Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2012, 14:00   #1
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
Soft start motore elettrico- help-

Ciao a tutti, piccola premessa, in elettronica sono completamente ignorante, non postatemi schemi o quant'altro, perchè per me è arabo.

Detto questo , il mio " problema" , consiste nel fatto che non riesco a trovare in circolazione un circuito o simile , che faccia partire un motore elettrico (in questo caso dell 'automobilina di mia figlia) , in maniera soft, mi spiego meglio,
il motore in questione parte gia al massimo, come quasi tutti i motori elettrici , e
questo " shock iniziale" mette in crisi la meccanica , ingranaggi soprattutto , che in poco tempo si rompono .
L'ideale quindi, è che il motore prenda velocità gradualmente, anzi ancora meglio, giusto lo start , che smorza lo shock iniziale .
Esiste qualcosa in commercio che potrebbe fare al caso mio ???
Oppure esiste qualcuno che riesce a realizzarlo ( pagando ovviamente) ??
Vi posto la foto del motore elettrico .
Aggiungo anche che l'automobilina in questione , va in avanti ed indietro , e l'ideale per me , se possibile, è inserire in maniera semplice il circuito tra il motore e la batteria da 12 v 7 ah .








PS : so che potrebbe sembrare poco rilevante, ma per mia figlia ed anche per me ( 20 € per ogni ingranaggio rotto :-)) non lo è .

Ultima modifica di massimointerfree : 19-03-2012 alle 15:16.
massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2012, 17:50   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Puoi costruire un soft-starter seguendo questa pagina.
Il problema e la risoluzione sono fondamentalmente gli stessi.
http://www.chirio.com/luci_auto_2.htm

EDIT: Occorre studiarsi un attimino dove posizionare il circuito perchè al motore arriverà la corrente con una polarità per andare avanti e opposta per andare indietro. Al limite costruirai due circuiti da inserire subito sotto i pedali.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 19-03-2012 alle 17:55.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2012, 18:08   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
una soluzione semplice non e' facile da trovare , in pratica il problema che stai affrontando e' quello che per circa 100 anni ha attanagliato le auto elettriche e tutti i treni o altri macchinari che partivano sempre a manetta e spaccavano tutto

Oggigiorno con l'elettronica di potenza si risolve facilmente pero' ci sono costi abbastanza alti.

La versione semplificata del circuito nel link di Brazorf puo' andare bene , come resistenza puoi usare una semplice lampadina da uatomobile , cosi' hai varie possibilita'.

Per il problema dell' avanti e indietro basta posizionare il circuito limitatore a monte dell' invertitore
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2012, 19:48   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Vero, io mi complicavo la vita pensando che avesse due pedali.
Se l'automobilina ha la "leva del cambio" per selezionare avanti e indietro il circuito va messo tra pedale e leva del cambio.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 09:18   #5
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Vero, io mi complicavo la vita pensando che avesse due pedali.
Se l'automobilina ha la "leva del cambio" per selezionare avanti e indietro il circuito va messo tra pedale e leva del cambio.

Si, l'automobilina ha la leva che switcha avanti e indietro , domanda, vi ricordo che sono ignorante ( a dir poco) in materia , ma non è possibile installare il circuito proprio fra il motore e tutto il resto???

Onestamente pensavo esistesse qualcosa di commerciale che potesse fare al caso mio !!!!!!!!!

Vi posto la foto dell' automobilina , cosi' sapete di cosa parliamo...........


Uploaded with ImageShack.us


Come vedete è inutilizzabile, aspetto a montare l'ingranaggio , perchè prima voglio salvaguardare proprio quest' ultimo .

Ultima modifica di massimointerfree : 20-03-2012 alle 09:30.
massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 09:54   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Tamarro!
Non puoi montarlo prima del motore perchè per andare avanti la corrente gli viene mandata in un senso e per andare indietro va nel senso opposto ed il circuito soft-start non è fatto per gestire la polarità inversa. Va quindi messo tra l'interruttore che da e toglie corrente sotto il pedale e l'invertitore comandato dalla manetta del cambio.
Segui i fili del motore e fotografa dove vanno a collegarsi. Foto più grandi non dispiacciono.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 11:11   #7
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Tamarro!
Non puoi montarlo prima del motore perchè per andare avanti la corrente gli viene mandata in un senso e per andare indietro va nel senso opposto ed il circuito soft-start non è fatto per gestire la polarità inversa. Va quindi messo tra l'interruttore che da e toglie corrente sotto il pedale e l'invertitore comandato dalla manetta del cambio.
Segui i fili del motore e fotografa dove vanno a collegarsi. Foto più grandi non dispiacciono.

sono proprio un caso disperato !!!!!!!
Pensa che avevo pensato di tramutare gli ingranaggi da plastica a lega metallica , scannerizzare gli oggetti (sono odontotecnico ) e inviarli a
http://www.emachineshop.com/ , ma ahimè il preventivo completo di spedizione è di 450 dollari circa....... Faccio prima a comprare altre 4 auto
Non mi rimane altro che adottare una soluzione " elettronica" .
Provo a ripostare le immagini .







Ma secondo te / voi cosa potrebbe costarmi un circuito del genere???
massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 12:37   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Pochi euro, dovrebbe essere il relè la parte più costosa.
Alt. E' un condensatore elettrolitico quello saldato direttamente sui poli del motore?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 14:16   #9
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
c'è qualcosa , prova a vedere ora se capisci cos'è




Una volta aperte con lo zoom si dovrebbe capire .
Adesso ci mancava solo il condensatore .............!!!! Si fa difficile se lo è ???
massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2012, 19:04   #10
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Eh sì, sembra proprio un elettrolitico ma del tipo non polarizzato quindi falso allarme.
Segui i cavi che arrivano al motorino e fotografa a cosa si collegano.
Fregatene se vengono fuori foto da 1mega, c'abbiamo l'adsl per qualcosa o no?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2012, 07:06   #11
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
La prima cosa a cui ho pensato è stato ad un sistema a PWM per amuentare gradualmente la potenza fornita al motore, poi ricordandomi che cerchi qualcosa di semplice e commerciale mi è balenata in mente l'ipotesi di mettere un NTC in serie alle batterie, ridurresti il rendimento del motore, ma è sicuramente più semplice.

Ovviamente andrebbe trovato un componente con le varatteristiche adeguate e posizionato in un lugo dove non dia fastidio (l'NTC riduce la sua resistenza scaldandosi quando è attraversato dalla corrente).

Purtroppo non vedo le foto caricate (imageshack bloccato dal firewall) quindi non saprei consigliarti sul modello del componente, non conoscendo le caratteristiche del motore.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2012, 13:33   #12
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
ok, ho disattivato firewall and company , e stasera scattero' altre foto, intanto vi riposto queste ingrandite............

X mortimer

ti ho ripostato il motore . La batteria è una sola 12v 7ah .
Ma come funziona esattamente ntc???
Le prestazione scenderebbero sensibilmente????
E' regolabile la salita della potenza???



massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2012, 20:20   #13
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Il problema col firewall l'avevo io (ero al lavoro e imageshack è bloccato).

Adesso ho visto le foto: onestamente non mi è chiaro l'assorbimento (dovrebbe essere 20W a 3V e 45W a 9V), gli avvolgimenti dovrebbero avere una resistenza intorno ai 1,8 ohm a 9V.

Ti serve un NTC che possa lavorare oltre i 5A con una resistenza a 25°C di circa 2ohm.

Penso che sia abbastanza difficile trovare un componente con queste caratteristiche, ti do' comunque un paio di informazioni qualora tu voglia cercare qualcosa.

L'NTC è un componente (termistore) la cui resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
La sua temperatura aumenta man mano che viene attraversato dalla corrente.

Montandolo in serie al positivo della batteria (tagli il filo rosso, sguaini i fili e saldi i due terminali del componente sulla parte spellata) quando premi il pedale dell'acceleratore inizia a scorrere la corrente sull'NTC. All'inizio la sua resistenza è alta, ma con l'andare del tempo si abbassa e il motore inizia ad avere abbastanza tensione per potersi muovere.
Arrivato a regime al sua resistenza è minima (0,1-0,2 ohm) e quindi la potenza erogata al motore è quasi massima (un pò la disperde l'NTC, che continua a rimanere caldo, per questo è meglio tenerlo lontano dalle batterie e dalla portata dei bambini).

Il problema, casomai, si presenta quando si passa da marcia avanti a retro, in quanto il componente è anora caldo e la potenza fornita al motore è quasi tutta.

Il calo di prestazioni dipende dalla resistenza minima che il componente raggiunge a regime.
La salita di potenza è determinata dalla velocità del NTC.

Esistono NTC più o meno lenti (diende molto anche dalla corrente che li attraversa): più sono lenti più lentemante partirà la macchina la prima volta, ma poi si raffredda anche più lentamente, quindi in caso di breve fermata o di cambio marcia, un NTC molto lento è come se non ci fosse.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2012, 14:21   #14
massimointerfree
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
Il problema col firewall l'avevo io (ero al lavoro e imageshack è bloccato).

Adesso ho visto le foto: onestamente non mi è chiaro l'assorbimento (dovrebbe essere 20W a 3V e 45W a 9V), gli avvolgimenti dovrebbero avere una resistenza intorno ai 1,8 ohm a 9V.

Ti serve un NTC che possa lavorare oltre i 5A con una resistenza a 25°C di circa 2ohm.

Penso che sia abbastanza difficile trovare un componente con queste caratteristiche, ti do' comunque un paio di informazioni qualora tu voglia cercare qualcosa.

L'NTC è un componente (termistore) la cui resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
La sua temperatura aumenta man mano che viene attraversato dalla corrente.

Montandolo in serie al positivo della batteria (tagli il filo rosso, sguaini i fili e saldi i due terminali del componente sulla parte spellata) quando premi il pedale dell'acceleratore inizia a scorrere la corrente sull'NTC. All'inizio la sua resistenza è alta, ma con l'andare del tempo si abbassa e il motore inizia ad avere abbastanza tensione per potersi muovere.
Arrivato a regime al sua resistenza è minima (0,1-0,2 ohm) e quindi la potenza erogata al motore è quasi massima (un pò la disperde l'NTC, che continua a rimanere caldo, per questo è meglio tenerlo lontano dalle batterie e dalla portata dei bambini).

Il problema, casomai, si presenta quando si passa da marcia avanti a retro, in quanto il componente è anora caldo e la potenza fornita al motore è quasi tutta.

Il calo di prestazioni dipende dalla resistenza minima che il componente raggiunge a regime.
La salita di potenza è determinata dalla velocità del NTC.

Esistono NTC più o meno lenti (diende molto anche dalla corrente che li attraversa): più sono lenti più lentemante partirà la macchina la prima volta, ma poi si raffredda anche più lentamente, quindi in caso di breve fermata o di cambio marcia, un NTC molto lento è come se non ci fosse.

Ciao e grazie per il consiglio . Sembrerebbe una soluzione semplice e funzionale , riguardo al passaggio della marcia avanti e indietro , esistono NTC in ceramica, che dissipano il calore piu' in fretta???
Ho trovato questi : http://www.componenti-online.it/inde...stori/NTC.html

C'è qualcosa che potrebbe fare al caso mio???

Un' altra cosa : l'ntc, scalda a tal punto da fondere la plastica???
Nel senso che devo montarlo isolato da qualsiasi altro materiale , oppure
, per esempio posso su una piattina in alluminio ( dissipante) .
massimointerfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v