Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2011, 11:26   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] EFF: così vi spia l'FBI

martedì 1 febbraio 2011

Spoiler:
Quote:
Pubblicato un report che ha analizzato le varie operazioni d'intelligence tra il 2001 e il 2008. Osservate circa 40mila violazioni, in particolare in materia di sorveglianza ed intercettazioni. E il Patriot Act potrebbe essere prolungato



Roma - Avrebbero compromesso i principi più basilari a tutela della libertà di milioni di cittadini statunitensi, in un raggio d'azione esteso al di là delle supposizioni più allarmate. Le pratiche investigative del Federal Bureau of Investigation (FBI) sono così finite nel mirino degli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF), accusate di aver violato in maniera massiva le principali leggi a stelle e strisce.

Stilato grazie alle possibilità garantite dal Freedom Of Information Act (FOIA), il report di EFF ha analizzato circa 2500 pagine di documenti relativi alle varie attività condotte dai federali, in un arco temporale che va dal 2001 al 2008. L'agenzia statunitense avrebbe commesso più di 40mila violazioni legate alle attività di intelligence, ignorando in particolare le predisposizioni di legge in materia di intercettazioni e sorveglianza.

La stessa Intelligence Oversight Board - gruppo a tutela dei cittadini che riferisce direttamente alla Casa Bianca - avrebbe ricevuto una (eventuale) segnalazione d'infrazione con un ritardo medio di due anni e mezzo. In sostanza, l'FBI non avrebbe alcuna fretta di fare rapporto circa le sue possibili violazioni delle leggi statunitensi. Sempre secondo il report di EFF, centinaia di casi avrebbero riguardato i meccanismi di segnalazione normalmente imposti con le National Security Letter.

In altre parole, l'FBI avrebbe abusato dell'autorità relativa all'invio di richieste come quella recentemente effettuata dal Department of Justice (DoJ) a Twitter. In generale, svariate aziende a stelle e strisce invierebbero ai federali un gran numero di informazioni personali, senza che questi debbano sottoporsi a procedure giudiziarie particolarmente complesse. Un caso limite ha poi riguardato quelle attività investigative legate al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Secondo il lungo documento di EFF, gli agenti federali avrebbero più volte abusato del cosiddetto Patriot Act, ratificato dall'ex-presidente George W. Bush in seguito agli attacchi dell'11 settembre. Svariate procedure dell'FBI avrebbero quindi portato alla raccolta su larga scala di password e credenziali d'accesso online. Il tutto senza la necessaria autorizzazione da parte di un giudice.

Nel frattempo, il senatore repubblicano Mike Rogers ha presentato un disegno di legge che dovrebbe estendere il periodo di validità del Patriot Act. La legge potrebbe ora rimanere in vigore fino al febbraio del 2012, discussa ancora una volta senza particolari aperture al pubblico dibattito. C'è chi ha puntato ferocemente il dito contro l'attuale Presidente Barack Obama, già accusato di aver permesso alla sua amministrazione di interferire con le principali libertà civili.

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 06:07   #2
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
La stessa Intelligence Oversight Board - gruppo a tutela dei cittadini che riferisce direttamente alla Casa Bianca - avrebbe ricevuto una (eventuale) segnalazione d'infrazione con un ritardo medio di due anni e mezzo. In sostanza, l'FBI non avrebbe alcuna fretta di fare rapporto circa le sue possibili violazioni delle leggi statunitensi. Sempre secondo il report di EFF, centinaia di casi avrebbero riguardato i meccanismi di segnalazione normalmente imposti con le National Security Letter.

In altre parole, l'FBI avrebbe abusato dell'autorità relativa all'invio di richieste come quella recentemente effettuata dal Department of Justice (DoJ) a Twitter. In generale, svariate aziende a stelle e strisce invierebbero ai federali un gran numero di informazioni personali, senza che questi debbano sottoporsi a procedure giudiziarie particolarmente complesse. Secondo il lungo documento di EFF, gli agenti federali avrebbero più volte abusato del cosiddetto Patriot Act, ratificato dall'ex-presidente George W. Bush in seguito agli attacchi dell'11 settembre. Svariate procedure dell'FBI avrebbero quindi portato alla raccolta su larga scala di password e credenziali d'accesso online. Il tutto senza la necessaria autorizzazione da parte di un giudice.ferocemente il dito contro l'attuale Presidente Barack Obama, già accusato di aver permesso alla sua amministrazione di interferire con le principali libertà civili.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v