Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2011, 14:30   #1
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
SSD su Netbook : vale la pena?

Sperando di postare nella sezione giusta, ho un EEE PC 1018p con un Atom N475 e 2gb di RAM... ho giusto un 100 euro che mi avanzano o giù di li... può valere la pena montarci un SSD o l'incremento di prestazione è "strozzato" dal processore che "nun je la fa"?

Grazie in anticipo
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 17:50   #2
Washakie
Senior Member
 
L'Avatar di Washakie
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1910
Sarò breve...NO!

Se proprio proprio proprio (ma IMHO non vale la pena nemmeno quello) puoi mettere un disco da 7200rpm
Washakie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 21:36   #3
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
metti che il tuò netbook costa 250, aggiungi 80 impotetici euro per un ssd, arrivi a 320, prezzo con il quale prendi un vero notebook con processore e scheda grafica notevolemente più potenti, 4gb di ram e masterizzatore, oltre a display, hdd e tastiera più grandi...

questo per ribadire che un ssd su un netbook e su i notebok di fascia medio-bassa è completamente inutile.

come dice il buon Washakie il massimo è un 7200rmp, ma dato che hai un processore single core la differenza è comunque minima
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 23:11   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Io invece non sono così lapidario nel bollare l'SSD come inutile.

In un computer lento e poco reattivo come un netbook, un SSD può essere una manna dal cielo, e rendere più gradevole l'esperienza d'uso.
L'unico vero dubbio è quello legato ai costi: gli SSD hanno un costo che incide notevolmente su quello di un netbook, e non sempre ne vale la pena.

Non condivido poi i discorsi sul prendersi un pc "vero". Il netbook magari non è stato comprato perchè economico, ma perchè si aveva bisogn di un pc di quel tipo: piccolo (10" max), leggero (1kg circa), magari con buona autonomia (alcuni netbook hanno autonomie molto elevate).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 08:26   #5
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
il netbook ce l'ho già e ce l'ho praticamente sempre con me quando mi sposto con gli aerei (nel bagaglio a mano c'entra perfettamente e pesa niente).
La spesa non è un problema nel senso che ovviamente non ci spenderei 400 euro... qualcosa di moderato.
Temo soltanto di non vedere proprio miglioramenti se già ora magari il collo di bottiglia fosse determinato dal processore e non dall'HDD...
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 10:13   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
L'hard disk meccanico fa sempre da collo di bottiglia. I miglioramenti li noteresti eccome.

Inoltre un disco di questo tipo trovo sia particolarmente adatto ad un sistema ultraportatile: non teme scossoni, non fa rumore, velocizzando l'avvio ti permette di avere un sistema maggiormente pronto all'uso, può ridurre i consumi aumentando quindi l'autonomia.

L'unico dubbio, come dicevo, rimane per la spesa, dato che il prezzo di un SSD incide parecchio rispetto a quelle di un netbook.

In ogni caso, se lo compri e vedi che non ne vale la pena sul netbook, non è che lo butti via: lo monti sul pc fisso come disco di sistema e vivi felice comunque!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:09   #7
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
I miglioramenti li noteresti eccome.
con un atom n475?
ben poco, e con quello che costa fai prima a prendere un netbook con dual core.
e l' ssd velocizza avvio programmi, avvio pc, ripresa e messa in sospsensione-ibernazione, ma non di certo la capacità elaborativa pura, che nei netbook è il fattore limitante
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:46   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
con un atom n475?
Soprattutto con un atom. L'SSD velocizza enormemente la reattività del sistema (non solo i tempi di avvio di programmi e sistema, ma ogni apertura di menu, ogni piccola operazione che richiede accesso al disco, compresa la consultazione delle cache), in un sistema lento, è una manna dal cielo. In uno veloce lo noti meno, dato che ha una buona reattività già di suo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 19:02   #9
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Io invece non sono così lapidario nel bollare l'SSD come inutile.

In un computer lento e poco reattivo come un netbook, un SSD può essere una manna dal cielo, e rendere più gradevole l'esperienza d'uso.
L'unico vero dubbio è quello legato ai costi: gli SSD hanno un costo che incide notevolmente su quello di un netbook, e non sempre ne vale la pena.

Non condivido poi i discorsi sul prendersi un pc "vero". Il netbook magari non è stato comprato perchè economico, ma perchè si aveva bisogn di un pc di quel tipo: piccolo (10" max), leggero (1kg circa), magari con buona autonomia (alcuni netbook hanno autonomie molto elevate).
centrio perfetto sull'acquisto del netbook: dato che volo spesso low-cost, le limitazioni di peso/dimensione del bagaglio sono molto ferree...quindi un 10" ultraleggero è perfetto.
Ci faccio davvero un pensiero a prenderlo ... al max giustamente lo riciclo sul fisso...
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 19:14   #10
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
per usi prolungati un 11 o 12 è più comodo e pesa quasi =, le dimensioni sono simili, considera anche quelli
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 19:18   #11
Washakie
Senior Member
 
L'Avatar di Washakie
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Soprattutto con un atom. L'SSD velocizza enormemente la reattività del sistema (non solo i tempi di avvio di programmi e sistema, ma ogni apertura di menu, ogni piccola operazione che richiede accesso al disco, compresa la consultazione delle cache), in un sistema lento, è una manna dal cielo. In uno veloce lo noti meno, dato che ha una buona reattività già di suo.

Per fare QUALUNQUE cosa si usano molti (se non tutti) i componenti di un pc, tra questi di certo il processore, la RAM e l'HD per dirne tre facilmente confrontabili e su cui si basano le scelte di chi acquista un notebook/netbook.

Se uno di questi componenti è più lento degli altri nel fare ciò che gli viene richiesto il tutto andrà più lento perchè bisogna attendere la "risposta" di tutti per poter realizzare l'operazione.

Per questo si parla di collo di bottiglia, quando tutti i componenti sono "in linea" per fare quello che si deve fare il pc può sfruttare tutta la potenza, in caso contrario sarà "rallentato" dall'elemento più "scarso".


Se le "richieste" sono per lo più dirette all'HD è chiaro che è più importante sia questo ad essere veloce perchè deve gestire più operazioni degli altri.
TUTTAVIA questo dipende da caso a caso, programmi, giochi, sistemi operativi...puntano a volte più sull'HD, a volte più sul processore, sulla RAM, sulla scheda grafica...


Avere un HD velocissimo, un processore lento, una ram lenta e scarsa in termini di capacità, aumenterà la velocità del sistema nei processi nei quali era l'HD a determinare il collo di bottiglia, ma NON lo farà in quelli nei quali erano gli altri componenti ad essere incapaci di "smaltire" velocemente al carico richiesto.

E' peraltro ovvio che l'aumento di prestazioni si noterà MOLTO di più in un PC PERFORMANTE che non su di un netbook. Mentre nel caso del netbook altri componenti possono fungere da collo di bottiglia, nel caso in cui il computer abbia una notevole potenza di calcolo, ma un HD molto lento, quest'ultimo fa da collo di bottiglia impedendo al sistema di esprimere il suo "potenziale". Una volta tolto questo ostacolo (mettendo un SSD...cioè un componente proporzionato al resto del sistema), l'aumento di prestazioni in tutte quelle operazioni che risultavano "lente" se considerate alla luce della potenza di calcolo del pc, saranno improvvisamente velocissime perchè i componenti performanti non dovranno più stare dietro ad un componente sottodimensionato (come un HD da 5400rpm su di un sistema con i7 e 8Gb di ram a 1333)

IMHO, a conti fatti, sono molti di più i processi che richiedono una combinazione di tutti i componenti che non quelli che si basano esclusivamente o quasi sull'HD, quindi è chiaro che l'SSD aumenterà la velocità di qualche operazione, ma a fronte del costo e della "scarsità" degli altri componenti, mi sembra un acquisto davvero fuori luogo.


Piuttosto acquista un disco da 7200rpm...

Aumenta di parecchio la velocità del sistema (di certo non farà mai da collo di bottiglia) e costa MOLTO meno.

Ultima modifica di Washakie : 17-09-2011 alle 19:34.
Washakie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 20:25   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Washakie Guarda i messaggi
[...]
Per questo si parla di collo di bottiglia, quando tutti i componenti sono "in linea" per fare quello che si deve fare il pc può sfruttare tutta la potenza, in caso contrario sarà "rallentato" dall'elemento più "scarso".
[...]
Senza dubbio alcuno. Ma non tieni conto di un paio di cose:
- un hard disk meccanico fa sempre da collo di bottiglia, anche su un atom.
- gli accessi a disco sono più comuni di quanto credi. Anche le azioni più banali come l'apertura di un menu contestuale richiedono accessi al disco.

Quote:
Originariamente inviato da Washakie Guarda i messaggi
E' peraltro ovvio che l'aumento di prestazioni si noterà MOLTO di più in un PC PERFORMANTE che non su di un netbook.
Questo è decisamente più opinabile.
Se un'operazione è abbastanza veloce da dare una percezioni di reattività, poco ti importa se l'SSD la rende ancora più reattiva, andava già bene prima.
Se un'operazione è lenta in modo angosciante, stai sicuro che ogni miglioramento viene percepito molto di più, anche se in percentuale è stato meno incisivo.

Quote:
Originariamente inviato da Washakie Guarda i messaggi
Piuttosto acquista un disco da 7200rpm...
Aumenta di parecchio la velocità del sistema (di certo non farà mai da collo di bottiglia) e costa MOLTO meno.
Intendi un disco che consuma di più, scalda di più, fa più rumore? (anche se in effetti spesso in maniera non eccessiva)
Inoltre non sono affatto sicuro che si avrebbe quel cambiamento sostanziale che varrebbe la spesa. Otterresti "un po' meglio", ma con l'SSD è un'altra cosa.

Io gli effetti di un SSD su un atom li ho visti, il netbook è passato dall'inutilizzabile (nel mio metro di giudizio) a ancora talvolta un po' lentino ma sorprendentemente reattivo, tutto un altro piacere d'uso.
Ovviamente mi riferisco ad un uso di base del sistema, non certo applicazioni orientate al calcolo dove naturalmente non cambierebbe nulla.

Non ha naturalmente senso comprare un "super" SSD, dato che l'hardware limitato del netbook non consentirà di sfruttarlo appieno (in termini sia di trasferimento sequenziale che di iops 4k), basta prenderne uno discreto ad un buon prezzo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 20:42   #13
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Per fare QUALUNQUE cosa si usano molti (se non tutti) i componenti di un pc, tra questi di certo il processore, la RAM e l'HD per dirne tre facilmente confrontabili e su cui si basano le scelte di chi acquista un notebook/netbook.

Se uno di questi componenti è più lento degli altri nel fare ciò che gli viene richiesto il tutto andrà più lento perchè bisogna attendere la "risposta" di tutti per poter realizzare l'operazione.

Per questo si parla di collo di bottiglia, quando tutti i componenti sono "in linea" per fare quello che si deve fare il pc può sfruttare tutta la potenza, in caso contrario sarà "rallentato" dall'elemento più "scarso".


Se le "richieste" sono per lo più dirette all'HD è chiaro che è più importante sia questo ad essere veloce perchè deve gestire più operazioni degli altri.
TUTTAVIA questo dipende da caso a caso, programmi, giochi, sistemi operativi...puntano a volte più sull'HD, a volte più sul processore, sulla RAM, sulla scheda grafica...


Avere un HD velocissimo, un processore lento, una ram lenta e scarsa in termini di capacità, aumenterà la velocità del sistema nei processi nei quali era l'HD a determinare il collo di bottiglia, ma NON lo farà in quelli nei quali erano gli altri componenti ad essere incapaci di "smaltire" velocemente al carico richiesto.

E' peraltro ovvio che l'aumento di prestazioni si noterà MOLTO di più in un PC PERFORMANTE che non su di un netbook. Mentre nel caso del netbook altri componenti possono fungere da collo di bottiglia, nel caso in cui il computer abbia una notevole potenza di calcolo, ma un HD molto lento, quest'ultimo fa da collo di bottiglia impedendo al sistema di esprimere il suo "potenziale". Una volta tolto questo ostacolo (mettendo un SSD...cioè un componente proporzionato al resto del sistema), l'aumento di prestazioni in tutte quelle operazioni che risultavano "lente" se considerate alla luce della potenza di calcolo del pc, saranno improvvisamente velocissime perchè i componenti performanti non dovranno più stare dietro ad un componente sottodimensionato (come un HD da 5400rpm su di un sistema con i7 e 8Gb di ram a 1333)

IMHO, a conti fatti, sono molti di più i processi che richiedono una combinazione di tutti i componenti che non quelli che si basano esclusivamente o quasi sull'HD, quindi è chiaro che l'SSD aumenterà la velocità di qualche operazione, ma a fronte del costo e della "scarsità" degli altri componenti, mi sembra un acquisto davvero fuori luogo.


Piuttosto acquista un disco da 7200rpm...
Aumenta di parecchio la velocità del sistema (di certo non farà mai da collo di bottiglia) e costa MOLTO meno.
è quello che cerco di dire pure io.
i primissimi netbook non avevano ssd?
e tutti si lamentavano della loro lentezza e latenze enormi...
dato che ovviamente se lo comprerà lo comprerà economico, chi ci dice che sia un buon ssd?
non bastano gli rmp per dire se un hdd è buono o meno, stesso vale per un ssd.

Quote:
gli accessi a disco sono più comuni di quanto credi. Anche le azioni più banali come l'apertura di un menu contestuale richiedono accessi al disco.
mmm... ma se kylee ha w7 con 2gb di ram, credo che w7 la usi per qualcosa, chace del hdd intendo, o sbaglio?
il maggior consumo di ram di w7 e vista non è forse dato dall trasferimento dei file che si usano di più sulla velocissima ram? sbaglio forse?

poi sarei curioso di confrontare i bench di un hdd da 3,5" a 7200rmp di qualità con un ssd da 1,8 o 2,5 economico...
io di dico tutto ciò da possesore di un acer aspire one 751h con atom z520 single core, sò cosa significa atom+hdd a 5400 (è da quasi 2 anni che lo uso) e che l' hdd facesse da collo di bottiglia non mi è mai sembrato, anzi
immagino che tu calabar non hai un netbook con atom sigle core, o sbaglio?
infatti sul meno pesante ubuntu, il sistema è molto più reattivo anche se l' hdd è lo stesso di windows (prima xp, ora w7), ma grazie (immagino) alla maggiore % di processore libero per le operazioni, struttura sistema unix, kernel e chi più ne ha più ne metta..


dopo le os war, le fanboy war, ci mancano solo le hard disk war

Ultima modifica di tonyxx : 17-09-2011 alle 20:46.
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 22:56   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
è quello che cerco di dire pure io.
I primissimi netbook non avevano ssd?
e tutti si lamentavano della loro lentezza e latenze enormi...
Forse non ricordi bene quegli SSD. Erano poco più che schede SD.
Niente a che vedere con gli SSD attuali. Erano semplicemente memorie flash economiche montate dentro minipc economici.
Oggi fortunatamente non esiste alcun prodotto chiamato SSD paragonabile a quelli.

Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
mmm... ma se kylee ha w7 con 2gb di ram, credo che w7 la usi per qualcosa, chace del hdd intendo, o sbaglio?
il maggior consumo di ram di w7 e vista non è forse dato dall trasferimento dei file che si usano di più sulla velocissima ram? sbaglio forse?
Si e no.
In effetti il superfetch potrebbe aiutare, ma anche win7 si tira dietro un file di swap quasi obbligatorio che continua a mettere su disco parti del sistema anche quando hai tanta tanta ram.

Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
poi sarei curioso di confrontare i bench di un hdd da 3,5" a 7200rmp di qualità con un ssd da 1,8 o 2,5 economico...
Devastazione per l'hard disk da 7200, in ogni campo
Quando ho parlato di un ssd economico non intendevo una "cineseria", ma semplicemente un prodotto non di punta, su cui si può risparmiare qualcosina.
Persino di tanto vituperati SSD con controller jmicron 602 rispetto ad un disco meccanico sono una manna.

Si salvano solo i momentus xt, grazie alla memoria flash integrata. Ma si tratta comunque di soluzioni che mantengono molti dei difetti delle unità meccaniche.

Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
io di dico tutto ciò da possesore di un acer aspire one 751h con atom z520 single core, sò cosa significa atom+hdd a 5400 (è da quasi 2 anni che lo uso) e che l' hdd facesse da collo di bottiglia non mi è mai sembrato, anzi
immagino che tu calabar non hai un netbook con atom sigle core, o sbaglio?
infatti sul meno pesante ubuntu, il sistema è molto più reattivo anche se l' hdd è lo stesso di windows (prima xp, ora w7), ma grazie (immagino) alla maggiore % di processore libero per le operazioni, struttura sistema unix, kernel e chi più ne ha più ne metta..
Il netbook che ho avuto montava un atom 270, ma come ti dicevo era sotto la sogli di sopportabilità della mia pazienza, e ora non l'ho più.
Da qualche tempo l'ho sostituito con un acer timeline 1810TZ, un altro mondo.
Ho avuto anche l'occasione di montare un piccolo SSD di un amico per qualche tempo, e ti dirò che lo resuscitava. Ma alla fine ho preferito fare il cambio con qualcosa di meglio.
Con ubuntu andava sicuramente meglio, ma mi serviva una macchina windows.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 10:42   #15
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Si salvano solo i momentus xt, grazie alla memoria flash integrata. Ma si tratta comunque di soluzioni che mantengono molti dei difetti delle unità meccaniche.
piccolo OT:a me il cambio tra l'xt e l'hitachi a 7200 ha diminuito il boot di più di 10 secondi. Non oso pensare con un ssd...
__________________
I love Aida
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 14:26   #16
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
su che pc?
i tempi di boot quali sono nei 2 casi?
comque appena avevo installato xp sul 7200rmp il boot era di 15-20 secondi
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 15:10   #17
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
a questo punto la domanda sorge spontanea : verso quale SSD orientarsi?
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 02:18   #18
-mattia_91-
Member
 
L'Avatar di -mattia_91-
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 63
io ho quella cpu abbinata a un hd a 5400 rpm, la lentezza è data dall'hd
mettendone uno a 7200 gli affosserebbe la batteria
visto poi che viaggia l'ssd è la scelta migliore
__________________
Cooler Master 690 +++ I7 920 @3,2 +++ asrock x58 deluxe +++ creative audigy 2 ZS +++ 3gb corsair 1333 +++ gainward gtx 260 golden sample +++ Corsair 520 +++ logitech G19
̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊̊
-mattia_91- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 09:57   #19
lanfratta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1792
Quote:
Originariamente inviato da Kylee Guarda i messaggi
a questo punto la domanda sorge spontanea : verso quale SSD orientarsi?
Vertex 2 da 120 sta a 124+spese, è un ottimo affare.
__________________
I love Aida
lanfratta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2011, 10:30   #20
Kylee
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da lanfratta Guarda i messaggi
Vertex 2 da 120 sta a 124+spese, è un ottimo affare.
Fonte?
Kylee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v