Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2012, 13:24   #1
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
AMD Athlon dual core 5000+ 64x2 - frequenza e carico lavoro sempre alti

Salve, come da titolo ho un problemino con il processore in questione:
il carico di lavoro si mantiene sempre al 20% circa e al max della frequenza (100%) anche in condizioni di totale inattività. Il sistema è appena formattato (Windows 7 x64) e il problema in questione è nato da quando ho cambiato il dissipatore: ne ho montato uno molto più grosso rispetto a quello originale e con un numero di RPM quasi doppio.

Le temperature sono ottime, 52 gradi circa sotto massimo stress CPU come potete notare dall'immaine in basso:



ma ho notato, dato che la CPU lavora con un minimo del 20% di carico lavoro e frequenza al 100% le temperature minime si mantengono sempre sui 40 gradi mentre le massime effettuate sotto massimo stress si mantengono sui 50 gradi circa (quest'ultimo lo considero un'ottimo valore). La differenza tra i valori "minimo e massimo" sono di 10 gradi circa.

Con il dissipatore originale invece i valori erano molto diversi:
30 gradi con CPU all'1% di carico - 75 gradi con CPU sotto massimo stress, quindi le differenze tra i valori "minimo e massimo" in questo caso erano invece di 45 gradi circa.

Non vorrei dire una cavolata ma è possibile che se un disspatore "raffredda troppo" possa creare problemi su alcune CPU? Ovvero una sorta di "problema opposto"?

Capisco che sicuramente ho detto una cavolata ma gradirei avere conferme da voi che siete bene preparati a livello hardware.
Ho fatto tutti i tipi di test possibili, ho testato anche la CPU con S&M, ma tutti i test non mi hanno segnalato errori. Grazie
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 13:47   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
le temperature minime sono più alte perchè il cool & quiet non sta funzionando; dovresti assicurarti che la funzione sia attiva nel bios e poi devi rivedere le impostazioni di risparmio energetico di Windows 7.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 13:58   #3
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Grazie per aver risposto, premetto che il PC è un preassemblato HP e la scheda madre è una Asus Narra2 M2N68LA datata, quindi molte opzioni tipo il cool&quiet non sono disponibiili su questo bios quindi inesistenti su questa scheda madre (così come altre opzioni che sono presenti sui bios delle moderne schede madri), e il risparmio energetico di Windows 7 è anche attivato...dunque dopo questa tua utile risposta potrei anche presumere che il problema divenga dalla scheda madre e non dalla CPU...
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 14:09   #4
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
se vai a cambiare le impostazioni energetiche da "bilanciato" a "risparmio energia" e viceversa, la velocità della cpu rimane sempre al massimo?
può darsi che la vecchia narra2 non sia compatibile con la gestione energetica di Windows 7 ma potresti rimediare usando software dedicati come RMclock
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2012, 15:20   #5
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ho messo varie volte Windows 7 su "risparmio energia" ma la CPU si mantiene sempre con un 20% minimo di carico...

nel post precedente mi ero domenticato di dire che su questo computer ho anche aggiunto ram, prima originariamente erano installati 3 GB di ram (400 Mhz), ora invece ci sono 6 GB di ram (800Mhz) quindi il doppio (quasi il massimo supportato dalla scheda madre che supporta un max di 8GB di ram a 800Mhz) ma non è questo il problema perchè ho anche provato a rimettere le ram originali ma non è cambiato nulla...ho anche sostiutito il disco rigido con uno più capiente e performante, ma anche questo non è il problema perchè ho provato a rimontare il disco rigido originale ma anche qui non è cambiato nulla...
la scheda madre è dello stesso identico modello di quella originale, l'ho sostituita perchè si era danneggiata dopo molto tempo ma ripeto che la nuova è dello stesso identico modello della precedente.

Quindi con questo voglio dire che l'hardware è quasi tutto nuovo, gli unici pezzi che non ho ancora sostituito (perchè ancora in buone condizioni) sono l'alimentatore, la scheda video, il case, il monitor e la CPU.
Forse, dato che l'hardware è stato in gran parte sostiutito (e in parte aggiornato) con pezzi nuovi, potrebbe essere che il reale problema è la CPU perchè è vecchia? Ma ripeto che i test CPU sono stati fatti con S&M e non mi rilevavano nessun errore...

A proposito vorrei provare quel software da te consigliato, RMclock, ma non lo conosco e non ho la minima idea su come funziona e si usa.

Ultima modifica di gyonny : 15-06-2012 alle 15:25.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 00:48   #6
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Io col mio precedente Athlon 64 X2 6000+ e una mobo che gestisce la funzione cool n quiet, non ho mai usato altre impostazioni di energia se non tenendolo sempre in "prestazioni elevate".

Perché? Perché portandolo in risparmio energia il mio processore a qualsiasi frequenza minore di quella nativa lavorava troppo..
Ti riporto un esempio:

Ho impostato che in Risparmio energetico il processore lavori a 1500Mhz, risultato?

Il processore a 1500Mhz lavorava come minimo al 40% anche senza muovere un dito, stessa cosa in bilanciato dove tenevo il processore tra 1800Mhz e 2500Mhz..

Abbassando la frequenza il processore faceva fatica anche solo a stare dietro a windows e di conseguenza aumentava il carico in idle.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 06:58   #7
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
...Abbassando la frequenza il processore faceva fatica anche solo a stare dietro a windows e di conseguenza aumentava il carico in idle.
Ho capito...

Il mio problema invece è che il processore lavora sempre al massimo della frequenza, la frequenza massima è 2612,2 Mhz e il processore lavora sempre a 2611 Mhz come si puo notare dall'immagine in basso



e con un carico minimo di lavoro del 20% circa che non scende mai sotto il 20% (se non per qualche istante):




Ho fatto anche altri specifici test con CPU sotto massimo stress per verificarne l'integrità:



ma come potete notare il test è stato superato (passed) a pieni voti quindi si direbbe che la CPU è ancora in buono stato.

Per concludere il discorso ricordo che questo problema è nato da quando ho sostituito scheda madre e dissipatore, ma la nuova scheda madre è dello stesso identico modello di quella originale con lo stesso identico bios, le stesse impostazioni e la stessa identica schermata di avvio con tanto di logo HP.
Escluderei errori di montaggio perchè come ben saprete è impossibile sbagliare i collegamenti dei vari spinotti e poi ho fatto tutto il lavoro con la massima delicatezza usando guanti in lattice per evitare eventuali cariche elettrostatiche emesse dal corpo umano che potrebbero danneggiare i vari circuiti della scheda madre e il tutto è stato fatto sopra un morbido tappetino.

A questo punto dopo aver fatto ogni tipo di test e scartando man mano tutte le possibili eventuali cause del problema l'unica ipotesi plausibile potrebbe essere che mi abbiano venduto una scheda madre difettosa (anche se nuova e sigillata).
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 12:41   #8
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Effettivamente anche a me sembra tutto ok..

Ho controllato le specifiche della scheda madre che hai preso e come processore vedo che siamo tranquillamente sotto alla soglia massima consigliata:

Motherboard supports the following processor upgrades:
Athlon 64 X2 with Dual Core technology up to 5600+ (up to 89 watt)
Athlon 64 less than 4000+
Sempron less than 3800+


Vedo solo adesso che stai utilizzando una scheda grafica HD24xx e non la integrata, hai provato per un momento a staccarla e ad usare quella integrata?
Giusto per fare una prova...

Comunque, consiglio personale, se chiedevi sul forum potevamo consigliarti una scheda madre migliore delle stesse dimensioni

Un' altra cosa... se puoi postare uno screen dei processi nel task manager grazie..
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 16-06-2012 alle 12:45.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 07:11   #9
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ho da poco provato ciò che hai suggerito ovvero utilizzare momentaneamente la scheda video integrata ma il carico di lavoro del processore rimane lo stesso.

Per quanto riguarda il dsicorso di una scheda madre migliore di altro modello questo lo avevo pensato anche io ma poi per timore che non si abbinasse sull'attuale case a causa di dimensioni diverse o semplicemente per timore che non combaciassero le viti di fissaggio ho preferito mettermi al sicuro e acquistare una scheda madre identica all'originale.

Qui c'è la lista dei processi in esecuzione: http://i50.tinypic.com/2ag8b48.jpg

ma ho notato che il task manager di Windows mi da valori differenti rispetto a ProcessExplorer: come si puo notare confrontando i due screenshot ProcessExplorer mi da come valore il 5% circa di carico lavoro mentre il task manager di Windows mi da il 20% circa:



Quindi c'è anche questo insolito errore ovvero i differenti valori tra Task manager Windows e ProcessExplorer, e dico insolito perchè prima non c'erano queste differenze così consistenti tra i due, escluderei completamente anche errori di disco rigido e ram perchè entrambi sono nuovi . Grazie
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 07:32   #10
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Va bene che hai sostituito la scheda madre con una identica, ma sei sicuro di avere la stessa versione del bios e di aver reimpostato correttamente tutto?

PS
per il risparmio energetico delle cpu am2 ti consiglio di usare crystalCPUID

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 10:11   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il buon vecchio rmclock può sempre dire la sua.
C'è un thread dedicato in questa sezione.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 11:15   #12
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Il buon vecchio rmclock può sempre dire la sua.
C'è un thread dedicato in questa sezione.
Mi sembrava che con gli am2 nn funzionasse perfettamente, che fosse meglio crystalcpuid... se ricordo bene (ma devo ammettere di nn ricordare che problema mi dasse ).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 13:00   #13
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Uhm, no ho 2 pc am2 gestiti dal rm. Forse qualche problema coi Brisbane? Quei core avevano un difettuccio col sensore di temperatura.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 13:58   #14
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Uhm, no ho 2 pc am2 gestiti dal rm. Forse qualche problema coi Brisbane? Quei core avevano un difettuccio col sensore di temperatura.
Capito, io é da un po' che nn smanetto con gli am2, può anche essere che il problema sia stato di quei pc/cpu e/o della versione di rm che usavo.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 09:42   #15
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
a prescindere che il c'n'q funzioni o meno, quindi hai una frequenza fissa, devi controllare i processi, dove ci sarà qualcosa che in idle fa andare sotto carico la cpu. Un carico della cpu del 20% non è normale.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 10:17   #16
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Grazie per aver risposto , effettivamente un carico fisso del 20% non è normale infatti per questo motivo ho aperto questa discussione, e per quanto riguarda i processi che potrebbero sovraccaricare la CPU ho reinstallato varie volte il sistema operativo (scollegato da internet) ma anche con un sistema operativo completamente pulito c'è lo stesso identico problema...

dopo aver fatte tutte le prove e test hardware possibili ed immaginabili sono arrivato a trarre alcune possibilii spiegazioni:

1) Scheda madre difettosa? (anche se nuova e sigillata)

2) Bios rootkit? (ovvero bios infetto da qualche strano malware), questa è una ipotesi azzardata e "quasi impossibile" comunque ho provveduto anche a questo, ho fatto un reset manuale del bios spostando il coperchio posto sull'apposito ponticello per poi riposizionarlo correttamente come indicato dalla casa costruttrice...

Secondo me il vero problema è la scheda madre che è difettosa di fabbrica e quindi il rivenditore me l'ha appioppata a me (è anche difficile farmela cambiare perchè l'ho acquistata su un noto sito di compravendite online di cui evito di fare il nome, comunque ripeto che la MB era nuova e con tanto di sigillo e corretto imballaggio) ovvero un problema scheda madre>CPU o del controller dell MB, non vedo altre spiegazioni possibili...

Ultima modifica di gyonny : 18-06-2012 alle 10:51.
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 18:41   #17
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ragazzi che dite se io lascio tutto così che tipo di problemi potrebbero insorgere in fururo? Forse un maggior consumo di corrente? Ma dopotutto questo è un PC desktop e non un notebook e oltretutto ho anche notato che con i vari aggiornamenti hardware che ho fatto le prestazioni sono migliorate rispetto a quando il computer era nuovo ...
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 19:09   #18
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Ragazzi che dite se io lascio tutto così che tipo di problemi potrebbero insorgere in fururo? Forse un maggior consumo di corrente? Ma dopotutto questo è un PC desktop e non un notebook e oltretutto ho anche notato che con i vari aggiornamenti hardware che ho fatto le prestazioni sono migliorate rispetto a quando il computer era nuovo ...
Apparte il consumo poco più alto o molto più alto il processore sta facendo calcoli inutili costantemente..

Io proverei a terminare un processo alla volta dal task manager e tenete sotto controllo il carico della cpu.

Non ti preoccupare per i processi, se riavvii il computer torna tutto come prima..

Comincia dai programmi che conosci e sai di aver installato, quindi antivirus e ogni auto-update

Se il carico diminuisce ma non arriva dal 0 al 3% allora significa che i processi succhia risorse sono più di uno e devi continuare terminando anche explorer.exe e via dicendo..

Prova..tanto male non fa..

P.s.: per il discorso che Process Explorer ti da valori differenti dal Task Manager è quasi al 99% per questo motivo:

Il task manager visualizza il carico più alto, indipendentemente dal numero di core, legge sempre il più alto.
Process Explorer invece dovrebbe fare la media tra tutti i core, oppure ne utilizza solamente uno come riferimento...

Infatti dall' immagine che hai inserito prima:



Si vede chiaramente che sta lavorando un core soltanto (quello a destra)
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 18-06-2012 alle 19:20.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 19:51   #19
gyonny
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
Ho provato a disattivare i processi uno ad uno come consigliato, e tra BSOD e blocchi non ho visto nessun cambiamento nella frequenza di lavoro della CPU...oltretutto nei post precedenti ho anche specificato che ho reinstallato più volte il sistema operativo quindi questo significa che anche senza nessun programma installato (compreso l'AV) non è cambiato nulla...

Questo secondo me è un problema della scheda madre che è difettosa, infatti il problema è nato da quando ho sostituito la scheda madre (e non posso nemmeno rimettere la vecchia MB perchè è danneggiata); non vedo altre spiegazioni...

E poi per quanto riguarda la CPU non credo che lavori con un solo core perchè durante i test effettuati con S&M mi risultavano tutti e due i core funzionanti...

grazie comunque per l'interessamento e per gli utili consigli che siete in grado di dare
gyonny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 20:52   #20
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da gyonny Guarda i messaggi
Ho provato a disattivare i processi uno ad uno come consigliato, e tra BSOD e blocchi non ho visto nessun cambiamento nella frequenza di lavoro della CPU...oltretutto nei post precedenti ho anche specificato che ho reinstallato più volte il sistema operativo quindi questo significa che anche senza nessun programma installato (compreso l'AV) non è cambiato nulla...

Questo secondo me è un problema della scheda madre che è difettosa, infatti il problema è nato da quando ho sostituito la scheda madre (e non posso nemmeno rimettere la vecchia MB perchè è danneggiata); non vedo altre spiegazioni...

E poi per quanto riguarda la CPU non credo che lavori con un solo core perchè durante i test effettuati con S&M mi risultavano tutti e due i core funzionanti...

grazie comunque per l'interessamento e per gli utili consigli che siete in grado di dare
1) nn devi guardare la frequenza, ma l'0tilizzo cpu
2) i core attivi sono 2 ma come si vede dal task manager uno é a riposo mentre uno lavora anche in idle, mentre dovrebbe essere così:
Uploaded with ImageShack.us
il carico é basso, perchè in idle, ma cmq diviso fra i core
3) il problema si é presentato quando hai sostituito il dissi o la mobo? Nel secondo caso puoi vedere se c'é un bios asus (nn HP) per quella mobo, che sicuramente ti da anche il C&Q e probabilmente ti risolve anche il problema.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v