SanDisk Extreme 120GB, la nostra prova

SanDisk Extreme 120GB, la nostra prova

SanDisk è un nome di primo piano nel settore dello storage, anche se il core business è nelle schede memoria e dongle USB. Non per questo l'azienda si fa mancare la propria declinazione di unità SSD basandosi su controller SandForce. Ecco come è andata la prova dell'unità da 120GB

di pubblicato il nel canale Storage
Sandisk
 

SanDisk Extreme per l'utenza consumer

SanDisk è un'azienda con sede a Milpitas, in California, che da sempre lega il proprio nome a quello delle memorie esterne non volatili. Stiamo parlando di prodotti come schede memoria e dongle USB, settori nei quali la leadership SanDisk non è in discussione: in qualsiasi negozio di elettronica si possono trovare a scaffale molti prodotti con il riconoscibile logo dell'azienda, a riprova della diffusione capillare dei propri prodotti.

Tutte le aziende che lavorano a diverso titolo nel settore delle memorie hanno allargato il proprio business anche alle unità Solid State Drive, e SanDisk non fa eccezione. In questo caso gli approcci finora utilizzati sono principalmente due, ovvero realizzare tutto in casa, controller compreso, oppure appoggiarsi a componentistica esterna per alcune componenti chiave.

SanDisk ha optato, almeno per ora, per la soluzione più semplice, comune a molte aziende. Il controller viene fornito da LSI/SandForce, mentre la realizzazione del PCB e la fornitura delle memorie passa per i consolidati canali produttivi dell'azienda stessa. Alcuni dei clienti SandForce hanno inoltre pensato di perfezionare la propria offerta sviluppandosi il firmware in casa, come ad esempio per alcuni modelli Intel; SanDisk, come la quasi totalità dei concorrenti, hanno scelto invece la fornitura del pacchetto completo (controller + firmware).

 

Per la precisione, il controller utilizzato è il noto SF-2281, compatibile con l'interfaccia SATA 6Gbps, come si può notare dalla foto scattata al PCB del SanDisk Extreme. La famiglia di prodotti si articola in quattro modello, differenziati per le capienze, prestazioni dichiarate e MTBF, come è possibile notare nella tabella che segue.

  Famiglia SSD SanDisk Extreme
Capienze in GB 60 120 240 480
Interfaccia SATA 6Gbps
Chip utilizzati MLC Togle NAND 24nm
Lettura seq. max in MB/s fino a 550 fino a 550 fino a 550 fino a 540
Scrittura seq. max MB/s fino a 510 fino a 510 fino a 520 fino a 460
Controller SandForce  SF-2281
MTBF (milioni di ore) 2,8 2,5 2 1,4

Si notino le differenze prestazionali in base al quantitativo di memoria NAND Flash integrata, dovute al diverso numero di chip e alla logica di gestione differente in base alla saturazione dei canali del controller. Notevole la differenza in termini di MTBF dichiarato per i modelli da 60GB e 240GB, rispettivamente uno il doppio dell'altro. Passiamo ora all'analisi prestazionale del modello da 120GB giunto in redazione.

 
^