| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  24-11-2013, 12:33 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: Rimini 
					Messaggi: 481
				 | 
				
				[C] Problema con istruzione return
			 
		Ciao a tutti, torno a farvi una nuova richiesta. Ho scritto un piccolo programma in C che calcola il fattoriale di un numero, con una funzione fatta appositamente per questo calcolo. Alla fine della funzione il fattoriale viene calcolato correttamente, e la ricorsione termina come previsto, ma l'istruzione return non restituisce al main, nel quale poi è presente la variabile che deve assumere il valore del fattoriale, il valore corretto. Non riesco proprio a capire cosa non va, quindi spero che qualcuno di voi possa darmi una mano.   Allego di seguito il sorgente. Codice: #include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main() {
    int numero;
    int risultato;
    printf("CALCOLO DEL FATTORIALE TRAMITE UNA FUNZIONE RICORSIVA");
    printf("\n\nInserire un numero:  ");
    fflush(stdin);
    scanf("%i", &numero);
    printf("\n");
    risultato=fattoriale(numero);
    printf("\nRISULTATO");
    printf("\nIl fattoriale di %i %c %i\n\n", numero, 138, risultato);
    system("pause");
    return 0;
}
int fattoriale(int numero) {
    static int ricorsione=1;
    static int parziale;
    register int contatore; 
    if(ricorsione==1 && numero>0) 
        parziale=numero-1;
    else if(ricorsione==1 && numero<0)  
        parziale=numero+1;  
    for(contatore=1;contatore<ricorsione;contatore++)
        printf("  ");
    printf("Questa %c la chiamata n. %i alla funzione \'fattoriale\'\n", 138, ricorsione);
    for(contatore=1;contatore<ricorsione;contatore++)
        printf("  ");
    printf("Eseguo il passaggio: %i moltiplicato per %i, ", numero, parziale);
    numero=parziale*numero;
    if(parziale<0)
        numero=-numero;
    printf("che fa %i\n\n", numero);
    if(parziale>0)
        parziale--;
    else
        parziale++;
    ricorsione++;
    if(parziale!=0)
        fattoriale(numero);
    else
        return numero;
}
				__________________ MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G | 
|   |   | 
|  24-11-2013, 13:16 | #2 | ||
| Member Iscritto dal: Nov 2007 Città: Alcamo 
					Messaggi: 103
				 | 
		Ammetto che del codice in se e per se non ho capito molto la logica, un po' molto confusionario... però un errore c'è, ed è anche "grave" Codice:     if(parziale!=0)
        fattoriale(numero);comunque visto che usi la ricorsione... perchè fare tutti sti giri? la ricorsione è un ottimo metodo per questo tipo di problema ricorda che il fattoriale si effettua solo per numeri positivi e che fattoriale di 0 fa 1 Una funzione più elegante te la posto sotto spoiler 
 | ||
|   |   | 
|  24-11-2013, 15:16 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2008 Città: Rimini 
					Messaggi: 481
				 | 
		innanzitutto grazie della risposta, sei stato molto chiaro.  tieni conto che il mio codice sembra confuso perchè la funzione, mentre esegue il calcolo, stampa a schermo delle informazioni su cosa sta facendo in quel preciso momento, se facesse tutto in maniera "silenziosa" sarebbe molto più compatta. effettivamente il codice che hai proposto è molto pulito e semplice, ma in realtà ciò che ho fatto io non è troppo diverso, anche se effettivamente è più complicato. sto imparando adesso a programmare e sto ancora prendendo confidenza con la possibilità della ricorsione, quindi grazie anche dell'esempio, che mi è molto utile. effettivamente comunque l'errore sembra essere dove ipotizzavi tu, e il programma funziona correttamente se cambio la parte finale da: Codice:     if(parziale!=0)
        fattoriale(numero);
    else
        return numero;Codice:     if(parziale!=0)
        return fattoriale(numero);
    else
        return numero;
				__________________ MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G | 
|   |   | 
|  24-11-2013, 15:21 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2013 Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit 
					Messaggi: 3816
				 | 
		beh ovvio che non funzionava se entravi in quell'if non ritornavi niente ritornavi solo sull'else ps: evita le dichiarazioni register, sono obsolete da trent'anni   | 
|   |   | 
|  24-11-2013, 15:55 | #5 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2007 Città: Alcamo 
					Messaggi: 103
				 | Quote: 
 Però a mio parere ancora non ci sei... dovrei provarlo il codice per capire esattamente la tua logica ma come penso io tu fai fattoriale(5) tante stampe inutili, incrementi contatori (che sono tutti locali nella funzione da te chiamata), dopo di che fai la return richiamando fattoriale(4) in pratica fai fattoriale(5) -> lavora -> fattoriale(4) -> lavora -> fattoriale(3) -> lavora -> fattoriale(2) -> lavora -> fattoriale(1) -> lavora a questo punto fattoriale(1) da la risposta alla chiamata fattoriale(2), questa senza fare nulla in aggiunta la trasmette a fattoriale(3) e così via fino a fattoriale(5)... seguendo questa logica alla fine dovresti ottenere sempre fattoriale(1) ecco perchè nella funzione "elegante" faccio return numero* fattoriale(numero-1) | |
|   |   | 
|  24-11-2013, 16:01 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2013 Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit 
					Messaggi: 3816
				 | 
		se dovessi scriverlo per me non farei neanche il return farei l'operazione all'interno direttamente della printf    ma in ambito didattico la cosa potrebbe creare anche qualche casino   se proprio ti serve usare la ricorsione ti conviene creare una subroutine per il solo calcolo di base da ricorrere | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










