Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2011, 19:34   #1
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
[c]chiarimento typedef

ciao a tutti
vorrei un chiarimento su queste typedef
Codice:
typedef int  *poly;
typedef poly *der;

Se dichiaro una variabile così
Codice:
poly p;
avrei dichiarato un puntatore o una semplice variabile?
grazie
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 20:36   #2
FrancoBross
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 74
poly è un array di interi
der è un array di poly

quindi la tua risposta è si sono puntatori
__________________
Scheda Madre : Asus P6T SE | Chipset : Intel X58 | Processore : Intel Core i7 920 @ 2666MHz | Memoria Fisica : 6144MB (3 x 2048 DDR3-SDRAM ) | Scheda Video : ATI Radeon HD 4890 Series | Hard Disk : Seagate STM3500418AS ATA Device (500GB) | DVD-Rom Drive : Optiarc DVD RW AD-7240S | Tipo Monitor : Nissei Sangyo L5AK6 - 15 pollici
FrancoBross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 21:42   #3
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
ma la dichiarazione "poly p" mi crea un puntatore giusto?
oppure devo comunque scrivere "poly *p"?
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 23:15   #4
FrancoBross
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 74
si è un puntatore
__________________
Scheda Madre : Asus P6T SE | Chipset : Intel X58 | Processore : Intel Core i7 920 @ 2666MHz | Memoria Fisica : 6144MB (3 x 2048 DDR3-SDRAM ) | Scheda Video : ATI Radeon HD 4890 Series | Hard Disk : Seagate STM3500418AS ATA Device (500GB) | DVD-Rom Drive : Optiarc DVD RW AD-7240S | Tipo Monitor : Nissei Sangyo L5AK6 - 15 pollici
FrancoBross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 10:51   #5
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
grazie
un ultimo chiarimento
questo programmino dovrebbe stampare gli elementi puntati da p
Codice:
int main() {
    int k,i,j;
    poly p;
    printf("inserisci grado del polinomio\n");
    scanf("%d\n",&k);
    p=calloc((k+1),sizeof(int));
    printf("Inserisci i %d coefficenti\n",k+1);
    for (i=0;i<=k;i++)        
        scanf("%d",&p[i]);
    for (j=0;j<=k;j++)
         printf("%d\n",p[i]);
    free(p);
    return 0;
}
però in output mi restituisce per tutti gli elementi il numero "-189720621"
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 11:37   #6
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da fenzo Guarda i messaggi
però in output mi restituisce per tutti gli elementi il numero "-189720621"
Nell'ultimo ciclo, inizializzi e incrementi 'j' ad ogni iterazione, ma usi 'i' per accedere a 'poly'.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 12:34   #7
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
che stupido
prima l'istruzione stava dentro il primo for e spostandola mi sono dimenticato di cambiare i (che figura di m....)
grazie mille

p.s. Pura curiosità: perchè quando lo eseguo da terminale la seconda printf viene eseguita dopo che ho inserito il primo numero? Vengono tutti memorizzati ma fino a che non digito il primo numero non compare la scritta "inserisci i coefficienti".
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.

Ultima modifica di fenzo : 19-01-2011 alle 12:36.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 15:36   #8
FrancoBross
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da fenzo Guarda i messaggi
che stupido
prima l'istruzione stava dentro il primo for e spostandola mi sono dimenticato di cambiare i (che figura di m....)
grazie mille

p.s. Pura curiosità: perchè quando lo eseguo da terminale la seconda printf viene eseguita dopo che ho inserito il primo numero? Vengono tutti memorizzati ma fino a che non digito il primo numero non compare la scritta "inserisci i coefficienti".
non ho capito il problema...pardon la curiosità
__________________
Scheda Madre : Asus P6T SE | Chipset : Intel X58 | Processore : Intel Core i7 920 @ 2666MHz | Memoria Fisica : 6144MB (3 x 2048 DDR3-SDRAM ) | Scheda Video : ATI Radeon HD 4890 Series | Hard Disk : Seagate STM3500418AS ATA Device (500GB) | DVD-Rom Drive : Optiarc DVD RW AD-7240S | Tipo Monitor : Nissei Sangyo L5AK6 - 15 pollici
FrancoBross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 16:21   #9
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
in teoria nel terminale dovrebbe comparire questo (con input: k=3 e 1 2 3 4 come coefficienti)

Codice:
Inserisci grado polinomio
4

inserisci coefficienti
1
2
3
4

1
2
3
4
invece dopo aver inserito il grado del polinomio non compare la seconda scritta ("inserisci coefficienti"). devo inserire il primo coefficiente e dopo di che compare la scritta però nell'array vengono memorizzati tutti. E' solo un difettuccio di forma dato che in realtà devo scrivere solo la funzione(al main ci pensa il professore). Sono solo curioso se dipende dalla malloc o da qualcos'altro.

p.s. uso netbeans su windows 7
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 16:52   #10
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Codice:
...
printf("inserisci grado del polinomio\n");
scanf("%d\n",&k);
...
prova a togliere quel \n dlla prima scanf...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 20:03   #11
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
Quote:
prova a togliere quel \n dlla prima scanf...
in effetti funziona come mai?
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 22:31   #12
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da fenzo Guarda i messaggi
in effetti funziona come mai?
Immagino che quella newline in più veniva passata dalla scanf nel buffer usato per lo standard output, sul quale si appoggia anche la printf per il suo funzionamento.

In pratica era come se con la scanf avessi inserito una riga in più nel buffer, la successiva printf trovando già una riga nel buffer scaricava in output sulla consolle quest'ultima (riga vuota) e memorizzava nel buffer "inserisci coefficienti
\n" che restava in attesa di essere scaricato da una chiamata futura (nel tuo caso un'altra scanf).

Almeno credo sono andato a ricordi e ragionamento, son quasi 5 anni che non tocco C...
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2011, 23:45   #13
fenzo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 56
ottima spiegazione, molto chiara
grazie mille dell'aiuto
ciao
__________________
I don't think you trust
In, my, self righteous suicide
I, cry, when angels deserve to die.
fenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2011, 16:36   #14
FrancoBross
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Immagino che quella newline in più veniva passata dalla scanf nel buffer usato per lo standard output, sul quale si appoggia anche la printf per il suo funzionamento.

In pratica era come se con la scanf avessi inserito una riga in più nel buffer, la successiva printf trovando già una riga nel buffer scaricava in output sulla consolle quest'ultima (riga vuota) e memorizzava nel buffer "inserisci coefficienti
\n" che restava in attesa di essere scaricato da una chiamata futura (nel tuo caso un'altra scanf).

Almeno credo sono andato a ricordi e ragionamento, son quasi 5 anni che non tocco C...
giustissimo 10+
__________________
Scheda Madre : Asus P6T SE | Chipset : Intel X58 | Processore : Intel Core i7 920 @ 2666MHz | Memoria Fisica : 6144MB (3 x 2048 DDR3-SDRAM ) | Scheda Video : ATI Radeon HD 4890 Series | Hard Disk : Seagate STM3500418AS ATA Device (500GB) | DVD-Rom Drive : Optiarc DVD RW AD-7240S | Tipo Monitor : Nissei Sangyo L5AK6 - 15 pollici
FrancoBross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v