Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2011, 23:32   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
[elettrotecnica] generatori di corrente "lineari"

Vorrei fare alcuni esperimenti per la produzione di energia elettrica mediante le classiche leggi di Faraday: energia elettrica indotta in una bobina per mezzo di un flusso magnetico dinamico.
Tuttavia non mi è ben chiaro come va dimensionata al meglio la bobina, in relazione alla tensione e corrente massima (e quindi potenza) che voglio ottenere, e in relazione ai magneti che utilizzo.
Supponiamo di avere la classica configurazione del magnete cilindrico classico (polarizzato N e S alle estremità) che scorre in una bobina cilindrica cava su e giù. Ora, calcoli di precisione a parte, mi basta più o meno sapere (poi io lavoro in modo empirico ) come dimensionare la bobina in rapporto al megnete, e quante spire fare in rapporto alla tensione che voglio ottenere.
In linea di massima so che più spire ci sono, più il campo magnetico viene "prelevato" meglio, e più è grande il diametro del filo e più corrente può passare. Non ho la minima idea sinceramente di come la resistenza della bobina e la sua induttanza vadano ad influire sulle caratteristiche elettriche.

Grazie in anticipo per le delucidazioni..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 23:43   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
in pratica vuoi fare un trasformatore ... ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 09:27   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Nu, l'effetto è quello sfruttato da quelle torce con ricarica a shaker.

Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 09:57   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Nu, l'effetto è quello sfruttato da quelle torce con ricarica a shaker.

Esatto. Mi piacerebbe anche approfondire i generatori a flusso assiale, che sono in pratica quelli utilizzati per muovere la testina degli hard disk (bobina che scorre orizzontalmente lungo due magneti con polarità opposta, o viceversa).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 14:05   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ti compri uno di quegli accendigas senza pila che utilizzano appunto lo stesso principio....e sei a posto.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 17:34   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ti compri uno di quegli accendigas senza pila che utilizzano appunto lo stesso principio....e sei a posto.
ma quelli non funzionano col piezo?

cmq c'è nessuno che mi sa dare qualche formula di base? volevo provare ad autocostruire qualcosa
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 19:33   #7
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ti compri uno di quegli accendigas senza pila che utilizzano appunto lo stesso principio....e sei a posto.
quelli sono piezoelettrici.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 20:41   #8
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma quelli non funzionano col piezo?
Quote:
Originariamente inviato da nicolait Guarda i messaggi
quelli sono piezoelettrici.
Ah strano,avrei giurato che fossero ad induzione magnetica...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 22:15   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ah strano,avrei giurato che fossero ad induzione magnetica...
non so se esistono modelli del genere, ma di solito il classico accendigas o gli accendini che si accendono premendo sul pulsante usano un dispositivo piezoelettrico che genera una scarica di alta tensione se viene effettuata una pressione sullo stesso...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 23:07   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
non so se esistono modelli del genere, ma di solito il classico accendigas o gli accendini che si accendono premendo sul pulsante usano un dispositivo piezoelettrico che genera una scarica di alta tensione se viene effettuata una pressione sullo stesso...
il dispositivo è un banale martelletto a molla che colpisce un pezzo di quarzo...

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma quelli non funzionano col piezo?

cmq c'è nessuno che mi sa dare qualche formula di base? volevo provare ad autocostruire qualcosa
mi sa che la legge di farday e quella del solenoide dovrebbero bastare...
quello che ti serve è come varia il flusso del campo di magnetizzazione residua del magnete attorno al magnete, però buon senso vuole che più ti tieni vicino al magnete più le linee di flusso sono dense e se il campo magnetico concatenato al solenoide è costante la corrente si abbatte.

il vero problema saranno le perdite, quindi ti servirà un diodo tunnel o qualcosa di simile...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 23:30   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il dispositivo è un banale martelletto a molla che colpisce un pezzo di quarzo...



mi sa che la legge di farday e quella del solenoide dovrebbero bastare...
quello che ti serve è come varia il flusso del campo di magnetizzazione residua del magnete attorno al magnete, però buon senso vuole che più ti tieni vicino al magnete più le linee di flusso sono dense e se il campo magnetico concatenato al solenoide è costante la corrente si abbatte.

il vero problema saranno le perdite, quindi ti servirà un diodo tunnel o qualcosa di simile...
Domani mi riguardo le leggi di Faraday e relative formule...
Leggi sui solenoidi? quale intendi?

Comunque da quanto ho capito la tensione è direttamente proporzionale al numero di spire, alla frequenza della variazione di campo magnetico, ell'intensità del campo stesso e alla distanza tra campo e bobina.

La corrente è proporzionale all'intensità di B0, ed è limitata dalla sezione del filo.

Però non mi è ancora chiaro come dimensionare decentemente le dimensioni della bobina e del magnete. Voglio dire, se per esempio ho un magnete di 5 cm di diametro, la bobina che altezza e che diametro deve avere per avvicinarmi alla massima efficienza?
Chiaramente mi bastano indicazioni spannometriche, niente formule complesse e dettagliate... tanto poi sperimento, com'è mia consuetudine
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 23:54   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Domani mi riguardo le leggi di Faraday e relative formule...
Leggi sui solenoidi? quale intendi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Solenoide

Quote:
La corrente è proporzionale all'intensità di B0, ed è limitata dalla sezione del filo.
anche dalla sua resistività e lunghezza

Quote:
Però non mi è ancora chiaro come dimensionare decentemente le dimensioni della bobina e del magnete. Voglio dire, se per esempio ho un magnete di 5 cm di diametro, la bobina che altezza e che diametro deve avere per avvicinarmi alla massima efficienza?
Chiaramente mi bastano indicazioni spannometriche, niente formule complesse e dettagliate... tanto poi sperimento, com'è mia consuetudine
l'avvolgimento dovrà essere il più stretto possibile, e considera che dentro ci andrà la guida che ospita il magnete. non vuoi che il magnete carteggi il filo dell'avvolgimento...

A occhio e croce direi che il solenoide va lungo quanto metà magnete più un'estensione polare.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Anker protagonista a IFA 2025 con robot ...
I computer classici sono multi-core, e l...
Google Foto anima i tuoi scatti: arriva ...
Street Fighter: svelato il cast completo...
Microsoft rinvia le ISO di Windows 11 25...
TCL presenta NXTPAPER 60 Ultra e MOVETIM...
Il ritorno di Honda Prelude in chiave el...
Windows 11: disponibile finalmente lo st...
Oggi su Amazon ci sono 27 articoli super...
Ecco qui le migliori offerte sugli smart...
Mark Zuckerberg contro Mark Zuckerberg: ...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): scon...
Mini PC Ryzen 5 e 7, costano come quelli...
Trump riunisce i CEO tech alla Casa Bian...
Agrivoltaico, approvato a Città d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v