Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2011, 13:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tec...tel_38504.html

Confermati i piani di sviluppo tecnologico dell'azienda americana per le proprie future architetture. Progressivo allineamento tra Core e Atom anche da questo versante

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:13   #2
solidsnake87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1114
Scusate l ignoranza, che cosa si indica con il termine processo produttivo? E che differenza c è tra 65nm, 45nm, 32...?
solidsnake87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:14   #3
calice
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 37
14 nanometri, ed è RECORD DEL MONDO
calice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:15   #4
theraizen
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 35
solidsnake: processo produttivo indica la modalità con la quale fanno determinati chip. La differenza sta nella grandezza (anche se poi i vantaggi sono su mille altri fronti, ad esempio consumi).

Ma il limite fisico a quanto sta?
theraizen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:29   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
14 nm?!?!?!
minchia!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:31   #6
Rikardobari
Senior Member
 
L'Avatar di Rikardobari
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bari
Messaggi: 2711
il limite fisico un po' di tempo fa si mormorava fossero 11nm fino a quando uno studente giappones/cinese in una università della california aveva scoperto come produrre transistor di 5nm
Rikardobari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:35   #7
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
Quote:
Originariamente inviato da solidsnake87 Guarda i messaggi
Scusate l ignoranza, che cosa si indica con il termine processo produttivo? E che differenza c è tra 65nm, 45nm, 32...?
"Spiegazione da: ragioniere ad un bambino al bar"

14 nano metri sono le dimensioni dei transistor che compongono il processore.

Il processo produttivo è appunto la tecnologia, le risorse, le conoscenze che permettono ad un transistor prodotto a 14 nm di funzionare!...

Più piccolo è il processo produttivo, maggiore sarà il numero di transistor presenti nel DIE della cpu (ovvero il cuore pensante della cpu... quello dove metti la pasta siliconata...).

Più transistor nella CPU = Più potenza della stessa ovvero maggiore potenza di calcolo e minor produzione di calore... quest'ultima cosa non me la chiedere perchè non me la ricordo... (in teoria più transistror= più calore; inoltre più sono piccoli = più resistenza al passaggio di corrente, ovvero + calore, invece è l'esatto contrario...)

ciao
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 14:37   #8
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
Quote:
Originariamente inviato da Rikardobari Guarda i messaggi
il limite fisico un po' di tempo fa si mormorava fossero 11nm fino a quando uno studente giappones/cinese in una università della california aveva scoperto come produrre transistor di 5nm
Penso che con 11 nanometri siano molto vicini al limite del silicio, per altri materiali non sò
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi

Ultima modifica di piererentolo : 15-09-2011 alle 14:50.
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 16:06   #9
gondsman
Member
 
L'Avatar di gondsman
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
@Cappej: Facendo un discorso a spanne, piu' transistor consumano di piu', per evidenti motivi di numero. I processori costruiti con ecnologie "downscaled" consumano di meno perche' le capacita' ai nodi sono piu' piccole per le ridotte dimensioni dei dispositivi (anche se ci sarebbero da fare considerazioni sulla corrente di leakage e altre menate). Quindi l'aumento della complessita' viene bilanciato dalla diminuzione dei consumi della singola cella, e per questo puoi continuare a raffreddare ad aria un processore 100 volte piu' potente di uno di 10 anni fa. Inoltre parte di quella complessita' aggiuntiva viene usata per sistemi di risparmio energetico (clock gating, pulsed power e roba del genere). Aggiungi inoltre che la tensione di alimentazione dei dispositivi scende insieme alle dimensioni dei gate perche' altrimenti i campi elettrici nel canale dei transistor sarebbero sufficienti a far acquisire agli elettroni abbastanza energia per "fare danni", e con buona approssimazione i consumi di un chip prettamente digitale variano col quadrato della tensione di alimentazione. Ergo, nonostante tutto, il downscaling e' FONDAMENTALE per la riduzione dei consumi.
Per quanto riguarda il limite fisico, dubito fortemente si arrivera' a 4nm (tenete presente che il pitch del reticolo cristallino del silicio e' poco superiore a 0.5nm, vorrebbe dire avere un gate lungo SETTE ATOMI). Questo non vuol dire che la tecnologia si fermera', ma sicuramente si dovra' pensare a qualcosa di nuovo, sia come materiali che magari come elemento costitutivo dei circuiti (la "fine" del transistor come lo conosciamo?). Il problema e' che il processo produttivo del silicio era (ed e' ancora anche se di meno rispetto a prima) estremamente poco costoso per produzioni su larga scala. L'introduzione di High-K, Low-K, metal gate, litografia EUV e roba del genere sta incrementando i costi di ricerca e di fabbricazione in maniera sostanziale e le produzioni non possono crescere all'infinito per contrastare questo trend. Nonostante ci sia la volonta' scientifica ad andare oltre, ho paura possa non esserci quella economica in futuro...
gondsman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 19:18   #10
Sergio_Di_Rio
Senior Member
 
L'Avatar di Sergio_Di_Rio
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 658
Edit
__________________
Transazioni concluse positivamente (tutte ): SchumyFast [venduta 8800GTS 512MB (G92)], tarmak [comprata 6800GT], BlackedBrains e Stefano3486 [comprati giochi Wii], Motobirro [venduta HD4870 1GB], JollyRoger85 [comprata cpu i5-4460], Nacar [comprata MSI 7970] --==-- Morirete dalle risate (se non siete fanboy apple!)

Ultima modifica di Sergio_Di_Rio : 15-09-2011 alle 19:25.
Sergio_Di_Rio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2011, 22:58   #11
gnellone
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 2
Per processo produttivo si intende non la grandezza del transistor ma la lunghezza di canale del transistor. Ovvero la distanza che separa source e drain di un transistor ad effetto di campo 8 ( dico genericamente transistor perchè con i MOS si realizzano i condensatori integrati, ad esempio).
la difficolta nella miniaturizzazione del processo produttivo risiede nella ricerca di materiali adatti alla funzione di gate, altamente resistivo. Infatti con la diminuzione del canale cresce la probabilita che la corrente, invece che scorrere tra source e drain, scorra in parte attraverso il gate. Ciò da luogo alla cosi detta corrente parassita....consumi maggiori
gnellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 11:07   #12
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
Quote:
Originariamente inviato da gondsman Guarda i messaggi
@Cappej: Facendo un discorso a spanne, piu' transistor consumano di piu', per evidenti motivi di numero. I processori costruiti con ecnologie "downscaled" consumano di meno perche' le capacita' ai nodi sono piu' piccole per le ridotte dimensioni dei dispositivi (anche se ci sarebbero da fare considerazioni sulla corrente di leakage e altre menate). Quindi l'aumento della complessita' viene bilanciato dalla diminuzione dei consumi della singola cella, e per questo puoi continuare a raffreddare ad aria un processore 100 volte piu' potente di uno di 10 anni fa. Inoltre parte di quella complessita' aggiuntiva viene usata per sistemi di risparmio energetico (clock gating, pulsed power e roba del genere). Aggiungi inoltre che la tensione di alimentazione dei dispositivi scende insieme alle dimensioni dei gate perche' altrimenti i campi elettrici nel canale dei transistor sarebbero sufficienti a far acquisire agli elettroni abbastanza energia per "fare danni", e con buona approssimazione i consumi di un chip prettamente digitale variano col quadrato della tensione di alimentazione. Ergo, nonostante tutto, il downscaling e' FONDAMENTALE per la riduzione dei consumi.
Per quanto riguarda il limite fisico, dubito fortemente si arrivera' a 4nm (tenete presente che il pitch del reticolo cristallino del silicio e' poco superiore a 0.5nm, vorrebbe dire avere un gate lungo SETTE ATOMI). Questo non vuol dire che la tecnologia si fermera', ma sicuramente si dovra' pensare a qualcosa di nuovo, sia come materiali che magari come elemento costitutivo dei circuiti (la "fine" del transistor come lo conosciamo?). Il problema e' che il processo produttivo del silicio era (ed e' ancora anche se di meno rispetto a prima) estremamente poco costoso per produzioni su larga scala. L'introduzione di High-K, Low-K, metal gate, litografia EUV e roba del genere sta incrementando i costi di ricerca e di fabbricazione in maniera sostanziale e le produzioni non possono crescere all'infinito per contrastare questo trend. Nonostante ci sia la volonta' scientifica ad andare oltre, ho paura possa non esserci quella economica in futuro...
... credo di aver capito un terzo di quello che hai scritto...
..ma approfondirò... grazie!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2011, 11:08   #13
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
Penso che con 11 nanometri siano molto vicini al limite del silicio, per altri materiali non sò
[OT]
adoro il tuo avatar!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 17:22   #14
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
io per ora sono ancora a 65 nm ...
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2011, 13:57   #15
User111
Senior Member
 
L'Avatar di User111
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19320
65nmnel 2006->45nm nel 2007->32nm nel 2009->22nm nel 2012->16nm nel 2014->forse 8nm nel 2017 dove andremo a finire?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1