|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pro...uro_47891.html
Intel prepara per la fine dell'anno il debutto, in volumi ridotti, di versioni di processore Core con architettura Haswell caratterizzati da un valore di SPD contenuto sino a 4,5 Watt. I tablet Windows 8.1 con raffreddamento passivo sembrano ora possibili Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
|
Intel sta cominciando a minacciare seriamente ARM, prima era superiore solo in prestazioni, ora comincia ad essere competitiva anche dal lato consumi, rimangono i prezzi a salvare ARM ma non durerà molto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Però dopo quasi 3 anni (che in termini informatici sono un gran lungo intervallo di tempo) ad oggi Intel non è ancora in grado di farlo. Mi sa che alla fine di questo passo avremo solo che ARM sarà presto in pari o superiore come prestazioni pur mantenendo consumi inferiori (ma magari non più inferiori come un tempo, l'aumento di prestazioni avrà un costo anche per ARM). Ultima modifica di FabryHw : 24-07-2013 alle 14:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
Un iPhone/iPad/iPod touch partirebbe con una basa software prossima allo zero, dato che il software per iOS è compilato su ARM. Ovviamente esiste già un SDK iOS per x86, dato che gira sull'emulatore, ma immagino non sia ottimizzato come quello per ARM, dato che ci sono delle differenze tra l'emulatore e il dispositivo, ma anche con una toolchain adeguata, il parco software non raggiungerebbe mai i volumi di quello ARM, dato che molte app abbandonate a se stesse (si parlava di 579k un paio di settimane fa) non verrebbero aggiornate Device Android: non è un problema così grosso, le app girano su Java, quindi tutto ciò che serve è una versione x86 di Dalvik, oltre ad una versione apposita delle app che fanno uso dell'NDK (e una nuova versione dei Runtime su cui si appoggiano alcune app, come quelle basate sui tool Xamarin) - Tutto questo è già una realtà, dato che esistono smartphone basati su Atom Windows Phone: come sopra, tutte le app WP7 girerebbero (girano già) tranquillamente su x86 e ARM, idem per buona parte delle app WP8, le eccezioni sono ovviamente quelle che usano (in parte o interamente) codice nativo, come gran parte dei giochi Windows: ha già in commercio dispositivi su entrambe le piattaforme, quindi è già a posto Questo aspetto salva gli ARM più di quanto facciano i prezzi, dal momento che un produttore come Intel potrebbe vendere SoC sottocosto pur di guadagnare quote di mercato (ovviamente parlando di questo mercato, in altri mercati come ad esempio quello dei microcontrollori i modelli basati su Cortex M come gli STM32F stanno avendo un buon successo a discapito dei classici PIC, AVR e 8051, e dubito che Intel sia molto interessata a questo mercato, anche se offre alcuni Atom con una FPGA Altera incorporata) Quote:
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters Ultima modifica di Unrealizer : 24-07-2013 alle 15:22. Motivo: Errori grammaticali e qualche sigla imprecisa |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
E comunque non è che se Intel migliora ARM se ne sta con le mani in mano. Certo ora siamo più vicini, ma il consumo sarà almeno ancora 3 o 4 volte quello di un ARM. Intel ha il vantaggio del processo produttivo che è il migliore in assoluto (se si facessero gli ARM con il processo di Intel forse sarebbero molto più parchi nei consumi o più prestanti di quanto non sono oggi), ma il volersi tirare dietro tutta l'architettura x86 al 100% gli dà ancora troppi svantaggi per poter competere alla pari con ARM nonostante il migliore processo (ed investimenti multi miliardari) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
Quote:
In ogni caso, non devono portarsi appresso l'intera architettura x86: lo Z2760 è un processore esclusivamente a 32 bit tanto per dirne una (addio al decoder per le istruzioni a 64 bit, ALU e registri interni sono più semplici ecc ecc), in più potrebbero tagliare altre parti (alcuni set di istruzioni opzionali ad esempio, come le istruzioni per l'AES in hardware o alcuni set SSE) In fondo ARM fa la stessa cosa con i Cortex M di cui parlavo prima, che supportano soltanto le istruzioni Thumb e non il set ARM standard
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
La "libertà" che fornisce ARM è un ottimo motivo per non passare ad Intel, a mio parere i modelli con Atom che si vedono oggi sono sul mercato grazie alla pressione che Intel è in grado di fare nei confronti di quelle aziende che producono anche PC. No, intel concepì gli Atom per tutt'altro, e poi l'esplosione del fenomeno netbook li convinse a piazzarli li. Quote:
In futuro, visto cosa hanno in lavorazione le altre fonderie, questo vantaggio è destinato ad assottigliarsi, e Intel dovrà darsi davvero da fare con le architetture se vorrà rimanere competitiva. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Confrontiamoli alla pari e probabilmente Arm è per ora ancora in vantaggio (in IDLE poi è enormemente in vantaggio) Quote:
Intel non droppa nulla, ci sono ancora le istruzioni a 8/16 bit del 8086 di cui una parte nessuno usa più. Se non è portarsi dietro l'intera architettura x86 (quindi 32 bit) non so cosa lo sia. Si potrebbero tagliare delle parti, ma finora non l'hanno MAI fatto. Cmq più che consumi è spreco di silicio. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
Quote:
![]() Anche io penso che al momento ARM sia in netto vantaggio, ma non si può negare che Intel si stia avvicinando pericolosamente (per ARM) ad avere un prodotto molto più che competitivo
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Come i Core non sono fatti e NON sono in grado di competere con i consumi degli ARM neanche lontanamente. Inoltre bisogna vedere quanto questi nuovi processori classe core di Intel siano veloci nelle modalità a basso consumo. Magari saranno ancora abbastanza veloci a full TDP, ma poi saranno abbastanza lentini (per carità poi magari più veloci di un ARM che consuma la metà ancora) quando usati in modalità a bassi TDP come quelle pubblicizzati. Ultima modifica di FabryHw : 25-07-2013 alle 16:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
E che ARM abbia i giorni/mesi contati (non detto da te) penso sia ancora ben irrealistica come situazione. Forse è più pericoloso (come perdite di soldi) per intel l'entrata di ARM nel mercato server (a basso consumo) con i Cortex 53 e up che non quella Intel nel mercato Tablet/Smartphone. Ultima modifica di FabryHw : 25-07-2013 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
I 14nm di Intel non usciranno l'anno prossimo (se non forse a fine anno), Intel ha grosse difficoltà con questo processo, il suo bulk non è adatto a ridurre tanto la dimensione. Le altre fonderie invece stanno lavorando su FD-SOI, che invece è stato studiato per compiere questo passo ed è notevolmente più adatto alla miniaturizzazione. Non è un caso che Intel abbia annunciato un refresh di haswell sempre sui 22nm per l'inizio del prossimo anno, creando un'eccezione al suo tick-tock. Ti invito a leggere questo post e i commenti del suo autore per maggiori chiarificazioni. Qui lo stesso autore in un articolo in italiano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.