|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
"Voi che sapete..." :D
Uhm, forse è meglio riformulare la richiesta
Alùr...salve a tutti, mi sono iscritto da poco e metto subito in chiaro che la mia conoscenza riguardo pc, hardware e software è piuttosto scarsa poichè non mi sono mai preso la briga di frequentare un corso di informatica e quel poco che so l'ho appreso da solo e con scarso entusiasmo, smanettando un po' a caso e impilando un errore dopo un altro Insomma, sono un nabbo volenteroso, non odiatemi e prendetevi cura di me Ed ecco il mio quesito, signori: recentemente ho acquistato da un mio amico un pc fisso usato, il quale aveva meno di un anno di "vita" ed era stato assemblato ad hoc; le sue caratteristiche sono le seguenti: Processore: Intel i7-2600K CPU @ 3.40 GHz RAM: Corsair 8 gb DDR3 Scheda madre: Asus P8P67-M PRO Scheda video: GeForce GTX 560 Ti S.O. : Windows 7 64 bit Alimentatore: CoolerMaster TX750 ...più un dissipatore Arctic Freezer 13 Pro da me recentemente aggiunto poichè il dissi stock della Intel non era sufficiente all'uso che faccio io della macchina (principalmente videogames). Il problema è questo: ogni volta che accendo il pc, questo comincia ad avviarsi...e si spegne da solo quasi immediatamente (per intenderci, se avvio schermo e pc in contemporanea, lo schermo non fa neanche in tempo ad accendersi a sua volta, mi comunica che non riceve segnale e va dritto in sleep mode), MA dopo 1 secondo dallo spegnimento si riavvia da solo, fa partire tutto quanto e funziona senza alcun problema; aggiungo che puntualmente ad ogni avvio compare un avviso secondo cui l'Hard Disk non è stato rilevato (ma poi tutto funge comunque), inoltre certe volte è successo che si riavviasse per ben tre volte di fila e in altre occasioni mi è stato comunicato che l'overclocking era fallito e mi si consigliava di premere F1 per la schermata di boot, dalla quale poi non potevo fare altro che uscire senza sapere che cavolo combinare...e, a questo proposito, io non ho overclockato un bel nulla, perchè non ho mai provato e mai proverò finchè non saprò bene cosa fare e COME farlo Ah, dimenticavo...è impossibile mettere in standy il mio pc, o meglio, in standby ci va felicemente peccato che poi quando la faccio ripartire tutte le periferiche rimangano spente ho provato a guardare in "gestione periferiche" ma non mi pare di averci trovato nulla di strano, per cui...boh...Insomma, non so bene che pesci pigliare, ma prima di pigliare una grossa cantonata o di chiedere in giro a caso mi piacerebbe ricevere un parere da "chi ne sa" Grazie per l'attenzione |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Potresti innanzi tutto resettare la memoria del BIOS togliendo la batteria tampone per qualche minuto (QUESTA).
Forse l'ex proprietario ha fatto OC o comunque modificato dei parametri che rendono il PC instabile Il PC è nuovo quindi dubito sia anche da cambiare questa batteria, ma se hai un tester controlla che abbia una tensione di circa 3V.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Ho fatto come mi hai suggerito (purtroppo non ho un tester e non ho potuto verificare il voltaggio), e in effetti al primo avvio è andato tutto liscio...poi però ho provato a metterlo in standby e mi ha rifatto il solito scherzo, ovvero il pc è ripartito ma tastiera, mouse e schermo son rimasti defunti; al che sono stato costretto a spegnere in "brutal mode" (tasto di accensione premuto fino allo spegnimento), e quando l'ho riacceso si è ripetuta la solita routine: si accende, si spegne, si riaccende e parte
forse la batteria è un po' ciucca di suo, possibile? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quindi, non ho capito bene, la batteria l'hai sostituita o l'hai solo tolta un po' e rimessa? In genere se non puoi controllare, visto che sono batterie che si trovano nei supermercati e costano un paio di €, conviene cambiarla direttamente nel dubbio...quindi ti consiglio di farlo nel caso non l'avessi già fatto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Un riavvio di quel tipo lo imputerei all'alimentatore, ma "overclocking failed" senza overcloccare a impostazioni errate della RAM (Timing / voltaggi)
Quando è acceso il PC, aggiorna il Bios che è la cosa più easy, quindi col codice della RAM cerca i timing e la tensione di alimentazione, entra nel bios e controlla che corrispondano, sopratutto la tensione Se è tutto a posto, passerei all'alimentatore, magari con uno prestato !
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Quote:
Quote:
Però a questo punto non rimane molto altro da fare E purtroppo non ho un alimentatore di riserva...dovrò arrangiarmi in qualche modo xD Comunque grazie ad entrambi per i consigli, stavolta non sapevo proprio che pesci pigliare |
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Uppo per aggiornamento sulla situazione (magari a qualcuno tornerà utile in futuro o.o)
Purtroppo ho potuto "intervenire" sul pc solo stamattina, e come prima cosa ho sostituito la batteria CMOS con una nuova di pacca. L'ho fatto ripartire e s'è avviato senza problemi. L'ho spento e riavviato ed è andato tutto liscio. Poi l'ho nuovamente spento per un po'...e quando l'ho riacceso ha di nuovo fatto l'avvio con la "finta" ci stavo quasi credendo... A questo punto non mi rimane altro da fare che aggiornare il Bios, ma ho letto qua e là pareri diversi...qualcuno consiglia di flasharlo via chiavetta USB, altri sostengono che il tool EZ Flash della Asus sia più che sufficiente...qualche suggerimento? Inoltre, mi conviene fare un backup del mio HD prima di flashare o posso anche evitarmelo? Volevo risparmiare tempo, se possibile
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Se hai fretta il backup dell'hard disk non è necessario..puoi staccarlo durante la procedura di flash del BIOS perché non serve.
Io entrerei nel BIOS e seguirei le istruzioni da li per l'aggiornamento. Se dice di usare una chiavetta USB io userei quella..una volta si faceva con il floppy disc, ma nelle schede madre nuove si può fare tranquillamente con la chiavetta USB.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium [email protected]____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
|
Io verificherei che non ci sia qualche software asus che ti overclocca automaticamente l'hardware
Per quanto riguarda la sospensione e il fatto che alla ripartenza da sospensione non ti funzionino le periferiche: Da gestione periferiche (Start - Esegui - devmgmt.msc - Invio) controlla che sulle varie voci relative al HUB USb non sia spuntata la casella relativa alla voce "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" ![]() Da "Opzioni risparmio energia" vai su opzioni avanzate e controlla la voce in figura: ![]() Da bios, controlla se lo Standby Mode è impostato su S1 o su S3 Ciao, facci sapere |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Innanzi tutto grazie ad entrambi per la prontezza e per i suggerimenti
Ho spento e riavviato il pc per accedere al Bios...e stavolta è partito senza la "finta" 'sto pc mi vuole proprio trollare Quote:
nella mia ignoranza credo sia meglio flashare da chiavetta, almeno non rischio danni all'HD...sempre che ci sia un rischio effettivo Quote:
Per il resto ho levato la spunta alle impostazioni di risparmio energetico per gli Hub USB, in effetti fin lì non ero arrivato a controllare, grazie Facciamo così, metto "le carte in tavola": ho fatto una serie di foto alle voci del Bios e qualche screen di AI Suite e MSI, metto qua i link (scusate se non metto direttamente le img ma viene fuori la Bibbia illustrata D: ) in modo che magari possano aiutare a comprendere meglio la situazione Parto dalla serie sul Bios: Schermata principale AI Tweaker 1 AI Tweaker 2 Avanzate - CPU config. 1 Avanzate - CPU config. 2 Avanzate - SATA config. Avanzate - USB config. Avanzate- Onboard Devices config. Monitor 1 Monitor 2 Boot ...e concludo con gli screen fatti ai due programmi: MSI & Ai Suite Ai Suite only ...and, last but not least... Schermata di aggiornamento del Bios di AI Suite Specifico che: - con MSI sono andato a impostare solo la regolazione delle ventole e mai la frequenza e affini; - non ho mai usato AI Suite per overclockare il pc, nemmeno utilizzando la funzione per farlo automaticamente (tutt'al più l'ho impostato su Alte Prestazioni) E questo è quanto Ultima modifica di Darc : 20-05-2013 alle 16:53. Motivo: Errore grammaticale |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
|
Ho provato a dare un'occhiata al manuale della tua mobo ma effettivamente non trovo la voce per modificare s(1), s(3) ecc
Prova intanto ad aggiornare il bios e vediamo se spunta fuori. Dopo che esco dall'ufficio, cerco di trovare altre info |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
|
Leggevo le FAQ della tua mobo
Problem: System may fail to resume from S3 after overclocking or with DRAM set to customized frequency or with XMP enabled, or with TPU Switch enabled. Solution: Please ensure the 「Internal PLL Overvoltage」 option has been set to「Disabled」to prevent such failure. If this is not the case, then the DRAM may have already gone to a unstable state (most commonly seem on DDRIII-2133 mode). Try relaxing DRAM parameters a bit to see if that helps. Verifica se sui settings delle pci hai qualche voce che parli di s(1) o di s(3). Non sto riuscendo a capire dove, ma da qualche parte dev'esserci questa voce. Hai fatto le verifiche su quelle voci, che ti dicevo, da risparmio energetico? Eventualmente, dopo averle modificate, hai verificato se si riprende dalla sospensione? Saludos p.s. anche qui parla dello stesso argomento. Dovresti avere una voce che si chiama: "SLEEP OPTION", oppure vedi nelle impostazioni della cpu. Dovresti avere anche una voce che si chiama "PLL Overvoltge", questa va settata a "Disable" per poter utilizzare la sospensione s3 Da quel che capisco dovresti trovare queste tre voci che ti evidenzio in rosso di seguito. Devono essere settate su ENABLED Advanced\ CPU Configuration > CPU C1E: Enabled CPU C3: Enabled CPU C6: Enabled Ultima modifica di komodo_1 : 21-05-2013 alle 16:07. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Grazie mille per le dritte, komodo
Sembra che non avrò bisogno di flashare il Bios, almeno per ora, in quanto adesso funziona tutto regolarmente O_o In questi ultimi due giorni non ho avuto molto tempo per smanettare sul mio scatolone, ma l'ho acceso e spento un po' di volte e adesso parte secco al primo tentativo! A 'sto punto era veramente un problema della batteria CMOS ![]() Ho provato anche a metterlo in standby (dopo aver corretto i parametri che mi avevi indicato Ho inoltre dato un'occhiata alle voci CPU C1E, CPU C3 e CPU C6 (si possono vedere in uno degli screen che ho postato sopra, "Avanzate - CPU config. 2"), e sono tutte impostate su Auto, ma a quanto pare va bene così perchè non ho riscontrato problemi nella procedura di standby L'ultimo cruccio che mi dava da pensare era il fatto che all'avvio mi venisse fuori l'avviso "Marvell initializer (credo, dopo un secondo sparisce) blablabla non ha trovato l'hard disk", ma forse ho capito l'inghippo...nello screen "Avanzate - SATA config." la modalità SATA è impostata su AHCI, mentre se guardo lo screen "Avanzate- Onboard Devices config." noto che il Marvell Storage Controller è settato "IDE Mode" ci ho azzeccato? Lo chiedo prima di andare a pacioccare dove forse non dovrei |
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per scrupolo, una prova cambiando le impostazioni la puoi fare... male che vada ripristini la situazione precedente |
||||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 7
|
Rieccomi con gli aggiornamenti, chiedo scusa per il ritardo
L'ultima volta che ho riavviato il tutto ci sono stati un paio di impuntamenti (ossia i soliti doppi riavvii benissimo, di solito io lo impostavo su "alte prestazioni", ma mi sono accorto che, facendolo partire settato su "normale", i doppi riavvii non si verificavano più...e questo mi è venuto in mente grazie a un tuo post, komodo Quote:
![]() Insomma, questione risolta & archiviata Per quanto riguarda la faccenda del "controllo Marvell", beh, io ho un HD solo, quindi presumo che il disco di sistema sia legato a quel controllo...ma potrei aver male interpretato la domanda Comunque ho provato a cambiare il controllo dal Bios, ma quando l'ho messo su AHCI e ho riavviato mi ha mostrato la solita schermata "Hard Disk not found!" e poi, una volta caricato il desktop, mi è apparso il popup di installazione dei driver, notificandomi che stava installando qualcosa riguardante il SATA (mi son segnato cosa e l'ho anche cercato, ma ho lasciato gli "appunti" a casa e al momento sono fuori città e non ricordo cosa fosse) Infine ho provato a disabilitare del tutto il controllo Marvell, e adesso...quel fantomatico avviso non appare più l'ho lasciato così, dopodichè ho fatto due-tre spegnimenti/avvii per verificare se tutto era a posto, ed apparentemente lo era...insomma, credo di aver risolto Appena rientro vado cercarmi quel che mi si stava installando quando ho tentato di sistemare il casino AHCI/IDE...nel frattempo rinnovo i ringraziamenti a komodo e a tutti gli altri che hanno condiviso con me (e con chiunque altro legga il thread) la loro sapienza |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
|
Yeeeeee.
Sono contento tu abbia risolto il problema del doppio riavvio Aveva proprio un sapore di overclock Impostalo su normale e se in seguito volessi overclockare, fallo tu manualmente. Ti sconsiglio di usare tool o simili che agiscono automaticamente Quote:
Quote:
Penso che ti installasse i driver per la gestione della modalità AHCI (hai gli intel storage installati?) . La fece anche a me l'installazione, comunque, quando ho cambiato da ide ad ahci. Ma non ricordo precisamente cosa installò. Per il problema che non ti rileva l'hd in ahci... Se avevi installato l'OS in modalità ide, c'è una chiave di registro da modificare prima di passare in ahci Per verificare come sia impostata ora, vai su Start - Esegui, digita regedit poi dai Ok. Trova questa chiave di registro: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci Per la modalità ahci la voce start deve essere impostata a 0. Qui è spiegata bene la procedura da seguire Se così non fosse, modificane il valore. Riavvia, entra nel bios e metti mod ahci. Per sicurezza ovviamente, ti consiglio di fare un bel backup dei dati importanti e del registro, prima di fare la modifica Ultima modifica di komodo_1 : 27-08-2013 alle 16:16. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.










e in altre occasioni mi è stato comunicato che l'overclocking era fallito e mi si consigliava di premere F1 per la schermata di boot, dalla quale poi non potevo fare altro che uscire senza sapere che cavolo combinare...e, a questo proposito, io non ho overclockato un bel nulla, perchè non ho mai provato e mai proverò finchè non saprò bene cosa fare e COME farlo




nella mia ignoranza credo sia meglio flashare da chiavetta, almeno non rischio danni all'HD...sempre che ci sia un rischio effettivo








