|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
Help configurazione rete!
Ciao a tutti
a casa mia ho creato una piccola rete multimediale così composta: ad un router wireless ho collegato in wired un lettore multimediale WDLIVE e la ps3. In wireless mi collego al router con il mio pc che ha un modem hsdpa integrato. Ho il noto problema della rete non identificata che se, pertanto, non smanetto un po' la rete multimediale mi viene considerata rete pubblica con connessione ad internet che mi impedisce di navigare con il pc e il modem hsdpa. Come posso fare per far indentificare una volta e per sempre la mia rete multimediale come rete domestica??? Ovviamente se metto come gateway e dns gli indirizzi IP del router la rete viene identificata correttamente (anzi mi vede due reti, una quella coretta come domestica e un'altra "rete non identificata") ma non navigo con la connessione HSDPA del pc perché per Windows l'accesso a internet ce l'ho con il router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
nessun suggerimento???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Lascia i campi gateway e dns vuoti per la connessione wireless.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
nella connessione di rete wireless ho impostato di ottenere i valori automaticamente. Poi, nel router ho settato che l'IP del PC Dell, che uso per la connessione internet con il modem hsdpa integrato, sia fisso associandolo al Mac address della scheda wireless. Solo così riesco a navigare con il pc e anche con tutti gli altri dispositivi, solo che in questo modo ho la rete wireless non identificata e pubblica. Quindi all'avvio del pc, prima di connettermi ad internet, vado nel centro connessioni di rete, clicco su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" poi su "cos'è il gruppo home" e quindi posso selezionare la rete domestica per la connessione wireless.
mettendo i valori fissi, come ho detto, vedo due reti di cui una non identificata e una domestica con l'SSID della rete wireless, ma non riesco a navigare con il modem Hsdpa, perché, credo, cerca la connessione ad internet dalla porta WAN del router a cui non è collegato nessun modem ADSL. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Lascia i campi gateway e dns VUOTI
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
con lo spirito di chiarire meglio la mia situazione forse ho confuso un po' le cose.
Si attualmente mi funziona tutto lasciando i campi e gateway vuoti, ma sempre con la rete non identificata e all'avvio di tipo pubblica |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
|
cancella la rete che hai creato con Win, poi ne crei una nuova e quando ti chiede il tipo di rete clicchi su privata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
In wireless mi collego al router con il mio pc che ha un modem hsdpa integrato.
Con il PC vuoi andare in Internet con il Modem HSDPA o in WiFi, tramite il Modem/Router?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
sostanzialmente la chiavetta integrata con il pc è l'unica connessione internet che ho. Il router mi serve per collegare tra di loro il pc, il wd live, e la ps3. Il live e la ps3 attraverso il router si connettono ad internet con la connessione del pc. Per la condivisione della connessione internet del pc non ho problemi: funziona il live e la ps3 si connettono correttamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Se hai Windows 7 configura il Router con IP 192.168.137.250 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato
Disabilita la condivisione del Modem HSDPA del PC Configura la scheda WiFi del PC con IP in acquisizione automatica Riattiva la condivisione del Modem HSDPA del PC verso la scheda WiFi del PC Controlla che la scheda WiFi abbia acquisito l'IP 192.168.137.1 e Subnet Mask 255.255.255.0 Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP. Ora puoi configurare la Rete come domestica.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
ho seguito le tue istruzioni, ma succede una cosa strana se abilito la condivisione della connessione HSDPA vado in internet, ma non accedo alla rete interna. Se rimuovo la condivisione non navigo più in internet ma accedo alla rete interna.
Ho notato che gli IP e la subnet mask sono diversi dagli usuali per esempio la subnet della periferiche è 255.255.0.0 Ho combinato qualche pasticcio nello smanettare prima e adesso chissà dove e come si può risolvere la cosa??? Ho molta confusione Inoltre ho dei dubbi: 1) con il DHCP del router disabilitato come fanno le altre periferiche ad acquisire i dati corretti per la rete? 2) se imposto le altre periferiche con l'acquisizione automatica dei parametri come riusciranno ad accedere ad internet con la connessione HSDPA del pc? Ultima modifica di fuxa : 24-08-2013 alle 17:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
1) E' il DHCP della condivisione che assegnerà alla risorse IP della sottorete 192.168.137.X
2) Sempre per lo stesso motivo esposto sopra
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
la cosa strana è che appena attivo la condivisione della connessione HSDPA la rete wireless, che riporta il modello del router come identificato della connessione e il tipo di rete come domestico, diventa rete non identificata di tipo pubblico e automaticamente vengono impostati sulla scheda wireless l'ip 192.168.0.1 e la subnet 255.255.255.0.
Come ho già scritto con il dhcp del router disabilitato alla scheda wireless viene assegnato un IP diverso dal 192.168.137.X e subnet 255.255.0.0 idem per gli altri dispositivi (ho provato solo con il wd live) che non riesce a connettersi ad internet con la connessione HSDPA del pc Altre soluzioni? o magari sbaglio qualche passaggio?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Allora come SO hai Windows Vista e non Windows 7?
Questo avevo scritto Se hai Windows 7 configura il Router con IP 192.168.137.250 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato Se hai Windows Vista configura il Router con IP 192.168.0.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato Collega il PC in una delle sue porte LAN Disabilita la condivisione del Modem HSDPA del PC Configura la scheda WiFi del PC con IP in acquisizione automatica Riattiva la condivisione del Modem HSDPA del PC verso la scheda WiFi del PC Controlla che la scheda WiFi abbia acquisito l'IP 192.168.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0 Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP. Ora puoi configurare la Rete come domestica.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
scusa non ti ho risposto prima alla tua domanda: ho Windows 7 home premium.
Un chiarimento al mio obiettivo: io vorrei che la rete wireless fosse una volta e per tutte identificata con il nome della rete che ho impostato e di tipo domestico. Cosa che riesco ad avere solo impostando in Windows il l'IP del gateway coincidente con l'IP del router, ma così facendo tutti i dispositivi della rete non navigano in internet. Forse è solo una mia pignoleria. Attualmente riesco ad avere una "rete non identificata" e smanettando alla connessione alla rete wireless di "tipo domestico". Ho capito che impostando il server DHCP sul pc e non sul router dovrei risolvere il "problema". Di fatto però così facendo Windows assegna dei valori di IP e subnet mask non consueti per una rete privata (per es. in una delle prove IP 169.254.23.230 e 255.255.0.0). Ed in questo caso ho visto che accedo alla risorse delle rete, ma per esempio non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router perché, per come dovrebbe essere impostato, sta in una sottorete diversa visti i differenti valori di subnet che vengono alla fine impostati. Scusa se nei miei discorsi sparo diverse cavolate, ma non sono un esperto e sono un autodidatta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Ricominciamo da 3
Usi un: 1) Router Broadband 2) Modem/Router 3) Access Point Marca e modello della periferica che tu chiami Router
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
innanzitutto ti ringrazio per la pazienza e per l'aiuto che mi stai dando.
Il router è un TP-Link TL-WR941ND, ecco il link http://www.tp-link.it/products/detai...del=TL-WR941ND Il Pc, se ti può essere utile, è un Dell 15 XPS del 2002 con scheda wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR), anche questa 300N. Attualmente ho abilitato la gestione delle reti wireless solo a Windows disabilitando il software Intel Proset/wireless. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Allora fai un bel Reset al TP-Link
Disattiva la condivisione sulla connessione HSDPA del PC Collegando il TP-Link tramite una sua porta LAN al PC configura la sezione WiFi (Nuovo SSID e Chiave di protezione) e la sezione LAN con IP 192.168.137.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato. Configura la scheda WiFi del PC con acquisizione automatica dei valori di IP Attiva la condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC Controlla che la scheda WiFi del PC si sia presa l'IP 192.168.137.1 e subnet Mask 255.255.255.0 Scollega il cavo LAN dal Router e dal PC Esegui la connessione WiFi del PC con il Router e scegli Rete Domestica Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 25-08-2013 alle 17:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
|
Quote:
![]() Cmq proverà a seguire precisamente i passi e ti farò sapere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Mi sembra veramente strano che W7 configuri la condivisione con 192.168.0.1 e non con 192.168.137.1
Allora esegui così Allora fai un bel Reset al TP-Link Disattiva la condivisione sulla connessione HSDPA del PC Collegando il TP-Link tramite una sua porta LAN al PC configura la sezione WiFi (Nuovo SSID e Chiave di protezione) e la sezione LAN con IP 192.168.0.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato. Configura la scheda WiFi del PC con acquisizione automatica dei valori di IP Attiva la condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC Controlla che la scheda WiFi del PC si sia presa l'IP 192.168.0.1 e subnet Mask 255.255.255.0 Scollega il cavo LAN dal Router e dal PC Esegui la connessione WiFi del PC con il Router e scegli Rete Domestica Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.