Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2011, 09:51   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
18 marzo 2011: una sonda su Mercurio dopo 35 anni (Messenger)

http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html

Scatterà foto da 18m/pixel, contro 1km/pixel della Mariner 10 di 35 anni fa.

http://technews.it/DPDIc

Alle 01:45 del 18 marzo (ora italiana) verranno accessi i motori per 15 minuti, rallentando abbastanza la sonda da permettere che venga catturata dall'attrazione gravitazionale di Mercurio, inserendosi così in un'orbita stabile con quota minima di 200 km, dal periodo di 12 ore.
Dieci minuti dopo lo spegnimento dei motori, quindi alle 02:10 italiane, la sonda orienterà le antenne verso la Terra per comunicare se l'inserimento in orbita è avvenuto con successo.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 17-03-2011 alle 07:42.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 22:22   #2
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html

Scatterà foto da 18m/pixel, contro 1km/pixel della Mariner 10 di 35 anni fa.
Speriamo in qualche bella foto , ad esempio un tramonto "Mercuriano", in stile Spirit su Marte sarebbe qualcosa di stupendo
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 20:44   #3
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Speriamo in qualche bella foto , ad esempio un tramonto "Mercuriano", in stile Spirit su Marte sarebbe qualcosa di stupendo
Su Mercurio non c'è atmosfera, quindi il cielo è nero, ma con un Sole con un diametro apparente almeno 4 volte superiore.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 21:01   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa , ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile!
http://technews.it/DPDIc
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 21:44   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 22:15   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio
Mi pare che la rotazione di Mercurio sia sincrona con la sua rivoluzione attorno al Sole,quindi è sempre la stessa faccia ad essere illuminata: la sonda può atterrare sulla faccia buia.

La gravità del Sole non c'entra perchè la sonda segue già un percorso orbitale che ne compensa la forza per cui deve solo badare a quelle mercuriana.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 23:03   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
la notte di mercurio dovrebbe durare circa 88 giorni (spettacolo vedere il sole sorgere e poi tramontare dallo stesso lato, in pratica torna indietro ), però non so quanti giorni ci mette a raffreddarsi da 350°C

la gravità è più del doppio di quella lunare, diventa difficile atterrare e poi decollare

un anno di mercurio dura 88 giorni quindi un anno e giorno e un anno è notte, un giorno dura 2 anni
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 23:06   #8
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Su Mercurio non c'è atmosfera, quindi il cielo è nero, ma con un Sole con un diametro apparente almeno 4 volte superiore.
Si l'avevo buttata lì come esempio più che altro, tramonto a cielo nero è poco fattibile

Dalle news però non ho ben capito se la sonda atterrerà su Mercurio, o cosa molto più probabile gli resterà in orbita per un tot di tempo facendo gli scatti
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 08:04   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4012
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Dalle news però non ho ben capito se la sonda atterrerà su Mercurio, o cosa molto più probabile gli resterà in orbita per un tot di tempo facendo gli scatti
Secondo me non c'è un lander, sia per un fatto di difficoltà tecniche (se atterrasse in una faccia si ghiaccerebbe, se atterrasse sull'altra si brucerebbe! :asd) sia perchè non è un pianeta così interessante come potrebbe esserlo, ad esempio, Marte.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 08:42   #10
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da jeff_92 Guarda i messaggi
Scusate ma non sono ancora pochetti 18 metri come risoluzione?
Ricordo che lultima sonda andata sulla luna faceva vedere il modo d atterraggio dell'apollo... Che è sicuramente meno di 18 metri!
Sì, ma è la millemillesima missione sulla Luna, le precedenti avevano tutte telecamerine low-res. Idem per Marte. Prima di arrivare a 30 cm/pixel di LROC e HiRISE, ci sono state decine di missioni su Luna e Marte, che hanno indotto gli scienziati a credere che ci fosse qualcosa "di piu'" da vedere, e quindi servivano telecamere piu' potenti.
Passare da 1000 m/pixel a 18 m/pixel e da un sorvolo a una missione in orbita di un anno mi sembra in compenso un gigantesco passo avanti tra una missione e un'altra! Comunque anche a me piacerebbe avere foto da 1cm/pixel !

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Secondo me non c'è un lander, sia per un fatto di difficoltà tecniche (se atterrasse in una faccia si ghiaccerebbe, se atterrasse sull'altra si brucerebbe! :asd) sia perchè non è un pianeta così interessante come potrebbe esserlo, ad esempio, Marte.
Non c'e' un lander, per motivi simili (credo) a quelli per cui non ci sono telecamere ad altissima risoluzione: una cosa per volta! Prima si fa una missione di sorvolo, poi una di "orbiting", poi una di "landing", poi una di raccolta campioni, poi semmai una umana. Non credo pero' su Mercurio si possa mandare una missione con equipaggio: servono diverse orbite per rallentare una sonda abbastanza da farla atterrare, ma ad ogni orbita bisognerebbe resistere a temperature spaventose! Messenger stesso, per evitarlo, ha un'orbita che lo fa permanere per soli 25 minuti sul lato illuminato!
Ma anche atterrare senza equipaggio lo vedo molto problematico, senza atmosfera per rallentare la sonda: solo per immettersi nell'orbita, serve il 30% dell'intera quantità di carburante! ( link) Immaginate quanto altro ne servirebbe per rallentare abbastanza da "precipitare", e quanto ANCORA ne serve per atterrare SENZA PARACADUTE (non c'e' atmosfera!) su un corpo celeste con gavità maggiore di quella della Luna!



Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio
Non capisco l'associazione tra notte e gravità...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 13:48   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non capisco l'associazione tra notte e gravità...
perchè di notte ci sono le temperature adatte all'atterraggio

e la gravità incide sulla difficoltà di atterraggio e decollo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 17:10   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
mercurio è in "blocco mareale" con il sole, quindi il suo periodo di rivoluzione equivale al periodo di rotazione, espone sempre la stessa faccia al sole, come la luna con la Terra. Ed infatti le foto di mercurio mostrano bene la differenza tra la faccia "protetta" dal sole e quella esposta ai meteoriti.
Se una sonda atterra sul lato notturno non vedrà mai il sole. Su mercurio non ci sono nè albe nè tramonti
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 17:15   #13
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa , ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile!
http://technews.it/DPDIc
Considerate che al variare della pressione le cose cambiano. A pressione inferiore a quella atmosferica, il punto di fusione può essere ben più basso.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 17:39   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
mercurio è in "blocco mareale" con il sole, quindi il suo periodo di rivoluzione equivale al periodo di rotazione, espone sempre la stessa faccia al sole, come la luna con la Terra. Ed infatti le foto di mercurio mostrano bene la differenza tra la faccia "protetta" dal sole e quella esposta ai meteoriti.
Se una sonda atterra sul lato notturno non vedrà mai il sole. Su mercurio non ci sono nè albe nè tramonti
Mercury has the most eccentric orbit of all the planets; its eccentricity is 0.21 with its distance from the Sun ranging from 46 to 70 million kilometers. It takes 88 days to complete an orbit. The diagram on the right illustrates the effects of the eccentricity, showing Mercury’s orbit overlaid with a circular orbit having the same semi-major axis. The higher velocity of the planet when it is near perihelion is clear from the greater distance it covers in each 5-day interval. The size of the spheres, inversely proportional to their distance from the Sun, is used to illustrate the varying heliocentric distance. This varying distance to the Sun, combined with a 3:2 spin-orbit resonance of the planet’s rotation around its axis, result in complex variations of the surface temperature.[16] This resonance makes a single day on Mercury last exactly two Mercury years, or about 176 Earth days.
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 19:41   #15
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa , ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile!
http://technews.it/DPDIc
Mercurio ha un'inclinazione talmente bassa (2,11'), che fa in modo che i Poli siano sempre illuminati (tranne che all'ombra delle montagne), pertanto ai Poli il Sole non dovrebbe né sorgere, né tramontare. Se i Poli sono illuminati per il 100 % del tempo, c'è ugualmente più freddo che all'equatore (nella parte illuminata), oppure, dato che non c'è atmosfera, l'altezza del Sole sull'orizzonte non conta e scalda allo stesso modo sia che si trovi sull'orizzonte, che si trovi allo zenit (in realtà dai Poli si vede circa metà Sole, quindi si scaldano meno dell'equatore, anche se sono sempre illuminati)?
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 20:03   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
Mercury has the most eccentric orbit of all the planets; its eccentricity is 0.21 with its distance from the Sun ranging from 46 to 70 million kilometers. It takes 88 days to complete an orbit. The diagram on the right illustrates the effects of the eccentricity, showing Mercury’s orbit overlaid with a circular orbit having the same semi-major axis. The higher velocity of the planet when it is near perihelion is clear from the greater distance it covers in each 5-day interval. The size of the spheres, inversely proportional to their distance from the Sun, is used to illustrate the varying heliocentric distance. This varying distance to the Sun, combined with a 3:2 spin-orbit resonance of the planet’s rotation around its axis, result in complex variations of the surface temperature.[16] This resonance makes a single day on Mercury last exactly two Mercury years, or about 176 Earth days.
mi hai appena distrutto un mito che durava dall'infanzia


























E sì che ero proprio convintone!
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 20:05   #17
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Mercurio ha un'inclinazione talmente bassa (2,11'), che fa in modo che i Poli siano sempre illuminati (tranne che all'ombra delle montagne), pertanto ai Poli il Sole non dovrebbe né sorgere, né tramontare. Se i Poli sono illuminati per il 100 % del tempo, c'è ugualmente più freddo che all'equatore (nella parte illuminata), oppure, dato che non c'è atmosfera, l'altezza del Sole sull'orizzonte non conta e scalda allo stesso modo sia che si trovi sull'orizzonte, che si trovi allo zenit (in realtà dai Poli si vede circa metà Sole, quindi si scaldano meno dell'equatore, anche se sono sempre illuminati)?
Il problema non si pone, visto il suddetto "blocco mareale" di Mercurio.
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 20:56   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il problema non si pone, visto il suddetto "blocco mareale" di Mercurio.
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.
se leggi sopra, ho riportato una notizia che è stata smentita nel 1965
Mercurio è in "risonanza" 3:2 con il sole, cioè compie 3 rotazioni ogni 2 rivoluzioni.

+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 22:25   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
se leggi sopra, ho riportato una notizia che è stata smentita nel 1965
Mercurio è in "risonanza" 3:2 con il sole, cioè compie 3 rotazioni ogni 2 rivoluzioni.

a ma prima del 65 si pensava che avesse sempre una faccia verso il sole? dai telescopi non riuscivano a vedere la rotazione?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 20:48   #20
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Da quel che ho letto dopo che mi hanno segnalato il mio errore, la risonanza dell'orbita ha fatto sì che all'atto delle osservazioni fosse vista sempre la stessa faccia del pianeta, da cui la supposizione che fosse in blocco mareale, che in realtà non c'è, anche se c'è questo rapporto anomalo tra periodo di rotazione e periodo di rivoluzione
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v