|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...ova_index.html
SanDisk è un nome di primo piano nel settore dello storage, anche se il core business è nelle schede memoria e dongle USB. Non per questo l'azienda si fa mancare la propria declinazione di unità SSD basandosi su controller SandForce. Ecco come è andata la prova dell'unità da 120GB Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
|
prima pagina, in fondo, vengono paragonati 60 Gb e 240 Gb dicendo che il MTBF è uno il doppio dell'altro...credo che vada cambiato o il modello (mettendo quello da 480) o il rapporto citato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Dovete fare la prova col 240GB... Il 120GB del Sandisk (non mi ricordo su che review stesse scritto) sfrutta la metà dei canali messi a disposizione dall'SF2281, da qui le prestazioni "non entusiasmanti"
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 210
|
@Snickers
per fortuna hanno provato questo modello così tu hai potuto scrivere il commento e so che il 120GB ha questo 'difetto' |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
|
@Redazione di HWU: per favore nei grafici comparativi indicate anche la capienza dei drive accanto ai loro nomi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Italia, Lombardia, Sondrio
Messaggi: 198
|
bella roba, un disco difettoso in prova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
|
Il 120GB non è il taglio giusto per apprezzare le performance.
Posseggo un Extreme da 240GB e le prestazioni stanno su un altro livello rispetto a questo recensito. Come è già stato detto,il sandforce 2281 ha seri problemi di performance quando utilizza solamente 4 moduli di memoria al posta degli 8 ottimali, ovvero 4 canali invece di 8. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
|
Quote:
![]() http://www.ssdreview.com/solid-state...-review_points fate la prova con il 240 please! altrimenti prendo un 840 pro...
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 45
|
per il 240gb leggete qui: http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/sandisk-extreme-ssd-240gb.html, sembra cavarsela un pò meglio di questo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Ciao Alessandro,
come è già stato segnalato, le basse prestazioni di scrittura non sono dovute a un problema firmware, ma al fatto che il modello da 120 GB usa sono 4 degli 8 canali messi a disposizione. Questa immagine (presa da qui: http://hexus.net/tech/reviews/storag...eme-ssd-120gb/) evidenzia molto bene il problema: ![]() Inoltre, a quanto pare _nessuno_ dei parner SandForce ha accesso ai sorgenti del firmware (nemmeno Intel, che sembra aver fatto bugfix patchando direttamente in assembly). Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Non posso che confermare, L'Extreme da 240 GB, del quale possiedo un esemplare (vedi firma), è nettamente più performante del 120 GB; quest'ultimo non rappresenta la giusta scelta per testare in maniera obiettiva le potenzialità di unità equipaggiate con il SF-2281 di SandForce. L'ottimale è la versione con 8 moduli toggle NAND, quindi quella con taglio di 240 GB.
Tra l'altro faccio notare che la review di Xbit Laboratories si riferisce ad una unità con firmware R201, non il più recente e quindi ancora in parte affetto dalle problematiche relative a TRIM e garbage collection. La R211 ha portato, in questo contesto, tangibili miglioramenti. Ne approfitto per segnalare anch'io una più che lusinghiera review dell'Extreme da 240 GB: SanDisk Extreme 240GB SATA 3 SSD Review – Equal 4k Read/Write IOPS Performance Observed
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Ultima modifica di fastleo63 : 21-12-2012 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1567
|
Ho una unità da 240 gb e volevo aggiornare il firmware ma rischio di dover reinstallare windows?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10190
|
Non mi sembra che vadano così male i sandisk da 120gb
http://www.the-overclock-hole.it/rec...o-che-one.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Genova
Messaggi: 1668
|
Confermo anch'io le maggiori prestazioni del 240GB (che infatti ho preso), se la gioca coi migliori ma a un costo inferiore
![]()
__________________
i7-5820K @4.0 GHz - Corsair H110i GT - 16GB DDR4 2666 MHz CL15 - MSI GTX 980 Gaming 4G - ASRock Fatal1ty X99M Killer - Raid 0: 2x Samsung 850 EVO 250GB - Samsung 960 EVO 1TB - WD My Book Duo 8TB - EVGA SuperNOVA 850 G2 - Fractal Design Define R5 - Asus Essence STX II (Modded: Muses01 e Muses02) - Beyerdynamic DT990 PRO - Edifier R1700BT - Asus ROG SWIFT PG348Q (21/9 Curved 3440x1440 G-Sync 100Hz IPS) - Razer Blackwidow Ultimate - Steelseries Rival 100 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
|
Quote:
scusa ma perche scrivi dappertutto GiB, quando si scrive semplicemente GB??
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
|
Quote:
E' con le RAM che sarebbe corretto parlare in GiB, mentre HD SSD chiavette SD e similari usano correttamente GB.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: varese
Messaggi: 316
|
insomma pensavo di prendere un sandisk da 480GB a buon prezzo ma sono veramente una mer..
meglio mettere qualche soldo in più e prendere un vertex 4 da 512! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 27
|
evvai...
L'ho preso proprio un paio di giorni fa
![]() Mi sono cascati i c.....ni quando ho letto l'articolo, a saperlo prima... Speriamo la prova sul campo sia migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Hellraiser83: Vedo che dav1deser ti ha già eloquentemente risposto. Ho inoltre provveduto a correggere la mia firma ed il mio post, non mi ero accorto della "svista" di ieri, forse causata da distrazione (ero in chat con un collega che aveva dei problemi con dei moduli RAM presso un cliente, e stavo redigendo una offerta di espansione memoria; volevo "fare bella figura" usando le giuste terminologie!)
Le cose stanno proprio così: Gibibyte è un multiplo del byte come definito dall'International Electrotechnical Commission (IEC). Il più diffuso Gigabyte (GB) è invece definito nel Système International d'Unités (SI, o Sistema Internazionale), a partire dalla consueta numerazione su base 10. Nei sistemi informatici l'informazione viene invece trattata in formato binario, per cui tutte le grandezze vengono trattate in base 2, come da definizione IEC. Adottando la classificazione dell'IEC, un migliaio di bytes non equivale a 1000 bytes come enunciato nell'SI, ma a 1024. Nel caso del GiB/GB: 1 Gibibyte = 1.073.741.824 bytes 1 Gigabyte = 1.000.000.000 bytes Da qui emerge la discrepanza, presente soprattutto in ambito mass storage, nel quale da sempre le capacità dei dischi è indicata su base 10. Lo scarto tra quanto dichiarato dal costruttore della periferica di massa e la capacità effettiva è pari al 7,4%, facilmente desumibile dando un'occhiata alla dimensione del disco riportata da un qualunque tipo di sistema operativo. Lo stesso principio può essere applicato (come del resto giustamente puntualizzato da dav1deser), ma questa volta in maniera opposta, anche per la memoria RAM. Ad esempio: i miei due kits di G.Skill sono "spacciati" come da 8 e 16 GB, ma in realtà questi sono proprio GiB e non GB, tant'è che se si utilizza un qualunque tool diagnostico, esso riporta che la memoria installata non è pari a 24 GB ma a 25,76 GB. ranma over: l'aggiornamento firmware non dovrebbe dare problemi di sorta. A me non è successo nulla nel passaggio dalla R201 alla R211. Tengo però a precisare che posseggo una unità singola e quindi non posso affermare con certezza che la procedura sia sicura anche in presenza di più dischi, se configurati in striping, mirror o RAID-5. Consiglio di adottare il ben noto "principio di precauzione", quindi: fai un bel imaging dei tuoi due dischi (o dell'eventuale volume logico presente sui medesimi, nel caso di RAID-0 o RAID-1).
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (r1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 16GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 Ultima modifica di fastleo63 : 21-12-2012 alle 09:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.