Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2008, 14:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...one_index.html

In questa terza guida del secondo ciclo affrontiamo i rudimenti della teoria del colore e i primi passi del workflow di postproduzione. Dopo aver analizzato le modalità di gestione e gli spazi colore, andremo a vedere i passi che portano dal negativo digitale in formato RAW alla foto in formato JPEG, alla quale sarà poi possibile applicare ulteriori correzioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 15:14   #2
thebol
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
interessantissima!
thebol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 15:42   #3
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
si inizia ad andare sul pro.. bene
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 15:56   #4
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
ma quindi se le radiazioni avessero uno spettro tra i 400nm e i 700 li vedremo ad occhio?
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 16:08   #5
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da int main ()
ma quindi se le radiazioni avessero uno spettro tra i 400nm e i 700 li vedremo ad occhio?
Ma dai? Credevo lo sapessero tutti fin dalle elementari...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 16:10   #6
salvodel
Senior Member
 
L'Avatar di salvodel
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da int main () Guarda i messaggi
ma quindi se le radiazioni avessero uno spettro tra i 400nm e i 700 li vedremo ad occhio?

La luce è la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra i 400nm e i 700nm.
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face.
And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...."
salvodel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 16:13   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
@ int main ( )

Le radiazioni elettromagnetiche cambiano effetti e comportamento a secondo della lunghezza d'onda.
E' appunto per questo che dei raggi gamma sono tanto differenti dalle onde radio o dalla luce visibile..

Se, come dici, cambiassimo la lunghezza d'onda delle radiazioni ionizzanti.. beh, non sarebbero più radiazioni ionizzanti!!

Se ci fosse un sensore capace di "vedere" su una determinata lunghezza d'onda potremmo osservare il mondo in modo molto diverso da come ce lo propone lo spettro della luce visibile.

Ne sono un esempio i visori ad infrarosso, ultravioletto o raggi X
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 16:19   #8
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
articolo molto interessante
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 17:03   #9
PacManZ
Senior Member
 
L'Avatar di PacManZ
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
Quote:
Originariamente inviato da int main () Guarda i messaggi
ma quindi se le radiazioni avessero uno spettro tra i 400nm e i 700 li vedremo ad occhio?
La luce solare È la radiazione che ha una lunghezza d'onda compresa tra i 400 e i 700nm...

Detto in un altro modo, l'occhio umano rileva il campo elettromagnetico di frequenze comprese tra i 428 THz e i 749 THz....

Infatti la frequenza e' il rapporto tra la velocità della luce (3*10^8 m/s) e la lunghezza d'onda...)
PacManZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 17:32   #10
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Vorrei ringraziare l'autore di questo interessantissimo articolo.

GRAZIE!!!!
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 18:17   #11
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
Quote:
Originariamente inviato da PacManZ Guarda i messaggi
La luce solare È la radiazione che ha una lunghezza d'onda compresa tra i 400 e i 700nm...

Detto in un altro modo, l'occhio umano rileva il campo elettromagnetico di frequenze comprese tra i 428 THz e i 749 THz....

Infatti la frequenza e' il rapporto tra la velocità della luce (3*10^8 m/s) e la lunghezza d'onda...)
il tuo avatar la dice lunga
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 19:45   #12
Natalino_Power
Junior Member
 
L'Avatar di Natalino_Power
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 3
Un dubbio mi perseguita
Nella parte dedicata agli spazi di colore (rappresentano l’insieme dei colori realmente registrabili/riproducibili da un dispositivo) si dice che l'sRGB è utilizzato in particolar modo per definire lo spazio colore dei monitor.
Se non ho interpretato male la figura sottostante, l'sRGB dovrebbe essere indicato dal triangolo con i bordi bianchi.
Ora mi chiedo: se il mio monitor ha comunque uno spazio di colore limitato rispetto allo spazio totale rappresentato da quella forma curva, come è possibile che i colori esterni al triangolo sembrano coerenti con il resto? dato che non fanno parte dei colori riproducibili del monitor, come è possibile che li veda, ma soprattutto, che abbiano senso?
(forse vedo dei colori non "corretti", ma comunque la variazione di tonalità sembra continua e coerente con quella che si presenta all'interno del triangolo di esempio che rappresenta lo spazio di colore dei monitor)
Spero di essere stato chiaro
Natalino_Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 23:28   #13
Mirkochip
Senior Member
 
L'Avatar di Mirkochip
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Abruzzese doc
Messaggi: 807
Bella domanda, in effetti ho sempre visto questi tipi di grafici ma non mi ero mai posto il problema. Io i colori al di fuori del triangolo li vedo uguali a quelli sul bordo del triangolo, mentre in realtà penso dovrebbero cambiare gradualmente come avviene all'interno del triangolo. Dovresti provare la differenza con un crt e un lcd, ma non so se cambi qualcosa.
Qualcuno che ne capisce più di me si faccia avanti...
Mirkochip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 01:40   #14
tony359
Senior Member
 
L'Avatar di tony359
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 396
Domanda: perché la foto dei fiori è fatta intenzionalmente sottoesposta se poi ri ripristina correttamente l'esposizione via software? Cosa cambiava se la si esponeva correttamente fin dal pincipio?

Ciao
Antonio
tony359 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 07:44   #15
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
@Natalino_Power
@Mirkochip

Il grafico è chiaramente un'approssimazione di quella che è la vera tabella dei colori, appunto perchè i colori fuori triangolo non sono riproducibili dal monitor, ma servono a dare un'idea di cosa dovrebbe esserci in quelle zone. Farle tutte nere per esempio non avrebbe avuto molta utilità...

Da wikipedia:
Quote:
The outer curved boundary is the spectral (or monochromatic) locus, with wavelengths shown in nanometers. Note that the colors depicted depend on the color space of the device on which you are viewing the image, and no device has a gamut large enough to present an accurate representation of the chromaticity at every position.

Ultima modifica di magilvia : 15-05-2008 alle 07:54.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 08:02   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da tony359 Guarda i messaggi
Domanda: perché la foto dei fiori è fatta intenzionalmente sottoesposta se poi ri ripristina correttamente l'esposizione via software? Cosa cambiava se la si esponeva correttamente fin dal pincipio?

Ciao
Antonio
Si sottoespone per evitare di bruciare le alte luci (perdendo dettaglio) e per aumentare la gamma dinamica visto che oltre al recupero di 1EV sono state pompate un bel po' le ombre (fill light).

Scattandola in modo corretto le punte bianche dei fiori sarebbero venute bruciate (completamente bianche e senza dettaglio) mentre le ombre sarebbero state ancora piu' dure.

Processare un RAW non significa (o non dovrebbe significare) mettere una pezza ad errori in fase di scatto bensi' poter sfruttare i 12/14 bit per migliorare gli aspetti di fotografie da rappresentare ad 8 bit (jpg).

Si scatta sottoesposti anche in fotografia sportiva per avere tempi piu' veloci in condizioni di scarsa luce qui ho sottoesposto di 1EV per avere un tempo di 1/400" , scattando senza sottoesposizioni avrei avuto un tempo di 1/200" , nessun recupero da fare in postproduzione ma lo scatto sarebbe stato indubbiamente mosso.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 08:16   #17
KampMatthew
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4589
Leggo che è la terza guida di un secondo ciclo di articoli.... purtroppo non sono riuscito a trovare i precedenti.... evidentemente non ho cercato bene... qualcuno mi può aiutare?
__________________
Zalman GS1000_Seasonic M12II 750W EVO Ed._Ryzen 5800X_Thermalright Peerless Assassin 120_Msi B550-A Pro_Corsair Vengeance LPX 3200 2x16 GB_PNY 4070Ti VERTO_Samsung 980 NVMe M.2 1x500 GB + Kingston NV2 NVMe 1TB + HOT SWAP (2x4TB + 2x3TB + 2x2TB)_ACER H257HU & LG 27GP850
Adepto dell'Ordine "Gli Adoratori Del Sacro Unto" - $$$ - LE MIE TRATTATIVE - $$$
KampMatthew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 08:44   #18
ValterManetta
Senior Member
 
L'Avatar di ValterManetta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da Natalino_Power Guarda i messaggi
Un dubbio mi perseguita
Nella parte dedicata agli spazi di colore (rappresentano l’insieme dei colori realmente registrabili/riproducibili da un dispositivo) si dice che l'sRGB è utilizzato in particolar modo per definire lo spazio colore dei monitor.
Se non ho interpretato male la figura sottostante, l'sRGB dovrebbe essere indicato dal triangolo con i bordi bianchi.
Ora mi chiedo: se il mio monitor ha comunque uno spazio di colore limitato rispetto allo spazio totale rappresentato da quella forma curva, come è possibile che i colori esterni al triangolo sembrano coerenti con il resto? dato che non fanno parte dei colori riproducibili del monitor, come è possibile che li veda, ma soprattutto, che abbiano senso?
(forse vedo dei colori non "corretti", ma comunque la variazione di tonalità sembra continua e coerente con quella che si presenta all'interno del triangolo di esempio che rappresenta lo spazio di colore dei monitor)
Spero di essere stato chiaro

scusate se m'intrometto, per prima cosa mi congratulo con il redattore x la guida, però volevo ricordare e portare a conoscenza (spero di non dire cavolate, xkè sono completamente ignorante in materia e non ho la memoria ferrea) il seguente fatto: parecchi anni fa, quando Piero Angela era ancora abbastanza giovane, aveva presentato un programma in tv il quale mostrava un viaggio all'interno del corpo umano.
In riguardo all'occhio mi ricordo ke disse ke ogni essere umano vede in maniera leggermente differente a seconda della formazione e numero delle "ciglia" ke si trovano al suo interno le quali sono collegate al nervo ottico.
Dai vari test ke fece, scoprii ke io ero leggermente "fotocromatico" NON DALTONICO dove in quest'ultimo caso l'individuo vede in bianco e nero.
Disse ke è un difetto MOLTO DIFFUSO e ke l'individuo in questo caso, tende ad confondere il verde ed il rosso.
In realtà, dove un'altra persona vede delle bacche rosse in mezzo al fogliame verde, io, a 50/60 metri non le distinguo più.
Avvalora il fatto, ke l'altro anno, al rinnovo della patente, ( ce l'ho da 40 anni) quando il medico mi presentò le tavole di "Shiara" riuscii ad decifrarne solo due; mi disse allora come riuscii ad superare LA PRIMA volta l'esame.
Tutto questo lungo discorso x dire e kiedere se una foto bella x una persona, a me o ad altra gente potrebbe risultare brutta o poco colorata!!!
Se siete curiosi controllate il test al seguente link:http://www.optostaff.it/test%20visivi/ishiara1.htm
BYE
__________________
valter
-------------------
ValterManetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 08:51   #19
ValterManetta
Senior Member
 
L'Avatar di ValterManetta
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da KampMatthew Guarda i messaggi
Leggo che è la terza guida di un secondo ciclo di articoli.... purtroppo non sono riuscito a trovare i precedenti.... evidentemente non ho cercato bene... qualcuno mi può aiutare?
non so se ti riferisci a questa guida: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ash_index.html

all'ultima pag. trovi anche i riferimenti ai primi capitoli.
bye
__________________
valter
-------------------
ValterManetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 09:48   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da ValterManetta Guarda i messaggi
Tutto questo lungo discorso x dire e kiedere se una foto bella x una persona, a me o ad altra gente potrebbe risultare brutta o poco colorata!!!
Il test è curioso ed allo stesso tempo interessante (ed un filo preoccupante ).

Il discorso dello spazio colore comunque è oggettivo , è ovvio che su soggetti differenti (ed in particolarmodo con quei soggetti che hanno qualche deficit) la resa e l' impressione puo' essere differente ci puo' tranquillamente stare , questo senza togliere nulla al fatto che il prophoto o l' adobe siano piu' estesi rispetto agli sRGB.

Aggiungerei anche che il grosso delle differenza si vede in stampa sui passaggi tonali mentre le evidenze (i colori uniformi e saturi) restano pressochè invariati in ogni spazio colore

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1