|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 1
|
Problema port forwarding
Ciao a tutti!
Vi spiego la situazione: Sono in possesso di una tastiera e di una stampante connesse tra loro (non sono periferiche da pc ma qualcosa di un po' diverso, niente di rilevante comunque). La stampante è abilitata a funzionare tramite un'applicazione di android. Il collegamento è il seguente: Tastiera <---> Stampante ---> Access Point ---> Tablet o cellulare Sul tablet o sul cellulare, grazie all'app di android, sostanzialmente verrà visualizzato l'equivalente virtuale della tastiera, cosicché la stampante possa essere comandata da cellulari o tablet stessi tramite l'uso di un access point. Questa rete interna funziona indipendentemente dalla presenza di una connessione Internet. La stampante è però abilitata ad essere gestita in remoto in quanto dotata di un suo indirizzo ip (un po' come entrare nel router per configurarlo). Ho quindi connesso il tutto, anziché a un access point, al mio router di casa connesso a Internet. Tutto funziona. Col mio cellulare mi connetto al router e riesco sia a far funzionare la stampante che a navigare su internet. Il problema è che vorrei poter entrare nella stampante anche tramite connessione esterna (quindi per esempio da casa di un amico, o tramite connessione 3g con il mio cellulare). Ora, i primi problemi li ho riscontrati nel configurare le eccezioni per i wireless e per il port forwarding (posseggo un router Netgear DGN2200), e oltretutto se cerco di pingare il mio indirizzo pubblico da una rete esterna alla mia, perdo tutti i pacchetti. Ecco qui una immagine che vi spiega sommariamente cosa vorrei fare. ![]() (Scusate l'immagine puerile, ma ho usato paint ahah) Ora, qualcuno saprebbe spiegarmi come si mettono le eccezioni del firewall e come si configura il router per il port forwarding? (Non so se mettere TCP, UDP, TCP/UDP). In linea di massima la stampante ha un indirizzo IP di default 192.168.0.201, e ha otto porte di cui 4 non programmabili (servono per altre funzioni), e le altre 4 programmabili (io ho messo la quinta porta a 30, pensavo di usare quella). Sapreste anche dirmi perché non riesco a pingare il mio indirizzo pubblico da una rete esterna? Ho Infostrada 20Mbit/s. Grazie mille a tutti in anticipo! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 103
|
Quote:
__________________
CPU: i5-3570k MOBO: AsRock Z77 ext4 RAM: 2x4GB Corsair Vengeance @1866MHz Black Video: Zotac CTX 560ti AMP! Audio: Audigy 2 ZS Platinum ( gloriosa xD) +Gigaworks Z750 Mouse: Cyborg R.A.T. 7 |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Entri nella configurazione del Router
Avanzate Configurazione avanzata Inoltro attivazione delle porte Spunta "Attivazione delle porte" Aggiungi servizio Nome sevizio ---> Stampante Utente servizio ---> Indirizzo unico IP quello della stampante (es: 192.168.0.102) Tipo Servizio ---> TCP Porta attivazione ---> 8090 Tipo connessione ---> TCP Porta iniziale ---> 8090 Porta finale ---> 8090 Applica Chiudi tutto Vai QUI e prendi nota dell tuo attuale IP Pubblico (es: 2.234.56.123) Da altra connessione digiti da broswer http://2.234.56.123:8090
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.





















