|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
[elettrotecnica] generatori di corrente "lineari"
Vorrei fare alcuni esperimenti per la produzione di energia elettrica mediante le classiche leggi di Faraday: energia elettrica indotta in una bobina per mezzo di un flusso magnetico dinamico.
Tuttavia non mi è ben chiaro come va dimensionata al meglio la bobina, in relazione alla tensione e corrente massima (e quindi potenza) che voglio ottenere, e in relazione ai magneti che utilizzo. Supponiamo di avere la classica configurazione del magnete cilindrico classico (polarizzato N e S alle estremità) che scorre in una bobina cilindrica cava su e giù. Ora, calcoli di precisione a parte, mi basta più o meno sapere (poi io lavoro in modo empirico ![]() In linea di massima so che più spire ci sono, più il campo magnetico viene "prelevato" meglio, e più è grande il diametro del filo e più corrente può passare. Non ho la minima idea sinceramente di come la resistenza della bobina e la sua induttanza vadano ad influire sulle caratteristiche elettriche. Grazie in anticipo per le delucidazioni.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
in pratica vuoi fare un trasformatore ... ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Nu, l'effetto è quello sfruttato da quelle torce con ricarica a shaker.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Esatto. Mi piacerebbe anche approfondire i generatori a flusso assiale, che sono in pratica quelli utilizzati per muovere la testina degli hard disk (bobina che scorre orizzontalmente lungo due magneti con polarità opposta, o viceversa).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ti compri uno di quegli accendigas senza pila che utilizzano appunto lo stesso principio....e sei a posto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ah strano,avrei giurato che fossero ad induzione magnetica...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
non so se esistono modelli del genere, ma di solito il classico accendigas o gli accendini che si accendono premendo sul pulsante usano un dispositivo piezoelettrico che genera una scarica di alta tensione se viene effettuata una pressione sullo stesso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
quello che ti serve è come varia il flusso del campo di magnetizzazione residua del magnete attorno al magnete, però buon senso vuole che più ti tieni vicino al magnete più le linee di flusso sono dense e se il campo magnetico concatenato al solenoide è costante la corrente si abbatte. il vero problema saranno le perdite, quindi ti servirà un diodo tunnel o qualcosa di simile... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Leggi sui solenoidi? quale intendi? Comunque da quanto ho capito la tensione è direttamente proporzionale al numero di spire, alla frequenza della variazione di campo magnetico, ell'intensità del campo stesso e alla distanza tra campo e bobina. La corrente è proporzionale all'intensità di B0, ed è limitata dalla sezione del filo. Però non mi è ancora chiaro come dimensionare decentemente le dimensioni della bobina e del magnete. Voglio dire, se per esempio ho un magnete di 5 cm di diametro, la bobina che altezza e che diametro deve avere per avvicinarmi alla massima efficienza? Chiaramente mi bastano indicazioni spannometriche, niente formule complesse e dettagliate... tanto poi sperimento, com'è mia consuetudine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
A occhio e croce direi che il solenoide va lungo quanto metà magnete più un'estensione polare. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27.