|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 65
|
Virtualization e Trusted Execution Technology
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) e
Intel® Trusted Execution Technology sapete dirmi cosa sono e a cosa servono? se un processore non li possiede cosa cambia sulle prestazioni? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
I processori AMD hanno funzionalità equivalenti: quindi non ti preoccupare se hai un processore AMD anzichè "Intel(R)", funziona tutto uguale.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 65
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Non perdi nulla comunque.
Intel® VT-d = supporto alle periferiche nelle macchine virtuali. Intel® Trusted Execution Technology = supporto alla protezione della copia (DRM: digital right management) Allora, la prima ti serve solo se fai virtualizzazione hardware. La seconda ti serve per impedirti di piratare musica e film. Fai un pò tu cosa ti perdi...
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 65
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 7
|
Quote:
(cf. pagina 276 di questo) una volta che il chipset lo supporta non dovrebbe essere utilizzabile da tutte le schede madri che montano quel chipset? |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Quote:
Il primo è una caratteristica delle CPU e oramai è presente in tutti i processori da anni (serve diciamo a grandissime linee per una migliore gestione dei thread e della memoria in ambito di macchine virtuali). La seconda caratteristica è invece più specifica del chipset ed è relativamente nuova (solo gli ultimi chipset la implementano), da quel che ho capito deve anche essere in qualche modo supportata dalla CPU. Il Vt-d in pratica permette al chipset di rimappare delle periferiche fisiche per garantire un accesso hardware diretto alle virtual machine (che altrimenti dovevano basarsi in toto sull'emulazione software, con gran lentezza e maggiori limiti), si tratta comunque di una tecnologia acerba e ancora in pieno sviluppo, utilizzata per ora solo in ambito professionale. Sulla maggior parte delle schede dedicate al mercato consumer l'opzione, seppur potenzialmente disponibile, viene addirittura eliminata direttamente da bios A conti fatti alla fine, se non giochi con la virtualizzazione, non credo proprio ti serva
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.




















