|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1207
|
Problema Western Digital Red WD30EFRX
Ho comprato ultimamente una coppia di questi dischi da 3TB per il mio serverino, che vanno ad aggiungersi ad altri 2HD da 2TB precedentemente montati e funzionanti su controller SATA primario.
Il primo è stato collegato alla porta SATA0 del controller secondario della MB, inizializzato in GPT, singola partizione e utilizzato per copiare dati provenienti da vecchio HD. Il secondo è stato collegato alla porta SATA1 del controller secondario, inizializzato in GPT, singola partizione e lasciato lì vuoto, in previsione di diventare il disco per la parità di un raid software. Tutto collegato, tutto pare funzionare. Il PC viene utilizzato per un paio di giorni, riassegno le lettere indicanti le partizioni come più mi è comodo e finisco di spostare/ri-ordinare gli ultimi file. Finito di sistemare tutti i file, per un eccesso di zelo, mi accorgo che in Gestione disco l'HD di sistema viene visto come disco 1 mentre il secondario come disco 0. Idem per gli HD da 3TB sul controller secondario: vedo F: come Disco 0 e E: come disco 1. Poco male: basta invertire i cavi SATA lato HD o lato MB e risolvo. Inverto così l'ordine dei cavi, ma non ottengo il risultato voluto. Incuriosito dalla cosa provo diverse combinazioni cavo/porta SATA ma non ottengo mai il risultato voluto. Provo a disabilitare l'AHCI da bios tornando su IDE, provo anche a scambiare i controller. Funziona sempre tutto, faccio il boot regolarmente, ma non raggiungo mai l'ordine sperato. Googlando trovo infine un link di Microsoft che mi informa che per diversi sistemi operativi (tra cui Win7) non è garantito l'ordine dei dischi in gestione disco in relazione alle porte SATA. Lascio quindi perdere, spengo tutto e rimando all'indomani. Il giorno dopo, dietro una richiesta WoL, notando che i tempi di boot erano più lunghi dei soliti, comincio già a sospettare che qualcosa non va. Mi loggo da remoto, tutto ok, ma.. manca il disco 3. Quello da 3TB pieno di dati, che avevo utilizzato per svuotare il vecchio HD. Forse il cavo sata era lento e si è staccato.. forse lo sdoppiatore per l'alimentazione è difettoso.. insomma aspetto di tornare a casa per indagare. Ho sostituito il cavo SATA, ho sostituito lo sdoppiatore di alimentazione, ho provato a collegarlo su tutte le 4 porte SATA, ma niente: non lo vede. Non lo vedo nemmeno nel post del bios. Ho provato a collegarlo a un altro PC su 2 porte SATA differenti, ma anche in questo caso, non lo vedo proprio da BIOS. Ho provato a jumperare i pin 7 e 8 che se non erro dovrebbero essere quelli che lo forzano ad andare in SATA 2, ma niente lo stesso. Ho provato infine a collegarlo tramite un economico cavo adattatore SATA/USB e in gestione disco LO VEDO. Win mi in forma che è necessario inizializzare il disco chiedendomi di scegliere tra MBR e GPT. A parte il fatto che dovrebbe essere già inizializzato e partizionato.. comunque... anche provando a inizializzarlo in GPT, ottengo subito un messaggio di errore: DISPOSITIVO NON PRONTO. Ogni suggerimento è ben accetto. Mi piacerebbe almeno recuperare i dati prima di fare un RMA. Ho provato con Stellar Phoenix Data Recovery collegandolo col cavo SATA/USB, facendo una scansione per volumi persi, ma invano. Ultima modifica di Joystick : 09-11-2013 alle 12:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18639
|
Se il disco fisso non viene visto neppure nel bios significa che ha qualche problema di funzionamento , forse alla schedina elettronica visto che non viene riconosciuto dal bios , ma non e detto .
L' unica possibilità che hai e quella di tentare il recupero dati mediante programmi appositi di recupero dati , visto che il disco fisso e uno di quelli moderni 3tb con GPT e meglio utilizzare programmi che riconoscono quel tipo di partizione . Se sono troppo vecchi potrebbero avere problemi o non riconoscere per niente il disco . un altra possibilità che hai e quella di provare a scambiare le schedine elettroniche dei 2 dischi se fosse guasta dovresti riuscire almeno a recuperare i dati dal disco . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1207
|
C'ho pensato, ma andrei a invalidare la garanzia di 2 HD che non costano proprio poco :|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4933
|
se si invertono le elettroniche degli hard disk non funzioneranno mai, in quanto la rom di ogni elettronica è univoca anche su hard disk identici.
Anzi, si richia di danneggiarli in quanto le testine sbatteranno da tutte le parti con un elettronica differente.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4933
|
Quote:
per problema del busy bug che affligge i seagate non è necessario sostituire l'elettronica Ultima modifica di teo180 : 11-11-2013 alle 17:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1207
|
Aggiornamento: oggi è SCOMPARSO anche l'altro HD da 3TB. Reboot del PC, ricompare. Dopo qualche ora, vado a vedere. Scomparso n'altra volta. Sarà difettoso questo intellipower?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1207
|
Contattata l'assistenza il 9/12 ma ad oggi ancora non ho risposta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.