Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2011, 16:36   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
come valutare la quantità di leakage in un segnale?

Supponendo di avere un segnale random, esiste un metodo pratico per valutare l'impatto del leakage sul mio spettro? Ho studiato la teoria che c'è dietro all'effetto del leakage, ho capito gli esempi teorici, ma non ho ancora capito come verificarlo dal punto di vista pratico con segnali random di cui non conosco lo spettro che potrei ottenere.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 11:50   #2
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
la domanda messa così non può avere risposta. naturalmente avrai più o meno una caratterizzazione della natura del processo che genera il segnale, dove sarà concentrata la potenza, ecc... applicando uno stimatore dello spettro del segnale, potrai avere un indicazione di massima... poi affinerai fin tanto che... non cambia niente se non ti bastano gli stimatori classici, ci sono gli stimatori parametrici ecc.... ma comunque, devi cominciare via via dalle cose semplici, caso per caso... vedi sempre il libro di stoica sullo spectral analysis...

ciao
ci ho già dato una vista ma davvero non sto capendo. Ad esempio guarda questo grafico:
http://img18.imageshack.us/f/psdi.jpg/

Ci sono diverse psd calcolate con lo stimatore di welch usando la finestra di hanning e cambiando l'overlapping, ov1 è no overlapping, ov2 ho diviso il segnale in due parti per fare l'overlapping e così via. Come puoi notale la curva è completamente diversa, qual'è la vera psd del segnale? Non riesco a capire quali sono i corretti parametri da usare. Ho capito che tanto più è grande l'overlapping e tanto più è bassa è la varianza e la risoluzione ma non riesco a capire il risvolto pratico.
Sull'argomento ho letto diversi libri e mi trovo sempre dei casi accademici, di segnali armonici noti con un po' di rumore ed in quel caso è molto più semplice perchè conosco sò già quello che mi devo aspettare dal segnale, ma nel mio caso che il segnale è random, come faccio a capire se la PSD calcolata è corretta? Spero di aver posto meglio il mio dubbio.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2011, 16:00   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
la curva "esatta", passami il termine, è quella con maggiore overlapping... diminuisce la varianza dello stimatore. quando non fai overlapping, la stima è una sorta di valore medio della potenza del segnale... dipende però da quanto è stazionario il tuo segnale... oltre un certo limite di overlapping non cambierà più nulla.. scusa per la spiegazione di fretta.....
Vediamo se ho capito tutto il discorso e poi ti indico la cosa che mi dà da pensare. Se non ho capito qualcosa correggimi.
In soldoni, l'overlapping è stato introdotto per evitare che la risoluzione della psd decadi troppo visto che a parità di numero di spezzoni, mi consente di avere degli spezzoni più lunghi rispetto al metodo di Bartlett, giusto?

Un dubbio che mi affligge da un po' di tempo a questa parte e che non riesco a trovare una risposta riguarda la lunghezza delle misure. Supponiamo che mi trovassi a misurare un fenomeno fisico di cui sono interessato alle armoniche di frequenza pari a 2Hz e per via di motivi pratici posso effettuare delle misure lunghe solamente 20secondi. Questo significherebbe che coglierei 10cicli di oscillazione per ciascuna armonica. Viceversa se fossi interessato alle armoniche di frequenza pari a 10KHz, coglierei molti più cicli in 20secondi e mi verrebbe da pensare che la stima della PSD sia più precisa. Allora mi verrebbe da pensare che l'intervallo di confidenza della PSD dovrebbe essere in qualche modo funzione della frequenza e per verificarlo ho provato a plottare l'intervallo di confidenza della PSD, ma questo risulta costante. Dov'è l'errore in quello che ho pensato?
Nel caso volessi restringere l'intervallo di confidenza, e non posso fare delle misure lunghe quanto voglio, per cogliere un maggior numero di cicli, mi verrebbe da pensare che dovrò fare numerose ripetizioni dello stesso fenomeno. Ma come posso combinarle insieme ed avere un l'intervallo di confidenza della psd risultante? In tal modo potrei anche ridurre l'overlapping ed il numero di spezzoni e componendo insieme le PSD delle varie ripetizioni potrei anche avere una PSD con una bassa varianza.

Tornando ai grafici che ho postato, la cosa che mi rimane in parte strana è che da quei grafici, ho l'impressione che il fenomeno cambia: si passa da un fenomeno in cui l'energia è prevalentemente concentrata ad una certa frequenza e ad un fenomeno in cui l'energia risulta maggiormente distribuita nella frequenza perché il picco si allarga e si abbassa.
C'è una qualche regola per scegliere la quantità di overlapping e la lunghezza degli spezzoni?

Inoltre plottando la stessa PSD dello stesso segnale misurato nella stessa giornata nelle stesse condizioni le varie psd sono molto diverse tra loro. A questo punto sono nel panico, perché non ci sto più capendo una mazza. Qualche indicazione da darmi?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 20-03-2011 alle 16:41.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 10:00   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ho un altro dubbio, spero di riuscire ad avere una risposta...

Quando calcolo la psd del segnale e supponendo che questo abbia un picco a 2Hz. In molte circostanze, mi ritrovo un picco anche a 4Hz, 6Hz, 8Hz...di ampiezza notevolmente minore. Sapete spiegarmi il perchè?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v