Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2013, 16:15   #1
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Problema stranissimo con Windows 2000 Professional - HELP! LIVELLO "EXPERT"! :o(

Ciao a tutti,
sono nel panico per questo problema che ho da stamattina con Windows 2000 Professional. Cercherò di descrivere quanti più dettagli possibile, ma se qualcuno avesse domande, io sono qui... basta poterne uscire!!!

Allora, il sistema (cabinet di qualche anno fa) ha un floppy (A: ) due lettori CD e DVD (D: , E: ) e un hard disk IDE con una sola partizione (C: )
Avendo a disposizione un HD dello stesso identico modello di quello già presente (Maxtor da 40 GB), ho voluto installarlo nella macchina per avere un disco dedicato solo ai dati, lasciando C:\ per il sistema e i programmi.
Ho "spianato" completamente il nuovo HD (cancellata la partizione, ricreata e formattata) usando per comodità un altro computer e un case per collegare il mio disco IDE via porta USB.
Ho quindi selezionato CS (Cable Select) col jumper, e ho installato l'HD sullo stesso cavo di quello già presente (C: , il master), che aveva il connettore SLAVE libero. All'accensione mi sarei aspettato di vedere il nuovo disco come F: , dato che A, C, D ed E erano già assegnati.

Purtroppo le cose non sono andate così.

Non ho avuto nessun messaggio di errore/avviso, e il sistema si è caricato e avviato regolarmente, MA... il nuovo HD (vuoto) è stato mappato come C: , e quello che finora era stato C: è diventato F: !!!
I programmi, i files, le cartelle, ci sono tutti, apparentemente non ho perso niente, ma ora si trovano sotto F: .
Alcuni dei risultati più evidenti (ve li elenco nel caso possa essere utile a capire cos'è successo) sono:

- Il desktop non ha più la foto di sfondo;
- La scheda audio aggiuntiva PCI non è più visibile;
- Quasi tutti i collegamenti sul desktop e nel menù Avvio non hanno più la loro icona, ma quella "generica" di Windows (bianca, cornice blu coi 3 puntini bianchi);
- L'antivirus non parte più;
- Non è più presente l'icona di IE sul desktop (che come ben sapete non è un link come tutti gli altri, ma qualcosa di più complesso).
- Il file di paging (pagefile.sys) era stato ora creato sul nuovo disco C:, insieme ad alcune cartelle di programmi facenti parte di Windows 2000, cartelle che però erano tutte vuote.

Dopo lo shock iniziale, la prima cosa che ho fatto è stata SPEGNERE il sistema, SCOLLEGARE il nuovo HD per riportare l'hardware alla stessa configurazione di prima, e riavviare il tutto. Sorpresa sorpresa, non è successo assolutamente niente (anzi, in più ho avuto il messaggio di errore per il file di paging mancante, dato che lo aveva ricreato sul C, ora scollegato).
Quindi, il vecchio HD che prima era C: , è rimasto ora denominato F:
In più, in Risorse del computer, F: è ora indicato come "disco rimovibile", esattamente come se fosse una chiavetta, e non capisco perchè (ma forse non è un dettaglio importante).

Mi sono consultato con un amico informatico di professione, e la cosa che mi ha suggerito di fare è stata: avviare Windows in modalità provvisoria, aprire Regedit, andare coscienziosamente e "cum grano salis" a caccia di tutti gli "F:" presenti nel registro di configurazione, e cambiarli in "C:".
L'ho fatto, non ho avuto problemi nel trovare i valori e cambiarli a "C:", ma una volta riavviato il sistema, non ho avuto nessun messaggio di errore, ma non ho trovato neppure NESSUN CAMBIAMENTO, tutto era rimasto esattamente come prima. Riaperto Regedit, ho visto che le chiavi e i valori erano stati rimessi a puntare a F:... nonostante ora fosse presente un solo hard disk!

Il passo successivo è stato tentare di modificare la lettera del disco da Windows, andando in Pannello di controllo|Strumenti di amministrazione|Gestione disco, oppure facendo clic destro su Risorse del computer|Proprietà|Gestisci (che poi è la stessa cosa, sempre lì si arriva). Ebbene, al momento di cliccare Gestisci, oppure Gestione disco (se ci si arriva da Strumenti di amministrazione), si ottiene un messaggio di errore che dice di verificare che sia installato Internet Explorer versione 5 o successiva.
Ora, questo credo sia collegato al fatto a cui accennavo sopra, ossia l'icona di IE mancante dal desktop. Il mio amico dice che però, ammesso di riuscire in qualche modo a ridenominare il disco come C: , quasi certamente l'icona tornerebbe da sola al suo posto, come anche la scheda audio, l'antivirus e tutto il resto. Cioè, non è molto chiaro quale delle due cose sia conseguenza dell'altra, e quale invece la causa...

Ma come è possibile che con un solo HD presente, non voglia saperne di chiamarlo C:? Soprattutto visto che prima si chiamava già C: e la configurazione hardware non è cambiata?...

Se avete domande, sono qui...

Ultima modifica di Uomo_ombra : 05-02-2013 alle 16:38. Motivo: Aggiunta e correz. imprecisioni
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 16:50   #2
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Leggi qui:
http://support.microsoft.com/kb/223188

Una domanda mi sorge spontanea...ora che hai un solo HDD collegato, non puoi semplicemente formattare? Windows 2000 questa volta non può sbagliare lettera, quindi successivamente monti il secondo HDD.
Perderai molto più tempo a cercare di risolvere piuttosto che fare un backup dei dati e formattare
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 17:17   #3
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
No, non posso formattare perchè non possiedo gli installatori di alcuni dei programmi più importanti che ci sono lì. Devo cercare di rimettere tutto a posto coi miei mezzi.
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 20:39   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi


Avendo a disposizione un HD dello stesso identico modello di quello già presente (Maxtor da 40 GB), ho voluto installarlo nella macchina per avere un disco dedicato solo ai dati, lasciando C:\ per il sistema e i programmi.

Ho quindi selezionato CS (Cable Select) col jumper, e ho installato l'HD sullo stesso cavo di quello già presente (C: , il master), che aveva il connettore SLAVE libero. All'accensione mi sarei aspettato di vedere il nuovo disco come F: , dato che A, C, D ed E erano già assegnati.

Purtroppo le cose non sono andate così.
Mmhhh non è che il problema è uscito per come hai collegato il nuovo HD ?

Collegarlo come HD esterno non sarebbe stato meglio ?

Prova a ripristinare i file del SO avviando il cd dal Bios, senza formattare :

http://www.pcprimipassi.it/psoftware...asp?id=win2000



Prima scollega il nuovo HD .

Ultima modifica di tallines : 05-02-2013 alle 20:41.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 21:07   #5
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Quote:
Mmhhh non è che il problema è uscito per come hai collegato il nuovo HD ?

Collegarlo come HD esterno non sarebbe stato meglio ?

Prova a ripristinare i file del SO avviando il cd dal Bios, senza formattare :

http://www.pcprimipassi.it/psoftware...asp?id=win2000



Prima scollega il nuovo HD .
Il nuovo HD è stato scollegato appena mi sono reso conto del problema, la macchina è nella configurazione iniziale.

Ho guardato il link che hai indicato, ma non capisco: quelli fanno riferimento a una reinstallazione o ripristino di Windows (che tra l'altro presuppone di avere il CD di ripristino che io non ho!).

Nel frattempo mi sono consultato con l'amico informatico, che mi ha dato il seguente suggerimento. Stamattina ho provato a correggere con REGEDIT tutti i valori che puntavano erroneamente a F:\ , ripristinandoli a C:\ , ma come ho detto, al riavvio venivano reimpostati a F:\ col risultato che nulla cambiava. Il mio amico suggerisce che un modo per evitare questo può essere usare uno strumento apposito (Hiren's BootCD, basato su Linux come tante di queste utility) che gira da CDROM, e che è in grado di editare il registro di configurazione senza avviare Windows. In questo modo, all'avvio di Windows, il sistema dovrebbe caricare il registro di configurazione così come l'ho editato, con tutte le chiavi e i valori che puntano a C:
Che ne pensate?...
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 11:18   #6
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
La notte porta consiglio (...forse...)

Ripensando con più calma, c'è un dettaglio che ho scritto in fondo al mio post di apertura, al quale avevo dato poco peso, ma che potrebbe invece essere la chiave di tutto.

Allora, adesso la macchina è nelle stesse identiche condizioni di prima che aggiungessi il secondo HD. Adesso, l'unico HD presente me lo chiama "Disco rimovibile (F: )"

Ma perchè rimovibile?... Per lui, "rimovibile" è come fosse una chiavetta!

Ho pensato che, al di là di motivi per i quali lui vede l'hard disk come una chiavetta, il sistema non assegnerà MAI la lettera di unità C: ad una chiavetta, e questo indipendentemente dal fatto che ci sia o no un HD presente!

Quindi, molto probabilmente, se riusciamo a capire perchè lui vede un volgarissimo disco Maxtor IDE come fosse un pendrive, e riuscendo a correggere questa stortura, tutto il resto andrà a posto praticamente da solo... o no?!?
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 13:18   #7
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi
Il nuovo HD è stato scollegato appena mi sono reso conto del problema, la macchina è nella configurazione iniziale.

Ho guardato il link che hai indicato, ma non capisco: quelli fanno riferimento a una reinstallazione o ripristino di Windows (che tra l'altro presuppone di avere il CD di ripristino che io non ho!).
Il suggerimento, se avevi il cd originale , era quello di rimettere /ripristinare i file del SO, senza formattare.

Come scritto nel link.....

Il problema che ti vede il disco C (che è diventato F) come unità removibile (non solo pendrive, ma anche HD esterno), può essere dovuto alle impostazioni del Bios .

Può essere che lo veda come Slave invece che come Master

Per aggiungee un secondo HD, prima lo si collega e poi all'accensione del pc si entra nel Bios per vedere se lo riconosce :

http://www.pcprimipassi.it/psoftware...=nuovoharddisk

http://www.dinoxpc.com/articolo/Come...l+PC_622-2.htm

Una volta ri-configurato come Master (C), per far tornare tutto come prima, devi vedere se hai un Punto di ripristino, a prima che succedesse quello che è successo, che puoi utilizzare.

Visto che non hai il cd di windows 2000 .

In più :

Impostazione di master, slave, cable select


"per poter distinguere tra le due periferiche, esse devono essere configurate una come master (padrone) e una come slave (schiavo). Questa configurazione può avvenire sia manualmente, spostando dei jumper presenti sulle periferiche, sia automaticamente se esse sono impostate come cable select.

In quest'ultimo caso è la scheda madre a decidere chi è il master e chi lo slave. "

Ultima modifica di tallines : 06-02-2013 alle 13:21.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 17:54   #8
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Uhmmmm... il moderatore Ezio suggerisce:

Quote:
gli hard disk interni solitamente vengono visti come rimovibili installando i driver proprietari (intel ad esempio) del controller ide/sata
Se fosse vero, allora gli HD interni dovrebbero essere indicati quasi sempre come rimovibili... non solo, ma nel mio caso specifico, dato che l'HD che avevo tentato di aggiungere era esattamente lo stesso modello di quello già presente (anche i numeri di serie erano vicinissimi, quasi consecutivi), il sistema non dovrebbe aver avuto bisogno di cercare/installare alcun nuovo driver, e quindi anche il disco originariamente presente avrebbe dovuto essere indicato DA SEMPRE come "Disco rimovibile" (sempre se l'ipotesi fatta da Ezio è fondata).

..o no?...
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 09:55   #9
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
A parziale rettifica...

A parziale rettifica di quanto ho scritto più sopra:

Anche ad un disco rimovibile (chiavetta) il sistema può assegnare la lettera C:
Me ne sono accorto casualmente: inserendo una chiavetta USB per copiare alcuni files che mi servivano e che si trovano sull'HD ora chiamato F:, il sistema ha chiamato la chiavetta "C:"... E del resto, quando inizialmente avevo aggiunto il famoso HD supplementare (poi subito tolto quando ho visto cos'era successo), a quell'HD era stata assegnata la lettera C:
Quindi, sembrerebbe che per qualche motivo, a questo HD (quello che ora si chiama F: e che contiene il sistema operativo) il sistema proprio non voglia sapere di assegnare la lettera C:...

Gente... idee?
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 10:46   #10
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi
Gente... idee?
Hai letto il mio ultimo post ?...............

Si che è evidenziato in nero grassetto il motivo di..........tale problema > alias attacchi magari sbagliati + Bios ................

Ultima modifica di tallines : 07-02-2013 alle 12:30.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 13:21   #11
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Ho letto, ho letto... purtroppo gli attacchi sono giusti (connettore nero, MASTER) e anche il jumper, che prima era posizionato su CS (quindi MASTER dato il connettore nero), per maggior sicurezza l'ho posizionato anche lui su MASTER. Inoltre, nel BIOS il disco appare effettivamente come MASTER sul controller primario (e non ci sono impostazioni modificabili da BIOS riguardo a questo), quindi il disco è PRIMARY MASTER a tutti gli effetti... solo che non vuole chiamarsi C:!!!!
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 20:39   #12
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi
quindi il disco è PRIMARY MASTER a tutti gli effetti... solo che non vuole chiamarsi C:!!!!
Idea > ma non so se funziona per te .

Adesso ti spiego .

Con i comandi

diskpart > _list disk
diskpart > _list volume

diskpart> _select volume n (n è il volume al quale si vuole rimuovere, cambiare o assegnare la lettera di unità)

diskpart> _remove letter=L (L è il volume al quale si vuole rimuovere la lettera di unità)

diskpart> _assign letter=L (L è il volume al quale si vuole assegnare la lettera di unità)


ho cambiato lettera alla mia periferica removibile (HD esterno) e sono passato da E a F e viceversa senza problema .

Visto che il tuo disco fisso F (ex - C) viene visto come disco removibile.......o unità removibile, può essere che funzioni, come no .

Apri la schermata Dos di C/Windows/System32/cmd.exe digitando cmd da Start/esegui .

Digita (anche in minuscolo) diskpart .

Ti apparirà cosi : DISKPART> _ (trattino lampeggiante)

Se a trattino lampeggiante scrivi il comando list disk :

Visualizza un elenco dei dischi con informazioni sulla dimensione, sulla quantità di spazio disponibile, sul tipo di disco, ovvero di base o dinamico, e sullo stile della partizione del disco, ovvero record di avvio principale (MBR, Master Boot Record) o tabella di partizione GUID (GPT, GUID Partition Table). Il disco contrassegnato con un asterisco (*) ha lo stato attivo.

Vuol dire che ti elenca i dischi che hai montato e le partizioni (se ci sono) con i numeri e non con le lettere (Disco 0 Disco 1..........)

Se a trattino lampeggiante (sempre DISKPART> _) scrivi il comando list volume :

Visualizza un elenco dei volumi di base e dinamici di tutti i dischi.

Ossia ti elenca con le lettere gli HD (anche partizionati) e se hai lettori cd/dvd......

E fin qui non c'è niente di strano o di nuovo . Fa solo un elenco .


Adesso puoi provare a scrivere:

1 - DISPART> _select volume n tu metti la F (che nel tuo caso è il disco fisso che viene visto come removibile)

E ti dirà : il volume attualmente selezionato è il volume (e gli da un numero).


2 - DISPART> _remove letter=L (nel tuo caso F)

Diskpart ha rimosso la lettera di unità o punto di montaggio

3 - DISKPART> _assign letter=L

al posto della L dovresti mettere la C

Diskpart ha assegnato la lettera di unità o punto di montaggio


Può essere che la cambi subito o che ti dica: è necessario riavviare il computer perchè le modifiche abbiano effetto .

A me lo ha detto di riavviare il pc quando ho saltato la procedura al punto 2 (Remove letter) e sono passato subito al punto 3 (Assign letter) .

Per vedere se ha cambiato la lettera o meno (ma non credo che la cambi in corsa, in quanto l'unità anche se removibile è attualmente in uso) digita sempre a DISKPArt> _ List volume


Ti ho detto questo per il fatto che il tuo disco fisso viene visto come unità removibile e non come disco fisso .

Però non so cosa possa succedere .

Ultima modifica di tallines : 08-02-2013 alle 08:32.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2013, 20:53   #13
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Ce l'ho fatta, anche se ho dovuto fare una piccola (mica tanto) concessione a "lui"... Non ho usato Diskpart, perchè i rischi erano troppi e il risultato non garantito. Da alcune osservazioni e riflessioni fatte con calma, e che per brevità non sto a riportare qui, ho concluso che ci fosse il concreto pericolo che anche con un Format, o addirittura con Fdisk (cancellando e ricreando l'intera partizione) quell'hard disk continuasse a essere visto come F:, e che quindi la strada da seguire non fosse quella.
Alla fine ho messo mano a un tool per editare il Registro di configurazione senza avviare Windows, e ho cambiato a F: tutte le chiavi e i valori che puntavano a C:. A questo punto, tutto è ritornato a posto, ma proprio tutto: antivirus, wallpaper del desktop, personalizzazioni e chiavi di registrazione dei programmi acquistati...
Il secondo HD (quello da destinare ai soli dati), una volta collegato, ha preso la lettera C:... contento lui...
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2013, 12:30   #14
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi
ho concluso che ci fosse il concreto pericolo che anche con un Format, o addirittura con Fdisk (cancellando e ricreando l'intera partizione) quell'hard disk continuasse a essere visto come F:,
Alla fine ho messo mano a un tool per editare il Registro di configurazione senza avviare Windows, e ho cambiato a F: tutte le chiavi e i valori che puntavano a C:. A questo punto, tutto è ritornato a posto, ma proprio tutto: antivirus, wallpaper del desktop, personalizzazioni e chiavi di registrazione dei programmi acquistati...
Si in effetti Disk Part forse non avrebbe risolto il problema .

Ma scusa un attimo, non volevi che il primo HD interno tornasse ad avere la lettera C ??

Forse dovevi fare il contrario, non da C a F, ma da F a C ...........


Quote:
Originariamente inviato da Uomo_ombra Guarda i messaggi
Il secondo HD (quello da destinare ai soli dati), una volta collegato, ha preso la lettera C:... contento lui...
Il secondo HD appunto, non dovrebbe avere come lettera la F ??

Il problema è nato proprio perchè hai selezionato con il jumper Cable Select .

E' pericoloso, perchè windows da se non riconosce qual'è il disco primario e quello secondario, infatti come da link postato da la priorità (lettera) a caso.......

Avresti dovuto selezionare Primary Master e Primary Slave, senza Cable Select .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2013, 12:44   #15
Uomo_ombra
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 389
Quote:
Forse dovevi fare il contrario, non da C a F, ma da F a C
In teoria sì, per tornare ad avere il disco di sistema che si chiama C:... ma come ho spiegato, per un qualche motivo che nessuno è riuscito a capire, quell'hard disk lì non voleva chiamarlo assolutamente C:. Ho addirittura provato ad attaccarlo sotto il controller secondario anzichè primario, ho provato a metterlo MASTER sia col jumper su MASTER che su CS, attaccato al connettore nero MASTER... niente!

Quote:
Avresti dovuto selezionare Primary Master e Primary Slave, senza Cable Select
Ho provato TUTTO, e sotto entrambi i controller... NIENTE!
Tra l'altro, la cosa strana è che il secondo HD (che avrebbe dovuto in teoria essere F: ma che ora è C: ) funziona sì come SLAVE, ma solo col jumper in CS collegato al connettore grigio dello SLAVE: se anche il jumper è posizionato su SLAVE, non va... Comunque l'importante è che ora tutto funziona a meraviglia, è solo questione di abituarsi a vedere F: su quel computer lì...
Uomo_ombra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Atari Gamestation Go: tastierino numeric...
Microsoft continua a licenziare, mentre ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v