Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2010, 12:47   #1
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Sony NEX 3 0 Olympus E-PL1

Salve a tutti,
Finalmente mi sono deciso a fare il grande passo insoddisfatto dalla mia Fujifilm F200EXR ho deciso di passare a una reflex o mirrorles...

Avendo anche la necessita di fare qualche video in HD e una budget che non supera i 500 euro ho escluso tutte le reflex e in fine la mia scelta si è ristretta a queste due!

Ora mi chiedo quale delle due sia migliore in termini di qualità e modalità manuale e con quale obiettivi sceglierle?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 15:53   #2
Kappa76
Senior Member
 
L'Avatar di Kappa76
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
Quote:
Originariamente inviato da dvdknight Guarda i messaggi
Ora mi chiedo quale delle due sia migliore in termini di qualità e modalità manuale e con quale obiettivi sceglierle?
Ciao, sono entrambe ottime macchina, montano sensori di dimensioni differenti, un aps-c per sony e un leggermente piu' piccolo 4/3 per olympus. Questo si traduce in una leggera prevalenza di sony agli alti iso (>800). La e-pl1 è stabilizzata ed ha un piccolo flash incorporato mentre per la sony il flash è esterno e sono le ottiche ad essere stabilizzate. La sony comunque è forse più indicata per i video, ha un formato di compressione migliore e l'audio stereo, meglio ancora sarebbe la nex5.

Qui c'e' una comparazione delle caratteristiche Link a Dpreview

Lasciando stare i video e parlando di foto credo che il sistema micro 4/3 al momento sia il più completo vista anche la presenza delle ottiche panasonic (il pancake 20mm/1,7 è molto apprezzato) oltre che zuiko digital ma anche la sony si sta muovendo.

Personalmente apprezzo particolarmente la resa dei colori dei jpg olympus rispetto a canon e nikon mentre non conosco sony abbastanza bene per fare un paragone. Valuta anche i corpi micro 4/3 di Panasonic, più simili alle reflex come ergonomia e dotati di mirino elettronico (optional per la epl1).

Maggiori info sul mondo micro 4/3 le trovi sul forum di qtp, mentre per le nex qui su hwupgrade ci sono parecchi post in merito.

Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo:
Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500
Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum

Ultima modifica di Kappa76 : 20-10-2010 alle 16:09.
Kappa76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 16:52   #3
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da Kappa76 Guarda i messaggi
Ciao, sono entrambe ottime macchina, montano sensori di dimensioni differenti, un aps-c per sony e un leggermente piu' piccolo 4/3 per olympus. Questo si traduce in una leggera prevalenza di sony agli alti iso (>800). La e-pl1 è stabilizzata ed ha un piccolo flash incorporato mentre per la sony il flash è esterno e sono le ottiche ad essere stabilizzate. La sony comunque è forse più indicata per i video, ha un formato di compressione migliore e l'audio stereo, meglio ancora sarebbe la nex5.

Qui c'e' una comparazione delle caratteristiche Link a Dpreview

Lasciando stare i video e parlando di foto credo che il sistema micro 4/3 al momento sia il più completo vista anche la presenza delle ottiche panasonic (il pancake 20mm/1,7 è molto apprezzato) oltre che zuiko digital ma anche la sony si sta muovendo.

Personalmente apprezzo particolarmente la resa dei colori dei jpg olympus rispetto a canon e nikon mentre non conosco sony abbastanza bene per fare un paragone. Valuta anche i corpi micro 4/3 di Panasonic, più simili alle reflex come ergonomia e dotati di mirino elettronico (optional per la epl1).

Maggiori info sul mondo micro 4/3 le trovi sul forum di qtp, mentre per le nex qui su hwupgrade ci sono parecchi post in merito.

Ciauz
Grazie per la risposta. Ma allora mi consigli gli obiettivi senza zoom? Di panasonic, nella stessa fascia di prezzo con buone qualità cosa potrei prendere?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2010, 17:38   #4
Kappa76
Senior Member
 
L'Avatar di Kappa76
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
Quote:
Originariamente inviato da dvdknight Guarda i messaggi
Grazie per la risposta. Ma allora mi consigli gli obiettivi senza zoom? Di panasonic, nella stessa fascia di prezzo con buone qualità cosa potrei prendere?
Non è che ti consiglio ottiche fisse, dipende da cosa devi fare e come lo vuoi fare. Le ottiche fisse sono più luminose degli zoom, hanno tanti vantaggi rispetto a questi ma ovviamente non hanno la comodità di variare la lunghezza focale.

Io ho nel corredo un 18-50 e un 40-150 ma se devo fare un bel ritratto in primo piano, magari da una certa distanza, con un bello sfuocato utilizzo un vecchio fisso 135mm F/2.5.

Probabilmente dovessi fare un video preferirei uno zoom tuttofare (come il 14-140 pana m4/3 o il 18-200 sony nex).. ma non ne ho idea in quando non ne faccio

Quanto alla panasonic l'unica che si avvicina al budget e fa filmati HD in AVHCD è la G2 con il 14-42.

Un altra macchina che si presta bene per fare video è, sulla carta, la sony SLT-A33 ma si passano abbondantemente i 600 euro.

Guardati i video di esempio su youtube delle varie macchine cosi' ti fai un idea di come è la resa (sopratutto dell'autofocus) durante una ripresa.

Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo:
Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500
Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum

Ultima modifica di Kappa76 : 20-10-2010 alle 17:43.
Kappa76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:10   #5
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da Kappa76 Guarda i messaggi
Non è che ti consiglio ottiche fisse, dipende da cosa devi fare e come lo vuoi fare. Le ottiche fisse sono più luminose degli zoom, hanno tanti vantaggi rispetto a questi ma ovviamente non hanno la comodità di variare la lunghezza focale.

Io ho nel corredo un 18-50 e un 40-150 ma se devo fare un bel ritratto in primo piano, magari da una certa distanza, con un bello sfuocato utilizzo un vecchio fisso 135mm F/2.5.

Probabilmente dovessi fare un video preferirei uno zoom tuttofare (come il 14-140 pana m4/3 o il 18-200 sony nex).. ma non ne ho idea in quando non ne faccio

Quanto alla panasonic l'unica che si avvicina al budget e fa filmati HD in AVHCD è la G2 con il 14-42.

Un altra macchina che si presta bene per fare video è, sulla carta, la sony SLT-A33 ma si passano abbondantemente i 600 euro.

Guardati i video di esempio su youtube delle varie macchine cosi' ti fai un idea di come è la resa (sopratutto dell'autofocus) durante una ripresa.

Ciauz
Il problema è che con 560 euro della g2 ci compro una Nikon D3100 con ottica VR, video full HD e risparmio anche 20 euro.

La sony l'ho trovata a 100 euro in meno e già è una bella cifra!

In ogni caso ad un prezzo inferiore ai 500 euro non c'è tanta scelta, purtroppo ci sono Panasonic G10, Sony NEX 3 e Olympus epl1 ed ep1(quest'ultima senza flash)...

Ora il problema è quale prendere?

Forse la scelta più logica è la più economica G10?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:16   #6
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Io aspetterei un altro mese e prenderei una reflex.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 08:26   #7
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Io aspetterei un altro mese e prenderei una reflex.
Il problema è che il mio budget non crescerà di qua ad un mese! E poi per quello che ci devo fare io mi sembra davvero sprecata...
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 22:07   #8
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Ragazzi ancora non sono riuscito a decidermi perchè ognuna di queste 3 Mirrorless Sony Panasonic o Olympus, ha dei difetti!
Adesso mi stavo un pò convincendo per la nex 3 perchè fa i video mp4 stereo, e foto native in 3:2 (che è la modalità che userei io), ma ho visto sempre su questo forum che la sony avrebbe un tempo di messa a fuoco automatica lunghissimo.. E' vero? E perchè?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 07:53   #9
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Non mi risulta... guarda su dpreview la recensione, aggiornata col nuovo firmware la nex3 và da dio.
Di sicuro la velocità di messa a fuoco non sarà quella delle migliori reflex, ma è così per tutte le mirrorless.

Quote:
Autofocus

In performance terms, the basis on which mirroless cameras currently stand and fall is their autofocus speed - the underlying image pipelines tend to come directly from existing DSLR cameras and hence have been fairly well worked out, it's the focus lag that causes problems.

The NEX does pretty well in this respect. It's perhaps not quite as rapid as Panasonic's Micro Four Thirds cameras but it's very unusual for there to be enough of a delay that it becomes noticeable

Ultima modifica di ficofico : 22-10-2010 alle 08:03.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 09:29   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da dvdknight Guarda i messaggi
foto native in 3:2 (che è la modalità che userei io)
Se è così neanche da discuterne scusa O_o'
O ti prendi una GH (che costa ed ingombra ben di più) o una NEX.
Che senso ha prendere una 4/3, che già ha il sensore che non è un miracolo, e cropparla ulteriormente a 10Mpixel per avere il rapporto d'aspetto che piace a te?

Tutte le altre caratteristiche impallidiscono a confronto, a meno che sia questione di ottiche o di altre features molto importanti (chessò, ingombro degli zoom che vuoi assolutamente... viewfinder che non è previsto per le NEX ed invece ce ne sono di stupendi per le u4/3... etc..), ma non ne farei una questione del microsecondo in più o in meno sull'AF (che verrà migliorato la prossima generazione e quella dopo ancora, etc... e fra 5 anni ti comprerai il nuovo corpo macchina a 500 euro con l'AF che sembra un sistema di puntamento missilistico).

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 22-10-2010 alle 09:31.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 15:28   #11
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se è così neanche da discuterne scusa O_o'
O ti prendi una GH (che costa ed ingombra ben di più) o una NEX.
Che senso ha prendere una 4/3, che già ha il sensore che non è un miracolo, e cropparla ulteriormente a 10Mpixel per avere il rapporto d'aspetto che piace a te?

Tutte le altre caratteristiche impallidiscono a confronto, a meno che sia questione di ottiche o di altre features molto importanti (chessò, ingombro degli zoom che vuoi assolutamente... viewfinder che non è previsto per le NEX ed invece ce ne sono di stupendi per le u4/3... etc..), ma non ne farei una questione del microsecondo in più o in meno sull'AF (che verrà migliorato la prossima generazione e quella dopo ancora, etc... e fra 5 anni ti comprerai il nuovo corpo macchina a 500 euro con l'AF che sembra un sistema di puntamento missilistico).
No non volevo un obiettivo ultra rapido, e solo che in quel thread c'era scritto che ci stava 7 secondi per una banale messa a fuoco di giorno e non volevo ritrovarmi con una mezza reflex con caratteristiche da scarsa compatta....

Cmq rileggendo mi sono accorto che il tutto si riferiva a obiettivi di reflex alpha con autofocus a rilevamento di fase, utilizzati su queste nex!

In ogni caso mi preoccupa solo una cosa: Vedendo la panasonic g10 ha 2000 tasti per comandare ogni cosa, questa sony ha tutto da menù! Non vorrei passare un giorno dentro i menù prima di poter fare una foto creativa. Qualcuno che l'ha provata/usata mi può dare qualche parere?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 14:27   #12
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Ragazzi mi sono fatto una ragionamento che vi propongo per capire se ho sbagliato in qualcosa:

Premesso che non sono un fissato dei megapixel,e a me per foto di giorno una buona compatta (adesso ho una f200exr) con controlli manuali basta e avanza, quello che mi chiedo è questo:

Canon Powershot S95
con controlli manuali estesi e obiettivo f/2 equiv.28-105
contro
Sony NEX 3K con controlli manuali estesi e obiettivo f/3.5 equiv. 27-82

Entrambe fanno video hd compressi, e per le foto la Canon ha 2 stop di vantaggio, cioè nella stessa scena con poca luce con la sony scatto a 3200 ISO e con la canon a 800 ISO, di conseguenza la qualità finale è molto simile, anche se a bassi iso la sony sarà più definita.

Voi mi direte, ma se compri delle lenti più luminose.....ma se il pancake non stabilizzato è quotato 300 euro vi assicuro che non ne acquisterò mai....

In definitiva con questa compatta, avrei tutto in un corpo piccolissimo avendo una minima perdita di qualità. Qualità degna solo dei perfezionisti del pixel.

Ora mi chiedo: E GIUSTO IL MIO RAGIONAMENTO????
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 13:42   #13
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Certo che è giusto, se la intendi usare con lo zoom, se la compattezza è importante, se la profondità di campo non ti interessa, allora vai tranquillo che la S95 (o S90, non so bene che cambi) è una signora macchinetta e puoi scattarci foto favolose. Valuta solo le tue esigenze, in funzione delle tue disponibilità.
Il Pancake Sony 16mm F/2.8 non mi sembra costi molto, ed è stabilizzato (a differenza del 20mm F/1.7 Panasonic che costa di più e non è stabilizzato, ma è molto più luminoso!), controlla meglio il prezzo...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 14:25   #14
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Certo che è giusto, se la intendi usare con lo zoom, se la compattezza è importante, se la profondità di campo non ti interessa, allora vai tranquillo che la S95 (o S90, non so bene che cambi) è una signora macchinetta e puoi scattarci foto favolose. Valuta solo le tue esigenze, in funzione delle tue disponibilità.
Il Pancake Sony 16mm F/2.8 non mi sembra costi molto, ed è stabilizzato (a differenza del 20mm F/1.7 Panasonic che costa di più e non è stabilizzato, ma è molto più luminoso!), controlla meglio il prezzo...
Su trovaprezzi il prezzo più basso è 240 euro che ovviamente dopo averne spesi 480 per la macchinetta più obiettivo non spenderò.
Ma considera che anche sulla Canon S95 si può regolare la profondità di campo e controllando nel sito della sony non c'è scritto da nessuna parte OOS, sul pancake f2.8 quindi non è stabilizzato.... Alla luce di ciò mi confermate che la scelta più azzeccata è questa?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 14:42   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
errore mio sul pancake.

Con la S95 si può regolare nel senso che si può mettere a fuoco (anche manualmente), ma la profondità di campo sarà molto, molto più estesa!
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 22:07   #16
riobasco
Member
 
L'Avatar di riobasco
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Che senso ha prendere una 4/3, che già ha il sensore che non è un miracolo, e cropparla ulteriormente a 10Mpixel per avere il rapporto d'aspetto che piace a te?
Scusa, ma tu l'hai mai provata una Olympus E-PL1 (magari col pancake Panasonic, come faccio io?)
Temo di no, altrimenti non saresti così granitico, te lo garantisco. Dai un'occhiata, sul web, ai vari test di quella Olympus, poi ne riparliamo. La verità è che si tratta semplicemente di una fotocamera che sforna jpeg meravigliosi e che non sfigura (non lo dico io, dai un'occhiata qui http://uniquephoto.blogspot.com/2010...-than-slr.html ) in confronto a molte reflex entry level.
La consiglio vivamente al nostro amico
__________________
Scrivere con la luce...
riobasco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 22:25   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ma che discorso è scusa ma se a lui piace il 3:2 chi cacchio glie lo fa fare di prendere il formato più piccolo e croppare ulteriormente? O_O'

E' come se nell'era pellicola a uno a cui piacessero le foto 4:3 anzichè prendersi una bella 6x4.5 si prendeva la 35mm e poi mascherava su 4:3.

"Perchè?" "Beh perchè anche la 35mm non è male..."
Ma che vuol dire... O lo si fa per un motivo (come ho detto: presenza/assenza d accessori e ottiche che si ritengono importanti, ad esempio), ma altrimenti specifiche esigenze (di formato) corrispondono a specifici strumenti (che funzionano in quel formato).

Ad esempio suggerisco, se piace il 3:2 e si vuole andare su compatte, la Panasonic LX3/LX5 che dovrebbero avere un sensore all'uopo al contrario della S90/S95 che costringerebbero al crop.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-10-2010 alle 22:29.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 22:53   #18
dvdknight
Senior Member
 
L'Avatar di dvdknight
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da riobasco Guarda i messaggi
Scusa, ma tu l'hai mai provata una Olympus E-PL1 (magari col pancake Panasonic, come faccio io?)
Temo di no, altrimenti non saresti così granitico, te lo garantisco. Dai un'occhiata, sul web, ai vari test di quella Olympus, poi ne riparliamo. La verità è che si tratta semplicemente di una fotocamera che sforna jpeg meravigliosi e che non sfigura (non lo dico io, dai un'occhiata qui http://uniquephoto.blogspot.com/2010...-than-slr.html ) in confronto a molte reflex entry level.
La consiglio vivamente al nostro amico
Non lo metto in dubbio che una e-pl1 con pancake panasonic sià ottima, il problema è economico, cioè che il panasonic costa quanto il corpo macchina e con 600 e passa prenderei la Sony A33 o canon 550d e finava qui...e in ogni caso la sony è meglio se parliamo di sensore, come qualità....

Il crop non mi preoccupa più di tanto perchè adesso con la f200exr lo faccio in modalità exr cioè passo da 6 a 5 megapixel.....

Comunque non è che mi piace scattare in 3:2 è che le foto me le stampano così e in ogni caso ho solo schermi 16:9 o 16:10 e quindi non vedo che senso ha continuare a scattare in 4:3 se il futuro è tutto widescreen.

Ma la Canon S95 ha la profondità di campo a parte al fuoco manuale...voi dite che c'è davvero così tanta differenza anche se le opzioni sono identiche?
dvdknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:36   #19
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Forse mi sono perso qualcosa ma... dici di essere insoddisfatto della tua Fujifilm F200EXR (suppongo per i limiti che ha una compatta) e poi valuti l'acquisto di una Canon S95?
Per quanto ottima, avrà pur sempre i limiti delle compatte...
Se vuoi fare veramente il "salto" continua a guardare per una mirrorless o una reflex entry level, altrimenti ti conviene restare con la tua Fuji
P.S. effettivamente, se ti piacciono le foto in formato 2/3, prendere una fotocamera con sensore 3/4 mi sembra davvero assurdo... un conto è se te la regalano, ma scegliersela...
__________________
Canon Eos 450D + 18-55 IS + 55-250 IS + 50 1.8
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 20:17   #20
SupeRFayaN
Senior Member
 
L'Avatar di SupeRFayaN
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: -=|TV|=-
Messaggi: 2333
infine che hai scelto??

anchio sono indeciso sulle mirrorless...
__________________
SupeRFayaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v