Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2012, 19:57   #1
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Consiglio acquisto reflex PER VIDEO - Cosa devo guardare?

Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di una vecchia Nikon D40. Ultimamente i miei interessi si sono spostati più sull'ambito dei video rispetto alle foto, ma volevo rimanere legato alle reflex ( piuttosto che una videocamera di fascia media) sia perchè comunque avrei la possibilità di creare magnifici timelapse , sia perchè rimango ancora "caro" al mondo della fotografia!

Volevo chiedervi se avevate qualche modello da consigliarmi in base alle vostre esperienze... Possibilmente un modello Nikon, dai 500 ai 1000 euro.
Avevo in mente un po' di caratteristiche sulle quali ero orientato:
- Video 1080p
- video setting manuali
- schermo flip out

E poi.... non saprei! chiedo a voi se avete delle conoscenze in materia.. Che caratteristiche importanti devo cercare in una reflex per fare video?
Vi ringrazio in anticipo!
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 08:13   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
- Video 1080p
- video setting manuali
- schermo flip out
Se vuoi rimanere su Nikon queste caratteristiche ce le ha la Nikon D5100 e dovresti rientrare nel budget acquistando solo corpo, gli obiettivi li ricicli dalla D40.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 08:44   #3
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
io ho fatto pochi video con la D5100, però ti conviene montarci un microfono esterno stereo in quanto quello incorporato è mono. posso dirti di metterci obiettivi con VR, se non ce li hai. se usi il cavalletto il VR può essere trascurabile. volendo c'è la nuova D5200 che però ha ancora il costo un po' alto.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 11:31   #4
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Anzitutto grazie molte!
Non l'ho scritto ma ero indirizzato proprio sulla D5100.
In termini di video dite che ci sarebbe qualche differenza nel prendere la D5200 che avete accennato? O eventualmente la D7000? Vorrei capire se il loro prezzo maggiore corrisponde a un ritorno in qualità video almeno proporzionale all aumento del costo
Ps: cavalletto sempre!

PPS: su un forum mi hanno detto che le Nikon sono peggio delle Canon per
quanto riguarda i video! Vi risulta?
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 14:58   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La D7000 condivide sensore e processore per l'elaborazione delle immagini, non saprei dirti se l'AF funziona meglio ma dal momento che la D5100 è successiva alla D7000 non penso proprio (parlo ovviamente solo per la parte video) inoltre la D7000 non ha lo schermo flip out.

Per ciò che riguarda la D5200 al momento ricordo che sul fronte video riesce a girare filmati in formato HD (720p) fino a 60fps cosa che la D5100 non fa, questo potrebbe esserti utile per qualche slowmotion ma non più di tanto. Il vero slow motion credo sia fruibile con flussi video da 120fps in su. La D5200 se non sbaglio si distingue anche per il microfono stereo incorporato ma io per i video mi attrezzerei di microfono esterno se possibile.

Sul fatto che la Canon sia migliore credo che questo fosse vero a livello amatoriale in passato, ma di acqua sotto i ponti ne è passata. Se dovessi consigliare un marchio che produce reflex con qualcosa in più lato video direi più le Sony Alpha SLT.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 15:03   #6
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
non saprei dirti sui video, sicuramente la 5D II è un'ottima soluzione per i video con le reflex, ma c'è la panasonic GH2 che dice la sua, soprattutto col softwere hackerato (c'è la GH3, ma costa parecchio). con la D7000 avresti una fotocamera con un corpo nettamente migliore, con più punti autofocus (stesso modulo montato poi sulla D5200) ed i video sono come la D5100. bisognerà aspettare le recensioni della D5200 per capire come va.

p.s.: se prendi la D5100 sappi che il microfono è mono, salvo montarcene uno esterno
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 15:06   #7
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
condordo anche io sulle SLT... o quelle o la GH2, se non vorrai prendere Nikon
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 15:22   #8
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Sul fatto che la Canon sia migliore credo che questo fosse vero a livello amatoriale in passato, ma di acqua sotto i ponti ne è passata. Se dovessi consigliare un marchio che produce reflex con qualcosa in più lato video direi più le Sony Alpha SLT.
Davvero? La scelta di buttarmi sul mondo Sony, con tanto di ottiche e attrezzatura però mi spaventa. Sono un po' impaurito da quello che rappresenta una marca "minore" seppure sia certo valida. Meno supporto e aiuto? meno ottiche? ( non lo so eh!:P)

Vorrei cercare di schiodarmi dalla Nikon, non avere il paraocchi solo perchè ho usato questa macchina per due anni e posseggo già un buon 18-70. Vorrei veramente capire qual'è la marca che cura di più l'aspetto video.
Certo la 5D Mark ha un nome che è una garanzia, però il suo costo è fuori buget di un bel po'!

Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
condordo anche io sulle SLT... o quelle o la GH2, se non vorrai prendere Nikon
Quindi anche secondo te la strada che ho davanti a me si divide in due strade ( principali diciamo): continuare sul binario Nikon o aprire a Sony? Canon posso scartarla?
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 15:45   #9
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Vorrei cercare di schiodarmi dalla Nikon, non avere il paraocchi solo perchè ho usato questa macchina per due anni e posseggo già un buon 18-70.
Perchè? Ti sei trovato male? Hai trovato dei difetti nel sistema Nikon o semplicemente vorresti provare altro? Non è mia intenzione convincerti, anche perchè se possiedi solo il 18-70 cambiare brand sarà praticamente indolore ma sul fronte corpo macchina di progressi dalla D40 ce ne sono stati parecchi e lo dico con cognizione di causa visto che una D40 la possiedo ma possiedo anche una D90 e ho provato la D3100. Ad usare una Nikon moderna rispetto alla tua D40 ti sembrerà di aver cambiato brand siamo su un'altro mondo in termini di qualità ma anche modalità d'uso.

Scartare le Canon? Non mi sento di dirtelo però al livello amatoriale con il budget che ti puoi permettere non è che con Canon fai un salto di qualità maggiore che con una nuova Nikon poi se il marchio giallonero ti ha stancato, ripeto con un solo obiettivo seppur molto buono non è che ti rovini a cambiare brand. Sony imho sul fornte video è meglio delle due (sempre parlando di amatoriali) ma sul fronte fotografico credo sia ancora un gradino inferiore ai due maggiori brand.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 16:35   #10
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
No no non m sono trovato per niente male... Anzi tutto il contrario!

Dico solo che ci credo così tanto in questa faccenda dei video che sono disposto ad abbandonare il mondo Nikon (che da due anni a questa parte è stato il mio unico mondo per quello che riguarda riviste, forum ecc) e prendere in considerazione un altro marchio SE mi garantisce una qualità video maggiore.

Per ora forse hai ragione tu, cioè che con il mio buget mi cambia poco scegliere. C'è da dire che la passione si evolve magari sarà poi difficile cambiarlo dopo, magari con altre 2 o 3 ottiche in più sulla groppa

Magari ora mi tiro un po' su le maniche e chiedo in giro a qualcuno che lavora nel settore cosa ne pensa! Io vorrei continuare sulla strada giallo e nera che ho già imboccato, ma se non è la cosa migliore da fare prenderò in considerazione Sony a sto punto
Intanto vi ringrazio molto per i consigli e i pareri ( che by the way sono gli stessi consigli e pareri che mi riportano qui dopo 2 anni dall'acquisto )
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 07:57   #11
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
per quel budget che hai non fai un vero salto di qualità, quindi semmai spostati nel mondo Nikon, migliori se affianchi alla tua D40 una Panasonic GH2 che col softwere hackerato regge tranquillamente i 120fps (credo possa fare anche di più). il vantaggio vero delle SLT è che hanno l'AF a fase sui video (e non ibrido come quello della Canon 650D) e che continui a vedere il video nel mirino senza essere costretto a stare in liveview (stessa cosa per la GH2). mettici pure che avendo lo specchio fisso le SLT riescono ad avere vantaggi maggiori sul lato video (sono delle mezze mirrorless), però perdi un terzo di luminosità visto che il 30% della luce va sul sensorino dell'AF. quello che puoi fare, come hai già detto, è cercare maggiori informazioni e senz'altro la soluzione la troverai
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 10:00   #12
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
per quel budget che hai non fai un vero salto di qualità, quindi semmai spostati nel mondo Nikon, migliori se affianchi alla tua D40 una Panasonic GH2 che col softwere hackerato regge tranquillamente i 120fps (credo possa fare anche di più). il vantaggio vero delle SLT è che hanno l'AF a fase sui video (e non ibrido come quello della Canon 650D) e che continui a vedere il video nel mirino senza essere costretto a stare in liveview (stessa cosa per la GH2). mettici pure che avendo lo specchio fisso le SLT riescono ad avere vantaggi maggiori sul lato video (sono delle mezze mirrorless), però perdi un terzo di luminosità visto che il 30% della luce va sul sensorino dell'AF. quello che puoi fare, come hai già detto, è cercare maggiori informazioni e senz'altro la soluzione la troverai
Sto leggendo a riguardo e le SLT e l'AF sembra davvero evoluto. Per quanto riguarda i video di notte il fatto di perdere un terzo della luminisità è gravosa come cosa. C'è anche da dire che si può rimediare con ottiche più luminose. Continuerò la mia ricerca di informazioni
Per caso sapete che versatilità ha Sony dal punto di vista degli obbiettivi? Monta anche altre marche?
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 13:20   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Per caso sapete che versatilità ha Sony dal punto di vista degli obbiettivi? Monta anche altre marche?
Sony non è un produttore storico di macchine fotografiche, di fatto il sistema Sony Alpha si basa sull'acquisizione della defunta Minolta. La baionetta è rimasta quella quindi tutte le ottiche usate del sistema reflex di Minolta sono compatibili. La nuova produzione invece è a carico di Sony con la collaborazione per le ottiche più prestigiose di Carl Zeiss anche se di fatto sono marchiate Sony. eventulamente dovessi deciderti per tale brand occhio che le ottiche devono essere serie A (alpha) da non confondere con l'altro sistema di ottiche intercambiabili serie E che riguarda le fotocamere mirrorless delle serie NEX.

Se vuoi approfondire sul sistema Sony Alpha basta che vai nella relativa voce su wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_Alpha
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 13:36   #14
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Il fatto che la produzione Sony sia molto più limitata di Canon e di Nikon mi da un po' da fare. Ho paura di essere limitato, dai mercatini online all'uscita di nuovi corpi macchina.
Uff, continuerò a guardare.
Intanto sempre grazie molt oper l'aiuto e i consigli
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 15:39   #15
AndreaFullAlive
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Il fatto che la produzione Sony sia molto più limitata di Canon e di Nikon mi da un po' da fare. Ho paura di essere limitato, dai mercatini online all'uscita di nuovi corpi macchina.
Uff, continuerò a guardare.
Intanto sempre grazie molt oper l'aiuto e i consigli
Panasonic Gh2, hackerabile, prezzo dell'usato sceso dopo l'uscita appena avviata del nuovo modello Gh3. Cerca informazioni su questo prodotto, il parco ottiche è ormai completo e con adattatori ci monti comunque di tutto sopra.
AndreaFullAlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2012, 02:22   #16
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da AndreaFullAlive Guarda i messaggi
Panasonic Gh2, hackerabile, prezzo dell'usato sceso dopo l'uscita appena avviata del nuovo modello Gh3. Cerca informazioni su questo prodotto, il parco ottiche è ormai completo e con adattatori ci monti comunque di tutto sopra.
Perdonami per la mia grandissima ignoranza, ma più di 1000 euro per una DSLR non sono un po' tantini?
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2012, 10:26   #17
AndreaFullAlive
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Perdonami per la mia grandissima ignoranza, ma più di 1000 euro per una DSLR non sono un po' tantini?
Tranquillo.
Comunque ovviamente dipende dalla qualità della macchina, ci sono quelle da 300 euro, e quelle da 3mila euro.

E la Panasonic Gh2 non è una DSLReflex, ma una "Mirrorless", letteralmente "senza specchio". Manca infatti lo specchio che si alza per far catturare le immagini al sensore, e in questo modo le dimensioni possono essere ridotte.

La panasonic Gh2 usata dovresti trovarla sulle 400-500 euro. Nuova non vale proprio la pena prenderla perché tempo fa veniva 750 euro col kit 14-42, mentre ora è salita perché si vuole promuovere la Gh3, o non so per quale altro motivo.

Il resto della spesa è legato alle tue pretese verso l'obiettivo: dal kit scemo 14-42, al migliore zoom 14-45, al sopravvalutato grandangolo 14mm 2.5, al migliore sotto tutti i punti di vista (ma meno grandangolare) 20mm 1.7, il quale però presenta una ghiera un po' ostica e non morbida, e per il video va considerata anche questa cosa, visto che si agisce in manuale. Dalla sua ha che è veramente compatto (come il 14mm), e praticamente ti entra in tasca la macchinetta con tutto l'obiettivo montato.
E poi gli obiettivi di maggior punta: Leica 25mm 1.4 e il famoso Voigtlainder 25mm 0.95, luminosissimo ma in rete spunta anche qualche critica sulla sua eccessiva "morbidezza" sotto f4 (sti cazzi, è un grande obiettivo). Ho letto benissimo anche dell'Olympus M.ZUIKO Digital 45mm f/1.8, che costa molto meno anche nuovo (prova a dare un'occhiata).
Per non contare tutti i nuovi obiettivi che hanno accompagnato l'uscita della Gh3, comunque cari.

Rivolgendoti all'usato comunque dovresti riuscire a stare sotto le mille euro, anche di un paio di centinaia (se hai pretese), oppure di più se ti "accontenti".
Molto dipende dalle tue "pretese" e dai tuoi "gusti" anche. Considera che il crop factor della Gh2 come Mirrorless è di 2. Questo significa che la lunghezza focale va moltiplicata per due, per avere un'idea di come sarebbe su un sistema Full Frame (che è quello utilizzato nel cinema). E l'angolo di visualizzazione cambia di conseguenza.

20mm -> 40mm nel formato Full Frame
25mm -> 50mm //
45mm -> 90mm //

ecc.

Questo potrebbe essere un problema di "gusti" specie per gli obiettivi "fissi", mentre gli zoom ti darebbero una certa versatilità in più. Ma tradizionalmente la qualità maggiore è dalla parte dei fissi, e sinceramente tutto sto discorso del crop factor e sto complesso dal sistema full frame è un po' sopravvalutato, in termini di importanza.
AndreaFullAlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 13:26   #18
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Wow! Confesso che mi state un ampliando la visione delle cose che avevo fino a qualche tempo fa:P
Le mirrorless non le avevo praticamente mai prese in considerazione, mi sembravano più limitate, invece vedo che si stanno avvicinando alle reflex!
Adesso mi documento anche sul fatto del software GH2 hackerabile
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 22:17   #19
AndreaFullAlive
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da tolomo Guarda i messaggi
Wow! Confesso che mi state un ampliando la visione delle cose che avevo fino a qualche tempo fa:P
Le mirrorless non le avevo praticamente mai prese in considerazione, mi sembravano più limitate, invece vedo che si stanno avvicinando alle reflex!
Adesso mi documento anche sul fatto del software GH2 hackerabile
Di nulla! Sii assetato delle numerose info che puoi trovare in rete, fai un giro su personal view, poi su videomakers.net, e ancora cerca il video tutorial su come modificarla su youtube di andyvia, poi guardati i video su vimeo. Secondo me è una macchina fantastica.
AndreaFullAlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2012, 13:46   #20
tolomo
Member
 
L'Avatar di tolomo
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da AndreaFullAlive Guarda i messaggi
Di nulla! Sii assetato delle numerose info che puoi trovare in rete, fai un giro su personal view, poi su videomakers.net, e ancora cerca il video tutorial su come modificarla su youtube di andyvia, poi guardati i video su vimeo. Secondo me è una macchina fantastica.
Su videomakers.net mi sono sembrati un po' molto "Pro-Canon", però sono gentili
Vimeo è molto utile per vedere i vari video, però io ora come ora non colgo tanto la differenza tra una macchina e un'altra della stessa "categoria"
__________________
www.tolomo.com
tolomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v