|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 707
|
dual boot Ubuntu e seven
ciao a tutti
premetto che sono nuovo del campo linux, vorrei installare il mio primo s.o. linux per iniziar ad imparare la "materia" ![]() volevo far un dual boot con seven...voi cosa mi consigliate? so che con ubuntu c'è possibilità che riconosca installato sevene e configuri lui il dual boot... io tempo fa quando feci il dual boot con xp e vista utilizzai un programmino esterno chiamato boot-us per rendere indipendenti le due installazioni... con ubuntu che fa il bootloader non dovrebbe essere indipendenti ma rimane seven dipendente da ubuntu e non vorrei che in futuro semmai ci fossero problemi sulla partizione di ubuntu il problema mi blocchi anche la partizione di seven perchè l'mbr è stato sovrascritto sono aperto a consigli grazie ciao B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
ce l'hai una partizione primaria libera da 20 Gb ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 707
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 707
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
1) installa Seven nella prima partizione, non fargli occupare tutto il disco, ma solo 50 Gb
2) crea una partizione primaria da 20 Gb e installaci Ubuntu facendo attenzione di installare il grub non nel mbr, ma nella partizione di installazione 3) crea una partizione dati nel resto del disco 4) avvia win7, installa Easybcd e settalo per avviare anche Ubuntu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Monza
Messaggi: 1213
|
Quote:
Quote:
Il mio hard disk è da 300GB (50GB Ubuntu [46GB sistema e 4GB, come la RAM, per Swap]; 50GB Win7 e i restanti 200GB partizione per i dati) Un hard disk può contenere sino a 4 partizioni primarie, quindi io ne ho fatte tre primarie e una estesa che può contenere più partizioni logiche. Veniamo alla pratica. Avendo già installato Win7, che si ciuccia ben due partizioni primarie (una insulsa da 100MB per il loader!!!!) ho recuperato dall'hard disk 50GB creando una partizione non formattata cioè spazio libero, con un programma simile a partition magic ma gratis (se hai problemi apro Win e ti dico il nome, ora non me lo ricordo), fatto questo ho creato un partizione logica di 200GB NTFS chiamandola DATI che sarà accessibile sia da Ubuntu che da Windows. Quindi, ricapitolando, avevo una partizione primaria per il loader di Win7, una primaria con tutto il sistema C:, una estesa contenete quella logica DATI e i 50GB liberi per Ubuntu. A questo punto ho inserito il cd con Ubuntu 10.04 LTS e nel momento di scegliere la modalità di installazione ho selezionato manuale, creando un punto di mount / per il sistema e lo spazio da 4GB per lo swap. Fatto questo mi è bastato semplicemente seguire la procedura fino alla fine. Questa è la struttura finale, prima non ho precisato che la partizione swap essendo logica va a finire in quella estesa che contiene anche i Dati condivisi ![]() ![]() Ultima modifica di Nomak87 : 27-03-2011 alle 23:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Nomak87
non hai letto attentamente questa richiesta: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 707
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Monza
Messaggi: 1213
|
Quote:
![]() Il vantaggio di non scrivere in MBR (che è la partizione di boot di linux, giusto?) quale sarebbe? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
il MBR non è la partizione di boot di linux, è il primo settore del disco, al di fuori dello spazio partizionabile http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record
Il vantaggio non c'è, generalmente chi viene da windows ha un sacro terrore di perderlo e quindi fa questo tipo di domande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 910
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum mi inserisco in questa discussione perchè anch'io come bulldozer vorrei installare linux ( ubuntu 10.10) in dual boot con win7.
Ho letto piu volte la bellissima guida di scoperchiatore fatta bene ma quando arrivo alla sezione 2b, non per colpa della guida, mi perdo nelle varie ipotesi e non capisco in quale situazione mi trovo e come procededere ![]() Guardando in gestione disco partendo da sinistra mi trovo in questa situazione : 1) blu partizione primaria 100 MB sistema- 2) blu (C) partizione primaria 74,75 GB avvio, file di paping ecc -3) verde chiaro spazio disponibile 38,25GB -4) azzurro unità logica 109,53BG. 3+4 dentro una cornice verde scuro ( partizione estesa se non ho capito male). -5)nera non allocata 57,57 GB e per finire- 6) blu partizione primaria 17,89 GB partizione di ripristino. Cosa mi consigliate ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
di postare una schermata, meglio se fatta con Gparted avviando da cd, system, admin, gparted
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4488
|
ragazzi colgo l'occasione per avere un aiuto pure io: ho partizionato un hd in 3 partizioni: una per seven una per ubuntu e una per i dati. tutto funziona perfettamente se non fosse che il menù di boot è troppo "vario"
1) ci sono troppe voci, s'è possibilità di mettere solo la voce ubuntu e la voce seven? 2) è possibile mettere windows 7 come primo sistema della lista da avviare? 3) è possibile aumentare il tempo di scelta tra un sistema e l'altro? grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
ci sono vari modi:
1) leggersi http://wiki.ubuntu-it.org/Amministra...reTogliereVoci 2) installare startupmanager 3) https://launchpad.net/grub-customizer |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.