Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2012, 22:11   #1
Oo.Tania.oO
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 14
[C] stampa coda

Perchè quando stampo la coda dopo aver estratto un elemento, continua a stamparmi anche l'elemento estratto?
Nel main:
Codice:
TCoda coda;
    int i,x,n,ext;
    
    coda=Crea_Coda(5);
    
    printf("Quanti elementi vuoi inserire?");
    scanf("%d",&n);
    
    for(i=0;i<n;i++){
                                 printf("Elemento da inserire:");
                                 scanf("%d",&x);
                                 Aggiungi_Elemento(&coda,x);}
    for(i=0;i<n;i++){
                                 printf("%d  ",coda.array[i]);}
                                 
    printf("\n");
    ext=Prelievo_Elemento(&coda);
    printf("il numero estratto e':%d\n",ext);
    
    printf("Ora la coda e' formata da\n:");
    for(i=0;i<coda.n;i++){
                                 printf("%d  ",coda.array[i]);}
                                 printf("\n");
Funzione di estrazione:
Codice:
 int Prelievo_Elemento(TCoda *coda){
       int x;
       x=coda->array[coda->front];
       coda->front++;
       coda->n--;
       return x;}
Oo.Tania.oO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 22:32   #2
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Mi sfuggono alcuni dettagli implementativi ma mi pare che tu usi un array come struttura per la coda.
Il ciclo di stampa però parte sempre dal primo elemento dell'array, non è che devi farlo partire dall'elemento array[front] ?
Nel codice in esame mi pare che effettui un solo prelievo, quindi presumo che front varrà 1.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 23:15   #3
Oo.Tania.oO
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 14
Si hai perfettamente ragione!!!
Ma quindi nel ciclo come inizializzo front?
Come viene il ciclo?
Oo.Tania.oO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 23:27   #4
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Oo.Tania.oO Guarda i messaggi
Si hai perfettamente ragione!!!
Ma quindi nel ciclo come inizializzo front?
Come viene il ciclo?
Beh quando crei la coda, front va settato a zero supponendo che il primo elemento prima di qualsiasi estrazione si trovi all'indice zero.
Poi ad ogni estrazione fai front++ e n-- (potresti magari usare anche un indice di fine coda anzichè lunghezza).

edit: mi sono accorto di non aver risposto precisamente alla tua domanda.
Nel ciclo for, inizializzi i=front e la condizione di uscita sarebbe i<(front + n). Ma questo vale solo se l'array non è circolare o se è abbastanza lungo per non porti il problema.
Più correttamente dovresti porre la condizione i != end, dove end è l'indice successivo all'indice dell'ultimo elemento inserito. In questo caso all'interno del corpo del for devi gestire il ritorno all'indice zero quando raggiungi fine array.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 26-07-2012 alle 00:06.
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 00:04   #5
Oo.Tania.oO
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 14
Questo lo faccio nelle funzioni inserimento e di estrazione:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>


struct SCoda{
       int n;
       int front;
       int back;
       int capienza;
       int *array;
       };
typedef struct SCoda TCoda;

TCoda Crea_Coda(int capienza);
void Aggiungi_Elemento(TCoda *coda,int x);
int Prelievo_Elemento(TCoda *coda);


int main(int argc, char *argv[])
{
    TCoda coda;
    int i,x,n,ext;
    
    coda=Crea_Coda(5);
    
    printf("Quanti elementi vuoi inserire?");
    scanf("%d",&n);
    
    for(i=0;i<n;i++){
                                 printf("Elemento da inserire:");
                                 scanf("%d",&x);
                                 Aggiungi_Elemento(&coda,x);}
    for(i=0;i<n;i++){
                                 printf("%d  ",coda.array[i]);}
                                 
    printf("\n");
    ext=Prelievo_Elemento(&coda);
    printf("il numero estratto e':%d\n",ext);
    
    printf("Ora la coda e' formata da\n:");
    for(i=1;i<coda.n;i++){
                                 printf("%d  ",coda.array[i]);}
                                 printf("\n");
                                 
    
  
  system("PAUSE");	
  return 0;
}

    
   TCoda Crea_Coda(int capienza){
      TCoda coda;
      coda.n=0;
      coda.back=0;
      coda.front=0;
      coda.capienza=capienza;
      coda.array=(int*)malloc(sizeof(int)*capienza);
      return coda;}
      
   void Aggiungi_Elemento(TCoda *coda,int x){
        coda->array[coda->back]=x;
        coda->back++;
        coda->n++;}
        
   int Prelievo_Elemento(TCoda *coda){
       int x;
       x=coda->array[coda->front];
       coda->front++;
       coda->n--;
       return x;}
il problema è che non so come usare il ciclo for per stampare dopo aver estratto...
Oo.Tania.oO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 00:37   #6
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Il ciclo for va adattato rispetto a come vuoi gestire l'array (la memoria allocata).
Se la tieni di dimensione fissa, devi prevedere uno sforamento a un certo punto e quindi implementare una gestione circolare. Altrimenti puoi gestire la cosa allocando continuamente nuova memoria (concettualmente inefficiente).
Nel tuo caso mi pare che la cosa proprio non la gestisci, siamo quindi nel caso più semplice: la coda sta tutta nella memoria allocata all'inizio e non raggiunge mai la fine perchè fai poche operazioni.

Il ciclo for in questo caso è molto semplice:
Codice:
for (i = coda.front; i < coda.back; i++){
   printf("%d  ",coda.array[i]);
}
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 07:53   #7
Oo.Tania.oO
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 14
Nel mio programma ho allocato la memoria dinamicamente: nella funzione crea coda quando inserisco la capienza mi prenoto in memoria un numero di celle grande tanto quanto voglio sia la mia capienza...non è efficiente?

gRAZIE 10000 comunque!!!
Oo.Tania.oO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 11:44   #8
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da Oo.Tania.oO Guarda i messaggi
Nel mio programma ho allocato la memoria dinamicamente: nella funzione crea coda quando inserisco la capienza mi prenoto in memoria un numero di celle grande tanto quanto voglio sia la mia capienza...non è efficiente?
Nei moderni computer sicuramente non è problema (finchè si parla di qualche MB di memoria), concettualmente però allocare una grande memoria per un quantitativo di dati molto inferiore non è buona cosa.
Se per esempio sai che più o meno a ogni estrazione corrisponde un inserimento, vuol dire che nel tempo avrai una coda la cui dimensione ha un valore medio costante e una varianza non troppo estesa e puoi quindi allocare un quantitativo di memoria adeguato. Però senza array circolare avrai comunque il problema che a un certo punto sfori il tetto della memoria allocata, in quanto gli indici front e back possono solo aumentare.
La possibilità di ritornare a inizio della memoria allocata quando si raggiunge la fine, permette di riutilizzare la memoria agli indici più bassi, questo è a gran soldoni ciò che viene definito "circolarità".
Comunque per applicazioni di prova non è necessario, considera solo che a livello pratico, tutte le implementazioni di coda che puoi trovare in qualsiasi dispositivo elettronico (soprattutto sistemi embedded con memoria limitata) usano questo concetto.

In ogni caso funziona il ciclo di stampa o da ancora problemi?
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 26-07-2012 alle 12:13.
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v