Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2010, 16:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...sco_index.html

La lenta ma progressiva diffusione sul mercato delle piattaforma in grado di supportare lo standard USB 3.0, così come la lenta ma inesorabile scesa di prezzo delle memorie flash ha portato molti produttori a sviluppare SSD esterni con questo tipo di interfaccia. Andiamo ad osservare la proposta di Kingston

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 16:34   #2
nj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1217
USB 3.0 è infatti capace di garantire una banda pari a 4,8GBit/s (600MB/s).

L'interfaccia Serial-ATA è infatti capace di garantire una banda passante pari a 300 MB/s.



USB3 > SATA ?
__________________
Samsung NB30 Touch 10"
Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64.
nj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 16:46   #3
CTR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 3287
avete sbagliato a scrivere la mobo
CTR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 17:11   #4
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
Quoto CTR..oppure avete incastrato a forza un 920 in un 1156?

@nj: USB3 > SATAII, sì! (4.8Gbps contro 3)
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 17:33   #5
nj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1217
ok grazie.
Però allora perchè le prestazioni del disco in USB3 non sono maggiori del sata ?
__________________
Samsung NB30 Touch 10"
Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64.
nj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 17:55   #6
Yrrah
Senior Member
 
L'Avatar di Yrrah
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 4443
Quote:
Originariamente inviato da nj Guarda i messaggi
ok grazie.
Però allora perchè le prestazioni del disco in USB3 non sono maggiori del sata ?
Basta che leggi l'articolo... anzi no, basterebbe anche solo che sei un minimo informato sulle velocità di cui si parla, però sarebbe meglio che prima di postare un commento leggessi l'articolo.

Se le massime velocità di questo SSD si aggirano sui 200MB/s, cosa dovrebbe cambiare se posso arrivare a un massimo di 300MB/s o a 600MB/s?
__________________
Utenti con cui ho trattato sul mercatino SEMPRE positivamente: http://notes.io/VFD
Yrrah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 18:51   #7
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Ottima la soluzione scelta per l'interfacciamento, peccato che all'interno ci sia un SSD tutt'altro che entusiasmante, pagato anche un botto.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 19:26   #8
nj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1217
Quote:
Originariamente inviato da Yrrah Guarda i messaggi
Se le massime velocità di questo SSD si aggirano sui 200MB/s, cosa dovrebbe cambiare se posso arrivare a un massimo di 300MB/s o a 600MB/s?
Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s
__________________
Samsung NB30 Touch 10"
Asus Commando, E8400, Zalman CNPS 9900LED, 2x2GB OCZ PC8500 Platinum Edition, SSD [OCZ Vertex Turbo - SOLID2 - Samsung 840EVO], Asus GTX 6600, Creative X-Fi Titanium FPS, ASUS DRW-2014L1T LightScribe DVD writer, Seasonic M12 500W, Viewsonic 20" Lcd VP2030b, 7 Ultimate x64.

Ultima modifica di nj : 22-11-2010 alle 19:29.
nj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 19:35   #9
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
SATA e USB non sono la stessa cosa. In ogni caso, vedi Kingston come ottiene l'uscita USB3: la adatta da un connettore SATA. Quindi, a rigor di logica, le prestazioni non possono che essere peggiori, tutt'alpiù uguali. Ma dato che fra la porta SATA del disco e il computer si è aggiunto un componente in più (che effettua la conversione da SATA a USB), le prestazioni ne risentono inevitabilmente..
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 19:46   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
VELOCITA' REALE USB 3.0

o meglio dei primi controller, esterni o integrati nella scheda madre, oscilla tra i 110 e i 180 MB/s.
E' altamente probabile che il SSD oggetto della prova trovi un piccolo (direi insignificante) limite nel collegamento USB 3.0.
Dal canto suo il SATA nelle sue diverse varianti offre una velocità di trasferimento reale pari a quella teorica.

In queste prime incarnazioni dell'USB 3.0 è più corretto scrivere
Sata>USB
300>180 (MB/s)
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 20:51   #11
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Molto comoda quella schedina SATA-USB3.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 21:01   #12
Yrrah
Senior Member
 
L'Avatar di Yrrah
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Torino
Messaggi: 4443
Quote:
Originariamente inviato da nj Guarda i messaggi
Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s
Come detto già da Eraser|85 il collegamento USB3 è ottenuto comunque passando dall'interfaccia SATA dell'SSD quindi è ovvio che al massimo sarebbe potuto andare uguale. Il passaggio da questo componente che cambia la codifica dei dati causa senza dubbio una piccola perdita prestazionale. Inoltre le motivazioni potrebbero essere molte, prima tra tutte il fatto che SATA è spiccatamente una connessione per il traffico dati verso unità di storage, mentre USB3 è progettata per avere un campo di utilizzi più ampio, e ci starebbe se non fosse ottimizzata come SATA per lo schietto trasferimento.

A proposito, sapevo che con le USB3 il carico che con le USB2 uccide praticamente la CPU durante i trasferimenti si sarebbe notevolmente ridotto; questo varrà solo con le USB3 gestite nativamente dal chipset della motherboard o vale già anche per le USB3 gestite dei famosi chip NEC già in commercio?
__________________
Utenti con cui ho trattato sul mercatino SEMPRE positivamente: http://notes.io/VFD
Yrrah è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 23:09   #13
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da nj Guarda i messaggi
Parlo della tabella conclusiva. E' solo per capire.
Quindi riformulo: perchè le prestazioni non sono quantomeno le stesse ?

Serial-ATA
Velocità di lettura media 186,9 MB/s
Velocità di scrittura media 182,7 MB/s

USB 3. 0
Velocità di lettura media 170,8 MB/s
Velocità di scrittura massima 179,7 MB/s
sono minime differenze, potrebbe essere la normale tolleranza nel test. per avere la prova del nove bisognerebbe collegare a quella schedina sata-usb3 un ssd molto più veloce per capire se la schedina ha un limite a 18MBps

Quote:
Originariamente inviato da Yrrah Guarda i messaggi
A proposito, sapevo che con le USB3 il carico che con le USB2 uccide praticamente la CPU durante i trasferimenti si sarebbe notevolmente ridotto; questo varrà solo con le USB3 gestite nativamente dal chipset della motherboard o vale già anche per le USB3 gestite dei famosi chip NEC già in commercio?
uccide proprio no... a me sulle cpu scrause occupa un 50% di processore (parlo di roba di 7 anni fa), su quelle moderne un 5% circa... anche i trasferimenti lan mi occupano abbastanza cpu
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 23:30   #14
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Gabriele Burgazzi-HwUP
lontana quindi dall'essere saturata dalla pur veloce velocità di trasferimento che le unità a stato solido sono in grado di fornire
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 13:20   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
poi dimenticavo... ma che roba è quel nuovo connettore? ma io dico... il sata è già hot swap, perchè ci dobbiamo mettere davanti un chip usb3 che necessita di un nuovo connettore e va comunque più lento del sata oltre a costare qualche soldino e consumare qualche W mentre il sata è bello pronto a costo ZERO e consumo ZERO (nel senso che il costo e consumo è già quello del disco)?

basta mettere nei pc un attrezzo tipo questo

__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 13:31   #16
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
poi dimenticavo... ma che roba è quel nuovo connettore? ma io dico... il sata è già hot swap, perchè ci dobbiamo mettere davanti un chip usb3 che necessita di un nuovo connettore e va comunque più lento del sata oltre a costare qualche soldino e consumare qualche W mentre il sata è bello pronto a costo ZERO e consumo ZERO (nel senso che il costo e consumo è già quello del disco)?

basta mettere nei pc un attrezzo tipo questo

Perché USB ha ed avrà una diffusione molto più grande si eSATA, per quanto questo possa essere migliore, quindi i produttori lo useranno a scapito di quest'ultimo, anche se i costi andranno ad aumentare.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2010, 14:56   #17
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
anche perchè USB come dice il nome è universale (esistono anche i lanciamissili con questo connettore) esata si può usare solo con HDD esterni e quindi per una casa che produce di tutto non conviene investire in questa tecnologia
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 13:17   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
si ma vi sfugge il fatto che un esata costa praticamente ZERO, sia sul lato mobo che sul lato HD esterno

se fai un case esteno esata, ti costa solo lo scatolotto perchè poi non c'è bisogno di circuiti con chip vari

in un notebook idem, prevedere una porta esata non costa niente in fase di progettazione, mentre le porte usb3 devono avere il loro bel chippino le piste alimentate ecc...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 17:29   #19
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si ma vi sfugge il fatto che un esata costa praticamente ZERO, sia sul lato mobo che sul lato HD esterno

se fai un case esteno esata, ti costa solo lo scatolotto perchè poi non c'è bisogno di circuiti con chip vari

in un notebook idem, prevedere una porta esata non costa niente in fase di progettazione, mentre le porte usb3 devono avere il loro bel chippino le piste alimentate ecc...
Verissimo, ed è anche superiore a USB, il problema è che non è diffuso, e non essendo diffuso i produttori di HD esterni, piuttosto che rischiare di non vendere, preferiscono ricorrere all'USB, non facendo quindi diffondere lo standard. E' un gatto che si morde la coda.
Inoltre devi considerare che un HD riceve anche l'alimentazione dall'USB, mentre con eSATA devi utilizzare alimentazione esterna, via USB o via alimentatore esterno; la soluzione power over eSATA è ancora meno diffusa.
Un po di tempo fa cercavo un box esterno eSATA, e non ce n'erano molti disponibili, alla fine ho optato per uno scythe kama zo (pessimo acquisto), e quei pochi disponibili non erano al livello dei box USB di pari costo.
Alla fine è tutta una questione commerciale, e la connessione eSATA sarà sempre di nicchia, anche se nella sua versione comboUSB si può evitare di rubare spazio ad altre porte.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 23:34   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
in effetti il sata è un connettore giovane, potevano pensarlo meglio

quel socket dell'alimentazione è inutilmente enorme, già che c'erano potevano mettere i dati li e non fare il sata dati
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1