|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
[Richiesta] Configurazione Pc uso misto (no OC, no game)
Buon giorno.
Scrivo per richiedere indicazioni circa i componenti da acquistare per assemblare un nuovo pc. Il pc verrà utilizzato fondamentalmente per fare video editing (di solito uso Premiere Pro, ora ad esempio sto testando la versione CS6), per guardare film in HD (bluray e non), poi per navigazione, office. Non mi interessa l'overclocking nè tantomeno il gioco. Posseggo già un masterizzatore bluray Sata2. Non mi interessa altro (scheda audio, monitor, ecc.) I paletti che mi sono già fissato sono fondamentalmente 3 e cioè: - CPU tassativamente i7 3770 (a meno che non mi consigliate l'i7 3370k per motivi che io ignoro); - scheda video già in mia possesso MSI Twin Frozen GTS 250 (non recentissima ma in grado di essere sfruttata dal motore di Premiere Pro per i video); - quantità di RAM 16 Gb (Premiere ne consuma molto e voglio stare largo) - budget massimo 800 euro, 900 al massimo. Sono indecisissimo su tutto il resto dei componenti. - Per la scheda madre vorrei un prodotto di buona qualità ma senza fronzoli in quanto l'overclock che non mi interessa. Vorrei almeno uno slot PCI tradizionale e una porta Firewire 400 (o 800 se retrocompatibile). Sono da anni un affezionato Asus ma non disdegnerei consigli verso prodotti sempre di buona qualità anche di marchi diversi (Gigabyte ad esempio). - Per le RAM colleghi mi consigliano moduli a 1600 CL9 non so se è una buona scelta oppure no. Marca?? Una giungla completa. - Per il disco di boot mi consigliano OCZ Vertex 4 oppure Samsung 830: che ne pensate? Alternative? - Case? - Alimentatore? Oltre a marca e modello sono anche indeciso sul Wattaggio (oltre ai componenti fondamentali ci sarà collegato il masterizzatore bluray, il disco SSD, un disco da 1TB, WD o Samsung, la scheda grafica). Attendo fiducioso i vostri preziosi consigli. Grazie mille, Michele. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
|
la porta firewire è indispensabile?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
Innanzitutto grazie per la risposta.
La porta firewire mi serve per collegare la mia cara vecchia Canon HV20 quindi si, al momento mi è indispensabile. E' un problema? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
|
Quote:
Case Midi Tower Cooler Master K-350 USB3 Nero 37.40€ Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W 43.40€ CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed 288€ Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX 71€ RAM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9 71.90€ Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 Soket Intel Amd 22.40€ Adattatore 2.5" a 3.5" OCZ Bracket SSD 8.40€ SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail 86.70€ Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 64.70€ DELOCK 89179 PCI card expands FireWire 3 + 1 Port 14.30€ TOT 708.20€ |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 5
|
Eccomi.
- Allora, chissà perchè avevo in testa di andare sul chipset Z77 ma vedo che qua mi proponi un H77: la differenza sta "solo" nella possibilità di avere un comparto grafico discreto più da gamer (2x16 linee, ecc.)? Se ci fossero altre differenze importanti ho visto che ci sono mobo con Z77 anche da meno di 100 euro e comunque la scheda madre non è un componente dove vorrei risparmiare, il pc vorrei che durasse almeno 4-5 anni come il mio attuale, ecco perchè sono stato abbastanza altino come budget. - L'ALI da soli 450W? Al momento ne ho uno da 600W con una config analoga (la cpu è un Core2Duo 6700) e ho 3 dischi fissi (boot + 2 in Raid1) - La scheda madre mi piace ma visto che sei andato su Chipset H77 volevo chiederti pareri su Gigabyte GA-H77-D3H e GA-H77-DS3H che più o meno viaggiano sullo stesso prezzo. Forse è un mio retaggio del passato ma Asrock non è sempre stata vista come una marca di serie B? Poi le fasi dell'alimentazione della CPU (VRM) sapevo che erano importanti (la mia attuale mobo ne ha 8 per esempio mentre la Asrock solo 5, è cambiato qualcosa o la mia Asus P5B Deluxe è esagerata? - Mi ha colpito che mi ha proposto un dissipatore extra x la CPU (e non l'originale): c'è una ragione? Per il resto sei stato gentilissimo, se puoi delucidarmi su quanto ho scritto te ne sarei davvero grato. PS I prezzi li hai presi su E-Key? Ultima modifica di myksto : 18-10-2012 alle 00:41. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
|
Quote:
ecco le differenze tra i vari chipset. la differenza principale è la possibilità di fare oc alla cpu (e in questo caso ti occorre l'i7-3770k) con il chipset z77, mentre con l'h77 no http://en.wikipedia.org/wiki/LGA_1155 asrock originariamente era la branchia economica di asus. qualche anno fa è diventata indipendente ed ha iniziato a sfornare ottimi prodotti tanto che recentemente circolano le voci di un possibile riacquisto da parte di asus le fasi di alimentazione servono a mantenere un overclock più stabile il wattaggio dell'ali è + che sufficiente. al massimo aumenterei la qualità Alimentatore PC Seasonic S12-II 430W ATX 80Plus 58.60€ per la seconda lan, si può risolvere con una scheda pci-e x1 TP-LINK Gigabit TG-3468 10/100/1000Mbps 11€ tii ho aggiunto un dissipatore, perchè quello stock intel è scarso. quello che ti ho messo, pur essendo economico, offre prestazioni superiori Ultima modifica di b.u.r.o.87 : 18-10-2012 alle 10:52. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.




















