Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2013, 15:43   #1
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
Help configurazione rete!

Ciao a tutti
a casa mia ho creato una piccola rete multimediale così composta: ad un router wireless ho collegato in wired un lettore multimediale WDLIVE e la ps3. In wireless mi collego al router con il mio pc che ha un modem hsdpa integrato. Ho il noto problema della rete non identificata che se, pertanto, non smanetto un po' la rete multimediale mi viene considerata rete pubblica con connessione ad internet che mi impedisce di navigare con il pc e il modem hsdpa.
Come posso fare per far indentificare una volta e per sempre la mia rete multimediale come rete domestica???

Ovviamente se metto come gateway e dns gli indirizzi IP del router la rete viene identificata correttamente (anzi mi vede due reti, una quella coretta come domestica e un'altra "rete non identificata") ma non navigo con la connessione HSDPA del pc perché per Windows l'accesso a internet ce l'ho con il router.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 16:58   #2
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
nessun suggerimento???
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 17:09   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Lascia i campi gateway e dns vuoti per la connessione wireless.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 17:18   #4
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
nella connessione di rete wireless ho impostato di ottenere i valori automaticamente. Poi, nel router ho settato che l'IP del PC Dell, che uso per la connessione internet con il modem hsdpa integrato, sia fisso associandolo al Mac address della scheda wireless. Solo così riesco a navigare con il pc e anche con tutti gli altri dispositivi, solo che in questo modo ho la rete wireless non identificata e pubblica. Quindi all'avvio del pc, prima di connettermi ad internet, vado nel centro connessioni di rete, clicco su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" poi su "cos'è il gruppo home" e quindi posso selezionare la rete domestica per la connessione wireless.
mettendo i valori fissi, come ho detto, vedo due reti di cui una non identificata e una domestica con l'SSID della rete wireless, ma non riesco a navigare con il modem Hsdpa, perché, credo, cerca la connessione ad internet dalla porta WAN del router a cui non è collegato nessun modem ADSL.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 17:38   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Lascia i campi gateway e dns VUOTI
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 17:42   #6
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
con lo spirito di chiarire meglio la mia situazione forse ho confuso un po' le cose.
Si attualmente mi funziona tutto lasciando i campi e gateway vuoti, ma sempre con la rete non identificata e all'avvio di tipo pubblica
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 17:54   #7
Braveheart84rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
cancella la rete che hai creato con Win, poi ne crei una nuova e quando ti chiede il tipo di rete clicchi su privata
Braveheart84rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 18:38   #8
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
In wireless mi collego al router con il mio pc che ha un modem hsdpa integrato.

Con il PC vuoi andare in Internet con il Modem HSDPA o in WiFi, tramite il Modem/Router?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2013, 20:01   #9
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
sostanzialmente la chiavetta integrata con il pc è l'unica connessione internet che ho. Il router mi serve per collegare tra di loro il pc, il wd live, e la ps3. Il live e la ps3 attraverso il router si connettono ad internet con la connessione del pc. Per la condivisione della connessione internet del pc non ho problemi: funziona il live e la ps3 si connettono correttamente.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 16:12   #10
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Se hai Windows 7 configura il Router con IP 192.168.137.250 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato
Disabilita la condivisione del Modem HSDPA del PC
Configura la scheda WiFi del PC con IP in acquisizione automatica
Riattiva la condivisione del Modem HSDPA del PC verso la scheda WiFi del PC
Controlla che la scheda WiFi abbia acquisito l'IP 192.168.137.1 e Subnet Mask 255.255.255.0
Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
Ora puoi configurare la Rete come domestica.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 17:13   #11
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
ho seguito le tue istruzioni, ma succede una cosa strana se abilito la condivisione della connessione HSDPA vado in internet, ma non accedo alla rete interna. Se rimuovo la condivisione non navigo più in internet ma accedo alla rete interna.
Ho notato che gli IP e la subnet mask sono diversi dagli usuali per esempio la subnet della periferiche è 255.255.0.0
Ho combinato qualche pasticcio nello smanettare prima e adesso chissà dove e come si può risolvere la cosa???
Ho molta confusione

Inoltre ho dei dubbi:
1) con il DHCP del router disabilitato come fanno le altre periferiche ad acquisire i dati corretti per la rete?
2) se imposto le altre periferiche con l'acquisizione automatica dei parametri come riusciranno ad accedere ad internet con la connessione HSDPA del pc?

Ultima modifica di fuxa : 24-08-2013 alle 17:34.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 18:41   #12
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
1) E' il DHCP della condivisione che assegnerà alla risorse IP della sottorete 192.168.137.X
2) Sempre per lo stesso motivo esposto sopra
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 22:26   #13
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
la cosa strana è che appena attivo la condivisione della connessione HSDPA la rete wireless, che riporta il modello del router come identificato della connessione e il tipo di rete come domestico, diventa rete non identificata di tipo pubblico e automaticamente vengono impostati sulla scheda wireless l'ip 192.168.0.1 e la subnet 255.255.255.0.

Come ho già scritto con il dhcp del router disabilitato alla scheda wireless viene assegnato un IP diverso dal 192.168.137.X e subnet 255.255.0.0
idem per gli altri dispositivi (ho provato solo con il wd live) che non riesce a connettersi ad internet con la connessione HSDPA del pc

Altre soluzioni? o magari sbaglio qualche passaggio??
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 07:43   #14
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Allora come SO hai Windows Vista e non Windows 7?

Questo avevo scritto
Se hai Windows 7 configura il Router con IP 192.168.137.250 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato

Se hai Windows Vista configura il Router con IP 192.168.0.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato
Collega il PC in una delle sue porte LAN
Disabilita la condivisione del Modem HSDPA del PC
Configura la scheda WiFi del PC con IP in acquisizione automatica
Riattiva la condivisione del Modem HSDPA del PC verso la scheda WiFi del PC
Controlla che la scheda WiFi abbia acquisito l'IP 192.168.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0
Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
Ora puoi configurare la Rete come domestica.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 10:56   #15
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
scusa non ti ho risposto prima alla tua domanda: ho Windows 7 home premium.

Un chiarimento al mio obiettivo: io vorrei che la rete wireless fosse una volta e per tutte identificata con il nome della rete che ho impostato e di tipo domestico. Cosa che riesco ad avere solo impostando in Windows il l'IP del gateway coincidente con l'IP del router, ma così facendo tutti i dispositivi della rete non navigano in internet. Forse è solo una mia pignoleria. Attualmente riesco ad avere una "rete non identificata" e smanettando alla connessione alla rete wireless di "tipo domestico".

Ho capito che impostando il server DHCP sul pc e non sul router dovrei risolvere il "problema". Di fatto però così facendo Windows assegna dei valori di IP e subnet mask non consueti per una rete privata (per es. in una delle prove IP 169.254.23.230 e 255.255.0.0). Ed in questo caso ho visto che accedo alla risorse delle rete, ma per esempio non riesco più ad entrare nelle impostazioni del router perché, per come dovrebbe essere impostato, sta in una sottorete diversa visti i differenti valori di subnet che vengono alla fine impostati.

Scusa se nei miei discorsi sparo diverse cavolate, ma non sono un esperto e sono un autodidatta.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 11:24   #16
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Ricominciamo da 3

Usi un:
1) Router Broadband
2) Modem/Router
3) Access Point
Marca e modello della periferica che tu chiami Router
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 11:51   #17
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
innanzitutto ti ringrazio per la pazienza e per l'aiuto che mi stai dando.
Il router è un TP-Link TL-WR941ND, ecco il link http://www.tp-link.it/products/detai...del=TL-WR941ND

Il Pc, se ti può essere utile, è un Dell 15 XPS del 2002 con scheda wireless Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR), anche questa 300N. Attualmente ho abilitato la gestione delle reti wireless solo a Windows disabilitando il software Intel Proset/wireless.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 17:36   #18
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Allora fai un bel Reset al TP-Link
Disattiva la condivisione sulla connessione HSDPA del PC
Collegando il TP-Link tramite una sua porta LAN al PC configura la sezione WiFi (Nuovo SSID e Chiave di protezione) e la sezione LAN con IP 192.168.137.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato.
Configura la scheda WiFi del PC con acquisizione automatica dei valori di IP
Attiva la condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC
Controlla che la scheda WiFi del PC si sia presa l'IP 192.168.137.1 e subnet Mask 255.255.255.0
Scollega il cavo LAN dal Router e dal PC
Esegui la connessione WiFi del PC con il Router e scegli Rete Domestica

Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 25-08-2013 alle 17:40.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 19:24   #19
fuxa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Verona
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Configura la scheda WiFi del PC con acquisizione automatica dei valori di IP
Attiva la condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC
Controlla che la scheda WiFi del PC si sia presa l'IP 192.168.137.1 e subnet Mask 255.255.255.0.
secondo le prove che ho fatto precedentemente al passaggio dell'attivazione della condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC l'IP la scheda WiFi viene impostata su 192.168.0.1 e 255.255.255.0. In uno dei tanti tentativi me l'ha detto anche Windows in un messaggio.

Cmq proverà a seguire precisamente i passi e ti farò sapere.
fuxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2013, 07:18   #20
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Mi sembra veramente strano che W7 configuri la condivisione con 192.168.0.1 e non con 192.168.137.1

Allora esegui così

Allora fai un bel Reset al TP-Link
Disattiva la condivisione sulla connessione HSDPA del PC
Collegando il TP-Link tramite una sua porta LAN al PC configura la sezione WiFi (Nuovo SSID e Chiave di protezione) e la sezione LAN con IP 192.168.0.254 e Subnet Mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato.
Configura la scheda WiFi del PC con acquisizione automatica dei valori di IP
Attiva la condivisione della connessione HSDPA verso la scheda WiFi del PC
Controlla che la scheda WiFi del PC si sia presa l'IP 192.168.0.1 e subnet Mask 255.255.255.0
Scollega il cavo LAN dal Router e dal PC
Esegui la connessione WiFi del PC con il Router e scegli Rete Domestica

Tutte le risorse devono collegarsi al Router con Acquisizione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v