Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2011, 06:42   #1
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Strano comportamento di un tubo catodico

Ciao a tutti!
Sto' preparando un tubo catodico per realizzare un oscilloscopio "casalingo". Il generatore AT e' un trasformatore flyback che mi tira fuori sui 20kV. Questo di per se funziona senza problemi, mostrando le sue scariche di 6-7 mm se accosto i suoi terminali.
I filamenti invece sono alimentati a 5Vdc e sembrano non dare problemi.

Ora.. il fatto e' che quando accendo il tutto, questo (dopo qualche istante) si accende in modo prevedibile, pero' non resta affatto "stabile". Ha un comportamento strano..
Linko il video che ho preparato per capire cosa possa essere:
http://www.youtube.com/watch?v=19ei8RSQtmo

Il pallino resta acceso per circa 23 secondi, poi.. puff! 23 secondi e puff, 23, puff! booh!
Nel video e' collegato solo il filamento del blue. Collegando anche red e green si notano, quando il pallino si espande, delle figure che ricordano un magnifico tricolore!

Le uniche connessioni sono anodo e catodo (e filamento, ma e' un circuito separato). Volendo posso ricavare lo schema del generatore di alta tensione, l'ho costruito qualche annetto fa..

Avete qualche idea?? Mi consigliate, al posto del trasformatore di riga, un moltiplicatore diodo-condensatore?

Attendo fiducioso di capirci qualcosa in piu'!!
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 10:29   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ciò mi ricorda quando io feci la stessa cosa moltissimi anni fa (alle scuole medie) con un vecchio televisore a valvole in bianco e nero....

Tiro a indovinare,il puntino non mi pare che sia un "puntino" ma piuttosto un "pallino" cioè la griglia che controlla la focalità non è collegata per cui,dando per scontato che il circuito AT funziona regolarmente e che il catodo sia collegato a massa,l'inconveniente potrebbe essere dovuto al fatto che tale griglia della focalità si carica lentamente e quando raggiunge un certo livello di potenziale deflette il fascio in modo tale che non colpisce più lo schermo.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 12:41   #3
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Quindi dovrei collegare il focus ad una tensione intermedia tra anodo e catodo? Oppure, pensavo, tramite una resistenza, collegarla a terra? Certo, in questo caso il pallino resterebbe di quella dimensione..

In effetti non e' molto fine come puntino
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 14:28   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da sunny_day Guarda i messaggi
Quindi dovrei collegare il focus ad una tensione intermedia tra anodo e catodo? Oppure, pensavo, tramite una resistenza, collegarla a terra? Certo, in questo caso il pallino resterebbe di quella dimensione..

In effetti non e' molto fine come puntino
La griglia della focalità va collegata ad un potenziale positivo però non so a che valore.

Quando a suo tempo lo feci io,trasformando il televisore in un oscilloscopio,ho lasciato tutto il circuito che alimenta le griglie e tutto il resto com'era,ho solo scollegato le bobine di deflessione verticale collegandoci un connettore,nient'altro.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 16:12   #5
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Anche io ho pensato a qualcosa che si carichi, hai tutte le griglie flottanti e può essere che si carichino con il fascio... io farei la prova attaccando tutto a massa tramite una resistenza, anche alta.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2011, 21:55   #6
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Allora, ho fatto un paio di prove..

Innanzi tutto ho provato a collegare a massa il focus interponendo una resistenza 1kOhm, in un secondo tempo 20 Ohm ed alla fine visto che cambiava poco o niente direttamente a massa (a terra).
Collegando cosi' si risolve il problema della hmmm... "non stazionarieta' del pallino"
Ora il fascio e' pero' molto allargato, tanto da essere diventato un cerchio di 10 cm di diametro. Almeno e' li fisso (e certo, si muove se gli avvicino una pur piccola calamita!). Punto a correggere il problema con un "focus coil" che tentero' di preparare domani.
Si trattava quindi, come da voi detto, della capacita' della griglia del fuoco.

A questo punto, preso bene, mi son detto "suvvia, facciamo le cose per bene e colleghiamo a potenziale positivo il focus!". Collegato all'apposito filo uscente dal trasformatore di riga (e regolato con in trimmer gia' "integrato" ) non ho pero' ottenuto dei buoni risultati... anzi, si otteneva un cerchio, piu' stretto si', ma anche molto piu' sbiadito e regolare con il trimmer non cambiava praticamente nulla.

Per quanto riguarda il collegare le altre griglie a terra...
Ce ne sono 3, di cui l'ultima e' il fuoco. Collegando a terra la seconda non cambia nulla, collegando la terza invece sparisce l'immagine. Per ora le lascio perdere cosi' faccio prima.

Grazie fin ora dell'aiuto,
non vedo l'ora che funzioniiiii!
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 13:26   #7
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sunny_day Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Sto' preparando un tubo catodico per realizzare un oscilloscopio "casalingo". Il generatore AT e' un trasformatore flyback che mi tira fuori sui 20kV. Questo di per se funziona senza problemi, mostrando le sue scariche di 6-7 mm se accosto i suoi terminali.
I filamenti invece sono alimentati a 5Vdc e sembrano non dare problemi.

Ora.. il fatto e' che quando accendo il tutto, questo (dopo qualche istante) si accende in modo prevedibile, pero' non resta affatto "stabile". Ha un comportamento strano..
Linko il video che ho preparato per capire cosa possa essere:
http://www.youtube.com/watch?v=19ei8RSQtmo

Il pallino resta acceso per circa 23 secondi, poi.. puff! 23 secondi e puff, 23, puff! booh!
Nel video e' collegato solo il filamento del blue. Collegando anche red e green si notano, quando il pallino si espande, delle figure che ricordano un magnifico tricolore!

Le uniche connessioni sono anodo e catodo (e filamento, ma e' un circuito separato). Volendo posso ricavare lo schema del generatore di alta tensione, l'ho costruito qualche annetto fa..

Avete qualche idea?? Mi consigliate, al posto del trasformatore di riga, un moltiplicatore diodo-condensatore?

Attendo fiducioso di capirci qualcosa in piu'!!
Un po' piu' di prudenza pero' con l'EAT e soprattutto non attaccare o staccare lo zoccolo del cinescopio se l'EAT e' gia collegata.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 19:33   #8
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Quote:
Un po' piu' di prudenza pero' con l'EAT e soprattutto non attaccare o staccare lo zoccolo del cinescopio se l'EAT e' gia collegata.
Vero, meglio andarci cauti! Prima di metterci le mani mando il cinescopio a terra e, visto che pare si ricarichi un po' col tempo, ce lo lascio sempre fino a che non ho finito di apportare le modifiche varie!
Preferisco non essere io il ponte

Nel frattempo ho realizzato una focus coil, ma i risultati non soddisfavano per niente (magari perche' quella che io chiamo "focus coil" e' in realta' un avvolgimento inutile!), allora ho preparato una sorta di quadripolo ed i risultati si vedono, anche se sempre bizzarri......
Ora sto rifacendo tutto da capo, generatore AT ecc; postero' i risultati, sperando di creare qualcosa di buono!

PS: nel video era spento quando l'ho attaccato

Ultima modifica di sunny_day : 05-03-2011 alle 19:36.
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2011, 19:57   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Questo è lo schema di un televisore dove puoi vedere a quali potenziali vanno collegate le griglie.(Ingrandisci nella zona del tubo catodico)

http://www.roetta.it/ik3hia/TV/brion...l11_schema.jpg
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 20:40   #10
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
Come sempre la ripresa delle lezioni porta un collasso del tempo disponibile... Se non altro cio' e' compensato da nuovi corsi interessanti quali "fisica delle onde"

In ogni caso, grazie frankytop per lo schema, mi ha chiarito un po' di dubbi!!

Non ho ancora finito il driver del flyback *quello che ho fatto scaldava come una stufetta e niente hv....
Per quanto riguarda il quadripolo:
http://www.youtube.com/watch?v=lbp5CL9h0H8

Postero' appena avro' risultati con il circuito nuovo!!
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 23:26   #11
sunny_day
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: CR
Messaggi: 2
YahooooO!! Finalmente cel'ho fattaaa!!!!!

Ho rifatto la focus coil (avvolgimento che crea un campo magnetico con asse parallelo al tubo), questa volta con 300 avvolgimenti, cosi' da poterci sparare 12V per un tempo considerevole.
Di per se non cambiava molto, ma poi mi sono ricordato che il focus che io tenevo a terra va in realta' a potenziale positivo..
Insomma, ho collegato il focus a tensione intermedia fra anodo e catodo (con l'apposito cavo uscente dal trasformatore di riga) e si otteneva il pallino come nel primo video, sta' volta pero' fisso. Alimentata ora la focus coil... WOW! Un puntino bello concentratoo!!!!

Fantastico!
Grazie a tutti per gli utili consigli!

Passo un link:
http://bc1.lbl.gov/CBP_pages/educational/WoB/index2.htm

Sunny_Day
sunny_day è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v