|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
18 marzo 2011: una sonda su Mercurio dopo 35 anni (Messenger)
http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html
Scatterà foto da 18m/pixel, contro 1km/pixel della Mariner 10 di 35 anni fa. ![]() http://technews.it/DPDIc Alle 01:45 del 18 marzo (ora italiana) verranno accessi i motori per 15 minuti, rallentando abbastanza la sonda da permettere che venga catturata dall'attrazione gravitazionale di Mercurio, inserendosi così in un'orbita stabile con quota minima di 200 km, dal periodo di 12 ore. Dieci minuti dopo lo spegnimento dei motori, quindi alle 02:10 italiane, la sonda orienterà le antenne verso la Terra per comunicare se l'inserimento in orbita è avvenuto con successo.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 17-03-2011 alle 07:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa , ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29 Ma non so se ci sia piombo su Mercurio... Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio. http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile! ![]() http://technews.it/DPDIc
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...
quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio? anzi il mercuriaggio ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
La gravità del Sole non c'entra perchè la sonda segue già un percorso orbitale che ne compensa la forza per cui deve solo badare a quelle mercuriana. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
la notte di mercurio dovrebbe durare circa 88 giorni (spettacolo vedere il sole sorgere e poi tramontare dallo stesso lato, in pratica torna indietro
![]() ![]() la gravità è più del doppio di quella lunare, diventa difficile atterrare e poi decollare un anno di mercurio dura 88 giorni quindi un anno e giorno e un anno è notte, un giorno dura 2 anni ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Quote:
![]() Dalle news però non ho ben capito se la sonda atterrerà su Mercurio, o cosa molto più probabile gli resterà in orbita per un tot di tempo facendo gli scatti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4012
|
Secondo me non c'è un lander, sia per un fatto di difficoltà tecniche (se atterrasse in una faccia si ghiaccerebbe, se atterrasse sull'altra si brucerebbe! :asd) sia perchè non è un pianeta così interessante come potrebbe esserlo, ad esempio, Marte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Passare da 1000 m/pixel a 18 m/pixel e da un sorvolo a una missione in orbita di un anno mi sembra in compenso un gigantesco passo avanti tra una missione e un'altra! ![]() ![]() Quote:
![]() Ma anche atterrare senza equipaggio lo vedo molto problematico, senza atmosfera per rallentare la sonda: solo per immettersi nell'orbita, serve il 30% dell'intera quantità di carburante! ( link) Immaginate quanto altro ne servirebbe per rallentare abbastanza da "precipitare", e quanto ANCORA ne serve per atterrare SENZA PARACADUTE (non c'e' atmosfera!) su un corpo celeste con gavità maggiore di quella della Luna! ![]() Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
perchè di notte ci sono le temperature adatte all'atterraggio
e la gravità incide sulla difficoltà di atterraggio e decollo
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
mercurio è in "blocco mareale" con il sole, quindi il suo periodo di rivoluzione equivale al periodo di rotazione, espone sempre la stessa faccia al sole, come la luna con la Terra. Ed infatti le foto di mercurio mostrano bene la differenza tra la faccia "protetta" dal sole e quella esposta ai meteoriti.
Se una sonda atterra sul lato notturno non vedrà mai il sole. Su mercurio non ci sono nè albe nè tramonti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Quote:
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
Quote:
![]() E sì che ero proprio convintone! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
Quote:
![]() Mercurio è in "risonanza" 3:2 con il sole, cioè compie 3 rotazioni ogni 2 rivoluzioni. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
a ma prima del 65 si pensava che avesse sempre una faccia verso il sole? dai telescopi non riuscivano a vedere la rotazione?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
Da quel che ho letto dopo che mi hanno segnalato il mio errore, la risonanza dell'orbita ha fatto sì che all'atto delle osservazioni fosse vista sempre la stessa faccia del pianeta, da cui la supposizione che fosse in blocco mareale, che in realtà non c'è, anche se c'è questo rapporto anomalo tra periodo di rotazione e periodo di rivoluzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.