Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2013, 18:07   #1
bender2006
Member
 
L'Avatar di bender2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 63
Virtualizzazione e Simulazione Server

Ciao a tutti,
recentemente ho aggiornato le mie conoscenze in campo Unix/Linux Server, appoggiandomi a recenti guide free disponibili online e ad ebook "low cost" ma decisamente professionali, per quanto riguarda la manutenzione di un server.
Adesso avrei l'esigenza di testare qualcosa di un pò più complesso (mailing, storage, multiutenza, ecc...) che in via teorica richiede fisicamente un server. Parlando di sfuggita con uno dei tecnici di un noto servizio di hosting italiano (A.u.a, riempite voi i puntini ), sono venuto a conoscenza della possibilità di virtualizzare (cosa che già sapevo) e sopratutto di simulare il funzionamento di un server su un desktop sufficientemente performante.
Per primo io comprendo che un server non assomiglia minimamente ad un pc, però effettivamente avendo a disposizione un buon processore quad-core (e anche questo può inficiare si e no, non si parla solo di processore ovviamente), si può iniziare a pensare ad una simulazione di server.
La Distribuzione che ho in mente di usare è Debian 7 (alleggerita del software per i desktop, da tipica installazione su server fisico).

A questo punto le mie domande sono le seguenti:

- Qualcuno di Voi può confermare quanto dettomi? (o smentirlo)
- cosa usare per la virtualizzazione e cosa per la simulazione? (non penso che esista un unico strumento per tutte le situazioni che richiedono un server alle spalle)
- qualcuno ha già qualcosa di simile e/o soluzioni alternative per chi non ha la possibilità di spendere 30 euro al mese per fare pratica? (la cifra più bassa che ho trovato, e non so quali restrizioni ci sarebbero da parte del servizio dihosting)

Grazie anticipatamente a tutti

P.s.
Prima di inserire una nuova discussione ho utilizzato il buon vecchio tasto Cerca, ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Non escludo che nella marea di risultati poco attinenti non mi sia sfuggito qualcosa di utile.

Ultima modifica di bender2006 : 20-07-2013 alle 18:08. Motivo: Dimenticanza
bender2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 21:05   #2
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Se devi studiare l'amministrazione dei servizi in locale (samba, file sharing, firewall, dhcp, nat...) puo' andare bene anche un vecchio computer in disuso, non dico un NAS su cui installare Debian perche' per quello puo' esserci qualche complicazione nell'installazione. Ma un qualunque catorcio con 256MB di RAM basta.

Se invece dei lavorare su servizi di rete che richiedono un IP fisso / pubblico come SMTP / server web pubblici / DNS allora non e' una cattiva idea considerare una VPS in una farm.
Io pero' starei lontano da aruba, per 5e al mese questa basta per un SMTP + DNS + piccole cose:
- http://www.ovh.it/vps/vps-classic.xml

Potresti anche usare un software di virtualizzazione tipo virtualbox sul tuo pc in locale, se non fai confusione con il natting / forwarding e trucchi vari che dovra' implementare per tener su a rete.

Sostanzialmente si tratta di capire se devi imparare a gestire l'hardware per un server in locale o se ti occuperai solo dei servizi di un server che stara' in una farm. Nel secondo caso puoi cominciare da una VPS, che pero' potrebbe avere qualche limite del kernel e quindi della rete / firewall. E non ti devi preoccupare dell'hw.

Oppure con 10e al mese puoi prendere un server dedicato atom su singolo disco:
- http://www.ovh.it/server_dedicati/kimsufi.xml
Con quelli puoi provare l'ebrezza di dover imparare a fare back-up e installazione / ripristino piu' "manuali" tramite Virtual KMS, controllare i dischi, monitorare le temperatre della CPU...

Questo per rendere le cose piu' semplici, perche' si potrebbero fare cose feroci in locale con macchine virtuali per simulare reti, clusters, SMTP con PTR/MX, per far girare la posta in locale, certificati fasulli... Ma sono piu' complicati da metter su rispetto a quello che dovrebbe imparare un principiante.

Ultima modifica di eaman : 20-07-2013 alle 21:16.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 15:16   #3
bender2006
Member
 
L'Avatar di bender2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 63
Per prima cosa, grazie eaman per la tua cortese risposta.

Hai individuato subito il nocciolo della questione. Tutto dipende sempre da cosa si conosce e cosa si deve approfondire.
Dal mio punto di vista posso dire di avere un'esperienza di quasi 8 anni in ambiente Unix. Intendo conoscenza ed uso di comandi avanzati, scripting sh, programmazione avanzata in linguaggi open souce (c, c++, php, ecc...) anche web-oriented.
In merito alle conoscenze di Rete (quelle da te citate) conosco approfonditamente i livelli di appartenenza di ogni protocollo e le dinamiche (anche in un'ottica avanzata) di funzionamento, però solo da un punto di vista teorico (per dirla breve ho studiato sui libri e ho messo in pratica esempi molto basilari, perché sono quelli che ho trovato sui libri stessi o per motivi di mezzi da reperire).
Inutile dire che sono laureato in Ingegneria Informatica, perché chiunque abbia avuto un contatto con l'università sa anche quanto poca sia la pratica reale (per non parlare di come la teoria spesso non comprenda molti aspetti essenziali e specifici di un singolo sistema operativo/macchina). (ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio)

Se devo essere sincero speravo di poter ottenere un nuovo percorso di studio/test da chi c'è già passato e può insegnarmi qualcosa di nuovo, quindi sono aperto ad ogni suggerimento. Nel peggiore dei casi imparerò qualcosa di nuovo che non mi servirà nell'immediato ma rimarrà a portata di mano in caso di necessità future.
bender2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:29   #4
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Dovresti fare un corso post diploma / laurea per amministratori di rete / sistemista. Uno di quelli da 300/400 ore in un laboratorio di informatica in cui stai tutto il giorno a lavorare sui computer e la rete. Dove ti facciano installare e riparare i PC, preferibilmente con un modulo specifico su hardware (e intendo con il cacciavite in mano). Magari con uno stage in azienda.

L'amministratore di rete e' quello che arriva in una rete caduta e riesce a capire cosa e' saltato per aria usando una console, tester e cacciaviti.
...grafici, statistiche e progetti vengono ben dopo anni passati a crimpare cavi, controllare alimentatori e hard disk di device di rete, greppare dei syslog per capire cosa e" saltato per aria nella rete -> hw -> sistema operativo -> servizi.

Insomma: se non hai mai crimpato, steso le canaline e pulito i dissipatori di un catorcio che aveva 5 anni di uptime non ti credere che qualcuno ti faccia progettare un rete metropolitana ;p

Detto questo se ti serve qualche dritta su moduli, tipi di corsi, project works chiedi pure.
Altra cosa potrebbe essere partecipare a uno di quei progetti (pro bono) per mettere linux nelle scuole / biblioteche / comuni: li se ne vedono di ttutti i colori!

Ultima modifica di eaman : 21-07-2013 alle 18:33.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 14:28   #5
bender2006
Member
 
L'Avatar di bender2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 63
Tutti ottimi consigli. In realtà sono più interessato ad un approccio software, perché sono assolutamente certo che per la disposizione dell'hardware (tu hai parlato di passare le canaline) o sarei in un contesto già funzionante o avrei a disposizione una persona che si occupa di quell'ambito da diverso tempo.

Penso di essermi espresso male, io vorrei approndire la gestione di un server prettamente dal punto di vista software.
L'esempio più calzante che mi viene in mente è quello tipico della gestione a grande distanza di un server web che ha già dei tecnici hardware che ne controllano il funzionamento da quel punto di vista. Nella mia esperienza lavorativa ho sempre avuto un inquadramento con la sola relazione al software (non che mi disinteressi dell'hardware) ma non mi è mai stato chiesto (ne me ne hanno mai dato la possibilità) di gestire l'hardware perché di competenza di altre figure professionali.
bender2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 17:38   #6
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Se vuoi lavorare con Apache e framework vari puoi tranquillamente lavorare in locale sulla tua workstation. Io per non "imputtanire" l'OS, avere delle installazioni pari ai server remoti oppure con le versioni piu' aggiornate uso dei chroot creati con debootstrap: penso sia il metodo piu' semplice ed efficiente.

Poi comunque una VPS costa 6 euro al mese e al prezzo di una rivista ti togli lo sfizio di avere una macchina remota con un IP pubblico e un po' di banda. E il deployment fa parte del gioco

Ultima modifica di eaman : 26-07-2013 alle 17:40.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 00:55   #7
bender2006
Member
 
L'Avatar di bender2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 63
Guandando in giro, ho visto che con debootstrap si possono fare cose molto interessanti. Penso che mi dedicherò a sperimentazioni approfondite, purtroppo proprio in questi giorni (forse a causa del forte caldo) ho avuto grossi problemi con il mio attuale pc e sto cercando un'alternativa.
Ti ringrazio ancora, eaman, per i tuoi utili consigli
bender2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v