Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2011, 16:38   #1
Cory
Member
 
L'Avatar di Cory
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Trento
Messaggi: 81
[C] dubbio syslog()

Ciao a tutti, sto sviluppando un programmino per un esame ed è richiesta la creazione di un file di log in cui il programma salvi i vari input, output, errori eccetera

guardando sul manuale Linux ho visto che le funzioni messe a disposizione dalla libreria syslog.h potrebbero tornarmi molto utili, ma ho la specifica consegna di salvare i log del programma nella cartella /var/log/PROGRAMMA, dove PROGRAMMA è ovviamente il nome della mia applicazione

come faccio a speciicare questa cosa? in rete ho trovato molto poco in proposito, ed il poco che ho trovato parla di andare a modificare il file /etc/syslog.conf: il problema è che il programma non verrà eseguito sulla mia macchina ma su quella del docente per cui non posso editare file del kernel...c'è un modo per fare questa cosa senza toccare file di configurazione?

grazie mille
Cory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2011, 17:09   #2
darksax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 126
Se non hai la possibilita' di toccare il syslog.conf la vedo dura...
La libreria in questione si appoggia al demone syslogd (che si appoggia al file syslog.conf e quindi... )

Una possibilita' che mi viene in mente, e che puoi indagare, e' mandare l'output su stderr (mi pare di ricordare che si possa fare dalla openlog() ) ed al lancio del programma lo redirigi dove vuoi. E' un'idea ma non so se si puo fare.

cmq farsi una libreria di log interna corrisponde ad una open/write/close totale 10 righe (15 se prevedi una chiamata stile printf() con n parametri variabili in numero e tipo) ed intanto vai avanti con il progetto. poi se hai tempo te la sistemi meglio.
(anche xche' potra' diventare la tua migliore amica nei tuoi futuri sviluppi )

ciao
__________________
La forza dei forti sta nel traversare le traversie con occhio sereno! (PK) ...
I computer sono esattamente come gli esseri umani: fanno qualsiasi cosa tranne che pensare. (John Van Neumann)
Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole. (Stanisław Jerzy Lec)
darksax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 08:58   #3
Cory
Member
 
L'Avatar di Cory
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Trento
Messaggi: 81
la syslog() non la posso usare ai fini del progetto, quindi mi tocca farmi i log da solo grazie dell'aiuto comunque
Cory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 11:35   #4
Cory
Member
 
L'Avatar di Cory
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Trento
Messaggi: 81
ne approfitto perchè ho un problema: i miei file di log vanno creati nella cartela /var/log/NOME_PROGRAMMA, quindi ho realizzato una funzione del tipo:

Codice:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<unistd.h>
#include<time.h>
#define LOG_FILE "/var/log/prova/prova_di_log.txt"
#define UTILITY "my_ln"

void write_log();
void error_log();

int main(int argc, char **argv){

        write_log();



}

void write_log(){
  
      FILE *fp;
      time_t ltime=time(NULL);
      
      /*apro file di log, se non esiste lo creo*/
      fp=fopen(LOG_FILE,"a");
      /*scrivo log*/
      fprintf(fp,"%s: %s \tinvocata con i parametri\n",UTILITY,ctime(&ltime));
      /*chiudo file di log*/
      fclose(fp);
      
}

void error_log(){
  
      FILE *fp;
      time_t ltime=time(NULL);
      
      /*apro file di log, se non esiste lo creo*/
      fp=fopen(LOG_FILE,"a");
      /*scrivo log*/
      fprintf(fp,"%s: %s \tERROR \n",UTILITY,ctime(&ltime));
      /*chiudo file di log*/
      fclose(fp);
  
  
}
solo che nella cartella /var/log :

1. non c'è la cartella NOME_PROGRAMMA
2. non c'è il file di log

immagino che questo accada perchè ho sufficienti permessi per aggiungere entry in quella cartella, o sbaglio? qualcuno sa come posso fare? PS: il codice sopra è il prototipo della libreria che poi gestirà i file di log, non fa sostanzialmente nulla,,
Cory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 11:49   #5
Cory
Member
 
L'Avatar di Cory
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Trento
Messaggi: 81
tra l'altro il codice compila senza errori, se lo eseguo da segmentation fault..ma se cambio il valore di LOG_FILE (ad esempio, /home/user/Documenti/file.txt) tutto funziona perfettamente...
Cory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 13:43   #6
darksax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 126
L'errore di segmentation fault lo becchi perche' non testi il ritorno della fopen().
In caso di errore della fopen() il descrittore ritornato vale NULL.
Non controllandolo, poi al primo utilizzo (nella fwrite()) fai il botto.
quindi aggiungi sotto la open un test ed agisci di conseguenza.

Per i diritti sulla directory controlla se esiste la directory prova sotto /var/log e se ha i permessi giusti (ls-l e chmod). Okkio che fopen crea solo i file non le directory
__________________
La forza dei forti sta nel traversare le traversie con occhio sereno! (PK) ...
I computer sono esattamente come gli esseri umani: fanno qualsiasi cosa tranne che pensare. (John Van Neumann)
Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole. (Stanisław Jerzy Lec)
darksax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 14:11   #7
Cory
Member
 
L'Avatar di Cory
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Trento
Messaggi: 81
grazie della risposta!
in caso come faccio a creare una directory o file a cui possono accedere tutti?
Cory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2011, 15:02   #8
darksax
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 126
mkdir() per creare la directory
access() per controllare la sua esistenza

i diritti assegnati alla directory creata corrispondono a quelli assegnati nell'environment del utente che esegue il programma (ti auguro che il prof sia magnanimo

PS okkio al test di errno x la gestione degli errori

cmq se ti puo' essere utile, qui trovi un buon reference sulla clib con relativi sample
http://www.delorie.com/gnu/docs/glibc/libc_282.html

ciao
__________________
La forza dei forti sta nel traversare le traversie con occhio sereno! (PK) ...
I computer sono esattamente come gli esseri umani: fanno qualsiasi cosa tranne che pensare. (John Van Neumann)
Siamo brevi, il mondo è sovraffollato di parole. (Stanisław Jerzy Lec)
darksax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Huawei ha venduto più smartwatch ...
'Non finirà mai': la dura verit&a...
Un trapano avvitatore Bosch scontato del...
Allarme sicurezza per utenti MATLAB: fur...
Power station portatili in forte sconto:...
Windows 11 migliora l'audio Bluetooth: a...
DJI Mic 3: prestazioni professionali in ...
Il mercato smartphone chiuderà in positi...
Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 SE ora a u...
Beats Fit Pro, tracollo di prezzo: auric...
NVIDIA: due clienti valgono il 39% dei r...
Questo browser rifiuta l'integrazione de...
Anche il Giappone sviluppa il suo comput...
Xiaomi X20 Max, X20 Pro e X20+ tra i mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v