Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2011, 22:29   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il lampo più brillante mai osservato

Secondo gli autori, almeno il 10 per cento della massa della stella viene convertito in energia e irraggiato come radiazione X e radiazione gamma più energetica



Il lampo di luce più brillante mai osservato proviene dal centro di una galassia distante 3,8 miliardi di anni luce dove un buco nero sta risucchiando materia da una stella: l’ipotesi è stata ora confermata da una nuova ricerca degli astronomi di un’ampia collaborazione internazionale a cui hanno partecipato tra gli altri gli astronomi dell’Università di Warwick e dell’Università della California a Berkeley, che ne riferiscono sull’ultimo numero della rivista Science.

Quando la sonda Swift Gamma Burst Mission rivelò il lampo di luce nella costellazione del Drago, gli astronomi pensarono si trattasse di un burst di raggi gamma da una stella in fase di collasso. Il 31 marzo tuttavia Joshua Bloom dell'UC Berkeley cominciò a ipotizzare che non si trattasse di un burst tipico se non per il fatto che emetteva getti ad alta energia, come se una stella delle dimensioni del Sole fosse inghiottita da un buco nero un milione di volte più massiccio.

Le approfondite analisi dei dati di Swift e le successive osservazioni dell'Hubble Space Telescope e del Chandra X-ray Observatory hanno confermato l'intuizione iniziale di Bloom. Ciò che rendeva speciale l'evento, denominato Sw 1644+57, era la sua lunga durata e il fatto che appariva nel centro di una galassia posta a 4 miliardi di anni luce di distanza da noi.

Poiché si ritiene che la maggior parte delle galassie contengano un buco nero massiccio al loro centro, un burst di lunga durata potrebbe essere l'effetto di forze marea di una stella che sta per essere inghiottita.

"Questo burst ha prodotto un'incredibile quantità di energia nell'arco di un periodo di tempo molto ampio, e l'evento è ancora in corso a più di due mesi e mezzo di distanza”, ha spiegato Bloom, professore associato di astrnomia dell'UC Berkeley. “Ciò avviene perché nel processo viene rilasciata una notevole quantità di energia”.

Bloom e colleghi nel loro lavoro ipotizzano che almeno il 10 per cento della massa della stella venga convertito in energia e irraggiato come radiazione X e radiazione gamma più energetica da un getto relativistico che fuoriesce lungo l'asse di rotazione. E la Terra sembra proprio essere lungo la direzione di osservazione del getto.

"L’unica spiegazione trovata finora per le dimensioni, l’intensità, la scala temporale e il livello di fluttuazione dell’evento osservato è che un buco nero al centro di quella galassia abbia smembrato una stella per un effetto di marea”, hanno concluso i ricercatori. “Il buco nero in rotazione ha creato i due getti, uno dei quali punta verso la Terra.”

http://lescienze.espresso.repubblica...ervato/1348325
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v