Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2011, 07:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/openoffic...ion_37079.html

Oracle ha ceduto OpenOffice.org a Apache Software Foundation. The Document Foundation commenta la notizia e vede anche possibili evoluzioni positive

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 08:42   #2
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Non mi è chiara una cosa: ma perchè viene considerata una conferma della frattura tra Oracle e TDF la cessione di OpenOffice ad Apache? Forse perchè, a questo punto, Oracle avrebbe potuto cedere il codice direttamente a TDF?
Beh, secondo me Oracle, con questo gesto, ha dimostrato di essere nel giusto. Parlo della cessione del codice e non del fatto di averlo dato ad Apache...
Il problema è che, forse, Oracle sperava di riuscire ad utilizzare la community per continuare lo sviluppo di OpenOffice e, dopo aver visto che questa community se n'era andata, ha fatto l'unica cosa giusta... ha ceduto il codice ad un'altra società concentrata sull'open source!
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 08:49   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Vabbeh.. ormai è oltremodo chiaro che ORACLE ha voluto fare casino trasformando Openoffice in prodotto a pagamento, è venuto su un polverone della miseria ed è rimasta letteralmente con un pugno di mosche in mano.

Penso che a sto punto sarà libreoffice a segnare il precorso.. anche se sinceramente adesso che oracle è fuori dal gioco preferirei in una ricongiunzione delle due correnti.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 08:49   #4
moby
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
E comunque LibreOffice 3.4 è già stato rilasciato (bugs compresi ) il 01 Giugno...
__________________
Credo in Dio perché l'ipotesi di un Creatore mi pare più scientifica di un universo creato dal nulla, per caso.(cit) Dio non gioca a dadi con l'Universo (A. Einstein)
AMD PhII 955 C3@3700 1,36V Asrock 890GX Extreme3
dal 18/11/10 felicemente Alfista: Giulietta 2.0 TD 170 CV
moby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:18   #5
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Invece io spero che i 2 progetti possano entrambi andare avanti liberi da legami "troppo forti" con aziende come Oracle, IBM ecc: 2 software che sperimentano strade diverse, magari entrambi finanziati da queste grandi aziende (RH, Canonical, Novell stanno già appoggiando Libreoffice, speriamo che IBM e Oracle possano mettere 2 spiccioli su oOo).
Se poi i rapporti tra i 2 "concorrenti" dovessero restare buoni lo scambio di codice e la collaborazione potrebbe portare ottimi frutti.

L'esperienza SUN/oOo è stata pessima, troppa "ingerenza" sulle scelte ha portato a uno sviluppo estremamente lento (che fine ha fatto il project reinassance?)
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:24   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Invece io spero che i 2 progetti possano entrambi andare avanti liberi da legami "troppo forti" con aziende come Oracle, IBM ecc: 2 software che sperimentano strade diverse, magari entrambi finanziati da queste grandi aziende (RH, Canonical, Novell stanno già appoggiando Libreoffice, speriamo che IBM e Oracle possano mettere 2 spiccioli su oOo).
Se poi i rapporti tra i 2 "concorrenti" dovessero restare buoni lo scambio di codice e la collaborazione potrebbe portare ottimi frutti.

L'esperienza SUN/oOo è stata pessima, troppa "ingerenza" sulle scelte ha portato a uno sviluppo estremamente lento (che fine ha fatto il project reinassance?)
Mah!

Io vedo sempre male quando si dividono le forze per seguire 2 strade diverse, sarà che sono pessimista, ma se siamo in 2 a lavorare su 1 progetto è più facile che venga meglio rispetto a quando siamo sempre gli stessi 2 a lavorare su 2 progetti diversi che fanno la stessa cosa...... e poi come si dice a Lucca "senza lilleli un si lallera" quindi se dici che vorresti non ci fosse un legame troppo stretto fra le grandi aziende e subito dopo però vorresti che le grandi aziende finanziassero i progetti con iniezioni di denaro, lo vedo un po' un controsenso e anche una cosa un po' autolesionistica, perchè lavorare a fianco di grandi dell'IT come IBM e ORACLE senz'altro può portare più vantaggi che svantaggi visto il Know-how che hanno le suddette aziende....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:28   #7
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Secondo me Oracle ha preso questa decisione a causa dello strabiliante successo* di LibreOffice dopo che il suo piano di forzare la community in una certa direzione è fallito.
Però io non credo che entrambi i progetti possano andare avanti insieme perché sono troppo grossi e tra i due penso che il primo a cedere sarà openoffice se Oracle non vorrà investirci in futuro e non vedo il motivo per cui la community adesso presente in libreoffice debba offrire assistenza al progetto perché adesso è della apache foundation considerando che oracle si riserva comunque il diritto di guardagnarci usando "a gratis" contribuiti e miglioramenti esterni.

Nota:
* Per successo non intendo in termini di conoscenza del nuovo nome della suite presso gli utenti comuni quanto al livello di finanziamenti raggiunti con le donazioni e,soprattutto, in termini di sviluppatori disponibili per queto progetto.
Se ne esistessero altrettanti pure per gimp ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:34   #8
RunAway
Member
 
L'Avatar di RunAway
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
Se sono stati ceduti anche i diritti sul marchio, la cosa più saggia sarebbe che The Document Foundation si accordi con Apache Foundation per assicurarsi il marchio e ritornare quindi ad usarlo.
OpenOffice è un marchio conosciuto, LibreOffice no.
LibreOffice è nato per necessità, ma ora possono tornare indietro sui loro passi e in pratica riunire il progetto, anche come nome, rimanendo liberi.
RunAway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:37   #9
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Non mi è chiara una cosa: ma perchè viene considerata una conferma della frattura tra Oracle e TDF la cessione di OpenOffice ad Apache? Forse perchè, a questo punto, Oracle avrebbe potuto cedere il codice direttamente a TDF?
Si.
Dato che grandissima parte del codice Open è stato realizzato da TDF, Oracle avrebbe DOVUTO cedere tutto l'assett a loro.
Invece siamo alle solite con la società di Ellison.
Dopo l'abbandono di Itanium, la volontà di chiudere Mysql (oramai palese) e il blocco dello sviluppo open di openoffice, al gentile Larry manca solo la richiesta di royalty per le applicazioni svilupate in Java.
Com'era "Al ridicolo non c'è limite"
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:42   #10
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mah!

Io vedo sempre male quando si dividono le forze per seguire 2 strade diverse, sarà che sono pessimista, ma se siamo in 2 a lavorare su 1 progetto è più facile che venga meglio rispetto a quando siamo sempre gli stessi 2 a lavorare su 2 progetti diversi che fanno la stessa cosa...... e poi come si dice a Lucca "senza lilleli un si lallera" quindi se dici che vorresti non ci fosse un legame troppo stretto fra le grandi aziende e subito dopo però vorresti che le grandi aziende finanziassero i progetti con iniezioni di denaro, lo vedo un po' un controsenso e anche una cosa un po' autolesionistica, perchè lavorare a fianco di grandi dell'IT come IBM e ORACLE senz'altro può portare più vantaggi che svantaggi visto il Know-how che hanno le suddette aziende....
Quello che è sbagliato è un legame con UNA SOLA grande azienda. Gnome, KDE, Mozilla ecc sono tutti finanziati da queste grandi aziende. Ma proprio questa pluralità di finanziatori rende più facile lo sviluppo visto che è necessario creare un modo intelligente e razionale PER ACCONTENTARE TUTTI.
Il passato di oOo è un chiaro esempio di come non deve essere portato avanti un progetto open.

Lo spreco di risorse poi non esisterebbe.
Spostare codice da uno all'altro progetto sarebbe estremamente semplice ed è la base di tutto il free software: esiste debian, ubuntu ne condivide buona parte del codice e a sua volta Mint prende da ubuntu. Spesso poi (vedi il progetto DEX e ancora prima il sito patches.ubuntu.com) le patch "utili" vengono backportate a debian e il cerchio si chiude.

Le licenze apache sono compatibili con la GPL3 di libreoffice. Questo significa che in apache foundation possono prendere qualunque parte di codice, integrarla in oOo e magari "reinventarci sopra qualcosa" (magari una UI WEB, rendendo il core di oOo un plugin x apache utilizzabile da qualunque progetto che si basa su questo webserver )
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 09:43   #11
marcos86
Senior Member
 
L'Avatar di marcos86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Io vedo sempre male quando si dividono le forze per seguire 2 strade diverse, sarà che sono pessimista, ma se siamo in 2 a lavorare su 1 progetto è più facile che venga meglio rispetto a quando siamo sempre gli stessi 2 a lavorare su 2 progetti diversi che fanno la stessa cosa......
A the document foundation si sono aggregati molti sviluppatori che prima non lavoravano con openoffice. Si parla di 120 sviluppatori per libreoffice
Inoltre libreoffice mi sembra già meglio di openoffice. Non molto, ma cmq meglio.
La bontà di un progetto dipende da come è portato avanti
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro
marcos86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 10:14   #12
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da riuzasan Guarda i messaggi
Si.
Dato che grandissima parte del codice Open è stato realizzato da TDF, Oracle avrebbe DOVUTO cedere tutto l'assett a loro.
Invece siamo alle solite con la società di Ellison.
Dopo l'abbandono di Itanium, la volontà di chiudere Mysql (oramai palese) e il blocco dello sviluppo open di openoffice, al gentile Larry manca solo la richiesta di royalty per le applicazioni svilupate in Java.
Com'era "Al ridicolo non c'è limite"
Oracle è stata una delle ultime aziende a decidere di non sviluppare piu' su Itanium
Non capisco tutto questo accanimento su una tecnologia morta da anni...
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 12:40   #13
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
x filippo1980 e altri

filippo1980 non hai seguito la storia e ti sei perso dei pezzi.
Il codice era open e quindi nel fork è migrato a libreoffice senza problemi.
I problemi con oracle sono nati nell'utilizzo del marchio OpenOffice e nella gestione del progetto.
Le differenze di visione e molto altro (visto le parole che sono volate) hanno portato alla creazione di libreoffice.

Qualche settimana fa ho letto un articolo nella quale Oracle ha offerto a TDF il marchio OpenOffice ma questi hanno rifiutato. Non so perchè ma forse le richieste di Oracle sono stata giudicate eccessive.

Oracle si è comportata malissimo nel trattare con TDF, ha fatto la voce grossa volendo comandare con le sue regole è ed rimasta sola nello sviluppo del progetto. Quindi ha mollato. Gli sta bene.

Se questa cosa è vera (io non ho letto l'articolo originale per problemi di proxy)
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
...perché adesso è della apache foundation considerando che oracle si riserva comunque il diritto di guardagnarci usando "a gratis" contribuiti e miglioramenti esterni....
Continuo a pensare che TDF abbia fatto meglio a rifiutare l'offerta di Oracle.
Perchè tanti programmatori dovrebbero lavorare gratis per far guadagnare Oracle soprattutto dopo essere stati presi a pesci in faccia?
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 13:43   #14
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quindi ,scusate se lo chiedo ma ancora non ci ho capito bene il discorso, Openoffice è "morto definitivamente " (Se non resuscitato nel nome) lasciando i propri codici a favore di libreoffice .

Io ho avuto modo (Con l'ultima edizione di ubutnu) di dare un'occhiata veloce a LO sembrando identico a OO quindi mi chiedo :che parti di codice "in teoria" mancano nel primo ma sono presenti dal secondo?
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 14:11   #15
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
...

Lo spreco di risorse poi non esisterebbe.
Spostare codice da uno all'altro progetto sarebbe estremamente semplice ed è la base di tutto il free software: esiste debian, ubuntu ne condivide buona parte del codice e a sua volta Mint prende da ubuntu. Spesso poi (vedi il progetto DEX e ancora prima il sito patches.ubuntu.com) le patch "utili" vengono backportate a debian e il cerchio si chiude.

...
Io continuo a pensare che questo sia uno spreco di risorse e lo dico anche perchè in azienda avevamo 2 release diverse del software con la base del codice in comune e l'overhead non è trascurabile
__________________
CoolerMaster Elite 330,ali 600W axp Supernova,Asus P6T,intel i7 920,3X2GB Kingston 1333,Sapphire 4870 1GB,RAID 0 2xSeagate 7200.11 500GB,Auzen X-Fi Prelude,Pioneer DVR-116d,Philips 240sw9fs
Diablo3: Genmaken#2551
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 19:24   #16
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Non mi è chiara una cosa: ma perchè viene considerata una conferma della frattura tra Oracle e TDF la cessione di OpenOffice ad Apache? Forse perchè, a questo punto, Oracle avrebbe potuto cedere il codice direttamente a TDF?
Beh, secondo me Oracle, con questo gesto, ha dimostrato di essere nel giusto. Parlo della cessione del codice e non del fatto di averlo dato ad Apache...
Il problema è che, forse, Oracle sperava di riuscire ad utilizzare la community per continuare lo sviluppo di OpenOffice e, dopo aver visto che questa community se n'era andata, ha fatto l'unica cosa giusta... ha ceduto il codice ad un'altra società concentrata sull'open source!
La cessione ad Apache comporterebbe un cambio di licenza. La nuova licenza, a quanto ho capito, non richiede la restituzione del codice.

Ciò vuol dire che IBM e Oracle potrebbero prendere il codice degli altri volontari ed estenderlo senza "restituire" niente.

Ma anche il gruppo di LibreOffice può fare lo stesso e rimanere GPL perché la licenza di Apache è compatibile in questo senso.

Insomma, OpenOffice è sulla strada per diventare uno "scheletro vuoto", a meno di spinte da parte di IBM o Oracle, con lo sviluppo della comunità che si sposterà su LibreOffice.
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 06-06-2011 alle 19:30.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2011, 20:22   #17
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Adesso non esageriamo
La licenza apache È il motivo che ha portato alla grande diffusione dell'applicativo. X Oracle, IBM, RH ecc è una grandissima possibilità l'avere un "core" stabile, funzionale, condiviso in cui tutti possono fornire codice che è più comodo avere upstream (soprattutto per non rompere la compatibilità futura e perché diventa più economico da mantenere).

Inoltre tutti i più grandi progetti open mantengono contemporaneamente più rami di sviluppo (in FF ad esempio ci sono almeno 3/4 rami) su cui si testano le varie funzionalità che poi sono incorporate nei rilasci stabili.

Qui potenzialmente potremmo avere una "mainline" per il core abbastanza comune, N rami di sviluppo per UI e simili per arrivare poi a 2 rilasci stabili che magari si differenziano per le scelte fatte in termini appunto di esperienza utente.
Stiamo parlando di progetto con centinaia di sviluppatori (solo libreoffice ne ha + di 150), dove è obbligatorio avere un codice leggibile, ben strutturato in grado di essere mantenuto senza fare follie!
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:13   #18
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
Tutto questo è abbastanza idiota alla fine.
Mai chiedere scusa, eh?
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 09:48   #19
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6026
Visto che la discussione si è in parte sposta sul contronto tra OpenOffice e LibreOffice, allo stato attuale delle cose, quale delle due suite è preferibile?
Domando perché su Ubuntu 10.10 sono fermo al rilascio 3.2 di OpenOffice e vorrei sapere se vale la pena aggiornare all'ultima versione oppure è meglio passare a Libre.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1