Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2012, 17:12   #1
choccoutente
Senior Member
 
L'Avatar di choccoutente
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: misto nord
Messaggi: 2434
consiglio 900e

budget 900 euro
vorrei coprire i 18-200, meglio se con 2 ottiche separate, magari i classici 18-55 e 55-200...anche se immagino che i bundle non siano qualitativamente eccelsi.
filtro polarizzatore.
foto:
natura, panorami, ritratti, macro insetti e fiori.
e in effetti i 200 forse sono inutili senza cavalleto.

mi seccherebbe avere foto rumorose già con un filo di luce in meno, tipo tardo pomeriggio..

consigli?
choccoutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2012, 17:56   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
io prenderei una pentax k-r con 18-55 kit (per paesaggio, natura) e un tamron 90 macro (per macro, dato che con le ottiche kit non le fai).

al posto del 18-55 puoi cercare un 16-45 u un 17-70 (tutti pentax)
al posto del 90 macro c'è il pentax 100 macro che però costa di più

se vuoi coprire le focali da 18 a 200 allora prendi il doppio kit e ci aggiungi il macro per le macro

per i ritratti potresti prendere un 50mm 1.7 manuale a 40/50 euro che ha una resa ottima

cmq sia sai bene cosa sono le macro? magari tu parli di close-up, il che è diverso

leggiti qualcosa prima di fare la spesa (non voglio offendere, sia chiaro!! il mio è solo un consiglio )

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2012, 19:04   #3
choccoutente
Senior Member
 
L'Avatar di choccoutente
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: misto nord
Messaggi: 2434
nessun offesa, anzi...più mi consigliate, meno cappellate faccio.

io chiamo macro questi, magari non lo sono...



mi farebbe molto comodo il display mobile...difatti guardavo le nikon 5100...magari un kit del genere:
http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=13251

non vorrei avere più di 2\3 ottiche da portare dietro...non sono un professionista e la fotocamera devo tenerla in uno zainetto insieme ad altro materiale nelle mie escursioni in bici tra i boschi...

il sogno sarebbe trovare una nikon d7000 con qualche offerta mondiale..magari se nikon si decide a farne un modello nuovo quella la mettono in saldo...

dico di voler arrivare a 200, facendo un ragionamento alla niubbo, cosa avrei, un 12x di una compatta? magari può andare anche un 135 se più luminoso...

Ultima modifica di choccoutente : 26-01-2012 alle 19:11.
choccoutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2012, 07:45   #4
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
secondo me sarebbe meglio cominciare con il 18-55 kit per capire bene che focali ti piacciono di più. ad esempio del tele non te ne fai molto nel tipo di foto che hai indicato, quindi aspetterei a prenderlo.

inoltre per fare macro (la foto che hai postato la si fa anche con un macro 1:2, che è un "finto" macro) ti serve un obiettivo macro (1:1 sarebbe meglio) tipo il tamron 90 macro

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2012, 17:04   #5
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
dipende da quanto vuoi spendere, perchè o fai come ti ha detto twistdh (che non ha detto cose sbagliate), oppure fai come ho fatto io che son partito con qualcosa di più del semplice doppio kit, anche perchè la usa pure mio fratello. ho una d5100 con af-s 16-85 VR e af-s 70-300 VR (che è per full-frame) e ci abbiamo speso abbastanza, ma per dei signori obiettivi. per i macro non ti so dire bene..parlano molto bene del nikkor af-s 40 micro, ma leggevo che bisogna avvicinarsi molto per avere un'immagine abbastanza "mirata", col rischio di far scappare l'insetto
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:00   #6
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
maaa lo so che sto per dire una vaccata:

nella mia compattina ho uno zoom 5x. per avere un 5x sulla d5100, a cosa devo arrivare? 18-135?
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:03   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
maaa lo so che sto per dire una vaccata:

nella mia compattina ho uno zoom 5x. per avere un 5x sulla d5100, a cosa devo arrivare? 18-135?
con le reflex si ragiona per focali e non per moltiplicazione. un 50 fisso e' 1x, un 70 200 3x ma parte da 70mm, un 16 85 4x ma parte da 16mm, quindi devi partire con le focali giuste per le foto che intendi farci, sono 2 mondi completamente agli antipodi
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:08   #8
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
con le reflex si ragiona per focali e non per moltiplicazione. un 50 fisso e' 1x, un 70 200 3x ma parte da 70mm, un 16 85 4x ma parte da 16mm, quindi devi partire con le focali giuste per le foto che intendi farci, sono 2 mondi completamente agli antipodi
non l' ho capita
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:17   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
non l' ho capita
sei una capra, ti mancano le basi

la tua compattina parte da un 28mm e arriva ipoteticamente ad un 140mm, quindi hai un grandangolo moderato ( 28mm ) fino ad un teleobiettivo ( 140mm ), ecco i 5x di cui parlavi. con le reflex, visto che nel 99% dei casi non si hanno obiettivi con cosi' larghe escursioni focali, devi ragionare in termini di focali e non di moltiplicazione. che foto vuoi fare ? panorami ? ci vuole un 24mm o ancora meno, vuoi fare dei ritratti ? un 85mm o un 135mm, vuoi fare delle macro ? un 90mm macro 1:1, questo solo per farti degli esempi, puoi benissimo fare i ritratti con il 28mm e i panorammi con un 200, nessuno lo vieta. se vuoi spendere 900€, prendi in considerazione una pentax kr con 18 55, 55 200, 35mm f2.4 e un kit di lenti close up da usare col 55 200 per cominciare ad impratichirti e a capire che focali veramente ti interessano. il 35 e' una lente molto istruttiva, impari a comporre usando gambe e cervello
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 12:18   #10
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
non l' ho capita
sulle compatte si guardava quanti "X" avevano

sulle reflex invece bisogna guardare la lunghezza focale delle lenti.

lenti come: 35mm - 50mm - 300mm - 600mm sono tutte 1X (non hanno zoom) anche se il 600mm ingrandisce di più il soggetto di un 35mm

il 18-135 è una lente che va da 18mm a 135mm ed ha uno "zoom" 7.5X (ingrandisce cmq meno del 300mm fisso pur avendo più zoom)

per sapere quanti "X" ha un ottica devi fare: "focale massima" / "focale minima" : 135/18 = 7.5X

dovresti capire che focale ha l'obiettivo della tua compatta e cercare di capire che focali usavi di più.

cmq sia partire con un 18-55 o con un 18-135 va bene ugualmente, così ti fai un'idea di che focali hai bisogno

chiaro?

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 13:55   #11
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.

la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.

corretto?

ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?

"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
__________________

Ultima modifica di tecnologico : 28-01-2012 alle 14:01.
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 14:08   #12
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.

la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.

corretto?

ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?

"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
devi considerare il fattore " tempo ". se fotografi panorami e con la macchina su un tripode, anche al buio e 100 iso possono andar bene, diverso il discorso a mano libera, dove a 200mm devi avere un tempo almeno di 1/200 ( cosa comunque molto personale, c'e' chi ha la mano piu' o meno ferma e avra' bisogno di tempi piu' o meno lunghi ). qui su hwu c'e' una bella guida sulla fotografia, parti da li
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2012, 14:10   #13
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
Quote:
Originariamente inviato da tecnologico Guarda i messaggi
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.

la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.

corretto?

ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?

"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
incominci a fare progressi
tuttavia sarebbe meglio che ti leggessi qualcosa su come funziona una reflex (capire cosa sono i diaframmi, i tempi, gli iso...) e sulle caratteristiche dei vari obiettivi.

i paesaggi, specie i tramonti o l'alba, è preferibile farli con il cavalletto in modo da usare iso bassi per avere la massima gamma dinamica possibile e la massima nitidezza. perciò di solito i paesaggi si fanno a f5.6 o f8 (la stragrande maggioranza degli obiettivi hanno la massima qualità in questo range ).

per le foto in interni invece le ottiche luminose sono preferibili, ma bisogna anche tenere conto della pdc (profondità di campo): più si usano diaframmi aperti e più sarà ridotta la pdc. molti usano il flash ANCHE per poter usare diaframmi più chiusi o per abbassare gli iso (dato che più alti sono gli iso e più rumore ci sarà nella foto)

leggiti qualcosa in rete

EDIT: @torgianf: mi precedi sempre!!!!

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v