Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2012, 10:15   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cancellazione dati, reato anche in caso di recupero

mercoledì 28 marzo 2012 V. Frediani

Spoiler:
Quote:
Spesso non basta mettere i file nel cestino e svuotarlo per rimuovere i dati da una macchina: è possibile recuperarli attraverso una procedura tecnica complessa. Per la Cassazione ciò basta per configurare il reato di danneggiamento



Roma - La Cassazione Penale ha emesso una sentenza interessante in merito al concetto di danneggiamento di dati (Sent. 8555/2011).

Nei fatti, un dipendente di una azienda aveva cancellato dal pc aziendale una grande quantità di dati, provvedendo anche a sottrarre i dischi di back-up dei dati stessi. A seguito della denuncia e di vari gradi di giudizio, la sentenza di Appello è arrivata in Cassazione. In tale ultimo grado di giudizio l'avvocato difensore spiegava che avendo provveduto al parziale recupero dei dati mediante l'intervento di un tecnico specializzato non poteva dirsi sempre integrato il reato di distruzione di dati.

Occorre ricordare che nel nostro codice penale la distruzione dei dati assume valenza di reato ai sensi dell'art. 635 bis, il quale specifica al primo comma: "Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui, ovvero programmi, informazioni o dati altrui, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni". Nel caso poi che il soggetto che effettua l'abuso rivesta la qualità di operatore di sistema, la pena addirittura può arrivare a quattro anni.Come dicevamo, la difesa portava in giudizio la testimonianza del tecnico informatico chiamato dal datore di lavoro a recuperare i dati, il quale specificava che a seguito di intervento, in effetti alcuni dati venivano recuperati documentando le procedure di reperimento, e sostenendo la difesa che il legislatore imputa un senso definitivo alla distruzione dei dati, tale da non consentire mai un recupero, cosa invece avvenuta nel caso di specie.

Successivamente, però, i dati, benché recuperati, non risultavano tutti leggibili. Secondo la Cassazione, a prescindere dalla fase successiva di mancata integrale leggibilità dei file, ha stabilito un principio molto importante e particolarmente rilevante, considerata l'alta percentuale di casi come questi: l'operazione di cancellazione come modalità di compimento del reato, va intesa nel gergo informatico, consistendo quindi nella rimozione da un certo ambiente di determinati dati, anche in via provvisoria mediante uno spostamento nel cestino, ed in via definitiva con il successivo svuotamento dello stesso. Neanche in questa ultima ipotesi - specifica la Cassazione - si potrebbe asserire una avvenuta cancellazione, considerando che informaticamente i dati sono comunque spesso recuperabili anche se attraverso una procedura tecnica complessa che richieda l'utilizzo di conoscenze particolari e dispendiose.

Pertanto, conclude la Cassazione, risponde allo spirito della norma del 635 bis anche quell'atto di cancellazione che non escluda la possibilità di recupero se non con l'uso di procedure talmente particolari da poter certamente considerarsi integrato l'intento delittuoso. Il danneggiamento quindi, secondo la Suprema Corte, è da ricollegarsi a quegli atti di manomissione o alterazione dello stato del computer posti in essere al momento della cancellazione dei file, a prescindere dalla irrecuperabilità degli stessi.

Avv. Valentina Frediani
www.consulentelegaleinformatico.it






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v