|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Sony NEX 3 0 Olympus E-PL1
Salve a tutti,
Finalmente mi sono deciso a fare il grande passo insoddisfatto dalla mia Fujifilm F200EXR ho deciso di passare a una reflex o mirrorles... Avendo anche la necessita di fare qualche video in HD e una budget che non supera i 500 euro ho escluso tutte le reflex e in fine la mia scelta si è ristretta a queste due! Ora mi chiedo quale delle due sia migliore in termini di qualità e modalità manuale e con quale obiettivi sceglierle? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Quote:
Qui c'e' una comparazione delle caratteristiche Link a Dpreview Lasciando stare i video e parlando di foto credo che il sistema micro 4/3 al momento sia il più completo vista anche la presenza delle ottiche panasonic (il pancake 20mm/1,7 è molto apprezzato) oltre che zuiko digital ma anche la sony si sta muovendo. Personalmente apprezzo particolarmente la resa dei colori dei jpg olympus rispetto a canon e nikon mentre non conosco sony abbastanza bene per fare un paragone. Valuta anche i corpi micro 4/3 di Panasonic, più simili alle reflex come ergonomia e dotati di mirino elettronico (optional per la epl1). Maggiori info sul mondo micro 4/3 le trovi sul forum di qtp, mentre per le nex qui su hwupgrade ci sono parecchi post in merito. Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo: Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500 Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum Ultima modifica di Kappa76 : 20-10-2010 alle 16:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Quote:
Io ho nel corredo un 18-50 e un 40-150 ma se devo fare un bel ritratto in primo piano, magari da una certa distanza, con un bello sfuocato utilizzo un vecchio fisso 135mm F/2.5. Probabilmente dovessi fare un video preferirei uno zoom tuttofare (come il 14-140 pana m4/3 o il 18-200 sony nex).. ma non ne ho idea in quando non ne faccio ![]() Quanto alla panasonic l'unica che si avvicina al budget e fa filmati HD in AVHCD è la G2 con il 14-42. Un altra macchina che si presta bene per fare video è, sulla carta, la sony SLT-A33 ma si passano abbondantemente i 600 euro. Guardati i video di esempio su youtube delle varie macchine cosi' ti fai un idea di come è la resa (sopratutto dell'autofocus) durante una ripresa. Ciauz
__________________
Systems: Apple iMac 27", Getac Rugged v110 12,5, NB Lenovo Legion
Photo: Olympus E-5, Zuiko 12-60, Sigma 50-500 Ho concluso trattative positive con più di 25 utenti del forum Ultima modifica di Kappa76 : 20-10-2010 alle 17:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
La sony l'ho trovata a 100 euro in meno e già è una bella cifra! In ogni caso ad un prezzo inferiore ai 500 euro non c'è tanta scelta, purtroppo ci sono Panasonic G10, Sony NEX 3 e Olympus epl1 ed ep1(quest'ultima senza flash)... Ora il problema è quale prendere? Forse la scelta più logica è la più economica G10? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Io aspetterei un altro mese e prenderei una reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Ragazzi ancora non sono riuscito a decidermi perchè ognuna di queste 3 Mirrorless Sony Panasonic o Olympus, ha dei difetti!
Adesso mi stavo un pò convincendo per la nex 3 perchè fa i video mp4 stereo, e foto native in 3:2 (che è la modalità che userei io), ma ho visto sempre su questo forum che la sony avrebbe un tempo di messa a fuoco automatica lunghissimo.. E' vero? E perchè? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Non mi risulta... guarda su dpreview la recensione, aggiornata col nuovo firmware la nex3 và da dio.
Di sicuro la velocità di messa a fuoco non sarà quella delle migliori reflex, ma è così per tutte le mirrorless. Quote:
Ultima modifica di ficofico : 22-10-2010 alle 08:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Se è così neanche da discuterne scusa O_o'
O ti prendi una GH (che costa ed ingombra ben di più) o una NEX. Che senso ha prendere una 4/3, che già ha il sensore che non è un miracolo, e cropparla ulteriormente a 10Mpixel per avere il rapporto d'aspetto che piace a te? Tutte le altre caratteristiche impallidiscono a confronto, a meno che sia questione di ottiche o di altre features molto importanti (chessò, ingombro degli zoom che vuoi assolutamente... viewfinder che non è previsto per le NEX ed invece ce ne sono di stupendi per le u4/3... etc..), ma non ne farei una questione del microsecondo in più o in meno sull'AF (che verrà migliorato la prossima generazione e quella dopo ancora, etc... e fra 5 anni ti comprerai il nuovo corpo macchina a 500 euro con l'AF che sembra un sistema di puntamento missilistico).
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 22-10-2010 alle 09:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
Cmq rileggendo mi sono accorto che il tutto si riferiva a obiettivi di reflex alpha con autofocus a rilevamento di fase, utilizzati su queste nex! In ogni caso mi preoccupa solo una cosa: Vedendo la panasonic g10 ha 2000 tasti per comandare ogni cosa, questa sony ha tutto da menù! Non vorrei passare un giorno dentro i menù prima di poter fare una foto creativa. Qualcuno che l'ha provata/usata mi può dare qualche parere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Ragazzi mi sono fatto una ragionamento che vi propongo per capire se ho sbagliato in qualcosa:
Premesso che non sono un fissato dei megapixel,e a me per foto di giorno una buona compatta (adesso ho una f200exr) con controlli manuali basta e avanza, quello che mi chiedo è questo: Canon Powershot S95 con controlli manuali estesi e obiettivo f/2 equiv.28-105 contro Sony NEX 3K con controlli manuali estesi e obiettivo f/3.5 equiv. 27-82 Entrambe fanno video hd compressi, e per le foto la Canon ha 2 stop di vantaggio, cioè nella stessa scena con poca luce con la sony scatto a 3200 ISO e con la canon a 800 ISO, di conseguenza la qualità finale è molto simile, anche se a bassi iso la sony sarà più definita. Voi mi direte, ma se compri delle lenti più luminose.....ma se il pancake non stabilizzato è quotato 300 euro vi assicuro che non ne acquisterò mai.... In definitiva con questa compatta, avrei tutto in un corpo piccolissimo avendo una minima perdita di qualità. Qualità degna solo dei perfezionisti del pixel. Ora mi chiedo: E GIUSTO IL MIO RAGIONAMENTO???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Certo che è giusto, se la intendi usare con lo zoom, se la compattezza è importante, se la profondità di campo non ti interessa, allora vai tranquillo che la S95 (o S90, non so bene che cambi) è una signora macchinetta e puoi scattarci foto favolose. Valuta solo le tue esigenze, in funzione delle tue disponibilità.
Il Pancake Sony 16mm F/2.8 non mi sembra costi molto, ed è stabilizzato (a differenza del 20mm F/1.7 Panasonic che costa di più e non è stabilizzato, ma è molto più luminoso!), controlla meglio il prezzo...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
Ma considera che anche sulla Canon S95 si può regolare la profondità di campo e controllando nel sito della sony non c'è scritto da nessuna parte OOS, sul pancake f2.8 quindi non è stabilizzato.... Alla luce di ciò mi confermate che la scelta più azzeccata è questa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
errore mio sul pancake.
Con la S95 si può regolare nel senso che si può mettere a fuoco (anche manualmente), ma la profondità di campo sarà molto, molto più estesa!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
|
Quote:
![]() Temo di no, altrimenti non saresti così granitico, te lo garantisco. Dai un'occhiata, sul web, ai vari test di quella Olympus, poi ne riparliamo. La verità è che si tratta semplicemente di una fotocamera che sforna jpeg meravigliosi e che non sfigura (non lo dico io, dai un'occhiata qui http://uniquephoto.blogspot.com/2010...-than-slr.html ) in confronto a molte reflex entry level. La consiglio vivamente al nostro amico ![]()
__________________
Scrivere con la luce... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ma che discorso è scusa ma se a lui piace il 3:2 chi cacchio glie lo fa fare di prendere il formato più piccolo e croppare ulteriormente? O_O'
E' come se nell'era pellicola a uno a cui piacessero le foto 4:3 anzichè prendersi una bella 6x4.5 si prendeva la 35mm e poi mascherava su 4:3. "Perchè?" "Beh perchè anche la 35mm non è male..." Ma che vuol dire... O lo si fa per un motivo (come ho detto: presenza/assenza d accessori e ottiche che si ritengono importanti, ad esempio), ma altrimenti specifiche esigenze (di formato) corrispondono a specifici strumenti (che funzionano in quel formato). Ad esempio suggerisco, se piace il 3:2 e si vuole andare su compatte, la Panasonic LX3/LX5 che dovrebbero avere un sensore all'uopo al contrario della S90/S95 che costringerebbero al crop.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-10-2010 alle 22:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
Il crop non mi preoccupa più di tanto perchè adesso con la f200exr lo faccio in modalità exr cioè passo da 6 a 5 megapixel..... Comunque non è che mi piace scattare in 3:2 è che le foto me le stampano così e in ogni caso ho solo schermi 16:9 o 16:10 e quindi non vedo che senso ha continuare a scattare in 4:3 se il futuro è tutto widescreen. Ma la Canon S95 ha la profondità di campo a parte al fuoco manuale...voi dite che c'è davvero così tanta differenza anche se le opzioni sono identiche? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
|
Forse mi sono perso qualcosa ma... dici di essere insoddisfatto della tua Fujifilm F200EXR (suppongo per i limiti che ha una compatta) e poi valuti l'acquisto di una Canon S95?
![]() Per quanto ottima, avrà pur sempre i limiti delle compatte... ![]() Se vuoi fare veramente il "salto" continua a guardare per una mirrorless o una reflex entry level, altrimenti ti conviene restare con la tua Fuji ![]() P.S. effettivamente, se ti piacciono le foto in formato 2/3, prendere una fotocamera con sensore 3/4 mi sembra davvero assurdo... un conto è se te la regalano, ma scegliersela... ![]()
__________________
Canon Eos 450D + 18-55 IS + 55-250 IS ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: -=|TV|=-
Messaggi: 2333
|
infine che hai scelto??
anchio sono indeciso sulle mirrorless... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.