|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6031
|
[Xp Sp3] Account limitato e privilegi amministrativi per le applicazioni.
Ho re-installato Xp Sp3 su un vecchio portatile.
Onde evitare che l'utente finale della macchina me la riporti per la formattazione nel giro di 2 settimane, ho provveduto a creargli un account limitato (gruppo User) con cui lavorare giornalmente. Ora vorrei fare in modo che questo utente sia in grado di avviare alcuni programmi che richiedono i privilegi di amministratore. So che sarebbe sufficiente usare la funzione Esegui come, tuttavia io preferirei indicare al sistema quali programmi l'utente limitato può far girare automaticamente con privilegi amministrativi. E' possibile fare una cosa del genere? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 129
|
No non puoi farci nulla, ma io non capisco perchè hai voluto creare un account limitato, secondo me senza è molto meglio e l'avvio è immediato, risolvi il problema togliendolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20056
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20056
|
Dipende dal programma. Spesso ha solo bisogno di scrivere nella sua directory di installazione e quindi basta evitare di installarlo in \programmi e metterlo invece in c:\mie_applicazioni\nome programma o in \documenti\nomeprogramma. Oppure ancora in un'altra partizione, cioè in un posto dove gli utenti limitati hanno facoltà di scrittura oltre che di lettura ed esecuzione.
Ma a volte si tratta anche di necessità di scrivere in zone del registro dove c'è la negazione per gli utenti limitati ed in questo caso bisogna da regedit localizzare le chiavi del programma ed assegnare loro i diritti per l'utente in questione. Insomma bisogna vedere di cosa ha bisogno quel programma e regolarsi di conseguenza, in genere tranne casi di programmi che necessitano per forza di cose dei privilegi amministrativi, si riesce a sistemare la faccenda. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6031
|
Quote:
Quote:
Mi aspettavo che la cosa potesse essere complessa quindi sto procedendo a tentativi. Al momento, l'unico programma che fa il difficile (non ho ancora terminato l'installazione della macchina) è il deframmentatore di Auslogics. Ho altresì verificato che anche il deframmentatore incorporato in Xp non si avvia da account limitato, una pecca del sistema piuttosto grave dal momento che la deframmentazione è un'operazione manutentiva piuttosto essenziale in Xp. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20056
|
Deframmentare i dischi, così come ogni altra operazione che implica l'interfaccia a basso livello con il file system e l'hardware in generale è operazione riservata esclusivamente all'amministratore. E questo da sempre e lo sarà per sempre, qualsivoglia sia il sistema operativo.
Puoi eventualmente installare un deframmentatore che funzioni come servizio di sistema e autonomamente effettui deframmentazioni regolari e schedulate. Un po' come il servizio di deframmentazione automatica di Vista o Windows 7. Non chiedermi nomi di programmi che lo fanno visto che non ne ricordo. So solo che esistono (Diskeeper?) e forse puoi conoscerli se posti nel thread dedicato ai deframmentatori nella sezione Programmi di questo stesso forum. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6031
|
Con gli altri applicativi me la sono cavata piazzando le cartelle d'installazione in partizioni distinte da quella di sistema e su cui l'utente ha i permessi di lettura scrittura.
Quanto alla deframmentazione, mi sono messo l'anima in pace ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23.