|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...ata_index.html
Sistema di raffreddamento a tripla ventola, PCB modificato e frequenze di clock overcloccate per GPU e per memoria video: questa la ricetta di Palit per la scheda GTX 680 Jetstream, proposta top di gamma nel panorama delle schede video basate su architettura NVIDIA Kepler Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
|
quindi sostanzialmente occata va pari se non peggio di una 7970 liscia..
Va be soluzioni di questo tipo sono da considerare solo se uno è interessato a basse rumorosità. in ogni caso credo che i dissipatori reference drovebbero iniziare a farli così perché con quegli schifi che montano di base una versione toxic della sceda è d'obbligo e mi riferisco anche ad AMD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Quote:
Sembrano anche confermati i dubbi che molti avevano all'uscita della GTX680, circa la possibilità di ottenere particolari vantaggi dall'OC di queste VGA, mi sembra che l'uscita di modelli customizzati di entrambe le aziende, mettano in risalto i diversi comportamenti.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 Ultima modifica di DukeIT : 23-05-2012 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 244
|
La scheda è altalenante.Vale lo stesso discorso per la 7970.Alla fine sono solo gusti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Si ma la 7970 è cloccata a 925mhz, praticamente è in idle.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: trieste
Messaggi: 1329
|
Quote:
Poi se si guarda l' aumento di prestazione ci si rende davvero conto che la 7970 è stata messa a frequenze bassisime ![]() Sulla gtx680 dell' articolo però si potrebbe trovare solo un lato negativo rispetto alle altre 680 : non si ha la possibilità di togliere le viti senza perdere la garanzia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1217
|
Più silenziosa questa o la directcu dell' asus ?
Una comparazione fra le 2 sarebbe decisamente interessante.
__________________
Samsung NB30 Touch 10" Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como (provincia)
Messaggi: 10379
|
A me sinceramente in questo articolo stupisce nelle analisi delle prestazioni il risultato della 7970. Coi cat 12.3 e con frequenze "base" se la gioca (se non superiore) con la 680 senza problemi
![]() Dovessi prendere una nVidia ad oggi nonostante questa proposta Palit resterei tutt'ora senza dubbi su una 670. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
In ambito Nvidia d'accordo, ma vista la prova attuale, con una HD7970 liscia che supera la GTX680 occata (lasciando pure perdere il discorso GPU computing), bisogna tenere presente che una HD7970 costa solo 9 euro più di una GTX670 (prezzi più bassi di "TrovaPrezzi"), così personalmente ho serie difficoltà a considerarla competitiva.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Si fra 670 e 7970 non c'è storia.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como (provincia)
Messaggi: 10379
|
Quote:
E tra 670 e 7970 andrei sulla seconda senza dubbi a questo punto. Restano comunque ottime schede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11109
|
La 7970 delle prime recensioni è una lontana parente dell'attuale, il lavoro sui driver sta pagando tantissimo facendo uscire la vera potenza della GPU
![]() e non è ancora finita... ![]()
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
Vorrei ripetere ciò che ho già detto in altri 2 thread: per me la velocità della RAM è il vero collo di bottiglia di queste nuove Kepler.
Come altri utenti hanno già detto la 680 và pressapoco come la 670, quindi di potenza di calcolo ce nè in avanzo. Analizzando i dati di questa scheda si può chiramante notare: boost medio complessivo del 3-4% (lo scrive la redazione) ma d'altronde se notate abbiamo un 4,8% di clock in più sulle RAM e addirittura un 7,8% in più sulla GPU. Come mai i risultati dei test si avvicinano al boost dato alle RAM? Già ne ho parlato, riassumo: bus della GPU a 256 bit --> 8 chip che lavorano in parallelo con bus da 32 bit. Dati del costruttore della RAM: una DDR5 a 6Ghz ha una banda passante di 6Gbit/sec (confermato anche da nVidia - vedere il sito). Se la GPU attinge da tutte le 8 memorie contemporaneamente si ottiene una banda massima di 6 x 8 = 48Gbit/sec --- ben lontani dall'ipotetico 192.2 Gbit/sec che è la banda massima gestibile dalla GPU (fonte nVidia - sempre il sito). Quindi a mio avviso la capacità di calcolo della GPU ad oggi è sovradimensionata per la complessità delle scene e dei calcoli vettoriali che deve svolgere, il collo di bottiglia sono le Texture, sempre di più e con definizione più alta, che "tardano" ad arrivare alla GPU. Ecco perchè una 670 che ha meno shaders (o cuda core) alla fine và come una 680. Ecco perchè l'incremento di prestazioni è molto più vicino all'incremento in % delle RAM piuttosto che quello della GPU. Questo il mio pensiero: commenti?
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Quella e' ovviamente la banda massima grezza, va moltiplicata per l'efficienza del memory controller (<1) per ottenere la banda effettiva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
Quote:
Ma a prescindere: sia il produttore che la stessa nVidia dichiarano RAM da 6 Gbit/sec scritto espressamente. Controlla sul sito nVidia, io ho anche scaricato il datascheet del produttore delle RAM e c'é scritto esattamente la stessa cosa. ![]()
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Puoi postare il link? O sono sbagliati, o c'e' stata un'incomprensione. 6 Gb/s dev'essere per lane, non per dram chip. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
Quote:
nVidia: http://www.nvidia.it/object/geforce-...l#pdpContent=2 (controlla la sezione "Specifiche della memoria" e se noti lasciando il mouse sulla voce Gbps appare una scritta che spiga meglio che si tratta di Gigabits per second, non Gigabyte), subito sotto trovi invece la dicitura "Max banda passante" che è appunto di 192.2 (penso sempre Gigabits per second anche se non specificato). Le schede classiche da 2Gbyte montano chip siglati H5GQ2H24MFR della Hynix, questo il link al PDF sul loro sito: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...2Q4sAQ&cad=rja E' lento a scaricare e si blocca anche, ma da google si puù vedere una copia cache di cui ti allego il link: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...IdUZwQ&cad=rja (Pagina 4 prima riga). Dimmi cosa ne pensi ![]() Ciao
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
![]() I 6 Gb/s sono per lane, senza dubbio. Se guardi la pagina americana: http://www.geforce.com/hardware/desk...specifications specifica che la banda e' 192 GB/s. In realta' la frequenza non e' proprio 6 GHz ma qualche MHz di piu' (tipo 6.006 GHz, non mi ricordo esattamente: dipende dal PLL del sottosistema di memoria, puoi ottenere solo alcune frequenze precise, se ricordo bene si riusciva a ottenere 5.994 e 6.006 GHz e si e' scelta quella piu' alta anche se era lievemente fuori specifica, Hynix ci aveva dato l'OK per usare la 6.006) per cui ottieni 192.2. Quote:
http://www.hynix.com/datasheet/eng/g...&m=3&s=4&RK=26 dice "The GDDR5 interface transfers two 32 bit wide data words per WCK clock cycle". Io pensavo che il memory bus fosse 1.5 GHz quad-pumped, forse mi sbaglio ed era 3 GHz dual-pumped. In questo caso tornerebbe anche con quei dati sopra: 8 chip di memoria a 3 GHz, che restituiscono due word a 32 bit per ciclo di clock, danno 8*3*2*32/8=192 GB/s, come sopra. Cmq e' facile fare un sanity check (che e' la prima cosa che ho fatto, e' per questo che poi sono andato a rivedermi i numeri per risponderti, il sanity check non tornava): nel tuo messaggio #12 hai scritto "48Gbit/s", che farebbe 6 GB/s, che e' veramente bassissimo---addirittura piu' basso di una connessione tra la CPU e la RAM di sistema, mentre e' noto che le GPU hanno una banda passante almeno un ordine di grandezza superiore (e' uno dei punti di forza nei supercomputer che usano GPGPU, le schede hanno meno memoria ma molta molta piu' banda, che aiuta in molti algoritmi). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 35
|
solo a me sembra un fail questa 680? Costa un botto di piu della 7970 e non la supera con decisione :/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
|
Ecco come inizia ad uscire la vera potenza della 7970, concordo, inutile la 680.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.