Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2016, 17:54   #1
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Forum in HTTP non è sicuro?

Alcuni professori di sicurezza informatica della scuola che frequento ci hanno detto che una delle maggiori debolezze di internet sono i forum (come questo, per esempio) perché la maggior parte sono ancora in http e visto che i dati in http passano tutti in chiaro, è facile trovare la password degli utenti. E dal momento che pare che circa il 70% degli utenti nel mondo utilizza la stessa password per tutte le cose (per ricordarsela) con la password del forum si può accedere facilmente a moltri altri account ben più sensibili e importanti.

E' vera la cosa? Se si, potreste mostrarmi qualche fonte (scritta) su internet che ne parli? Anche in inglese.

Grazie in anticipo
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 20:03   #2
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
up
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 20:56   #3
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
i "professori" di sicurezza informatica non sanno nulla di sicurezza informatica.

http è a rischio essenzialmente in due casi (...cuttone sui dettagli, vado a cena...)

1) hai la possibilità di intercettare il traffico, ad esempio con un wireshark piazzato sulla tua rete locale. oppure mettendoti d'accordo col provider (l'equivalente di una intercettazione telefonica dell'autorità giudiziaria)
2) utilizzi una rete wifi insicura, ovvero vai col portatile alla stazione, trovi la rete wifi gratis "sticazzi", ti colleghi inviando i dati in chiaro. Ma se il gestore della rete "sticazzi" è un bricconcello, può intercettare il tuo traffico e pigliarti i dati

per il resto se utilizzi un tuo computer, collegato al tuo router, e non sei così idiota da scambiare i siti "veri" per quelli di "phising", i rischi sono modesti.


PS per un normale esperto di sicurezza le password NON vengono inviate in chiaro, con un minimo di js lato client per calcolarne l'hash, proprio per il caso (2).
chiaramente se uno vuole js disattivato (ma è praticamente impossibile trovare un sito di questo genere), pazienza.
quindi secondo te non è necessario, o almeno "meglio" far girare anche i forum su protocolli HTTPS?

e usando un network sniffer su una rete pubblica (tipo quella di un bar) non si dovrebbe riuscire a vedere le password digitate in chiaro passate su protocolli HTTP?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2016, 23:10   #4
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
in generale https è cosa buona e giusta ma...
1 costa
2 rende difficile più siti stesso ip (Cuttone sui vari casi)

il vero rischio è proprio quello che paventi.
chiaramente si può evitare, ma bisogna saperlo fare e lavorare un pochino in più
bè, il mio professore di sicurezza informatica mi ha fatto vedere quanto è facile per lui fare l'analisi dei pacchetti su HTTP ed entrare su account facebook e simili ma per l'appunto lo faceva sulla stessa rete ed era solo per fare una dimostrazione.

Quindi dalle nostre reti private, anche girando su HTTP, non ci dovrebbero essere problemi?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 08:37   #5
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Quindi dalle nostre reti private, anche girando su HTTP, non ci dovrebbero essere problemi?
Ti risulta possibile che qualche estraneo possa collegarsi via LAN al tuo router di casa o via wifi con WPA2?
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 08:48   #6
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Quindi dalle nostre reti private, anche girando su HTTP, non ci dovrebbero essere problemi?
L'http non è mica solo dentro casa tua.

E comunque la vulnerabilità non è nell'http, ma nell'utilizzo della stessa password ovunque.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 08:53   #7
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
L'http non è mica solo dentro casa tua.

E comunque la vulnerabilità non è nell'http, ma nell'utilizzo della stessa password ovunque.
Ha scritto reti private, quindi a casa.
Che poi la gente usa password ridicole o la stessa password sono d'accordo ma è un'altro discorso e non c'entra nulla con l'argomento HTTP/HTTPS.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:05   #8
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
Ti risulta possibile che qualche estraneo possa collegarsi via LAN al tuo router di casa o via wifi con WPA2?
quello si, senza dubbio ci hanno spiegato i metodi e ho ben capito che non esiste niente di sicuro al 100% e che quelli davvero bravi (come il mio professore, che è un mostro) possono entrare praticamente ovunque. Aveva spiegato anche qualche sistema per entrare sulle reti private casalinghe, anche protette, senza conoscere la password.


Più che altro la mia domanda era se non ci fosse un altro modo per vedere le password in chiaro, anche non essendo collegati sulla stessa rete. O anche semplicemente qualche altra debolezza dei protocolli http che io non conosco.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
L'http non è mica solo dentro casa tua.

E comunque la vulnerabilità non è nell'http, ma nell'utilizzo della stessa password ovunque.
bè, se è vero che l'http manda i dati non criptati, direi che la debolezza sia anche in questo protocollo. Poi certo non è molto intelligente usare la stessa password per tutti gli account


cosa intendi con "l'http non è solo dentro casa tua"? E' un protocollo su cui si basano i siti web, no?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:07   #9
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
cosa intendi con "l'http non è solo dentro casa tua"? E' un protocollo su cui si basano i siti web, no?
Intendo che lo sniffing può non venire necessariamente dentro casa tua.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:09   #10
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
Ha scritto reti private, quindi a casa.
Che poi la gente usa password ridicole o la stessa password sono d'accordo ma è un'altro discorso e non c'entra nulla con l'argomento HTTP/HTTPS.
Rileggi il primo post.
La lezione di sicurezza informatica non era rivolta a intercettare la password di un forum dove il massimo danno che puoi fare è mandare a cagare un utente.
Se vuoi la mia password qui te la do, anche senza sniffare il traffico http.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:13   #11
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
quello si, senza dubbio ci hanno spiegato i metodi e ho ben capito che non esiste niente di sicuro al 100% e che quelli davvero bravi (come il mio professore, che è un mostro) possono entrare praticamente ovunque. Aveva spiegato anche qualche sistema per entrare sulle reti private casalinghe, anche protette, senza conoscere la password.
Partendo dal presupposto "tutto è possibile e niente è sicuro" credo non avresti dovuto manco aprire questa discussione visto che manco l'HTTPS allora sarebbe sicuro.
A me non risulta che abbiano bucato la WPA2 del wifi protetto da una buona password o bucato la crittografia dell'HTTPS.
Che poi ci siano tecniche di phishing, social engineering e quan'altro non c'è dubbio ma con la crittografia e un minimo di esperienza si può affermare che nelle rete private, quanto meno, la sicurezza esiste.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:15   #12
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Rileggi il primo post.
La lezione di sicurezza informatica non era rivolta a intercettare la password di un forum dove il massimo danno che puoi fare è mandare a cagare un utente.
Se vuoi la mia password qui te la do, anche senza sniffare il traffico http.
Non devo rileggere nessun tuo post visto che stavo rispondendo a Giant Lizard. E, ripeto, ha chiesto esplicitamente su reti private. Non ci sono dubbi che per sniffare c'è anche la rete pubblica.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:19   #13
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
Non devo rileggere nessun tuo post visto che stavo rispondendo a Giant Lizard. E, ripeto, ha chiesto esplicitamente su reti private. Non ci sono dubbi che per sniffare c'è anche la rete pubblica.
Non il mio primo post, il primo post del thread.
E li il professore non parlava di reti private.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 09:23   #14
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non il mio primo post, il primo post del thread.
E li il professore non parlava di reti private.
Guarda che io ho riposto alla domanda di questo ed esclusivamente post:

Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
bè, il mio professore di sicurezza informatica mi ha fatto vedere quanto è facile per lui fare l'analisi dei pacchetti su HTTP ed entrare su account facebook e simili ma per l'appunto lo faceva sulla stessa rete ed era solo per fare una dimostrazione.

Quindi dalle nostre reti private, anche girando su HTTP, non ci dovrebbero essere problemi?
La domanda è: RETI PRIVATE

La mia risposta è SOLO per questo POST.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 10:04   #15
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
Guarda che io ho riposto alla domanda di questo ed esclusivamente post:
La domanda è: RETI PRIVATE
La mia risposta è SOLO per questo POST.
E la mia risposta era relativa a questo post:
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Quindi dalle nostre reti private, anche girando su HTTP, non ci dovrebbero essere problemi?
Visto che Giant Lizard stava facendo un po' di confusione tirando in ballo le reti private.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 10:06   #16
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
A me invece, per casi particolari, risulta (per la verità non si "buca" un bel nulla; per quanto riguarda https sono i certificati il punto possibilmente debole, e la libreria openssl usata ovunque e scritta coi piedi da un dilettante studente delle medie o poco più. per wpa2 c'è tutto il problema - oltre a TKIP in re ipsa - dei dispositivi, ovvero i buchi giganteschi spesso presenti nel firmware degli access point)
.
Ma per la WPA2 ormai usano tutti AES e mi risulta sia sicura.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 10:15   #17
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11741
Peccato che il 99% degli user-home usa WPA2 con sù attivo WPS.
Ed il pasticcio è fatto.
Alessio.16390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 10:21   #18
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Peccato che il 99% degli user-home usa WPA2 con sù attivo WPS.
Ed il pasticcio è fatto.
Vero anche se ormai è un vecchio bug, molti router sono stati aggiornati.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 11:10   #19
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11741
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
Vero anche se ormai è un vecchio bug, molti router sono stati aggiornati.
Sì e no.
Il bug noto che ti dà la chiave in 1-2min su molti dispositivi non funge più.
Ma i brute force continuano a funzionare.
Massimo massimo 2-3 ad esagerare 4 giorni e si ha la chiave.
Impostando un timeout tra un tentativo e l'altro.

Alessio.16390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2016, 11:19   #20
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Sì e no.
Il bug noto che ti dà la chiave in 1-2min su molti dispositivi non funge più.
Ma i brute force continuano a funzionare.
Massimo massimo 2-3 ad esagerare 4 giorni e si ha la chiave.
Impostando un timeout tra un tentativo e l'altro.

Si beh ma chi lo fa, a parte averne le competenze, lo esegue su obiettivi sensibili e di valore. Non credo che ci sia gente che si mette a fare brute force per 4 giorni sulla wifi di un vicino a caso.
Il caso clamoroso era la facilità e l'immediatezza di esecuzione di quel bug che hanno risolto.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.099€ su Ama...
OpenAI aggiorna Sora: arrivano i persona...
I TV LG OLED AI B5 scendono di prezzo, d...
Operazione Cagliostro: Voltaiko e lo sch...
9 accessori auto imperdibili oggi su Ama...
Scontro tra giganti: Disney e YouTube TV...
Hyundai accelera sull'idrogeno con un nu...
4 Maxi TV in sconto su Amazon: fino a 75...
Da 579€ a 639€: 3 portatili imperdibili ...
Il nuovo Apple Watch SE 3 scende subito ...
Amazon ha cancellato il nuovo MMO de Il ...
Stranger Things 5: il trailer ufficiale ...
Apple chiude un anno fiscale da record. ...
Windows 11, gli aggiornamenti diventano ...
WhatsApp arriva su Apple Watch: tutte le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v