Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2011, 21:39   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Un teorema scuote i fondamenti della teoria dei quanti

In un articolo definito "sismico" per il possibile impatto sulla meccanica quantistica, tre ricercatori mostrano che la funzione d’onda - sulla cui interpretazione i fisici discutono dal 1920 - non è uno strumento puramente statistico ma un oggetto fisicamente reale di Eugenie Samuel Reich



Al cuore della stranezza per cui la meccanica quantistica è famosa c’è la funzione d'onda, una potente ma misteriosa entità che viene utilizzata per determinare le probabilità che le particelle quantistiche possiedano determinate proprietà. Ora, un preprint pubblicato online il 14 novembre (Matthew F. Pusey, Jonathan Barrett, Terry Rudolph, The quantum state cannot be interpreted statistically) riapre la questione di ciò che la funzione d'onda rappresenta, dando una risposta che potrebbe colpire al cuore la teoria dei quanti. Mentre in genere i fisici interpretano la funzione d'onda come uno strumento statistico che riflette la nostra ignoranza sulle particelle oggetto di valutazione, gli autori di questo recente articolo sostengono che essa sia, invece, fisicamente reale.

"Non vorrei sembrare enfatico, ma credo che a questo documento andrebbe probabilmente applicata la parola 'sismico’ ", spiega Antonio Valentini, fisico teorico specialista in fondamenti quantistici alla Clemson University, in South Carolina. Valentini ritiene che, per quanto riguarda i fondamenti della meccanica quantistica, questo risultato possa costituire il teorema generale più importante dai tempi del teorema di Bell, con cui, nel 1964, il fisico nord-irlandese John Stewart Bell dimostrò che, se la meccanica quantistica descrive entità reali, deve includere la misteriosa "azione a distanza ".

L’azione a distanza si verifica quando coppie di particelle quantistiche interagiscono in modo tale da non essere quantisticamente separabili, cioè entangled.
Ma il nuovo articolo, scritto da tre fisici, coordinati da Matteo Pusey dell'Imperial College di Londra, presenta un teorema che mostra che, se la funzione d'onda quantistica fosse uno strumento puramente statistico, allora anche gli stati quantistici che non sono spazialmente e temporalmente collegati sarebbero in grado di comunicare l’uno con l'altro. Dato che sembra molto improbabile che ciò sia vero, i ricercatori concludono che la funzione d'onda deve essere, alla fine, fisicamente reale.

David Wallace, filosofo della fisica all'Università di Oxford, in Gran Bretagna, afferma che il teorema è il risultato più importante nei fondamenti della meccanica quantistica che abbia visto nei suoi 15 anni di carriera: "Dissolve l’oscurità e mostra che non si può dare un'interpretazione probabilistica di uno stato quantico".

Il dibattito storiografico

Il dibattito sull’interpretazione della funzione d'onda risale al 1920. Nell’interpretazione di Copenaghen, introdotta dal fisico danese Niels Bohr, la funzione d'onda era considerata uno strumento di calcolo: dà risultati corretti quando è utilizzata per calcolare la probabilità di particelle che hanno diverse proprietà, ma i fisici non sono stati incoraggiati a cercare una spiegazione più profonda di ciò che è la funzione d'onda.

Anche Albert Einstein favorì un’interpretazione statistica della funzione d'onda, sebbene pensasse che doveva esserci qualche altra realtà sottostante non ancora conosciuta. Ma altri, come il fisico austriaco Erwin Schrödinger, considerarono la funzione d'onda, almeno inizialmente, come un oggetto fisico reale.

In seguito l'interpretazione di Copenaghen divenne meno popolare, ma l'idea che la funzione d'onda riflettesse ciò che noi possiamo conoscere del mondo, piuttosto che la realtà fisica, è tornato in auge negli ultimi 15 anni con la nascita della teoria dell'informazione quantistica, osserva Valentini.

Pusey e colleghi potrebbero porre fine a questa tendenza. Il loro teorema afferma in modo molto chiaro che i singoli stati quantistici devono "sapere" esattamente in quale stato sono stati preparati, altrimenti i risultati delle misurazioni su di essi porterebbero a risultati in contrasto con la meccanica quantistica.

Gli autori si sono rifiutati di rilasciare dichiarazioni fintanto che il testo non avrà superato la valutazione della rivista-a cui è stato presentato, ma nell’articolo si dice che la scoperta è simile all’idea che una singola moneta lanciata in un modo “distorto” (biased) - per esempio, in modo che venga “testa” sei volte su dieci – abbia la proprietà fisica intrinseca di essere distorta, in contrasto con l'idea che la distorsione sia semplicemente una proprietà statistica degli esiti di più lanci della moneta.

L’informazione quantistica

Robert Spekkens, fisico del Perimeter Institute for Theoretical Physics a Waterloo, in Canada, e sostenitore di un’interpretazione statistica della funzione d'onda, dice che il teorema di Pusey è corretto e che rappresenta un risultato "fantastico", ma anche di non essere d'accordo sulle conclusioni che ne vanno tratte, preferendo l’interpretazione secondo cui tutti gli stati quantistici, anche quelli non entangled, sarebbero, in fin dei conti, correlati.

Spekkens aggiunge di aspettarsi che il teorema possa avere conseguenze di più ampia portata per la fisica, così come è avvenuto per quello di Bell e per altri teoremi fondamentali. Nessuno, nel 1964, aveva previsto che il teorema di Bell avrebbe gettato i semi per la teoria dell'informazione quantistica e per la crittografia quantistica, che si basano entrambe su fenomeni che non sono possibili nella fisica classica. Secondo Spekkens questo teorema potrà quindi avere un impatto simile: "E’ molto importante e bello nella sua semplicità".

http://www.lescienze.it/news/2011/11...quanti-677279/
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 18:07   #2
MissaW_RaZ_98
Senior Member
 
L'Avatar di MissaW_RaZ_98
 
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Parma
Messaggi: 313
interessante topic...
MissaW_RaZ_98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v