Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2011, 13:45   #1
neomic
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 7
SONY HX100 e Fuji HS20 le migliori bridge, ma... il senso ?!

Premetto che sono un possessore di una reflex ANALOGICA Nikon F80 e vorrei provare il brivido finalmente del digitale cercando però un oggetto che non sia troppo ingombrante e noioso da portare in giro.

Sono appena tornato dalla Mediaworld perchè volevo toccare con mano le due migliori bridge del momento SONY HX100 e Fuji HS20.
Bene le ho viste e provate (avevano la batteria e dunque ho potuto fare qualche scatto), ma ad un certo punto ho rivolto la mia attenzione verso la Nikon D3100 (reflex) in offerta a meno di € 500,00 con un obbiettivo medio 18-55.
Le dimensioni delle due bridge sono molto simili a quelle della reflex, il peso è inferiore, ma non così tanto da poter definirle 'leggere'.
Gli zoom delle due bridge sono notevoli, ma sappiamo che sono inutili se usati oltre una certa focale e soprattutto servono solo ai 'paparazzi' che vogliono fotografare Vieri sulla spiaggia di Formentera a 2 km di distanza... La qualità della reflex è sicuramente superiore nelle foto, inoltre la reflex fa pure filmati full hd... insomma qualcuno mi sa dare un buon motivo per prendere una delle due bridge? Io non riesco a trovarlo francamente nonostante sia intenzionato a prenderne una... In pratica: che senso hanno bridge di quel livello, tanto costose e tanto ingombranti?

Ultima modifica di neomic : 15-07-2011 alle 13:49. Motivo: implementazione
neomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:33   #2
AlexanderIII
Member
 
L'Avatar di AlexanderIII
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 285
E' davvero incredibile ma ti trovi nella mia stessa identica situazione.
La differenza più marcata sta nel prezzo con 440 euro circa ti prendi la 3100 con obiettivo VR altrimenti ne spendi 320 per la fujifilm hs20.
Quello che in molti consigliano è un passaggio graduale dalle compattine/bridge alle reflex...certo è che se la forbice di prezzo si riduce di così tanto (per esempio al saturn la hs20 costa addirittura 420 euro per cui sarebbero 20 euro in meno di una 3100 in kit stabilizzato online) allora sia per ingombro che per qualità delle foto non prendere una reflex entry level è da fessacchiotti secondo il mio parere.
Per cui, ricapitolando, credo che l'offerta della Nikon 3100 con kit 18-55 VR a 440 euro (prezzo online) va presa in seria considerazione premettendo, però, che io la mia compattina già ce l'ho per cui per me sarebbe il salto di qualità.
Altrimenti risparmi 120 euro e ti butti sulla Fujifilm hs20 che è comunque un prodottino di tutto rispetto, nella sua categoria è chiaro.

Ultima modifica di AlexanderIII : 15-07-2011 alle 14:41. Motivo: aggiunta considerazione
AlexanderIII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 14:51   #3
neomic
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 7
Aggiungo: prima di arrivare alla Media World mi sarei aspettato di trovare due bridge dalle dimensioni molto più ridotte. La cosa che mi ha frastornato è proprio l'ingombro, le dimensioni: ammetto la mia ignoranza in termini di bridge, ma sinceramente a questo punto non capisco il senso di due fotocamere così poco agevoli da portare in giro, sicuramente molto simili ad una reflex entry level per peso e dimensioni...
neomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 17:28   #4
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Beh le bridge non sono il massimo ma sono molto pratiche, io ho la HS20 e per le mie esigenze va bene.
La qualità delle reflex non si discute, ma se il paragone va fatto lo si deve fare a parità di dotazioni, Alexander per esempio ha fatto l'esempio sbagliato sul prezzo, non puoi dire che la HS20 presa in un negozio costa quanto la d3100 comprata on-line. Il prezzo lo valuti su tutte due on-line o tutte e due in negozio
Direi che se confrontiamo le due macchine con lo stesso corredo, 24/720 credo che il prezzo della reflex salirebbe e non di poco, come l'ingombro e il peso.
Uno poi valuta cosa comprare, lo zoom da paparazzo non è poi così incredibile come si dice e per chi fa foto vacanziere/ricordo è utilissimo, ma torna utile anche con reflex fidatevi.
Ognuno valuta in base alle proprie esigenze, per molti la IQ è fondamentale , per molti è fondamentale la praticità e il prezzo.

Reflex= grande IQ, poca praticità( a parità di corredo della bridge sia chiaro), alti costi.

Bridge= buona IQ, grande praticità, bassi costi o per lo meno si spende una volta sola.

Non credo che si possa negare questa valutazione
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 18:11   #5
AlexanderIII
Member
 
L'Avatar di AlexanderIII
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da iomega72 Guarda i messaggi
La qualità delle reflex non si discute, ma se il paragone va fatto lo si deve fare a parità di dotazioni, Alexander per esempio ha fatto l'esempio sbagliato sul prezzo, non puoi dire che la HS20 presa in un negozio costa quanto la d3100 comprata on-line. Il prezzo lo valuti su tutte due on-line o tutte e due in negozio
Hai perfettamente ragione...il mio post è un pò frastagliato :-)
Voglio aggiungere una cosa però riferito a neomic....la 3100 offerta al mediaworld ha l'obiettivo non stabilizzato...occhio perciò al prezzo perchè con quello stabilizzato passiamo dalle 499 alle 599.
Per cui a sto punto ti consiglio la HS 20 e ti ci impratichisci poi quando capirai che hai esigenze più importanti passi ad una buona reflex e magari la trovi usata spendendo un bel pò di meno.
AlexanderIII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 19:09   #6
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da AlexanderIII Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione...il mio post è un pò frastagliato :-)
Voglio aggiungere una cosa però riferito a neomic....la 3100 offerta al mediaworld ha l'obiettivo non stabilizzato...occhio perciò al prezzo perchè con quello stabilizzato passiamo dalle 499 alle 599.
Per cui a sto punto ti consiglio la HS 20 e ti ci impratichisci poi quando capirai che hai esigenze più importanti passi ad una buona reflex e magari la trovi usata spendendo un bel pò di meno.
Figurati
Io non volevo consigliare o la bridge o la reflex volevo solo far notare l'enorme differenza di costi a parità di dotazione, poi se uno sente di poter fare a meno di zoom elevato ecc ecc allora la scelta migliore sarà sicuramente la reflex la cui IQ non si discute
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 22:39   #7
neomic
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da iomega72 Guarda i messaggi
Bridge= buona IQ, grande praticità, bassi costi o per lo meno si spende una volta sola.
Scusa iomega72 ma la 'grande praticità' delle due bridge di cui stiamo parlando dove la vedi? Il punto che mi ha lasciato più perplesso è proprio questo: sono bridge ENORMI rispetto ad altre (per carità meno buone) che possono stare comodamente in una pratica custodia o nella tasca di una giacca ! Alla Media World ho provato a cercare la custodia adatta per ognuna compresa la reflex ed il risultato è che la Sony necessita di una borsa media, ma la Fuji con il suo tele enorme ha bisogno di una borsa uguale alla Nikon D3100 con obiettivo 18-55. Cioè... non mi pare che ci sia tutta sta praticità Comunque vabè... ho capito che la differenza in praticità c'è anche se minima e che quel minimo può in effetti fare la differenza a volte per una foto da scattare al volo oppure al mare o in montagna.
neomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 11:15   #8
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da neomic Guarda i messaggi
Scusa iomega72 ma la 'grande praticità' delle due bridge di cui stiamo parlando dove la vedi? Il punto che mi ha lasciato più perplesso è proprio questo: sono bridge ENORMI rispetto ad altre (per carità meno buone) che possono stare comodamente in una pratica custodia o nella tasca di una giacca ! Alla Media World ho provato a cercare la custodia adatta per ognuna compresa la reflex ed il risultato è che la Sony necessita di una borsa media, ma la Fuji con il suo tele enorme ha bisogno di una borsa uguale alla Nikon D3100 con obiettivo 18-55. Cioè... non mi pare che ci sia tutta sta praticità Comunque vabè... ho capito che la differenza in praticità c'è anche se minima e che quel minimo può in effetti fare la differenza a volte per una foto da scattare al volo oppure al mare o in montagna.
Abbi pazienza, non puoi fare questo paragone, la HS20 per esempio è un 24/720 e quindi il paragone di praticità lo devi fare con una reflex con lo stesso corredo, se la bridge avesse il 18/55 sarebbe ancora più piccolo di come lo vedi ora
Se poi hai ancora dubbi guarda questo simpatico video

http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9...eature=related
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 15:55   #9
HayaoMiyazaki
Member
 
L'Avatar di HayaoMiyazaki
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: 8° cerchio, 3ª bolgia
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da neomic Guarda i messaggi
In pratica: che senso hanno bridge di quel livello, tanto costose e tanto ingombranti?
Mi sono trovato pure io, mesi fa, a pormi questa domanda.
A mio parere, e limitatamente alla mia esperienza personale, ti posso dire che pur avendo scelto una bridge decisamente pesante ed ingombrante (Fuji S200EXR), sono soddisfatto della mia scelta.

Il motivo principale è stato il fatto che non avevo alcuna conoscenza del mondo della fotografia e con una spesa relativamente modesta (fotocamera e due filtri) ho potuto iniziare tranquillamente ad imparare e sperimentare. Le "bridge" hanno secondo me una importante funzione: come dice il loro nome sono dei "ponti", non solo commercialmente ma sono anche un ponte verso l'acquisto futuro di una reflex.

Avessi scelto l'acquisto di una reflex molto probabilmente avrei fatto un acquisto errato: non avevo le conoscenze per valutare marche e modelli ed avrei dovuto fidarmi dei consigli magari errati o interessati di terzi.
La bridge mi ha consentito di scontrarmi con i più comuni problemi di IQ di un sensore da compatta e con lo scopo di evitarli ho imparato a conoscerli oppure a porvi rimedio con la postproduzione.
Forse, avessi acquistato una reflex ora sarei uno dei tanti con macchine costose e bellissime che le usano in full auto.
Senza contare che, acquistando una reflex come prima macchina, prima di essere in grado di capire gli aspetti della fotografia questa sarebbe diventata facilmente obsoleta ed al momento di sfruttarla ne avrei colto subito i limiti che prima non avevo considerato.

Fra qualche tempo sarò pronto ad acquistare una reflex, avrò le idee chiare e questa volta farò una scelta a ragion veduta pesando personalmente pregi e difetti.

Non so quale esperienza tu abbia, ma considera questo concetto che è stato apprezzato anche da altre persone che conosco che erano indecise sull'acquisto.

Inoltre comprando una reflex con 18-55 standard ti accorgerai presto che gli dovrai affiancare un secondo obiettivo più tele e se lo cercherai un po' luminoso il costo sarà importante. Pure l'obiettivo standard forse ti starà stretto, perchè facilmente non sono di una qualità spaziale Ed a questo punto il costo pagato rispetto ad una bridge è già raddoppiato
__________________
"La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein
"La femmina non sceglie il maschio più attraente, ma il meno repellente." C. Darwin
“Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
HayaoMiyazaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 15:05   #10
neomic
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 7
Alla fine mi sto facendo un esame di coscienza e mi ritrovo a pensare ad una fotocamera che abbia anche una buona usabilità come VIDEOCAMERA. Oltre alle foto vorrei infatti fare un pò di riprese, buone riprese da montare poi con vari Pinnacle, ecc... Se dal punto di vista fotografico la reflex Nikon D3100 è nettamente superiore, sul lato VIDEO invece direi che le due bridge Sony e Fuji sono senz'altro un passo avanti soprattutto se si tiene conto della possibilità di orientare il display lcd a seconda delle varie situazioni di ripresa (cosa che non è possibile con la D3100). In pratica le due bridge mi sembrano al livello di un'ottima videocamera, o sbaglio?
neomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 15:37   #11
iomega72
Senior Member
 
L'Avatar di iomega72
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Sassari
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da neomic Guarda i messaggi
Alla fine mi sto facendo un esame di coscienza e mi ritrovo a pensare ad una fotocamera che abbia anche una buona usabilità come VIDEOCAMERA. Oltre alle foto vorrei infatti fare un pò di riprese, buone riprese da montare poi con vari Pinnacle, ecc... Se dal punto di vista fotografico la reflex Nikon D3100 è nettamente superiore, sul lato VIDEO invece direi che le due bridge Sony e Fuji sono senz'altro un passo avanti soprattutto se si tiene conto della possibilità di orientare il display lcd a seconda delle varie situazioni di ripresa (cosa che non è possibile con la D3100). In pratica le due bridge mi sembrano al livello di un'ottima videocamera, o sbaglio?
Dal lato video tra le due bridge la sony ne esce vincitrice, la fuji ha problemi di messa a fuoco ancora non completamente risolti
__________________
Nikon D5100+18/105 Tamron 70/300 VC USD
< < <Canon SX220 HS> > >
iomega72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 10:43   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Come tanti anch' io sono passato da una bridge prima di prendere una reflex ... e come tanti confermo che sono soldi buttati
L' unico motivo per prendere una bridge è se ti serve un 600 mm per fotografare le ragazze in spiaggia ( perchè appena cala la luce diventa critica )
Se non ti interessano le lunghe focali ci sono delle buone compatte che fanno foto di gran lunga migliori di qualsiasi bridge ( Canon G12 o S95, Olympus XZ1 ... ), se le dimensioni non sono un problema è inutile perdere tempo con un sensore 1/2.33", qualsiasi reflex entry level va bene e ti insegna a fare foto prima e meglio.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 12:49   #13
AlexanderIII
Member
 
L'Avatar di AlexanderIII
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Come tanti anch' io sono passato da una bridge prima di prendere una reflex ... e come tanti confermo che sono soldi buttati
Vedi, tutti sono o possono essere daccordo con il tuo ragionamento, compreso il sottoscritto, ma questa del passaggio bridge --->reflex inutile è come il famoso discorso che fanno quelli sposati ai non sposati...cioè gli consigliano di non sposarsi tanto poi sono tutti tuoni e fulmini.
Il mondo è bello perchè e vario e se ci sono tantissimi come te che hanno continuato ad avere la passione della fotografia evidenziando una esigenza reflex ce ne sono altrettanti o forse di più ai quali una *semplice* bridge basta e basterà per i prossimi 10 anni.
E', secondo me, comunque un'esperienza da fare, poi se ci si stanca e si cerca qualcosa di più performante fortunatamente c'è sempre il mercatino dell'usato, cosa che non si può fare con il Matrimonio
AlexanderIII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 13:50   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da AlexanderIII Guarda i messaggi
Vedi, tutti sono o possono essere daccordo con il tuo ragionamento, compreso il sottoscritto, ma questa del passaggio bridge --->reflex inutile è come il famoso discorso che fanno quelli sposati ai non sposati...cioè gli consigliano di non sposarsi tanto poi sono tutti tuoni e fulmini.
Il mondo è bello perchè e vario e se ci sono tantissimi come te che hanno continuato ad avere la passione della fotografia evidenziando una esigenza reflex ce ne sono altrettanti o forse di più ai quali una *semplice* bridge basta e basterà per i prossimi 10 anni.
E', secondo me, comunque un'esperienza da fare, poi se ci si stanca e si cerca qualcosa di più performante fortunatamente c'è sempre il mercatino dell'usato, cosa che non si può fare con il Matrimonio
Si e no ...
Ti spiego, c' è una sola ed unica caratteristica che una bridge ha in esclusiva : il cannone da 600 ( o anche 800 ) mm, tutto il resto si può trovare in qualsiasi compatta, per cui passare da una compatta a una bridge ha senso solo se ti interessano le focali extralunghe, se vuoi più qualità e comandi manuali ci sono compatte con sensore più grande oppure reflex.
Anche sul fatto di vendere tutto la questione è complicata, una reflex entry-level di due anni fa si vende facilmente e mantiene un discreto valore, una bridge di due anni fa ormai vale poco.
Insomma si tratta di capire cosa serva a una persona, però se una volta le bridge avevano un vantaggio sulle compatte oggi non è più così, ormai anche la più scrausa ha il suo 3x e si arriva facilmente a 10-12x di zoom partendo da 25 mm, ce ne sono tante che hanno i comandi manuali e se cerchi un sensore un po' più grosso del classico 1/2.3" lo puoi trovare solo su una compatta premium ( da questo punto di vista le bridge sono addirittura peggiorate ).
Anche nel confronto con le reflex la forbice ormai è diventata strettissima, le entry level odierne ormai costano pochissimo, offrono una qualità spaventosa e sono facili da usare come una punta e scatta, che senso ha prendere una bridge per fare "un passaggio graduale dalle compattine/bridge alle reflex" ? Se vuoi una reflex prendi una reflex, se proprio non sai come si fa una foto la metti su automatico e fa tutto lei, che senso ha spendere dei soldi per una compatta più grossa se quello che vuoi è migliorare la qualità delle foto ?
Se vuoi una macchina compatta prendi una compatta, se vuoi una macchina di qualità prendi una reflex, se vuoi un 300 mm prendi una compatta superzoom, se ti serve assolutamente un 800 mm per fare foto solo di giorno allora si, allora ha senso prendersi una bridge ... ma quanti sono che hanno questa necessità? Per tutti gli altri ci sono alternative migliori e/o più economiche e/o più compatte.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 16:24   #15
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Si e no ...
Ti spiego, c' è una sola ed unica caratteristica che una bridge ha in esclusiva : il cannone da 600 ( o anche 800 ) mm, tutto il resto si può trovare in qualsiasi compatta, per cui passare da una compatta a una bridge ha senso solo se ti interessano le focali extralunghe, se vuoi più qualità e comandi manuali ci sono compatte con sensore più grande oppure reflex.
Anche sul fatto di vendere tutto la questione è complicata, una reflex entry-level di due anni fa si vende facilmente e mantiene un discreto valore, una bridge di due anni fa ormai vale poco.
Insomma si tratta di capire cosa serva a una persona, però se una volta le bridge avevano un vantaggio sulle compatte oggi non è più così, ormai anche la più scrausa ha il suo 3x e si arriva facilmente a 10-12x di zoom partendo da 25 mm, ce ne sono tante che hanno i comandi manuali e se cerchi un sensore un po' più grosso del classico 1/2.3" lo puoi trovare solo su una compatta premium ( da questo punto di vista le bridge sono addirittura peggiorate ).
Anche nel confronto con le reflex la forbice ormai è diventata strettissima, le entry level odierne ormai costano pochissimo, offrono una qualità spaventosa e sono facili da usare come una punta e scatta, che senso ha prendere una bridge per fare "un passaggio graduale dalle compattine/bridge alle reflex" ? Se vuoi una reflex prendi una reflex, se proprio non sai come si fa una foto la metti su automatico e fa tutto lei, che senso ha spendere dei soldi per una compatta più grossa se quello che vuoi è migliorare la qualità delle foto ?
Se vuoi una macchina compatta prendi una compatta, se vuoi una macchina di qualità prendi una reflex, se vuoi un 300 mm prendi una compatta superzoom, se ti serve assolutamente un 800 mm per fare foto solo di giorno allora si, allora ha senso prendersi una bridge ... ma quanti sono che hanno questa necessità? Per tutti gli altri ci sono alternative migliori e/o più economiche e/o più compatte.
La tua è una visione a senso unico, e sono totalmente in disaccordo.

Cominciai 30 anni fa a girare con la borsa da 2 kg, e reflex di alto livello, e a me sono ben chiari i vantaggi di una buona bridge "tuttofare" come la HS20EXR, che probabilmente tu non conosci visti i vari commenti che hai scritto.

Concludo ricordandoti che, se dopo tanti discorsi fatti sulla IQ il 90% degli utenti guarda poi le foto su un monitor per pc o un TV full-HD, e non stampa in formato superiore al classico A4, se non si superano i 400-500 ISO quasi sempre le differenze non sono visibili ad occhio nudo, e allora a che pro dovrei comprare una reflex? Prendila pure tu, che ti vedo molto convinto, io preferisco invece divertirmi con quel cannone 24-720mm che parte da un buon F2.8 e che tu ritieni inutile, ma che su una qualunque reflex non lo vedrai mai, visti il peso ed il costo che avrebbe
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 17:20   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Concludo ricordandoti che, se dopo tanti discorsi fatti sulla IQ il 90% degli utenti guarda poi le foto su un monitor per pc o un TV full-HD, e non stampa in formato superiore al classico A4, se non si superano i 400-500 ISO quasi sempre le differenze non sono visibili ad occhio nudo, e allora a che pro dovrei comprare una reflex?
Infatti, basta una compatta ...

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Prendila pure tu, che ti vedo molto convinto, io preferisco invece divertirmi con quel cannone 24-720mm che parte da un buon F2.8 e che tu ritieni inutile
E chi ha detto che è inutile ?
Però la Olympus XZ1 ha un sensore da 1/1.63" e parte da f/1.8 ...
Perchè non dovrebbe essere divertente quella ?
Forse perchè si ferma a 112 mm equivalenti ?

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
io preferisco invece divertirmi con quel cannone 24-720mm
E cosa ho detto io ?
Quote:
se ti serve assolutamente un 800 mm per fare foto solo di giorno allora si, allora ha senso prendersi una bridge
Se ti vuoi divertire col "cannone" una bridge è ottima
Se invece del "cannone" preferisci immagini migliori oppure una tascabile oppure spendere meno si possono trovare ottime alternative
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 23:26   #17
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Infatti, basta una compatta ...
Per andare a fare un giro in campagna posso usare la bicicletta, ma se lo faccio in moto il risultato non è lo stesso, anche se entrambi i mezzi hanno 2 ruote.

Non ho mai capito discussioni come queste, su un argomento trito e ritrito. Una cosa però mi è chiara: spesso e volentieri servono solo a fare cattiva informazione, grazie ad analisi fatte molto alla leggera.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 08:22   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Per andare a fare un giro in campagna posso usare la bicicletta, ma se lo faccio in moto il risultato non è lo stesso, anche se entrambi i mezzi hanno 2 ruote.
La compatta fa le stesse foto con la stessa qualità di una bridge ( almeno le compatte classiche con sensore 1/2.3", quelle con sensore più grosso fanno foto migliori di una bridge ) l' unico "problema" è che si ferma solitamente sui 200-300 mm equivalenti sul lato tele.
Hai ragione quando dici che è un argomento trito e ritrito, però ogni volta che si parla di consigli per gli acquisti c' è sempre la solita disinformazione che bisogna ogni volta confutare:
Le bridge non sono affatto vie di mezzo tra le compatte e le reflex e non sono affatto una tappa obbligata per passare da una tipologia all' altra, le bridge sono una tipologia di macchine particolare che ha le stesse prestazioni di una compatta ma che sacrifica la compattezza in cambio di un' ottica con focali superestese, da questo punto di vista la macchina non solo non prepara affatto al passaggio a una reflex ma anzi è diseducativa in quanto abitua la gente a usare zoom esagerati che non esistono in campo reflex.
Quindi a che servono le bridge?
Servono a quelli che vogliono versatilità assoluta a tutti i costi, e per questo sono disposti a rinunciare a qualità e/o compattezza e/o economicità, ma con l' arrivo delle compatte ultrazoom ( la Nikon D9100 ha addirittura un 24-450 mm ) francamente mi pare sia un genere in via di estinzione.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 10:36   #19
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 10:45   #20
viper10
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 465
interessante discussione...

e pensare che io vengo proprio dalla nikon d3100 + il 18-105 vr e ora uso solo la sony hx100v... che non ha solo il cannone... da 810mm ma :

grandangolo 27mm e obbeittivo f2.8

macro 1 cm ( e anche molto buone )

tasti iso , wb e comsensazione dell'esposizione a portata di click

display pieghevole ottimo per tutto soprattutto per i video

video FHD seri , non come quelli della d3100 per favore.. che tra l'altro senza un buon tele a che ti servono??

foto e panoramiche in 3d ( lo so che servono a poco ora ma chi può dirlo in un futuro prossimo magari.. )

e la qualità delle foto fino a iso 800 non si discosta poi così tanto dalla nikon

la messa a fuoco sia nelle foto che nei video è eccellente

Per avere tutte queste cose con una reflex dovresti spendere almeno 3000 solo per gli obbiettivi per non parlare poi di un buon corpo macchina.. diciamo una d7000???

quindi fate bene le vostre scelte..

io ho fatto questo percorso : compatta - bridge ( hs10 ) reflex d3100 e poi sony hx100v ..

il problema delle reflex è che se non ha dei buoni obbiettivi ( diciamo almeno 2.8 di focale ) è come avere tutto e niente..

Ultima modifica di viper10 : 21-07-2011 alle 10:49.
viper10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v