Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2011, 22:04   #1
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
4 HD danneggiati in meno di 6 mesi!

Salve a tutti.
Volevo sottoporvi un problema che mi attanaglia da qualche mese.
Uno dei due computer che utilizzo, quello più potente, da qualche mese presenta un problema che non so come risolvere, se non pensando di cambiare il la macchina.
L'HD in cui è installato il sistema operativo principale, Windows XP, la scorsa primavera s'è scassato, per altro in un momento in cui non avevo nemmeno backup aggiornati, così ho perso anche un po' di dati.
Ne ho acquistato uno nuovo, e da allora, l'ho già cambiato 4 volte in garanzia, perché il disco dopo qualche tempo si danneggia.
Nello stesso computer ho installato altri due dischi, di cui uno in cui salvo i dati e un altro in cui ho installato Ubuntu Studio, che finora non sembrano aver subito danni.
Preciso che ho un buon case, Cooler Master, con un ottimo circolo d'aria e una ventola di raffreddamento per gli hard disk, che, quindi, non possono surriscaldarsi.
Come può essere che accada questa cosa?
Non può essere un caso che ben 4 dischi mi si siano danneggiati e nei precedenti quindici anni non mi si è mai rotto un disco!
Non ho intenzione di spendere soldi in assistenza, perché piuttosto rifaccio questo.
Da che può dipendere? Dall'alimentatore? Dalla linea elettrica?
L'altro PC che ho acquistato nuovo questa primavera e che uso principalmente per navigare con Ubuntu non sembra avere alcun problema.
Preciso inoltre che si tratta di un assemblato che ha circa 2 anni e mezzo di vita (MB Asus, Intel Dual Core) e che ha anche degli altri strani "sintomi", ad esempio ho problemi a copiare da HD ad HD (qualsiasi, non soltanto quello danneggiato, compreso un HD esterno che su altro computer va benissimo) molti file o grossi file, mi dà errori nel compiere l'operazione, e questo sia con Windows che con Ubuntu. Insomma, la macchina non sembra godere di buona salute in generale, senza contare i numerosi rallentamenti che per un processore 3GHz con 3Gb di RAM e sistemi operativi non pesantissimi (non quanto potrebbe esserlo un Windows Vista o 7) non hanno senso...
Qualsiasi suggerimento è il benvenuto.

Grazie.

Ultima modifica di ThePassenger : 11-11-2011 alle 22:17. Motivo: correzione e aggiunta dettagli
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 08:30   #2
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
la cosa che dimentichi di dirci è la marca dei dischi, e comunque qualsiasi fosse non giustificherebbe una moria di dischi come quella che avviene nel tuo case.
In primis verificherei che l'ali non sia marca "alibaba" da millelila watt, è fondamentale che le linee di alimentazione dei dischi siano stabili, poi verificherei la cavetteria e mi accerterei che sulle linee di alimentazione dei dischi ci siano solo quelli e null'altro tipo ventole, led o similari.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 09:44   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Oltre a quanto detto aggiungerei una verifica della scheda madre e magari delle tensioni in ingresso sulla scheda madre stessa
Se possibile ci sarebbe anche da verificare le tensioni in arrivo sui dischi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 13:19   #4
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Sì, avete ragione: non ho specificato i dettagli dell'hardware.
Dunque i dischi danneggiati sono Western Digital SATA da 320 Gb.
L'alimentatore è un Nilox da 500W.
Le linee che alimentano i dischi... le due per i dischi di Ubuntu e di dati, alimentano solo i dischi, quella che alimenta il disco di Windows che si danneggia, in effetti è una derivazione di linee che alimentano anche floppy (sì, ho ancora installato il floppy), frontalino della soundblaster, ventola anteriore e mi pare anche masterizzatore... Però non so come fare altrimenti: che vanno ai dischi direttamente c'è una sola linea con due SATA... cosa, faccio, cerco un duplicatore da 1 SATA a 2 SATA?
Per quanto riguarda invece le misurazioni della tensione, stabilità delle linee e della scheda madre... ehm... come faccio a farle? Non ho alcuna apparecchiatura per fare questo genere di lavoro...
Grazie

Ultima modifica di ThePassenger : 12-11-2011 alle 13:22. Motivo: aggiungo dettagli
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 16:16   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Beh, potresti usare intanto SIW per verificare le tensioni e le temperature
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...7S3m-A&cad=rja
c'è una versione gratuita, anche se i sensori software non sono precisi quanto un tester

L'alimentatore non è che sia una meraviglia...
Collegare un disco in cascata con tutti quei dispositivi, soprattutto masterizzatore e ventola, è sconsigliato: ci sono cadute di tensione significative, specie in fondo alla linea (anche a causa dei fili sempre più sottili per risparmiare rame)
Io credo che la soluzione migliore sarebbe mettere un alimentatore serio ed alimentare i dischi su linee separate rispetto a masterizzatore, ventole e dispositivi con assorbimento consistente e/o variabile
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2011, 20:17   #6
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Ti ringrazio. Un masterizzatore serio? Cosa intendi per masterizzatore serio, cioè quale marca e potenza?
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2011, 08:06   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Forse volevi dire "alimentatore"?

Beh, serio intenderei qualcosa come Corsair, Enermax, Tagan, Seasonic, etc.
In pratica alimentatori in cui la potenza dichiarata è quella effettiva che possono fornire e non quella "di picco"
Trovo che i Corsair Builder series abbiano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, per esempio
Per la potenza, se non hai una scheda video molto esigente (ma non credo, perché con quell'alimentatore non reggerebbe), ritengo che un 500W "serio" sia ampiamente sufficiente

Ultima modifica di MM : 13-11-2011 alle 08:11.
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2011, 23:39   #8
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Sì, scusa, volevo dire alimentatore! E scusa se rispondo in ritardo...
:-)

OK, allora penso cercherò un Corsair e metterò a posto i cavetti... ma... non so, per quell'altro problema? Voglio dire, mi sembra strano che anche con Ubuntu (installato su un altro disco), e lavorando su altri HD e su HD esterno, mi dia sempre errore quando cerco di copiare, spostare dei files.
Questo è davvero strano. Voglio dire, da qualsiasi disco a qualsiasi disco, con Windows o con Ubuntu, se cerco di trasportare svariati file, alla fine mi dà sempre errore.
Non può dipendere dalla scheda madre o dalla RAM o dalla CPU? Secondo me c'è anche qualcos'altro che non va oltre all'alimentazione...
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 15:18   #9
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Può darsi...
Le certezze assolute in questo settore sono un lusso
Certo è che se le tensioni non sono costanti si possono verificare i più svariati problemi, compresi malfunzionamenti dei dischi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 17:13   #10
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Uhm... capisco... eh, non so neanch'io cosa fare... se cambiare computer o cambiare i pezzi...
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 22:05   #11
nikned
Senior Member
 
L'Avatar di nikned
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 481
Io avevo il tuo stesso problema,
mi si fulminava tutto, ali, hd, scheda video, monitor e MB.

Ho risolto con un UPS della trust da 40 € o poco più.
Ovviamente più sale l'alimentazione più suno costosi, ma per un 500 WA trovi degli ottimi prodotti a poco.

Io te lo consiglio, anche se la specificità del danno all'HD mi fa pensare più alla scheda madre.
__________________
Case: coolmaster, Alimentatore: lc6600 600watt, UPS: trust 650 VA, HD:samsung 750 gb sata + SSD Samsung 840 PRO 256 GB,Scheda madre: Gigabyte EP45-DS4, Scheda Video: ATI Radeon ATI 4850, RAM: 8gb corsair 800 MHZ, CPU: intel Q8400 con dissipatore AC7, Monitor: iiyama ProLitew E2201w
nikned è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2011, 22:40   #12
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Ho un altro computer che sembra non avere problemi.
Almeno... spero.

Ma prendere un UPS online non è la stessa cosa che avere la linea diretta? Non sarebbe più corretto un UPS offline? E quelli mi sembrano costosi...

Dovrei investire un po' di soldi: UPS, scheda, alimentatore, cpu, ram nuove...
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2011, 08:08   #13
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
A mio avviso, ipotesi a parte, cosa sensata sarebbere procedere per gradi, prima di tutto tenere "pulite" le linee di alimentazione dei dischi come già postato, già quello secondo me sarebbe un modo per risolvere il problema.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2011, 23:23   #14
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Dici? Non so. Per me è un po' stressante continuare con questi guasti e questi problemi. Vorrei mettermi al riparo. Sto pensando di prendere almeno un gruppo di continuità offline e l'alimentatore suggerito da MM.
E così stare a vedere.

Direi che a questo punto vi chiedo un consiglio per un buon gruppo di continuità offline con un buon rapporto qualità prezzo.
Considerando che devo attaccarci almeno due PC e un monitor (lasciamo fuori stampante e scanner?).

Ultima modifica di ThePassenger : 16-11-2011 alle 23:24. Motivo: aggiunta dettagli
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 10:37   #15
ThePassenger
Junior Member
 
L'Avatar di ThePassenger
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27
Ho preso l'alimentatore Corsair Builder CX500, mi sembra buono, ma soprattutto mi sembra molto ben fatto. Ha molti più connettori, i cavi più lunghi eccetera. Questo mi ha permesso di far sparire molte derivazioni (ne rimane solo una per il frontalino della soundblaster e la ventola frontale, non c'è attaccato nient'altro). Un cavetto con 3 SATA l'ho destinato agli HD, un cavetto con 2 SATA l'ho destinato al masterizzatore, mentre il cavetto con i Molex per le periferiche IDE lo sfrutto solo per la derivazione suddetta.

Il Corsair mi sembra anche molto più adatto al computer rispetto al precedente, il Nilox, su cui, per sovrappiù, mi sono accorto soltanto ora, erano stati fatti degli accrocchi per connettere EATXPWR e EATX12V, dato che i fili erano troppo corti per via del tipo di case (il Corsair invece ci arriva benissimo), come aggiungere una prolunga all'EATXPWR che utilizzava 20 dei 24 pin dell'alimentatore portandoli a 24 sulla MB, mentre l'EATX12V era stato allungato con de cavetti...


Non che non avessi mai aperto il case, anzi, ma non avevo mai fatto caso all'alimentazione...
Non capisco perché fosse stato installato quell'alimentatore (il Nilox), visti gli altri componenti di maggiore qualità e visto il case che non permetteva di installare correttamente quell'alimentatore.
E a farlo è stato anche un negozio molto più serio rispetto ad altri da cui ero stato.
Mah, è proprio vero che se vuoi le cose ben fatte devi fartele da solo.


Tra l'altro ho aggiunto anche una scheda USB 2 PCI Manhattan con chipset VIA, levando via la precedente, una Hamlet che per altro, su un altro computer, mi ha dato problemi di compatibilità con Ubuntu.
Questa della Manhattan mi sembra molto buona e trovo a un prezzo ragionevole.

Vorrei provare a misurare la tensione che arriva sui dischi, per controllare che non ci siano sbalzi. Come posso fare? Ci arrivo anche dal bios? O esistono utility da far girare in Windows o Linux?
ThePassenger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v