|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 20
|
Internet, come funziona?
Premetto che sto studiando reti di calcolatori all'università, ma mi è rimasto ancora un grande dubbio.
Non mi è chiaro come un pacchetto riesca a raggiungere il destinatario corretto (conoscendo il suo indirizzo IP). Come fa a scegliere i collegamenti giusti? Cosa succede una volta che un programma che ho sul mio pc di casa vuole inviare un dato dall'altra parte d'Italia? Se per esempio io sono a Roma e devo inviare un dato a Napoli, come viene scelto il percorso adatto in modo che il mio pacchetto vada verso sud piuttosto che verso nord? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 57
|
guarda anche io mi sono sempre chiesto la stessa cosa.. da quello che ho capito i vari nodi della rete hanno delle tabelle che consultano e quindi capiscono a chi devono inviare il pacchetto.. ma se non lo spiegano all'università non so dove lo possano spiegare
leggi le prime pagine di questo documento: http://deisnet.deis.unibo.it/Didatti...tradamento.pdf
__________________
NGI Speed Test alle 15:41 del 06/12/2013 Ultima modifica di afilini : 13-07-2013 alle 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Il pacchetto prima di arrivare a Napoli puo' benissimo passare per Milano se, ad esempio, il tuo ISP ha l'infrastruttura di rete a Milano. Puoi vedere tutti i passaggi intermedi, detti hop, con il comando traceroute di linux, tracert di windows o traceroute di cisco.
Per capire come fa un pacchetto di una applicazione qualunque a raggiungere il tuo router di casa il riferimento e' il protocollo ethernet, di livello 2 e, consiglio personale, installa assolutamente uno sniffer quale Wireshark sul tuo pc. Lo sniffer e' uno strumento FONDAMENTALE per capire come funzionano le reti e soprattutto il concetto di INCAPSULAMENTO: anche se parlo di pacchetto, bisogna sempre considerare che propriamente il pacchetto e' solo quello di livello 3, ma contiene informazioni anche sugli altri livelli per arrivare al default gateway locale e per trasportare i dati sulle porte giuste e poi le informazioni applicative. Una volta che il pacchetto e' sull'interfaccia LAN del router, viene spostato sull'interfaccia WAN (ADSL) dallo stesso e inoltrato al next hop, che e' l'altro estremo della connessione punto-punto verso il tuo ISP. Da qui in poi, per capire tutto quello che ci sta dopo, cioe' come fa il pacchetto a trovare la strada giusta e in particolare a non perdersi in giri assurdi, devi studiare i PROTOCOLLI DI ROUTING, in particolare RIP, EIGRP, OSPF e BGP.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Nella teoria, il pacchetto una volta entrato nel tuo router, attraverso un unnamed-IP (ovvero ip/32) raggiunge il NAS del tuo provider (viaggiando su ATM (fino al dslam sicuramente) o FullIp), dopo di che entra nel sistema autonomo del tuo provider, attraverso cui protocolli BGP di tipo path-vector raggiunge la corretta sottorete dell' altro peer, scegliendo la via più breve. Nella pratica il routing è una questione commerciale e funziona a livello gerarchico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.