| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-07-2011, 18:49 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | 
				
				Si riavvia autonomamente
			 
		Ciao a tutti, ho cambiato il dissipatore perché il computer sotto sforzo (calcoli CPU) raggiungeva 74 gradi e poi si riavviava. Ora ho una temperatura massima di 65 gradi e il computer si riavvia da solo comunque. Ho un processore Inter Xeon W3350 (Bloomfield) Max TDP 130W Socket 1366 LGA a 3,07Ghz (il processore è un parente del i7-950) La scheda madre è una supermicro X8SAX 1.0b con Bios AMI. Ho una scheda video Nvidia Quadro FX 1800. Dissipatore Noctua nh-u12p se2. Questo è un'immagine delle temperature qualche istante prima del riavvio automatico.  Da cosa può dipendere? Ultima modifica di lemming : 06-07-2011 alle 18:56. | 
|   |   | 
|  06-07-2011, 21:12 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2009 Città: Roma 
					Messaggi: 1482
				 | 
		Sei sicuro di averlo montato bene? io darei una controllatina   | 
|   |   | 
|  06-07-2011, 21:38 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | 
		Ho fatto montare il dissipatore da altri che sono esperti.  Stavo facendo uno stress test, penso che i valori siano normali visto che anche la temperatura ambiente è vicina ai 30 gradi. Non è che l'alimentatore non ce la fa? | 
|   |   | 
|  06-07-2011, 21:57 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2009 Città: Roma 
					Messaggi: 1482
				 | 
		
La temperatura in idle è normale? Che alimentatore hai?
		 | 
|   |   | 
|  07-07-2011, 10:23 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | |
|   |   | 
|  07-07-2011, 10:30 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2009 Città: Roma 
					Messaggi: 1482
				 | 
		Bhè, non direi che non ha marca, è un FSP, meglio conosciuta come Fortron, un'ottima marca, fa alimentatori da moltissimi anni.Il tuo è un modello vecchiotto ma non ha assolutamente problema ad alimentare il tuo pc. Comunque le temperatura in idle mi sembrano nella norma,a questo punto direi che anche 65° in full sono normali.Credo che il problema sia su un'altra componente....
		 | 
|   |   | 
|  07-07-2011, 10:36 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | 
		C'è qualche modo per scoprirlo? Non penso sia un virus perché mi si è piantato anche con Linux. Qualche log? | 
|   |   | 
|  08-07-2011, 20:59 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | 
		La butto lì. 
 
 
 Qualcuno sa darmi qualche consiglio per la ricerca della soluzione? Grazie | 
|   |   | 
|  13-07-2011, 19:38 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2005 Città: zeta r 
					Messaggi: 4248
				 | 
		quelle temp a volte si raggiungono a causa di case non aerato... minimo una ventola grossa in immissione e una in estrazione... poi guardi le temp e vedi 
				__________________ I MIEI MINI ITX | 
|   |   | 
|  24-08-2011, 14:40 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 Città: Timbuctu 
					Messaggi: 2015
				 | 
		Salve a tutti, si è ripresentato il problema. Ho messo il Noctua con le ventole da 12 cm e per un po' tutto OK. Poi ho aggiunto una ventola da 8 cm che immette nel case. Questi giorni sono caldi, ma il computer mi si spegne di colpo e la temperatura dei componenti, che stavo controllando, era sotto i 50 gradi.  Ho cambiato scheda video passando dalla QUADRO a una ATI RADEON HD 5870 Vapor-x, a questo punto penso sia l'alimentatore. Ho collegato la scheda usando 2 adattatori 6 pin ai molex per gli hard disk utilizzando i cavi forniti. EDIT: rimosso un banco di ram e risolto il problema, il north bridge era rovente. Ultima modifica di lemming : 25-08-2011 alle 01:23. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:40.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










