|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ole_42890.html
Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Non ho capito un passaggio
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
Quote:
Ma in passaggi precedenti e successivi si fa chiaramente riferimento al vuoto come mezzo, meno "disturbato", di propagazione degli elettroni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 148
|
Dall'articolo originale si legge:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Si, ma fino a prova contraria il vuoto è isolante non contenendo niente, quindi per far transitare gli elettroni è necessario "spararli" e per spararli serve energia, difatti nelle valvole circolano tensioni ben più alte che nei transistor.
Boh, mi sembra tutto strano, a partire come ho detto dal fatto che i parla di vuoto e poi di estrazione degli elettroni dall'aria come se si parlasse di un normale conduttore ma anche l'aria è un cattivo conduttore...... Vedremo.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
|
Infatti le valvole oltre alle tensioni molto alte hanno un filamento che viene riscaldato proprio per produrre il flusso di elettroni nel vuoto
Ma qui probabilmente il funzionamento è diverso, la spiegazione non è molto chiara |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Ma questa notizia non l'avevate già pubblicata un mese fa?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
Quote:
Non pensare ad una valvola termoionica, pensa solo ad un transistor dove gli elettroni si spostano attraverso una strada ad attrito praticamente nullo, potendosi staccare dalla superfice, invece che attraverso un solido. Gli elettroni farebbero la stessa cosa in presenza di aria ma la sua assenza, diminuendo le perturbazioni nello spostamento degli stessi, aumenta la velocità. E questo è poi lo scopo, aumentare la velocità degli elettroni equivale ad una maggior reattività dei transistor e quindi, in definitiva, ad una maggior velocità di un Chip. Ultima modifica di Phoenix3000 : 04-07-2012 alle 16:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
in parole molto povere sarebbe un transistor che funziona con il principio di funzionamento delle vecchie valvole, giusto?
implementare questa tecnologia insieme al Tri-gate di intel potrebbe essere il nuovo ponte per velocizzare l' arrivo alla lavorazione intorno ai 10nm.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
si, la notizia e' vecchia di un mesetto, e come avevo detto al tempo, la cosa piu' ottimale e' che le valvole possono avere piu' di un elettrodo (un'uscita) pilotata... di quelle termoioniche ne esistevano a 5 stadi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 3
|
a me non convince che io sappia il vuoto è comunque una barriera di potenziale e le barriere si superano o aumentando le tensioni o scaldando la superficie producendo emissione termoionica o per effetto tunnel...in ogni caso serve più energia per ottenere una certa corrente boh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
Quote:
Qui si parla di distanze di 20 nm, cioè di 20 milionesimi di mm. Non pensate alle valvole da 15 cm... Questi elettroni non sono prodotti per effetto termoionico ma dall'accoppiamento di superfici di materiali diversi. Una volta lasciato il solido di emissione scorrono fra le superfici sotto l'effetto delle differenza, piccolissima, di potenziale e lo fanno anche se non c'è il vuoto. Ovviamente la presenza delle molecole d'aria rappresenterebbe una "interferenza" nel cammino degli elettroni, per questo si preferisce il suddetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 3
|
20 nm sono tantissimi, stiamo parlando di atomi ed elettroni, in 20 nm ci entrano 100 atomi di silicio in cristallo per estrarre un elettrone da una shell esterna del silicio ci vuole un sacco di energia figurati a fargli attraversare una distanza del genere, un elettrone..figurati una corrente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: casa dolce casa
Messaggi: 356
|
Ma anche con questa tecnologia bisogna poi chiamare casa per fare accendere l'impianto un'oretta prima di ascoltare la musica...??
![]()
__________________
Spectrum ZX Sinclair 16K Case Enermax LUXURAY MIDDLE TOWER Asus B450 >Pro Gaming - CPU AMD Ryzen 5 3600Mhz- GPU Radeon RX 580 - Ram Kingston 16GB 3400 MHZ- 3 HD SSD da 500gb ciascuno- Sistema Operativo Win11- Macbook Pro 13" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
![]() Certo è che i titoli spesso disorientano... Immagino tu avevi cosi come questi... ![]() Rimanendo in tema posso supporre quale sarà il nuovo UltraBook ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 171
|
Ci vuole più o meno la stessa energia che è necessaria per far spostare gli elettroni nei normali transistor.
Secondo me il menzionare le valvole termoioniche è stato un errore, si pensa ai vecchi ed enormi apparecchi a valvole e si perdono di vista la funzione e le dimensioni di un transistor. Ultima modifica di Phoenix3000 : 05-07-2012 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.