|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
entry level recente o pro/semipro vecchia?
Ciao a tutti, parto dal presupposto che di fotografia non ci capisco una mazza e che avrei bisogno di un consiglio..
Vorrei acquistare una reflex per regalarla alla mia ragazza che è appassionata di fotografia e ha una compatta. Il mio intento, più che di regalarle una macchina "definitiva" sarebbe quello di farla entrare nel mondo reflex con conseguente (correggetemi se sbaglio) possibilità di fare cose che a con una compatta non potrebbe fare e quindi di imparare e far pratica... Il budget purtroppo è molto limitato (2-300 euro) quindi qui viene il dubbio.. su cosa vi orientereste voi per quel budget? Io sarei un pò attirato dalla Olympus E-1 (che ha un mio ex collega e di cui ho visto tante foto davvero belle) che dovrebbe essere da quel che ho capito una vecchia pro (molto vecchia, 2003) che si trova a prezzi compatibili con il mio budget (anche sotto i 200 a volte) ma un mio amico che ha la canon 550d dice di lasciar stare che è un pezzo da museo e che è molto meglio prendere una entry level recente. Ha ragione il mio amico e non ha senso spendere 2-300 euro per una macchina del 2003 o mi consigliate di cercare altro? credete che una E-1 acquistata oggi sarebbe rivendibile? nel senso, se la compro oggi e tipo fra un anno lei la sente effettivamente "stretta" e vuole qualcosa di meglio se la può rivendere a un prezzo simile a quello d'acquisto per passare ad altro o sono l'unico che progetta di prendere una E-1 mentre il resto del mondo sta alla larga? xD su quella fascia di prezzo che entry level (anche usata, anche perchè con 300 euro di nuovo mi sa che non si prende nulla..) mi consigliereste? oppure ancora: il budget è troppo basso e mi consigliereste di risparmi qualche 100 euro in più e prendere altro? scusate la pappardella ![]() grazie anticipatamente a chi mi risponderà ![]() Ultima modifica di lEg0l4z : 03-06-2011 alle 10:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
una E1 ha senso solo se ti serve un carrarmato da battaglia, e' un corpo che non teme acqua, polvere, sale ecc... , ma e' comunque " un pezzo da museo che sforna bellissime foto ancora oggi ". tieni presente che ha mercato solo tra appassionati quattroterzisti, quindi mooooooolto limitato. col tuo budget a parte la E1 ci viene fuori una 1000d di canon e poco altro. sul nuovo, fino a qualche giorno fa, c'era " la pazzia di primavera " da fotomattioli: pentax KX a 249€, ma non so se sia ancora valida
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
nuovo difficilmente prendi qualcosa.
ma alla tua ragazza piace se regali qualcosa di usato? in ogni caso la e-1 è vecchia come il cucco, lascia perdere, io prenderei la ragazza e la porterei al mediaworld, falle provare le macchine esposte (con una scusa qualsiasi) e cerca di capire. magari una reflex per lei è troppo grossa, le basta una bridge. o viceversa, vuole una reflex da 2000 euro ![]() da qui puoi capire cosa prenderle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
riguardo al fatto che possa piacerle un regalo usato, considerando che si tratta di un regalo "non comandato" tipo natale, anniversario, compleanno etc..., oltre al fatto che il budget è più o meno quello che ne resta del mio stipendio una volta pagato l'affitto e un paio di uscite direi che non ci sono problemi xD.. per come la vedo io (e penso anche lei) meglio un usato di nulla.
in un eventuale confronto con una 1000d o di una kx quali sarebbero i pro di queste rispetto alla E-1? e viceversa tropicalizzazione a parte (che comunque non dispiace) che vantaggi avrebbe l'E-1? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
capisco.. mmm.. a questo punto direi che se la becco con ottica tropicalizzata su ebay sotto i 200 potrebbe andare (può sempre far comodo quando si va al mare, ti toglie una preoccupazione) altrimenti andrò su altro (magari aspettando un pò e andando su una k-r che a quanto leggo sul forum ne parlano tutti un gran bene
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21689
|
A sto punto vai su una nikon d100 (la d200 sarebbe gia' fuori budget) oppure una 20d canon.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
si torgianf, ho visto che i prezzi sono più o meno quelli, infatti intendo se mi capita una gran botta di culo (penso a un asta su ebay che passa in secondo piano perchè magari non la cercano in tanti la E-1 con il kit.. ma l'asta è l'unica possibilità inquanto sicuramente nessuno la vende con l'ottica tropicalizzata partendo da quella cifra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
"perdi" i video ed il live view (che tutte le moderne hanno) oltre ad un display generalmente piccolo (1,8" per la 20d) avevo la 30d fino a gennaio e (tra 30d e 20d cambiano poche cose) mi sono divertito per 2 anni e mezzo, se guardi in firma trovi parecchie foto fatte con la 30d ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
dovendo rispondere solo alla domanda del titolo di certo meglio una vecchia semipro a una nuova entrylevel, non tanto per la qualità delle immagini che magari sarebbe migliore nelle nuove entrylevel [ ma una differenza relativamente minima, sopratutto se si pensa che chi la userà ha avuto fino ad ora una compatta ] ma per la praticità di uso e la possibile maggior compatibilità di obbiettivi/accessori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
SuperMariano81:
scusa se sono uno zuccone ( ![]() zyrquel: tu invece mi consigli quindi di aspettare? non capisco bene se dal tuo commento un pò "salvi" l'E-1 o ti riferisci comunque a d100/20d e compagnia bella. a me in particolare interesserebbe che sia qualcosa con cui imparare a fare delle foto con una reflex, forse ho un pò paura che una entry level di fascia bassa (tipo la 1000d) possa essere una compatta che monta ottiche da reflex.. nel senso che magari a livello di qualità foto fa delle foto stupende e tutto, però ci sia minor possibilità di smanettare le impostazioni manuali. mi sbaglio? a livello di impostazioni manuali una entry level attuale ha comunque tutto quello che serve per "fare esperienza"? perchè se riesce comunque a fare foto migliori che con la compatta, ma continua a usarla nel modo che si usa una compatta a quel punto forse è meglio qualcosa che entra in borsetta dentro a una "calza" e pesa 2-300 grammi |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
le uniche vere impostazioni che hanno effetti reali sulle foto sono tempo/diaframma/iso...qualsaisi reflex può modificare tali parametri in maniera manuale o semi-automatica per cui prendere una entrylevel o una pro dal punto di vista didattico-sperimentale non cambia assolutamente nulla
riguardo la E-1 semplicemente ho fatto finta di dimenticarmene, la conosco solo di nome, non ho idea di quanto valga ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
Grazie zyrquel, sapere che comunque a livello didattico anche una entry level è una buona scelta mi rasserena molto, forse dovevo essere più preciso sin dall'inizio
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
La doppia ghiera ti permette di cambiare assieme la coppia tempi/diaframma oppure di modificare la sovra/sottoesposizione, il doppio display ti permette di contollare le info senza accendere il display posteriore, il pentaprima è molto più luminoso del pentaspecchio..... cose così insomma ![]() Quote:
Magari in pieno giorno le foto si potranno assomigliare, ma na compatta la mandi in crisi con poco ![]() Quote:
per questo ti dico "portala al mediwolrd" magari ti dice "cavolo che grandi queste reflex, come faranno a fare foto?" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 84
|
questa fase c'è già stata.. o meglio, siamo passati per altri motivi da unieuro e lei si è fermata a sbavare sulle reflex per mezz'ora però comunque essendo lei studente e non lavorando ha giustamente altre priorità per le spese e non si può togliere lo sfizio (da li, l'idea del regalo).. solo che comunque anche lei non è "esperta" le piace la fotografia e le escursioni, ma non ha avuto altre macchine se non compatte e non si è mai informata seriamente sulle reflex non avendo comunque in programma di acquistarne una per quello ho scartato un pò l'idea di "far scegliere a lei"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Allora,
se non fossimo in Italia, direi che con un budget di 300€ potresti trovarti una Nikon D3000 + 18-55 VR usata (recentemente era in offerta in centro commerciale a 399€). Si tratta di una reflex entry level valida, appena uscita di produzione. Però siamo in Italia, la gente cerca di vendere l'usato al prezzo del nuovo, quindi rischi di non rientrare nel budget. Passando al nuovo, un negozio che conosco vende a 335€ la Sony Alpha 290 + 18-55 Dal lato mirrorless, la nx100 si trova con il 20-50 a poco più di 300€, ma solo su negozi online.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() che i prezzi non siano bassi è vero ma nemmeno così alti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Il secondo display è un LCD tipo orologio digitale, quindi sempre acceso, e contiene alcune delle informazioni contenute nel display principale. Nelle reflex entry level non c'è spazio per il display secondario, perché sono più compatte, però per accendere il display primario basta premere un pulsante vicino al pulsante di scatto, quindi comodo ed assolutamente raggiungibile. Nelle entry level c'è una sola rotella, ma svolge più funzioni. Per esempio, in priorità diaframma: ruotata da sola varia l'apertura del diaframma se premi il pulsante flash mentre ruoti la rotella regoli la potenza del flash se premi il pulsante correzione esposizione e ruoti la rotella regoli l'esposizione se premi il pulsante FN e ruoti la rotella regoli per esempio gli ISO (ma volendo puoi impostare un'altro parametro) Tutti i pulsanti menzionati si trovano a portata di mano: vicino al pulsante di scatto oppure vicino all'impugnatura della mano sinistra. Insomma, anche se manca la seconda ghiera, lo stesso puoi avere un bel po' di regolazioni a portata di mano senza entrare nei menù. Secondo me comprare una reflex di gamma alta del 2003 non è una buona idea, visto che è impegnativa dal punto di vista delle dimensioni e hai comunque una qualità relativamente bassa. Tra le altre cose, rispetto ad una entry level più recente mancherà un buon numero di funzioni aggiuntive... per esempio nel 2003 le reflex avevano il live view? Oltre al fatto che stiamo parlando di un oggetto che ha 8 anni di vita, quindi potrebbe essere veramente usurato.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:03.