Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2011, 16:47   #1
Slash86
Senior Member
 
L'Avatar di Slash86
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: San Cesario S.P.(MO)
Messaggi: 594
Configurazione pc per CAD e rendering

Vi posto una configurazione che ho fatto per un'amico che deve lavorare con programmi tipo ArredoCasa Autocad, e deve fare del rendering.

Budget sui 1100 euro

Ditemi che ve ne pare:

Gigabyte P67A UD3 rev 3 OPPURE Asus P8P67 rev 3 --- 140
PNY QUADRO 600 (VCQ600-PB PNY QUADRO 600 --- 149
Intel Core i7 2600 Box 1155 --- 230
Seagate 1TB --- 60
OCZ DDR3 8GB PC1333 CL9 KIT (2x4GB) retail [OCZ3G1333LV8GK] --- 84
LG DVD RW SATA 22X DL LS Nero GH-22LS50 --- 65
cooler master gladiator 600 --- 62,93
ENERMAX 625W Pro82+ --- 110
Monitor Lcd 21.5" Asus VH222T --- 155
LOGITECH Tastiera e Mouse Logitech Cordless mod. MK250 --- 45
__________________
Chi in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto.
Chi non dà nemmeno una battaglia e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto.
Slash86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:04   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Direi che è buona anche se come:
hdd penserei più ai western digital caviar black;
come monitor, nel caso rientrasse nel budget totale (non mi sono messo a fare il calcolo), meglio optare su dimensioni maggiori;
tenere in considerazione l'acquisto di una tavoletta grafica (wacom) dato che non è utile solo in abbinamento ai programmi di fotoritocco.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:07   #3
Mirko-91
Senior Member
 
L'Avatar di Mirko-91
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Prato
Messaggi: 5273
Prenderei un monitor sui 24", la ram vedi se è a 1,5v xche i sandy vogliono un basso voltaggio e l'hdd prendi un samsung F3
Mirko-91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:08   #4
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Di Monitor ne servono 2
Per il rendering meglio il 2600k che sale molto di clock
Ram CL8 e 1600 (verifica la mobo, prima)

Le Nvdia Qudro, hanno senso dalla fx2000 in poi.

Saluti
__________________
Silverstone LC13BE modded - I7 950 - Noctua NH C12P SE14 - Asrock X58 Extreme 3 - Corsair XMS3 3x2 GB DDR3 1600Mhz CL8 - BD Rom Samsung SH B123L - 1x1TB WD CAVIAR Black SATA III - 2x2TB WD Caviar Green - Asus ENGTS450 - IYC BOX IB RD4320STU3 2x3,5" con 2x2TB WD Caviar Green USB 3.0 - Mitsubishi HC 3800 - Yamaha RX V1200 - Infinity Delta 60 - Infinity reference 41 MkII - Yamaha YST W300- File server ubuntu x64 - Silverstone LC13BE- ASROCK N68 UCC - 4x2TB WD20ears - AMD X2 240e - 2x2Gb XMS3 DDR3

Ultima modifica di ribaja : 11-03-2011 alle 17:41.
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:12   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Certo avere due monitor è un vantaggio ma bisogna vedere se il suo amico ha sufficiente spazio nella scrivania e, sicuramente, con una simile configurazione, il budget disponibile non sarebbe sufficiente.

Quindi cerchiamo di non lasciarsi prendere dal troppo entusiasmo ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:20   #6
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
L'ali è esagerato per un pc che consuma neanche 200w basterebbe anche il pro 425w,
Come scheda madre basta una h67.
Con il risparmio investirei piuttosto o in un ssd che fa cambiare notevolmente il pc oppure in un monitor migliore visto quello che fa.
Ah ovviamente manca un dissi cpu decente necessario per sfruttare il turbo del 2600.
Insomma trovo la config buona solo nella cpu e nella gpu.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:39   #7
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Certo avere due monitor è un vantaggio ma bisogna vedere se il suo amico ha sufficiente spazio nella scrivania e, sicuramente, con una simile configurazione, il budget disponibile non sarebbe sufficiente.

Quindi cerchiamo di non lasciarsi prendere dal troppo entusiasmo ...
Non si tratta di entusiasmo... ma non puoi comprar la mucca se non hai la stalla
Il doppio monitor è indispensabile, per chi lavora... poi a "giocare" con i programmi di CAD e RENDERING son bravi tutti.

Saluti
__________________
Silverstone LC13BE modded - I7 950 - Noctua NH C12P SE14 - Asrock X58 Extreme 3 - Corsair XMS3 3x2 GB DDR3 1600Mhz CL8 - BD Rom Samsung SH B123L - 1x1TB WD CAVIAR Black SATA III - 2x2TB WD Caviar Green - Asus ENGTS450 - IYC BOX IB RD4320STU3 2x3,5" con 2x2TB WD Caviar Green USB 3.0 - Mitsubishi HC 3800 - Yamaha RX V1200 - Infinity Delta 60 - Infinity reference 41 MkII - Yamaha YST W300- File server ubuntu x64 - Silverstone LC13BE- ASROCK N68 UCC - 4x2TB WD20ears - AMD X2 240e - 2x2Gb XMS3 DDR3
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:42   #8
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Pardon, ho corretto...
Ha senso una Quadro dalla fx2000 in poi!

Saluti
__________________
Silverstone LC13BE modded - I7 950 - Noctua NH C12P SE14 - Asrock X58 Extreme 3 - Corsair XMS3 3x2 GB DDR3 1600Mhz CL8 - BD Rom Samsung SH B123L - 1x1TB WD CAVIAR Black SATA III - 2x2TB WD Caviar Green - Asus ENGTS450 - IYC BOX IB RD4320STU3 2x3,5" con 2x2TB WD Caviar Green USB 3.0 - Mitsubishi HC 3800 - Yamaha RX V1200 - Infinity Delta 60 - Infinity reference 41 MkII - Yamaha YST W300- File server ubuntu x64 - Silverstone LC13BE- ASROCK N68 UCC - 4x2TB WD20ears - AMD X2 240e - 2x2Gb XMS3 DDR3
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:43   #9
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da ribaja Guarda i messaggi
Il doppio monitor è indispensabile, per chi lavora... poi a "giocare" con i programmi di CAD e RENDERING son bravi tutti.

Saluti
quoto, ho cambiato ditta e adesso mi devo accontentare di 2 19" 4:3 ma meglio che niente anche se rimpiango tanto i miei 2 24".
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:43   #10
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quoto però ribaja per quanto riguarda optare per un modello k, lasciando il chipset p67, così potrà overcloccare, ottenendo migliori prestazioni.
Chiaro che però occorre pure un dissipatore di terze parti.

Si, effettivamente come dice ilratman, l'alimentatore è decisamente sovradimensionato.

Bisognerebbe fare due conti, per vedere cosa resta del totale, per pensare ad un alternativa valida, ma efficiente.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 17:46   #11
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Quoto però ribaja per quanto riguarda optare per un modello k, lasciando il chipset p67, così potrà overcloccare, ottenendo migliori prestazioni.
Chiaro che però occorre pure un dissipatore di terze parti.

Si, effettivamente come dice ilratman, l'alimentatore è decisamente sovradimensionato.

Bisognerebbe fare due conti, per vedere cosa resta del totale, per pensare ad un alternativa valida, ma efficiente.
Mah non so

Per me come doppio monitor è sinonimo di lavoro l'overclock ne è l'opposto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 07:41   #12
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
In che senso l'overclock risulta l'opposto?
Se intendi che all'interno del budget, sia preferibile optare optare per una configurazione dual-monitor, piuttosto che prendere un processore k per fare l'overclock, ok va bene.
Ma se stiamo a vedere i prezzi attuali, con poche decine di euro risparmiati, sicuramente un'altro monitor non può essere comprato, a parità di budget.
Piuttosto potrebbe andare di i5 2500k ed a quel punto avrebbe budget sufficiente pure per un'altro monitor, mantenendo comunque la possibilità di overcloccare.
Oppure, volendo, potrebbe riconsiderare la scelta Intel, ed optare per un amd phenom ii x6 black edition, che costa molto meno (specie sommando cpu+motherboard).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 07:53   #13
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
In che senso l'overclock risulta l'opposto?
Se intendi che all'interno del budget, sia preferibile optare optare per una configurazione dual-monitor, piuttosto che prendere un processore k per fare l'overclock, ok va bene.
Ma se stiamo a vedere i prezzi attuali, con poche decine di euro risparmiati, sicuramente un'altro monitor non può essere comprato, a parità di budget.
Piuttosto potrebbe andare di i5 2500k ed a quel punto avrebbe budget sufficiente pure per un'altro monitor, mantenendo comunque la possibilità di overcloccare.
Oppure, volendo, potrebbe riconsiderare la scelta Intel, ed optare per un amd phenom ii x6 black edition, che costa molto meno (specie sommando cpu+motherboard).
No intendo proprio che se uno lavora l'oc deve dimenticarselo, il guadagno che hai non vale i possibili problemi che potresti avere.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 15:36   #14
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Penso che con modelli con core sbloccato, non tirati all'estremo, i possibili problemi siano infinitamente minori rispetto agli altri case, dove andando a modificare più parti del sistema, specie non facendo test approfonditi, possono causare malfunzionamenti imprevisti.

Poi, certo, se uno vuole stare sul sicuro al 100%, meglio evitare.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 17:05   #15
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Penso che con modelli con core sbloccato, non tirati all'estremo, i possibili problemi siano infinitamente minori rispetto agli altri case, dove andando a modificare più parti del sistema, specie non facendo test approfonditi, possono causare malfunzionamenti imprevisti.

Poi, certo, se uno vuole stare sul sicuro al 100%, meglio evitare.
Se devo prendere un k per non forzarlo prendo un liscio tanto con il turbo va in oc da solo e con la scheda giusta puoi forzare il turbo a 4.2ghz lo stesso, la versione k è solo per gli smanettoni e non per il lavoro.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 21:49   #16
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Beh non si dice spesso che il tempo è denaro?

Per il resto non condivido molto quest'ultimo paragone perché sai molto bene che il turbo si attiva in automatico senza avere nessun controllo al riguardo, ciò vuol dire che può attivarsi o meno, a seconda della situazione.
Il fatto di potere arrivare a 4.2 Ghz cioè i famosi 400 mhz in più (rispetto ai 3.8 Ghz) permessi dal chipset H67 andrebbero fatti smanettano altre parti del sistema e questo si che risulta un'operazione più invasiva dagli esisti più imprevedibili e neanche tanto facili da fare, dovendo modificare contemporaneamente più parametri del sistema.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2011, 22:00   #17
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Beh non si dice spesso che il tempo è denaro?

Per il resto non condivido molto quest'ultimo paragone perché sai molto bene che il turbo si attiva in automatico senza avere nessun controllo al riguardo, ciò vuol dire che può attivarsi o meno, a seconda della situazione.
Il fatto di potere arrivare a 4.2 Ghz cioè i famosi 400 mhz in più (rispetto ai 3.8 Ghz) permessi dal chipset H67 andrebbero fatti smanettano altre parti del sistema e questo si che risulta un'operazione più invasiva dagli esisti più imprevedibili e neanche tanto facili da fare, dovendo modificare contemporaneamente più parametri del sistema.
Che possa attivarsi o meno non è vero perchè se il processore è ben raffreddato si attiva sempre, nelle mobo h67 basta solamente imporre il molti max non cambiando nessun parametro proprio come le versioni k.

Proprio perchè il tempo è denaro non si deve fare oc, non mi piacerebbe buttare ore di rendering perchè la cpu non era stabile, in oc puoi fate tutte le prove che vuoi ma se vuoi la certezza dell stabilità devi usarla a def.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2011, 11:17   #18
Slash86
Senior Member
 
L'Avatar di Slash86
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: San Cesario S.P.(MO)
Messaggi: 594
Bhè rega, in ambito lavorativo non mi sembra il caso di prendere pezzi per poi overckloccarli..
__________________
Chi in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto.
Chi non dà nemmeno una battaglia e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto.
Slash86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v