Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2004, 14:49   #1
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
[Recensione] Empire S2.1D Digital... WOW!!!

Dopo svariati mesi di problemi con le mie sfortunatissime Klipsch (arrivate dagli USA di seconda mano, preso botta mostruosa durante il viaggio, magnete del sub scollato, sostituito con un cono Energy, dopo una settimana deceduta tutta la sezione di alimentazione e amplificazione, dopo quattro mesi di inutili attese e mezzi tentativi il tecnico Klipsch mi ha sconsigliato di aggiustarlo perchè con quello che avrei speso avrei fatto prima a prendere un sistema nuovo), ho finalmente deciso il loro successore, le Empire S2.1D Digital.
Da premettere che, prima di decidere per le Klipsch, avevo preso in considerazione un altro sistema 2.1 dello stesso produttore, le A6 ad amplificazione valvolare (beh, non esageriamo, c'è una sola valvola...) e non mi erano piaciute per niente: suono troppo morbido e poco teso, con bassi arretrati e poco presenti anche ad alti volumi.
Adesso però, cercando qualcosa che fosse in grado di sostituire le Klipsch defunte avevo messo gli occhi su queste, che hanno alcune caratteristiche che mi hanno colpito subito:

1) speakers e sub entrambi in legno MDF (le Klipsch avevano solo il sub in MDF)
2) speakers a due vie, con midrange da 3.6" e tweeter da 3", subwoofer da 6.5" con struttura a doppia camera e bass reflex (doppia camera significa che il cono vero e proprio è in una camera sigillata, mentre nella stanza attigua c'è un'apertura "intonata" tramite port, questo unisce potenza e profondità tipici dei bass reflex, con la precisione dei bassi sigillati),
3) possibilità di usare cavo spellato sia al sub che ai satelliti
4) presenza di un decoder digitale integrato, con ingressi di tipo coassiale e ottico.

Montato il sistema con i suoi cavetti standard (quindi senza utilizzare il cavo digitale coassiale) sulla mia Creative SoundBlaster Audigy 2ZS ho iniziato le prove d'ascolto, con CD originali, MP3, film e giochi.

Musica (CD originali ed MP3)
Che dire ragazzi, appena trovati i giusti equilibri di volumi, alti e bassi, il sistema ha iniziato a suonare in una maniera... notevole.
Gli alti sono limpidi e cristallini, al livello di quelli prodotti dai famosi tweeter caricati a tromba delle Klipsch, ma meno metallici e freddi, in compenso i medi sono più presenti che in queste ultime(problema noto sulle Klipsch), collabborando a rendere la musica più calda ed avvolgente e soprattutto più tonda e piena.
I bassi poi sono davvero uno spettacolo, pieni, tesi, vibranti e molto dinamici, non si perde un passaggio anche nelle linee di basso più intricate.
L'equilibrio timbrico (il rapporto tra la quantità degli alti, dei medi e dei bassi) e molto buono, senza prevalenze accentuate dell'uno o dell'altro.
Ho spaziato su vari generi musicali, dal rock (Tool, Mars Volta, Porcupine Tree) all'elettronica (Faithless, Primal Scream, Massive Attack, Ozric Tentacles) al Jazz (Gateway) fino a pezzi etnici a base di didjeridoo e percussioni e il risultato non è mai stato meno che esaltante.
In compenso, essendo già un sistema che tende verso l'alto livello, se riproduco MP3 compressi male la differenza si sente eccome... anche se suonano comunque bene...
La scena è ampia e ricca di dettaglio e profondità in ogni condizione.

Film
Ho provato a riprodurre vari film, da alcuni episodi di Band Of Brothers (film sulla seconda guerra mondiale, per chi non lo sapesse) a vari altri e anche qui il risultato è ottimo, le voci sono naturali e corpose e non vi dico cosa sono le scene di guerra, grazie al sub... spari e botti sono reali (ho staccato sennò i vicini spaventati avrebbero chiamato la polizia ).

Giochi
Attualmente ho installati Cold Fear e Swat 4: l'audio nel primo è fantastico, gli effetti atmosferici (fuori c'è una tempesta sul mare) e gli spari sono stupendi, le voci perfette, lo stesso vale per l'altro.
Nonostante non sia un sistema surround la spazialità degli ambienti riprodotti è ottima.

Conclusa questa serie di esperimenti... sono passato a fare sul serio: sostituiti i cavi che vanno dall'amplificatore integrato nel sub agli speakers con i miei QED Micro, tolto il cavetto analogico e connesso il sub tramite un cavo digitale coassiale (S/PIDF) Bandridge Profigold Sound, infine montati i due speakers sui miei mini-stands autocostruiti, mentre il sub è stato poggiato su 3 piedini in gomma semimorbida con anima di plastica rigida.
Che dirvi ragazzi... se prima suonavano davvero bene, in questo modo suonano ottimamente.
L'immagine sonora, grazie al segnale digitale, ai cavetti migliori e alla diminuzione delle vibrazioni è diventato più preciso e focalizzato, i dettagli più chiari.
Non ho parole, i soldi più ben spesi della mia vita, avendoli avuti entrambi devo dire che forse questo sistema suona anche meglio del Klipsch Promedia, in quanto i medi sono più presenti e il suono è nel complesso più bilanciato e pieno, mantenendo gli altri pregi delle Klisch su tutti i fronti.
Se proprio devo trovargli un neo è nella potenza: 20W RMS per speaker e 40W RMS per il sub (le Klipsch avevano 35W sugli speakers e ben 130W sul sub), questo però produce meno danni di quello che si potrebbe pensare, in quanto i driver delle Empire sono molto più sensibili, quindi necessitano di meno Watts di quelli Klipsch.
L'unica cosa è che per farle suonare bene, alle Klipsch bastava un quarto di giro, a queste metà.

Ah: hanno un controller a filo controlalto da un chip, da lì si possono regolare volume, alti, bassi, loudness e balance. Il chip provvede a memorizzare le impostazioni di ogni voce su una memoria flash, così quando riaccendiamo ritroviamo il sistema impostato come l'avevamo lasciato, inoltre all'accensione il volume è alto si alza un po alla volta, in modo da evitare di mandare un colpo ai drivers).
Altro neo: non hanno il connettore per le cuffie.

Ovviamente, prima di dare un giudizio definitivo le casse vanno rodate per almeno 50 ore, il tempo che le sospensioni dei drivers si allentino e si assestino.

Ecco un link al sistema

P.S.
Aggiungo alcune osservazioni a qualche giorno di distanza.
Sono ancora a metà del rodaggio, forse meno, ma le casse continuano a migliorare in focalizzazione e limpidezza complessiva.
Ho inoltre aggiunto delle puntine sia sotto i piedini di gomma del sub che in altri punti strategici ed ora il suono complessivo risulta più asciugato dalle varie sbavature, soprattutto sui bassi e sugli alti estremi, ottenendo così un dinamismo sonoro ancora maggiore e un precisione davvero notevoli.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2004, 08:53   #2
nico1612
Senior Member
 
L'Avatar di nico1612
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1562
[Recensione] Empire S2.1D Digital... WOW!!!

Eccomi.
Sono arrivate le Empire S2.1D...praticamente introvabili ma ce l'ho fatta ad averle. Usate di un anno e 1/2 ma in ottimo stato.



Colleghiamole in digitale con cavo coassiale (domani vado a prendermi un cavetto più buono) alla Xtreme Music. I satelliti a circa 50cm dallo schermo ed il sub sotto la scrivania a 20cm dall'angolo.
Ho preparato una pila di cd originali e mi sono seduto...con una buona bibita a fianco.
Tengo il volume a metà sul telecomando a filo e 1/3 sul pc.

L'ufficio (4mX5m) è saturo. Il suono si diffonde molto bene e non si sentono distorsioni. Il cono di diffusione del suono è decisamente ampio perchè non ho apprezzabili perdite di gamma spostandomi dal fronte almeno fino a 45°. Buon risultato.

Che dire...il passaggio dalle 2.1 250D della Creative si sente...e molto!
Prima di tutto, e mi rivolgo agli smanettoni watt-dipendenti, la potenza "limitata" a 40+20x2 è solo un valore puramente tecnico: il suono pulito, senza troppe sbavature (se per caso ascoltate mp3 sotto i 320kbps), il rispetto delle freq medie e dell'apertura della gamma verso l'alto mi hanno fatto dimenticare le centinaia di watts del predecessore.

Adesso sto ascoltando "Rock Swing" di Paul Anka....anzi lo sto riascoltando tutto perchè sento toni e accordi che prima non udivo. La voce è molto naturale e molto calda. A tratti sembra quasi che la voce ("It's my life") sia stata ridimensionata rispetto all'orchesta e posta in primo piano.
Le 250D se lo sognavano un effetto del genere.
Sicuramente la presenza di due trasduttori anzichè un full-range nel satellite ha ragione d'essere, la gamma medio alta è molto più naturale.

Adesso passo a Santana.
In "Supernatural" i bassi sono molto presenti...tolgo qualche dB. Molto curiosa la contemporanea presenza di un buon basso, intendo lo strumento, e della chitarra...anche questo mi mancava.

Vado con Eminem.
Acuti cristallini e bassi anche fin troppo presenti. Non sono un amante del genere ma l'ho provato solo come test. Qui vale lo stesso principio: il suono è molto ampio.

Metallica.
Ragazzi....l'impiantino di casa rende di meno. E con questo dico tutto.

Discomusic.
Si va bene ma il sistema non è nato per questa musica. Per questa basta un qualsiasi impianto dotato di buona potenza. Qui le 250D facevano faville.

Classica.
Non ho avuto molto tempo ma ho messo solo del pianoforte e la timbrica è molto fedele al Sony del salotto.

Ho provato qualche mp3 di vario genere. Innazitutto deve essere almeno 300kbps e sperare che sia stato codificato bene. Qui la questione si fa più complicata perchè non tutti i generi in mio possesso hanno la stessa qualità, quindi sorvoliamo.

Ho attaccato anche il player MP3 all' ingresso analogico. Il suono è pulito ma sia come volume che qualità siamo molto bassi rispetto alla codifica fatta dal X-Fi. Attenzione con questo non voglio dire che il sistema suona male con il player. Qui i parametri per trarre un giudizio sono diversi...tipo di lettore...tipo di mp3 ascoltato. L'ideale sarebbe avere un'altra scheda audio da mettere nel sistema per confronto....ma io me le sono vendute tutte.

Scheda TV analogico/digitale terrestre.
Più che la tv (che alla fine non ha un suono di per se ottimo) ciò che mi ha colpito sono le radio captate via digitale terrestre. Non siamo a livello di un cd ma mi sono divertito ad ascoltare un po' di generi vari. Ho sentito un pezzo dtratto da "Io canto " della Pausini è mi ha stupito la resa alle medie tonalità. La sua voce era perfetta.

Che vi devo dire....sono ottime e ne è valsa la pena diventare matto per cercarle. Oggigiorno non penso che ci sia un 2.1 come questo.
A detta di Empire verso luglio dovrebbe uscire un sistema che andrà a coprire il buco lasciato da questo sistema.....vedremo cosa ci verrà proposto...ed a che prezzo!!!!!!

Ciao
__________________
Le mie TRATTATIVE!

Ultima modifica di Kewell : 17-06-2007 alle 18:21.
nico1612 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 22:04   #3
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26489
bella recensione davvero
sono ancora indeciso su quale sistema 2.1 acquistare per il mio pc, ma leggendo la tua rece queste Empire sembrano molto interessanti
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 16:52   #4
Borm
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 28
[Recensione] Empire S2.1D Digital... WOW!!!

Mi sono registrato su questo forum dopo aver letto la recensione di SonicGuru sulle Empire S2.1D. Proprio oggi le ho viste in un negozio a circa 189 euro se non sbaglio.

Devo dire che la recensione spinge molto all’acquisto nonostante il prezzo ma non vorrei che il wattaggio sia un po basso o che si potesse trovare qualcosa uguale o migliore a prezzi piu bassi

Io non sono un audiofilo, quindi molto probabilmente non riesco a captare molte sfumature, ma vorrei prendere delle buone casse visto che non ho intenzione di comprare un hifi nel prossimo futuro. Quindi l’ascolto della musica verrà fatto prevalentemente da pc su cui a breve monterò anche una scheda per la tv e radio satellitare.

Fino ad oggi il prodotto che mi stava coinvolgendo di piu è stato “Logitech Z-2300”

Link Produttore:
http://www.logitech.com/index.cfm/pr...CONTENTID=9372

Link Recensione:
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041111

ma quasi quasi cambio idea visto che non sembrano avere un ingresso ottico o coassiale. In particolare ho paura che attraverso i normali cavi analogici passino anche quelle spurie digitali che si sentono quando ascolto in cuffia a basso volume.

Su un computer economico queste spurie si sentono con un volume abbastanza notevole (anche con una scheda audio pci), su quello nuovo si sentono moooolto più basse ma ahimé si sentono appena. Se queste spurie entrano nelle casse e vengono amplificate sarebbe la fine.

- Dite che usando una connessione ottica o coassiale questo problema possa risolversi?
- A proposito immagino che come qualità sia ottico che coassiale siano uguali giusto?
- Dove vendono e quanto costa un cavo ottico?
- Il wattaggio delle empire (marchio che non conosco) è sufficiente per far impazzire i vicini? :-)

Se compro delle casse, rigorosamente 2.1, con ingresso ottico o coassiale dovrei collegarle per adesso alla scheda madre “Asus A8N SLI DELUXE” che da quanto ho sentito dire ha un buon audio.

- Altre casse ottiche o coassiali?

Certo che è un pochino assurdo che su queste fasce di prezzo non ci sia un controller senza fili.


Aspetto qualche vostro consiglio.
A proposito se qualcuno ha qualche grossa foto delle empire e la vuole mettere on line :-)
Borm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 15:43   #5
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Ciao e benvenuto!
In attesa che Sonic ti posti qualche immagine e risponda alle domande specifiche sulle empire, ti do qualche rapido "ragguaglio"
1) In larghissima parte sì.
Leggi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hreadid=320205
2) No. Leggi questo articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
Puoi leggere anche qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ight=coassiale
3) Dipende si va dai cavi da pochi euro a quelli da decine e decine (e passa) di euro.
4) Penso di sì, ma la potenza è la cosa meno importante . Sonic sicuramente ti risponderà con maggiore cognizione di causa.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 21:20   #6
Borm
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 28
Bene. Leggendo il tuo post mi sono fatto un idea piu precisa di quello che voglio. Lasciamo da parte i sistemi analogici per il terrore che vengano amplificate le spurie digitali di sottofondo. Magari sono minime e non ne vale la pena ma se cosi non fosse sarebbe veramente fastidioso l'ascolto in cuffia o a bassissimo volume. Quindi optiamo per un ingresso digitale visto che la scheda madre in mio possesso ha sia quello ottico sia quello coassiale.

Dalla lettura vedo che il coassiale ha dei vantaggi quindi andiamo con questo. Se basta un cavo satellitare, magari quello piu grosso, costa sicuramente meno di uno ottico. Ma ad un cavo sat devo mettere uno spinotto tipo quello RCA? Mi sembra che sulla scheda madre ci sia un RCA singolo. Vabe che si troveranno gia intestati, sempre se trovo il negozio giusto!

Sul wattaggio invece le idee sono confuse. Si lo so che la potenza viene in secondo piano ma non vorrei qualcosa di minimo per poi rischiare di bruciale come spesso accade. O magari non poter alzare il volume per il subentro di distorsioni. Ovviamente non ascolto sempre ad alto volume, ma puo capitare, non sono interessato a volumi da discoteca ma quasi :-) Se il volume è abbastanza per fondere la testa dei vicini nelle due case adiacenti alle mia allora va bene :-) Per la mia poca esperienza 60w rms dovrebbero essere sufficienti, ma magari ho un concetto del watt sballato. L'ascolto della musica lo faccio con molti bassi.

I diffusori empire potrebbero essere interessanti tranne per due motivi:

- Mancanza jack cuffie
- Controller con filo

Poi ho trovato quest'altro modello con ingresso digitale
Creative MegaWorks THX 2.1 250D

e non so se c'è ne siano altri tipi.
Borm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 10:47   #7
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ciao ragazzi, scusate, ma in questi giorni non sono stato a casa.
Allora:
Iniziamo dalla qualità dell'impianto.
Queste casse sono superiori alle Klipsch. Fine. Non c'è altro da dire. Attualmente è quindi il miglior impianto 2.1 che i vostri soldi possano acquistare. il modello A6 sempre della Empire, quello valvolare, non può competere con questo, a causa del suono eccessivamente morbido e dei bassi arretratissimi. E' un sistema che gioca molto sul richiamo del valvolare che, con chi ne sa poco di audiofilia, funziona sempre come sinonimo di alta qualità (ma non è vero, primo perchè alla fine sto sistema ha una sola valvola, secondo perchè dipende dalla qualità delle valvole, terzo perchè il suono valvolare deve piacere e quarto perchè, come tutte le cose, dipende da impianto a impianto: ci sono amplificatori a condensatori che suonano meglio dei valvolari.).

Il cavo digitale di tipo coassiale o ottico.
Senza entrare troppo in profondità nell'argomento, bisogna dire soprattutto una cosa: nel cavo ottico il segnale da elettrico viene convertito in luce e, quando giunge all'ampli, deve venire di nuovo ritrasformato da impulso luminoso a elettrico. Questa doppia trasformazione (che nel cavo coassiale non avviene) crea alcuni problemi (quello di clock soprattutto) che generano dei ritardi tra l'impulso sonoro e la sua decodifica.
Il cavo digitale quindi è di solito da preferirsi di tipo coassiale per un ascolto musicale. Io ho un Bandridge Profigold Sound da 5.30€ al metro.

Quote:
Originariamente inviato da ezio
con un cavo più economico la situazione peggiora di molto?
Vista la definizione che ho dato di Alta Fedeltà è ovvio che ogni miglioramento è come una rifinitura, migliorano alcuni particolari, non è che possiamo pensare che ogni componente faccia fare un salto in avanti eclatante, ma se impari a dare attenzione a quello che le tue orecchie comunque ti trasmettono, le differenze si sentono facilmente a orecchio.
Inoltre diciamo che se io faccio una spesa, miro a comprare qualcosa che mi vada bene per i prossimi anni. Un cavo coassiale come quello che ho preso io andrà più che bene fino a quando mi sarò fatto anche un sistema Hi-Fi di fascia bassa (diciamo sotto i 2mila €), quindi me lo ritrovo per i prossimi anni


Il wattaggio.
Il sistema ha 20W per canale e 40W sul sub.
io non so cosa tu intenda per rompere le orecchie ai vicini (ma perchè poi? La musica non si sente meglio perchè ha un volume più alto...) ma ti faccio alcune considerazioni.
I Watt RMS nell'Hi-Fi non sono fondamentali. Anzi. Di solito è facile vedere degli ampli e delle casse anche da svariate centinaia di euro aggirarsi attorno ai 50W RMS...
quello che conta davvero (a parte ovviamente la qualità dei componenti, che influiscono sulla qualità finale del suono) è il SPL (Sound Pressure Level, livello di pressione sonora).
Anche qui andare nel tecnico sarebbe lungo, ma diciamo che dei drivers ad alta sensibilità hanno bisogno di meno watt per produrre la stessa quantità di pressione sonora e, quindi, lo stesso volume.
Per farti capire le Klipsch (che tanto in Italia non si trovano) hanno 35W RMS per speaker, mentre le Empire 20. E' quasi la metà, eppure le Empire raggiungono la stessa pressione sonora. L'unica differenza è che devi girare un po di più la manopolina del volume (ossia le Empire ci arrivano un po dopo, ma ci arrivano...).
Questo sistema è più che sufficiente per saturare una stanza di medie dimensioni e già a metà volume i vicini ti odieranno, se questo per te è importante
In ogni caso le casse vanno ancora più su senza distorsioni, se non proprio verso la fine della corsa della manopola. E' ovvio che far lavorare così le casse (nemmeno tanto) alla lunga significa bruciarle. E non migliora la musica. L'effetto che ad alto volume la musica pare sentirsi meglio è un effetto psicoacustico, ma se le casse non sono in grado di emettere un buon suono, ad alto volume la qualità non migliorerà: si avrà solo un cattivo suono più forte.
Viceversa essere audiofili non è poi così difficile come in molti pensano, nè richiede per forza impianti da migliaia di euro.
L'audiofilia (ma sarebbe meglio chiamarla Alta Fedeltà) si basa su un principio molto semplice. un sistema deve offrire un suono il più vicino possibile (quindi il più fedele possibile, da qui il termine) a quello degli strumenti dal vivo. Un basso deve suonare come un basso, una tromba come una tromba.
Per questo servono tre cose: un buon sistema, prestare attenzione al suono (l'orecchio è lo stesso in tutti gli esseri umani, la differenza tra un audiofilo e gli altri è che gli altri sono distratti e non prestano attenzione a quel che sentono) e infine avere molta esperienza dal vivo. Infatti se non si ha esattamente presente come suona una tromba nella realtà, qualsiasi cosa che emetta musica, dal più bieco portatile da 100€ al sistema esoterico da 10mila € ci sembrerà suonare alla stessa maniera.

Chiudo col sistema Creative Digitale: lascia perdere, ha un fruscio incredibile e già moltissime persone l'hanno rimandato indietro.

Finisco dicendoti: fidati, questo sistema è attualmente il meglio, tuttavia la sua resa (come tutti i sistemi) dipende da tante cose: dalla conformazione della stanza, da quanto è affollata, da dove l'hai sistemato e da quanto l'hai ottimizzato (cavi utilizzati, supporti etc...): io il mio sistema lo sto ancora ottimizzando e migliora di volta in volta.
Se lo compri e non sei contento non cercarmi, nè per lamentele nè per rimborsi
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 20:33   #8
Borm
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 28
accidenti non so come si quota in un forum adesso ci provo!


> Queste casse sono superiori alle Klipsch. Fine.

Sembri molto convincente e io non ho esperienza per contraddirti (Almeno che non lavori per la empire) :-)

> Il cavo digitale quindi è di solito da preferirsi di tipo coassiale per un ascolto musicale. Io ho un Bandridge Profigold Sound da 5.30€ al metro.

Anche io ero giunto alla stessa conclusione. Spero di trovare in qualche negozio, immagino di hifi, questo cavo. Ma è al metro oppure li trovo gia intestato?

> Il wattaggio. Il sistema ha 20W per canale e 40W sul sub.

L'importante è che il volume non sia troppo basso tanto da tenerle sempre al massimo o quasi al massimo. Poi dubito del fatto che le utilizzerò spesso in queste condizioni :-)

> Chiudo col sistema Creative Digitale: lascia perdere, ha un fruscio incredibile e già moltissime persone l'hanno rimandato indietro.

Avevo letto altri commenti del genere. Allora non sono da prendere per questo motivo e per il fatto che se stacchi la spina le impostazioni dell'equalizzatore si perdono.


Quindi essendo che conosco solo questi due modelli con ingressi digitali, mi devo orientare verso le empire che da quello che sembra hanno solo due difetti da quello che vedo. Il primo gravissimo mancanza di attacco per cuffie e gia questo mi da una noia.. il secondo e che il sub è piu orizzontale che verticale e non so dove metterlo.


> raga sto pensando di prenderle, mi dite in pvt in quale negozio comprle al miglior prezzo

Io le ho viste solo da unieuro e costano 189. Anche sul sito del produttore http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196 costano uguale. Prezzo imposto? Non vorrei dire una stupidata ma forse vengono distribuite che con un nome diverso ma simile.

Saluti
Borm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 23:41   #9
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
No, io non lavoro assolutamente per nessuno (purtroppo ): le mie parole nascono dalla mia esperienza diretta: fino a ieri le Klipsch Promedia erano inavvicinabili qualitativamente da tutte le altre casse (Creative, Logitech, non importa il modello). Io le ho avute per pochi giorni, ma le ho ascoltate ed era vero: casse già su un livello audiofilo. Poi mi sono decedute. Ho preso queste. Suonano ancora meglio. Le conclusioni tiratele voi.

Per quanto riguarda i Watt mi pare di aver già fatto un discorso esaustivo nell'altro mio post. non importa quanti watt tu abbia sull'amplificatore, ma quanto siano sensibili i driver degli speakers. Un driver sensibile muove la stessa quantità d'aria di uno meno sensibile, con meno watt, ossia quest'ultimo ne muove altrettanta con più watt.
Queste hanno 20W, le Klipsch ne avevano 35, ma erano eno sensibili.
L'unica differenza è che con meno watt devi alzare di più il volume.

ATTENZIONE: AVVISO TUTTI CHE SE QUESTE CASSE VENGONO CONNESSE ALLA SCHEDA AUDIO CON CAVETTO ANALOGICO ANZICHè DIGITALE IL LORO VOLUME RISULTA QUASI DIMEZZATO.

Quote:
Originariamente inviato da ezio
come mai tanta differenza?
Come mai sinceramente non lo so, può essere dipenda dalla scheda audio specifica (Audigy 2ZS nel mio caso): forse la scheda ha un gain sul canale digitale che non ha su quello analogico, o forse è il contrario e dipende dai DAC posti nell'ampli del 2.1, che essendo un sistema digitale offre maggior qualità quando connesso via coassiale.
Non lo so con certezza perchè non posso fare prove incrociate (casse su scheda diversa, o casse diverse ma sempre digitali su stessa scheda), tuttavia questo è quello che viene dall'esperienza diretta.
Il volume finale, a parità di settaggio dei volumi master e wave, del volume del programma di riproduzione usato e della posizione della manopola sul controller a filo, è quasi doppia rispetto al cavetto analogico, o comunque è sensibilmente superiore.
In pratica, senza toccare nulla, è come se il volume fosse stato aumentato.
C'è da dire però che aumenta anche proprio la qualità sonora: con il cavo analogico, anche se la timbrica e la dinamica sono bilanciate, il tutto suona un po freddo e piatto, come privo di vita.
Passando al cavo coassiale il suono riprende decisamente vita, corpo, tridimensionalità, aria, colore... insomma la differenza è sostanziale.

I cavi, sia quelli di potenza che collegano gli speakers al sub, sia quello di segnale (digitale nel mio caso) li ho presi ovviamente in un negozio specializzato in Hi-Fi di alto livello. I cavi di potenza di solito non sono terminati e vengono tagliati al metro (i miei costano 3€ al metro), mentre i cavi digitali coassiali sono venduti in misure standard (3 metri, 5 metri etc) e già terminati ai due capi con jack RCA. Il mio cavo costa 5.30€ al metro. Sia i cavi di potenza che questo di segnale sono cavi audiofili entry level: per pilotare 20W RMS per canale e 40W sul sub sono già più che sufficienti. Spendere di più sarebbe inutile.

infine per il prezzo... al negozio dove le ho prese io costano meno.

PER TUTTI: VISTO CHE MOLTI DI VOI SI STANNO DECIDENDO ALL'ACQUISTO SULLA BASE DELLA MIA RECE (QUINDI DELLA MIA ESPERIENZA SOGGETTIVA) VOGLIO AVVISARE TUTTI: L'ASCOLTO MUSICALE E' QUALCOSA DI SOGGETTIVO, INOLTRE DIPENDE DA TANTISSIMI FATTORI (GRANDEZZA E AFFOLLAMENTO DELLA STANZA, DISPOSIZIONE DELLE CASSE, OTTIMIZZAZIONE, FONTE UTILIZZATA ETC..), IL RISULTATO QUINDI NON E' ASSICURATO. IO VI HO RIPORTATO LA MIA ESPERIENZA, PER ALTRO CONFERMATA DAI TANTI RECENSORI CHE LE HANNO PROVATE SU SITI INTERNAZIONALI. STATE PER SPENDERE PARECCHI SOLDI ALL'ACQUISTO. DECIDETE VOI COSA FARE, IO NON MI RITERRO' RESPONSABILE PER EVENTUALI DELUSIONI.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 23:41   #10
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da dmbit
SonicGuru, grazie per le tue impressioni così precise e referenziate. Le Soundsticks della HK Multimedia le hai mai provate per curiosità?
Non avendo Apple nè lettori mini non le ho mai sentite, però mi sono andato a leggere un po di dati e caratteristiche e una cosa la posso dire: benchè si chiamino Harman Kardon nel mondo dell'audio (la parola Hi-Fi o audiofilia sarebbe eccessiva) i miracoli NON ESISTONO e questo impianto, per quanto possa suonare bene, non farà sicuramente eccezione.

1) Anzitutto ha wattaggi che sono la metà di quelli indicati per le Empire (10W RMS sugli speakers contro 20 e 20W RMS sul sub contro 40). Daccordo, è vero che sono stato io il primo a scrivere che la potenza non è affatto un parametro fondamentale per la qualità del suono, però è ovvio che se scendiamo ancora da quella che già mi sembra una soglia minima (quella delle Empire) il suono potrà anche essere qualitativamente accettabile, ma le casse andranno bene solo per ascolti ravvicinati e la musica suonerà priva di vita, piatta, senza tridimensionalità e profondità.
Io ho avuto un sistema Creative (I-Trigue L3500) con potenze simili e... beh se ascoltavi solo quello suonava benissimo, ma guai ad aver mai ascoltato qualcos'altro. Riascoltandolo ti rendevi conto che suonava piatto e al confronto di sistemi come Klipsch o queste Empire pareva na scatoletta di latta.

2) Il sistema è tutto in plastica, che acusticità vuoi che abbia? Le Empire sono TUTTE in legno MDF...

3) Gli Speakers hanno solo drivers che a prima vista identificherei come tweeters (ossia per gli alti) inoltre funzioneranno sicuramente in parallelo... e i medi? Le Empire hanno un tweeter e un midrange per cassa.

Concludendo credo che quelle casse possano avere al massimo un suono eufonico: all'apparenza cioè sembrano suonare bene, in quanto saranno molto colorate sugli alti e sui bassi (probabilmente un po boom boom), questo di solito colpisce molto l'orecchio, fingendo profondità sonora grazie al forte contrasto alti/bassi. Ma come potrai facilmente immaginare è un effetto di breve durata...
Se appena ci si mettesse ad ascoltare con attenzione invece di usare la musica come sottofondo ad altre attività ci si renderebbe velocemente conto del trucco.
Dammi retta, il buon suono sta altrove. Certo nemmeno Klipsch o Empire sono definibili come Hi-Fi, però sono decisamente un passo avanti in quella direzione rispetto a TUTTI gli altri sistemi attualmente sul mercato
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 23:41   #11
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Sono interessato anche io a queste casse.
dove le posso trovare? le sto cercando in rete ma non le trovo...

Ciaozzz
Hai provato ad andare sul sito ufficile?
www.empiremedia.it
lì trovi un elenco di tutti i rivenditori

Quote:
Originariamente inviato da ZioDuff
Ciao, vorrei sapere dove e se si trovano queste casse?

Nel sito ufficiale il prezzo è 189 euro, minchia sono un pò carucce, ma valgono quei soldi???
Ragazzi, senza offesa, ma perchè fate sempre le stesse domande?
Ho appena scritto sopra che sul sito ufficiale c'è l'elenco di tutti i negozi che vendono prodotti Empire. Molti di quei negozi spediscono e non tutti le vendono al prezzo indicato dal produttore, io ad esempio le ho pagate 154€ ivate.
Per quanto riguarda il loro costo e se valgono quei soldi: ho scritto il mio pensiero in maniera piuttosto dettagliata. Traetene le conclusioni.
Non sono certamente di una marca nota, ma molta gente spende cifre pochissimo più basse per portarsi a casa prodotti creative o Logitech che non costano molto meno, forse qualche decina di euro in meno, non di più e li comprano di buon grado solo perchè hanno un brand famoso.
Ma la musica si ascolta con l'impianto e la qualità che può offrire, non con i brand.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2005, 16:40   #12
Borm
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 28
Mi avvicino sempre di piu all'aquisto.

Oggi ho girato e le ho trovate in tre diversi unieuro tutte a 189. Fa niente costano ma sono le poche e uniche con ingresso digitale. Ci sono persone che spedono 500 e passa su un cellulare che usano un anno!

Con i cavi pero non ci sto capendo niente.

- Se non sbaglio nella confezione non ci sono i cavi per collegare le casse al sub, ho visto che li vendono anche all'unieuro, ma che diametro devono avere?

- Ci sono cavi coassiali RCA e cavi coassiali RCA? Cioè a volte leggo audio, a volte video, a volte home theatre. Ad esempio su uno con su scritto Home Theatre il cavo era marchiato rg59u e cera scritto coassiale digitale. Ma i segnali digitali non sono tutti uguali? Devo per forza prendere quelli con la scritta audio che costano troppo e che non trovo di una lunghezza adeguata?

- Il sub dove lo metto? Sulla scrivania del monitor da fastidio? Lo devo mettere per terra?


Boh!
Borm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2005, 23:33   #13
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Concordo sul fatto che se si spendono 500€ per un cellulare si possono ben spendere 189€ per un impianto di casse (a patto che la cosa ci interessi).
Tuttavia il negozio che ti ho indicato spedisce e le vende a 154€, anche a contare na decina di euro di spedizione dovresti risparmiare lo stesso, no? Comunque, vedi tu.

Per quanto riguarda i cavi: il discorso sarebbe molto lungo, non si tratta di diametri, ma di bontà dei componenti e di alcune caratteristiche elettriche degli stessi, soprattutto impedenza, capacità e induttanza. Se sei interessato a capire che diamine io stia dicendo leggi qui
I dati di solito sono presenti sulle pagine dei produttori di cavi più famosi (Van Den Hul, QED, Supra, Voodoo Cables, AudioQuest, MonsterCable e molti altri...).
Ora, per pilotare delle casse piccoline e da 20W RMS come quelle in questione non ci servono enormi cavi da 2 mmq o più. I miei QED Micro sono da 1.5 mmq per ciascun conduttore e sono più che sufficienti.
Il mio consiglio quindi è: se vuoi, recati in un negozio di Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavetto per pilotare casse da 20W. Il mio costa sui 3€ al metro e siccome meno cavo hai e meglio è, credo che un metro di cavo a speaker basta e avanza.
Se invece non vuoi spendere tieniti i cavetti standard che vengono forniti in dotazione (che ci sono, non è vero che non ci sono), inizialmente sono sufficienti, anche se il suono è un po piatto e freddo, ma ha comunque una buona definizione.

Per i cavi digitali coassiali vale lo stesso discorso.
I cavi del supermercato sono abbastanza scadenti, perchè anche in quel caso tutto dipende dai materiali utilizzati e, soprattutto, dalla schermatura contro le interferenze: migliore è la schermatura, più puro giunge a destinazione il segnale.
Per farti capire il mio Bandridge Profigold Sound è lungo 3m e costa 15€ ma ha una doppia schermatura, di cui uno strato in rame, più l'ulteriore schermatura della guaina, usa rame di altissima qualità e ha le saldature in argento e gli RCA placcati oro. E la differenza si sente. Come ho detto rispetto al cavetto analogico il volume arriva quasi doppio (oltre che molto più definito e tridimensionale).
Anche qui quindi il consiglio è lo stesso: vai nel negozio Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavo entry level ma buono, non spendere più di quanto ti ho indicato: su sistemi del nostro livello non ne apprezzeresti il miglioramento.
In generale infatti nel mondo dell'Hi-Fi fino a un certo livello le differenze sono lineari, poi diventano esponenziali, ossia tra qualcosa mediocre e qualcosa di buono la differenza è netta, tra qualcosa di buono e qualcosa di ottimo la differenza è abbastanza avvertibile, ma tra qualcosa di ottimo e qualcosa di esoterico la differenza è quasi mentale

Se per il momento non vuoi spendere tieni pure le casse così come sono, però ovviamente non avresti nè i risultati nè le impressioni che ne ho tratto io.

Quote:
Originariamente inviato da zubberman
ciao sonic...prima di tutto complimenti!! ho letto che queste casse non hanno la presa per le cuffie,dovendole(eventualmente decidessi per acquistarle)attaccare a una sound blaster live 24 bit 5.1 esteran ovvierei a questo problema no?! scusa la domanda magari stupida ma non sono molto esperto!! p.s. il negozio dove le hai prese di cui parli è a roma per caso? ciao e grazie!
Si, usando una SoundBlaster non dovresti avere problemi.
Io ad esempio sulla Audigy 2ZS tengo le casse connesse con digitale coassiale all'uscita digitale e lascio le cuffie sull'uscita analogica. Poi mi basta andare sul pannello dei driver e commutare l'uscita attiva tra quella digitale e quella analogica, a seconda se voglia ascoltare dalle casse o da cuffia.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2005, 23:33   #14
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Borm
>Tuttavia il negozio che ti ho indicato spedisce e le vende a 154€, anche a contare na decina di euro di spedizione dovresti risparmiare lo stesso, no?

Si ci ho pensato ma non ne vale la pena per 10 o 20

>recati in un negozio di Hi-Fi e fatti consigliare da loro un cavetto per pilotare casse da 20W. Il mio costa sui 3€ al metro

Purtroppo non ne ho la piu pallida idea di dove siano negozi hifi nella mia zona. Nei vari unieuro ho visto cavi dedicati all'audio di tutte le sezioni, di marche note, sia a metro si in blocchi di 5 o 10 metri. Costo dai 2.00 3.00 in su al metro. Vabe se dici che ci sono i cavi per adesso lascio quelli originali poi vedo. Non ho la piu pallida idea di quanti metri servano perche non so dove metterò il sub e se mi darà fastidio.

> I cavi del supermercato sono abbastanza scadenti

Quelli che ho trovato io mi sa di no! Costano una cifra! Il piu economico è di tre metri (pero dice home theatre, non capisco se ci siano differenze tra audio e video digitali coassiali) placcato oro e costa 12.00. Gli altri che ho trovato costano anche 15.00 quelli da un metro sempre oro! Uno da 3 metri costa troppo! Se non ricordo male avevano 2 o 3 schermature. Quello coassiale digitale per il sub aveva un diametro notevole. Non mi sembravano scadenti, poi non so :-) Spero di trovare qualcosa a non piu di 20 per 3 metri.

ps: se qualcuno sa se ci sono differenze tra cavi coassiali digitali RCA ---> RCA dedicati all'audio o al video si faccia vivo! Sulle confezioni viene specificato Audio oppure video oppure home theatre.

Tutto questo perche non ho trovato cavi audio lunghi abbastanza
Si ma tu devi ovviamente prendere i cavi digitali coassiali audio.
Poi hai detto che all'unieuro hai visto cavi di potenza di marche note, ma non ho capito (a parte che non mi dici quali siano ste marche): se sai quali sono le marche importanti allora conosci i cavi, oppure non capisco come fai a dire che sono famose, per via del prezzo?

Ah prima mi ero scordato di rispondere all'altra tua domanda: dove mettere il sub...
Beh, anzitutto dove mettere l'intero impianto. La cosa migliore, se è possibile, è sistemare il sistema al centro della parete più corta della stanza, in modo da avere di fronte agli speakers l'intera stanza, così il suono si spande molto più naturalmente e senza compressioni.
Il sub poi andrebbe messo nell'angolo di intersezione tra i muri, però diciamo almeno a 20cm dalle due pareti, così che possa respirare (altrimenti diventa troppo cupo e moscio e rimbomba) e ovviamente con lo speaker rivolto verso la stanza, non verso i muri.

Quote:
Originariamente inviato da Borm
Be non so quali siano le marche valide nell'audio pero quelle che ho visto erano sony, thomson, mi sembra pioneer e altre che non ricordo.

> La cosa migliore, se è possibile, è sistemare il sistema al centro della parete più corta della stanza,

E gia cosi! Per caso :-) Per dire la verità avevo intenzione di ottimizzare l'ascolto dalla postazione pc, l'unica incognita rimane il sub e per prima cosa vorrei provare sopra la scrivania o sotto nelle vicinanze. Chissa quanti metri di cavo serviranno.

Faccio cosi. Compro le casse e le uso per qualche giorno con il cavo analogico, poi passo al digitale ed infine cambio i cavi delle casse se ne sento l'esigenza. Almeno potrò notare la differenza per capire a cosa servono i cavi :-)

A domani!
Si, è una saggia decisione.
Tuttavia Sony, Pioneer e Thmpson saranno anche famosi ma NON SONO cavi Hi-Fi.
Le marche dell'Hi-Fi sono poche e precise, alcune te le ho indicate nell'altro messaggio: Van Den Hul, QED, Supra, MonsterCable, VoodooCable etc. Possibile che dove vivi tu non ci siano negozi di Hi-Fi? Se nons ai dove prendi le pagine gialle, no?
Quella di provare il sub in quei posti non è una scelta saggia: il legno è risonante e non va bene (aggiunge vibrazioni all'onda sonora) e sotto la scrivania il sub è troppo chiuso e rimbomba, emettendo un suono cupo e impastato.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2005, 23:33   #15
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Comprate stamane da unieuro... pagate 189 evvabeh.
sostituiscono le empire tube6 , che mi danno problemi..e di cui non trovo lo scontrino..
Ero sicuro che la mia Sb audigy 2 value avesse il coassiale...invece nisba..manco la sk audio onboard ce l'ha mi sembra..che sfiga.
comunque ad un primo impatto sembra che non suonino..ossia..sono a bassissimo volume... io vedo solo il volume del remote..altri non ne vedo..e nisba.. sono poco potenti..non c'è paragone con le tube ( che non erano manco potentissime... )
forse sbaglio qualcosa ( ovviamente ho aumentato anche dal pannello della sk audio..ma nisba.. ).
boh...
Ciaozzz
Rispondo a tutti: le Edifier sono la marca originale. In pratica la Albatros Multimedia deve aver acquistato i progetti (o qualcosa del genere) e le ha rimarchiate Empire. Sono effettivamente le stesse casse.

Infine per Cyrano: a me sembra stranissimo. Il mio volume di uscita è altissimo e non ho mai potuto passare la metà del volume del controller a filo (in pratica faccio accendere il quarto led iniziando da sinistra e poi gli faccio fare ancora tutti gli scatti fino a quello prima che si accenda il quinto led). Per quanto riguarda il pannello di controllo tengo il volume wav al 100% e il master al 90%, perchè altrimenti se metto anche il master al 100% mi sfrattano di casa
Poi non so, dipende anche dalle fonti che usi e dalla preamplificazione della scheda audio e anche da cosa intendiamo per potenti. Se tu ti aspettavi un suono da concerto rock beh... ovviamente resti deluso, ma posso dirti che io sto al quarto piano e con il volume a metà e il balcone aperto senti la musica dalla strada.
Io le A6 le ho sentite all'epoca e non mi piacevano per niente, i bassi erano arretrati e moscissimi, anche alzando il volume. Un po tutto il suono era troppo morbido e privo di punch. Ma questo ovviamente non c'entra col volume.

Aggiungo un'altra cosa, sempre per Cyrano: credo di avere la conferma che devi controllare un po le impostazioni nel modo in cui ti ho indicato, o altrimenti significa che c'è qualcosa che non va, perchè ho controllato le caratteristiche tecniche e le A6 che avevi prima erano 60W RMS totali (ossia i due speakers + il sub) qui stiamo sugli 80W (20W a speaker + 40W sul sub), sono 20W di più dovresti sentirli...

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Ieri le ho usate anche con un gioco ( il mio post era dopo l'uso con mp3 ).
E' vero che i bassi si sentono di piu' che con le Tube , ma continuo ad essere perplesso dal volume.
Forse e' la mia sk audio ( sb audigy2 value ) che non " pompa abbastanza " , ma speravo in qualcosa di piu' in quantita' sonora ( per es il mio mini hifi mp3 da 30rms mi sembra ha un volume decisamente maggiore.. )

mah...

Ciaozzz
Non saprei cosa dirti, i dati sono quelli e mi pare strano che un sistema con 20W RMS in meno ti suonasse "più forte".
Hai provato a regolare il volume wav al max e il master al 90%, facendo anche accendere i primi 4 led sul controller a filo?
Con queste stesse impostazioni prova ad ascoltare un CD originale (sarà che io ascolto quasi solo quelli, la differenza su sistemi di questo livello, rispetto agli MP3 inizia a essere chiaramente udibile e mi sono rapidamente disaffezionato alla bassa qualità audio degli MP3, che prima non rilevavo).

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
oggi provero' con un cd originale .
gli mp3 li ascoltavo con volume a 75% (master e wave ) nel pannello e con la penultima luccetta accesa nel remote...

boh..

Ciaozzz
Ecco perchè allora: avevi master e wave troppo bassi, la preamplificazione è molto importante, perchè alla fine dentro al sub è più simile a un finale di potenza che a un pre-amplificatore.
Senti me, fai la prova con wav al 100% e master al 90% e tieni il volume al quarto led, facendogli fare ancora tutti gli scatti fino all'ultimo prima che si accenda il quinto led

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Ho scoperto una cosa invece , non so se sia diffetto delle mie casse o comune a tutte.
praticamente il remote è " seduto" di volume fino alle 2 ultime tacche , dalla penultima in poi comincia a pompare il suono in modo molto più evidente..in effetti , se si va all'ultima tacca , il volume non è poi così male.
anche nella penultima si fa sentire molto bene.
prima invece è davvero rilassato.


Ps provato con cd originali.

Ciaozzz
Mi dici se queste prove le hai fatte sempre lasciando master e wav al 75%?

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Si sempre a 75%.
nel manuale è consigliato tenere a metà figurati

Ciaozzz
Io non so cosa consigli il manuale della 2, ma mi permetto di insistere nel mio consiglio: la scheda audio in pratica funziona come un pre-amplificatore, mentre l'amplificatore integrato funziona come una sorta di finale di potenza (non è esattamente così, ma è per capirci).
Ora, se tu tieni i volumi della scheda al 75% e poi porti il potenziometro al 100% metti sottostress il finale del sistema 2.1. In pratica costringi alimentatore e finale a lavorare sempre sottosforzo dal punto di vista elettrico e questo all'unico fine di compensare il volume della pre-amplificazione eccessivamente basso.
Viceversa, la scheda, poichè fa una funzione di pre-amplificazione, aggiungendo un "gain" al segnale in uscita, non sforza più o meno elettricamente di molto se la tieni al 100% o al 75%. Le indicazioni credo servano solo per premunirsi da eventuali distorsioni sonore nei confronti dell'utente.
Se quindi invece tu mettessi il master al 90% e il wav al 100%, potresti tenere il potenziometro attorno alla metà della sua corsa. In questo modo non affaticheresti eccessivamente le elettroniche del 2.1 e ripartiresti l'amplificazione su entrambi i fronti, col risultato che avresti gli stessi volumi che ottieni adesso, ma con meno sforzo.
Anche perchè portare un finale di potenza al massimo ha più possibilità di distorcere il segnale, rispetto al pre. (E secondo me distorceva, forse non te ne sarai accorto).
Questo è il mio consiglio, ampiamente motivato. Poi certo resta un consiglio... ;

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Proverò così allora.
comunque non la sto usando in digitale ma solo in analogico..non so se cambi in fatto di potenza pura...

Ciaozzz
In fatto di potenza pura non può cambiare, visto che l'amplificatore è sempre lo stesso, ma sicuramente il segnale arriva molto più limpido e definito, con una tridimensionalità e dei dettagli che adesso in analogico non hai e che danno la sensazione di un maggior volume, perchè la musica viene fuori più brillante e nitida (ovviamente usando un cavo coassiale di una certa qualità).
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2005, 21:45   #16
MixPix
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 669
Oggi ho ascoltato le A6 e devo dire che ne sono rimasto impressionato si sentono veramente bene...sono indeciso tra questi due modelli...Cyrano mi daresti la tua opinione sulle a6 anche in confronto con le s2.1D?
Grazie
__________________
Case: Coolermaster CM Stacker Ali: Tagan 480W Mobo: A8N SLI DeLuxe CPU: AMD 3500+ Winchester Dissy: Zalman 7000B-Cu RAM: 4x512MB di Vitesta 566 HD: 2xSegate SATA2 in Raid0 da 160GB + Seagate SATA da 80GB SkVideo: MSI 6600GT 128MB + Zalman vf700alcu Lettore DVD: Plextor Px-116A Masterizzatore DVD: Plextor px-716A Casse: Empire A6
MixPix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 08:45   #17
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19935
beh le A6 sono , a parer mio , davvero valide.
ma sono altrettanto particolari.
la preamp valvolare rende il suono più soft.
usate con impostazioni di default , i bassi sono meno presenti rispetto alle S2.1 , ma si sentono ugualmente ovviamente.
Ad orecchio comunque , il preamp vavolare ha una marcia in più rispetto a quello a transistor delle S2.1, quindi sono in pratica più potenti ( anche se nella carta lo sarebbero meno. ).
Se ascoltandole ti piacciono ( a sonic non piacciono ho letto , e va a gusti ) penso sia un acquisto da tenere in seria considerazione.


Chiedo consiglio , soprattutto a sonic.
Con 25€ acquisto il modulo per avere la connessione digitale nella mia sb audigy 2.
Ora , ne vale la pena? c'è davvero una differenza tra l'uso in analogico e quello in digitale , in queste casse? una differenza tale che giustifica la spesa di 25€ circa?




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:57   #18
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Rispondo a entrambi:
Come ti ha detto Cyrano l'amplificazione valvolare rende il suono molto molto soft. A seconda dei gusti (e anche della musica che ascolti) questo si può tradurre in un suono troppo mancante di dinamica, senza tensione e senza pressione. Insomma poco aggressivo. Ora, se ascolti musica classica e pop (dov'è la voce a farla da padrona) allora puoi anche prenderle in considerazione, ma se ascolti tutto il resto, a mio avviso, non sono casse da considerare.
Del resto anche nell'Hi-Fi il valvolare va molto a gusti, ma adesso, passata la moda di dire che il valvolare è superiore ai condensatori così, a priori, se ne riconoscono i limiti sonori e anzi, ormai senpre più spesso, per esaltarne i pregi, cercando di eliminarne i difetti, si usano soprattutto per i finali di potenza, mentre i pre di solito sono a stato solido.

Per Cyrano:
Credo che avrai capito che alla fine l'ascolto è una questione molto soggettiva. L'orecchio cioè ci trasmette tutta una serie di informazioni (proprio fisicamente), la differenza tra un audiofilo e un ascoltatore normale, consiste semplicemente in quanto si ha interesse a dare attenzione ai dati che ci vengono proposti. L'audiofilo cerca un suono che sia il più possibile vicino ai suoni originali degli strumenti. Gli altri ascoltano la musica mentre fanno altro. Ma entrambi sentono alla stessa maniera, solo che al secondo non interessa soffermarcisi.
Questa lunga premessa per dirti che le differenze tra analogico e digitale sono abbastanza sensibili. La musica acquista corpo, spessore, intelligibilità. Insomma, lo sente chiunque (a casa mia la differenza l'ha sentita chiunque, anche chi non ci capisce).
Però 25€ non sono pochi. Allora la differenza la fa quanto detto prima.
Se sei appassionato, spendi, come ho fatto io, 15€ per un buon cavo coassiale, spendi altri 18€ per i cavi di potenza e sei felice di ascoltare i miglioramenti del suono, che per te giustificano la spesa.
Io sono un audiofilo, tu saprai immagino se lo sei o meno. la mia risposta sta qui
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:57   #19
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Borm
Comprate poche ore fa quindi potrei rimangiarmi tutto quello che tra un po scriverò! Poi bisogna dire che non sono un esperto, ne un audiofilo ed è la prima volta che mi trovo dentro casa un sub!

L'unica cosa buona è il cavo ottico che ho trovato nella confezione ed infatti adesso sto usando quello collegato ad una scheda madre ASUS A8N SLI DELUXE. Ho l'impressione che qualcosa non quadri perche sono costretto a mettere la cassa di destra a sinistra e viceversa per ascoltare nel modo giusto eppure i cavi sono collegati bene. Inoltre pensavo di dover impostare il pc per un sistema 2.1 e non trovo il modo per farlo attualmente e quindi per il pc questo è un sistema a 2. SOTTOLINEO che sto usando il cavo ottico adesso.

Allora se uso il cavo analogico la cosa è assurda il volume non si sente quasi per niente ma veramente bassissimo! Con tutti i mixer a fondoscala e le casse al 90 95% non si sente piu forte di una conversazione a bassa voce.

Se uso il cavo ottico il volume aumenta sensibilmente tuttavia per i miei gusti è basso. Se le uso ad un volume piacevolmente alto (non tantissimo) mi rendo conto che il sub comincia a non farcela, insomma spero di non bruciarle. Non appena comincio a sentire i bassi stanno cominciando a distorcere. Devo dire che adesso sto impazzendo per regolare i toni sia sulle casse sia sui vari players. Sulle casse adesso ho i bassi al massimo e i treble a meta, il loud spento. Dubito che il volume possa dare fastidio ai miei vicini.

Devo dire che nella stanza si sente graziosamente ma nella postazione pc non tanto. Sento gli alti e medi provenire dalle casse piccole e i bassi li sento fastidiosamente in basso a sinistra. Vorrei sentire i bassi centrali ma non ho la piu pallida idea su dove mettere il sub che tra l'altro mi da parecchio fastidio.

Posso mettere 4 gommini di gomma sul sub in modo da usarlo verticale invece che orizzontale? Orizzontale è troppo ingombrante.

Piano piano ascoltando l'orecchio si abitua e l'ascolto diventa piu piacevole, adesso sto ascoltando delle radio a 160k. La black music, e l'elettronica si sentono bene. L'AlterativeRock/IndieRock mi piace poco invece (proprio il genere che dovevo ascoltare io!) Magari regolando l'equa migliora.

Comunque il volume è basso. Un vecchio stereo da una 50w rms si che dava fastidio ai vicini, ma questo li potrà appena infastidire e per arrivare a questo punto il sub sarà vicino al collasso.


Se alzo il volume al massimo senza suoni c'è un po di fruscio, le spurie digitali quasi inesistenti. Purtroppo non posso mettere le cuffie altrimenti analizzerei meglio i rumori presenti.


Per fortuna ho preso questi diffusori, se avessi speso 50 o 100 euro avrei collegato qualche bambola parlante!

un altra cosa se muovo i pulsanti del volume della tastiera non mi alzano ne abbassano niente. Per il volume devo utilizzare il controller a filo. Questo succede sia se utilizzo la connessione analogica che quella ottica
Mi spiace ragazzi, io non so più cosa rispondervi, qui c'è qualcosa che non va o nelle mie orecchie o nelle vostre (senza offesa eh ).
Io le tengo impostate così:

cavo digitale coassiale
volumi della SoundBlaster Audigy 2ZS: gli speakers al max, il wav al max, il master al 90%
il volume di Winamp al max
il volume sul controller a filo al quarto led, bassi e alti su neutro (ossia sul led centrale) il loudness spento.

Le casse spaccano tutto. i vicini non mi sentono solo perchè non sono a casa quando ascolto musica. Provate con tantissimi CD.
Con quei settaggi spesso non riesco a parlarmi con la mia ragazza, benchè seduta poco distante da me (la mia stanza è di circa 13mq).
Provate a fare una cosa, se ne avete la possibilità: se conoscete qualcuno che abbia i CD originali di Fat Of The Land dei Prodigy oppure l'ultimo dei The Mars Volta, fateveli prestare e ditemi se sono bassi (in particolare quello dei Prodigy), se li sentite bassi vi consiglio davvero un otorino, perchè a me la musica, con quei settaggi, si sente in strada dal quarto piano, col balcone aperto.

Per quanto riguarda i tuoi problemi in particolare Borm:
Io ho una tastiera Logitech LX700, che ha il controllo del volume e mi funziona perfettamente: mi abbassa e mi alza il volume del master (quello che tengo al 90%).
Per quanto riguarda la posizione del sub te ne avevo ampiamente parlato.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 16:15   #20
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19935
Quote:
Originariamente inviato da Borm
Allora se uso il cavo analogico la cosa è assurda il volume non si sente quasi per niente ma veramente bassissimo! Con tutti i mixer a fondoscala e le casse al 90 95% non si sente piu forte di una conversazione a bassa voce.
ah ecco.. allora non capita solo a me.
io sto usando l'analogico e mi sembra proprio che il volume sia basso , cioe' la potenza poca...

boh...

spero che con l'ottico le cose migliorino...

uhm ieri ho ordinato una sk audio trust 7.1 ( dovrebbe avere il cmedia 8768 ).
dato che imho non valeva la pena spendere 30euro per il modulino della audigy 2 value.
comunque ho scoperto che la sk audio non ha l'uscita ottica ma coassiale.
allora , essendo ignorante in materia chiedo :

1) il cavo che si trova nella confezione delle casse e' l'ottico vero ?

2) il cavo coassiale lo trovo in un negozio di hifi ? e gia' pronto per l'uso no ?

3) posso usare coassiale e analogico allo stesso istante o il coassiale sostituisce l'analogico completamente ?

Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru
ATTENZIONE: AVVISO TUTTI CHE SE QUESTE CASSE VENGONO CONNESSE ALLA SCHEDA AUDIO CON CAVETTO ANALOGICO ANZICHè DIGITALE IL LORO VOLUME RISULTA QUASI DIMEZZATO.
LOL questa me l'ero persa
allora ovvio che le sento basse... sono collegato solo in analogico



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v