Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2011, 22:37   #1
KevinMoore
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 5
Partizione di sistema piena... di cosa?

Salve a tutti, ho da poco formattato il mio computer e ho seguito i consigli dati online su vari siti circa le dimensioni da dare ad ogni partizione. Per la partizione di sistema C erano consigliati 15GB, 20 per stare molto abbondanti. Così ne ho assegnati 20.

Ho fatto in modo che i programmi venissero installati tutti in un'altra partizione (da 170 GB molto più sostanziosa), che il file di paging fosse in un'altra partizione da 6GB (consigliavano poco più del doppio della RAM, io ho 2GB di ram quindi ho abbondato col triplo), e che i dati siano tutti in un'altra partizione da 40 GB (visto che poi posso contare su un altro hard disk secondario tutto per i dati).

Il mio problema ora è che cercando di estrarre un'immagine CD da una serie di archivi RAR, residenti all'interno della partizione DATI (M: ) (N.B. anche il file estratto sarebbe rimasto sempre all'interno della stessa cartella nella stessa partizione, non in quella di sistema), mi compare un messaggio d'errore, intorno all'80% del processo di estrazione, a causa della memoria insufficiente nella partizione C:

Premetto che lo stesso problema è avvenuto provando ad estrarre i file nella partizione dei programmi o addirittura nell'hard disk secondario, e che il file da estrarre pesa meno di 4GB, e anche che ho partizionato TUTTO in NTFS, e non c'è niente in FAT32, proprio in previsione di questo tipo di lavori.

Inoltre lo spazio libero sulla partizione di sistema C: è comunque superiore al peso del file (oltre 5GB contro meno di 4GB di "peso" del file da estrarre in M: ).

Ho notato poi che cancellando dei file sulla partizione dei dati la memoria sulla partizione C: è aumentata fino a 6.41GB, ma continuando a cancellare altri dati sulla partizione M lo spazio libero su C NON aumentava ulteriormente, il che mi fa pensare che si tratti di una coincidenza. Se così fosse, a cosa è dovuta questa schizofrenia nel rilevamento dello spazio disponibile?

Una cosa simile mi era capitata con la partizione per il file di paging, che da 5.99GB era scesa ad avere solo 32MB disponibili, e al riavvio invece segnava NUOVAMENTE 5.99 GB...

Inoltre, tornando alla partizione C, facendo la somma delle cartelle al suo interno non ottengo affatto il valore di 15GB (visto che ne segnala solo 5 liberi e la partizione è da 20), ma circa 5-6 GB. Nel dettaglio:

900MB circa per la cartella "Documents and Settings"
143MB per la cartella "NVIDIA"
3.12GB per la cartella "WINDOWS"
411KB per la cartella "Intel"
740MB per la cartella "Programmi"

Inoltre la cartella documents and settings aumenta le proprie dimensioni apparentemente senza motivo. Nel giro di dieci minuti, semplicemente scrivendo questo messaggio, è passata da 900MB a oltre 2GB e mezzo, e credo che anche la cartella WINDOWS, all'inizio, fosse di appena un giga e mezzo...

Ad ogni modo, non ci sono altre cartelle, nella directory C (nemmeno nascoste), quindi a prescindere dall'aumento apparentemente autonomo di queste cartelle, sul quale sarei curioso di avere lumi... che fine hanno fatto gli altri 10 GB abbondanti che riducono il mio spazio disponibile su C a soli 5 GB, e ad ogni modo perché 5GB su C sono insufficienti a copiare un file su UN'ALTRA partizione, DA un'altra partizione? File che comunque ha dimensioni ben minori di 5 GB?

So che ho incasinato molto ma non ci capisco più nulla, vi prego sbrogliatemi le idee XD

Grazie

Davide.

Ultima modifica di KevinMoore : 04-03-2011 alle 22:42.
KevinMoore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 00:28   #2
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
allora.
intanto ti dirò che winRar fa uso della directory TEMP di windows (identificata da %temp% se la cerchi da esegui, è una variabile d'ambiente) per la prima estrazione. lui estrae li e poi copia dove deve copiare.
comunque sono tutti parametri impostabili nelle sue opzioni.

che sistema operativo hai? non l'hai specificato.

è concezione vetusta e superata quella di limitare il file di paging. gestito dal sistema e nella sua stessa partizione, senza stripparsi troppo.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 14:38   #3
KevinMoore
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 5
Il sistema operativo è Windows XP. Si, all'uso della cartella TEMP c'ero arrivato per deduzione, anche se durante il processo di estrazione (quando presumibilmente viene eseguita la copia) andando sulla cartella TEMP nella directory WINDOWS non rilevo nessuna variazione né nel peso della stessa né nel numero di dati all'interno. Ad ogni modo potrei ovviare al problema spostando la cartella TEMP in una partizione più capiente, presumo, tramite il pannello di gestione delle variabili d'ambiente?

E' quindi il caso che io ridisponga le partizioni? E se si, esistono software gratuiti con cui è possibile questo tipo di intervento?

Per quanto riguarda invece lo spazio occupato nella partizione di sistema DI MOLTO superiore alla somma aritmetica dei "pesi" delle singole cartelle al suo interno, nonché dell'aumento delle dimensioni della cartella "Documents&Settings" e "WINDOWS" senza che in realtà venga eseguita nessuna operazione (ripeto, la cartella Documents & Settings è passata da 900MB a oltre 3 GB di dimensione solo scrivendo il mio post precedente, senza utilizzare altri programmi né tantomeno andare a eseguire operazioni intenzionali di modifica di file o programmi)... esiste una spiegazione o è un malfunzionamento del mio OS nel rilevamento e nella gestione della memoria fisica?
KevinMoore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 14:18   #4
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Capirai, su Windows XP-SP3 l'ho proprio disabilitato il file di paging perché mi rodeva il fatto che occupasse ben 2GB di spazio sull'HDD (ho esattamente 2GB di RAM). Per il momento non ho rilevato alcun inconveniente, anzi. Ora, non so quanto siano correlati al discorso ma tengo disabilitati anche tutti i contatori, il backup/ripristino di sistema e l'indicizzazione dei file, perché non mi piace avere troppi affari che frullano in background. Non faccio un uso così intenso di risorse (navigazione, office, raramente qualche film) per cui credo che posso tirare avanti benissimo anche senza.

Un amico però mi ha suggerito di lasciarlo il pagefile, magari impostandolo a discrezione del sistema. Voi che ne dite?

Ultima modifica di 3D Prophet III : 27-06-2011 alle 14:28.
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 15:57   #5
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da 3D Prophet III Guarda i messaggi
Un amico però mi ha suggerito di lasciarlo il pagefile, magari impostandolo a discrezione del sistema. Voi che ne dite?
il file di paging viene sempre usato, per lo meno sotto Xp. anche se gli dici di non farlo, ci sono software programmati apposta per usarlo, e lo ricreano da soli.
lascialo a discrezione del sistema, e stop.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 16:30   #6
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Perfetto, è appurato quindi che comunque c'è e serve. Per cercare di capirci qualcosina in più ho dato una letta qui: http://alepit.blogspot.com/2008/10/g...-virtuale.html

Penso proprio che farò come suggerito. Monitorerò per un paio di giorni l'utilizzo reale che fa il mio SO del file di swap.
Poi imposterò il pagefile alla dimensione opportuna e realmente necessaria/sfruttabile.

Senza lasciare tutto in mano al SO, né tantomento spararci sopra file di swap enormi (ed a quanto pare inutili). Tra qualche giorno vi farò sapere com'é andata.

Ultima modifica di 3D Prophet III : 27-06-2011 alle 16:58.
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 08:38   #7
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Ho impostato i valori minimo e massimo del pagefile entrambi a 400MB, perché mediamente mi attesto sui 360MB occupati.

Poi ho ulteriormente migliorato la situazione, seguito qualche trucchetto letto qui: http://www.cellularmagazine.it/forum...p-vt46802.html

In pratica ho imposto al SO lo svuotamento forzato della memoria virtuale alla chiusura di un'applicazione, seguendo questa procedura:

"Rimuovere dalla memoria le DLL non più utilizzate

E’ ormai noto agli utilizzatori di Windows il problema delle DLL che rimangono in memoria anche se le applicazioni vengono chiuse. Questo problema influisce sulla quantita’ di RAM disponibile nel sistema, che viene occupata inutilmente.
Per poter ripulire la memoria da queste librerie non più utilizzate ed ottimizzare la RAM è necessario agire sul registro di Windows.
Fate questi passaggi:
- cliccare su start; esegui e digitare regedit
- cercate ora la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\ SOFTWARE\ MICROSOFT\ WINDOWS\ CURRENT VERSION\ EXPLORER
- create a questo punto la nuova stringa, andando sul menu:
MODIFICA> NUOVO> VALORE STRINGA nel nome inserite “AlwaysUnloadDll”
- fate ora un doppio click sulla stringa appena inserita e come valore inserite “1″.
- riavviare il computer per rendere attive le modifiche.
Da questo momento dopo che le applicazioni verranno aperte e poi successivamente chiuse saranno anche rimosse dalla memoria le relative DLL."


Ora in IDLE l'utilizzo del pagefile si attesta sui 172MB circa. Aperto Firefox arrivo a 283MB. Poi, chiuso Firefox l'utilizzo del pagefile torna al valore di 172MB circa. Ottimo direi.

Edit: ho alzato a 500MB la dimensione del pagefile perché stamani la prova l'avevo fatta quando ancora non avevo installato Avira.

Ultima modifica di 3D Prophet III : 28-06-2011 alle 12:50.
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 05:19   #8
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Allora intanto non credo che le dll siano memorizzate nel pagefile, ma bensì nella vera memoria, la cancellazione di queste su windows non mi pare siano salutari, cosa diversa su altri sistemi, dove la memoria non più usata viene liberata automaticamente o forzata da semplici comandi, ti dirò di più, la memoria nel mio OS può essere formattata e utilizzata a caldo, per creare Hardisk o floppy viruali bottabili, resistenti ad un reset a caldo.Tornando al pagefile, impostare un certo valore non va bene, aspettati prima o poi un request di memoria insufficente, meglio lasciare gestire dal sistema questa cosa.Anche io sono favorevole per un disco ben partizionato, ma questa va fatta in base alla grandezza dell'hardisk, nel tuo caso 20 giga sono pochini, un disco per lavorare ha bisogno di avere uno spazio libero onde poter effettuare qualsiasi operazione in tranquillità, come deframmentazione, file temporanei etcc.Se tu devi scompattare un file di 4 giga, ne occorrono molto di più per la sua scompattazione, in ogni modo se non vuoi consumare il C:\, dovresti trovare il modo di scompattare, usando solo la vera memoria, come faccio io su altri sistemi, operazione che potrebbe creare instabilità su sistemi Windows.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld

Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 29-06-2011 alle 08:02.
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 07:03   #9
SuperLory
Senior Member
 
L'Avatar di SuperLory
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Downtown Singapore
Messaggi: 2612
tra l'altro immagino che il cestino di default sia impostato al 10% che su 20Gb fanno 2 GB che butti all'aria.

System restore eliminato ?

Cmq 20 GB per il solo sistema e poi un'altra partizione per i Programmi e' una soluzione che io non attuerei mai. Almenoche' non si tratti di programmi tutti in versione portable
__________________
Dicono di me
SuperLory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2011, 06:59   #10
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da AMIGASYSTEM Guarda i messaggi
Allora intanto non credo che le dll siano memorizzate nel pagefile, ma bensì nella vera memoria, la cancellazione di queste su windows non mi pare siano salutari
Che tu non lo creda, non ci da la certezza che sia realmente così.

Quando si apre un'applicazione, sul Task manager si legge chiaramente un incremento dell'uso del "file di paging". Segno che qualcosa ci viene caricato sopra.

Dopo la modifica applicata tramite regedit, volta alla chiusura forzata delle *.dll non più utilizzate, quando chiudo un'applicazione il valore del file di paging torna esattamente al valore precedente l'apertura dell'applicazione.
A differenza di quanto farebbe normalmente, dove alla chiusura di un'applicazione l'utilizzo del pagefile diminuisce ma non torna esattamente al suo valore precedente (resta sempre qualcosina in più).

Qualcuno può spiegarmi questo fatto?

Ultima modifica di 3D Prophet III : 06-07-2011 alle 07:18.
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v