|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Consiglio dissipatore per Phenom II X4 955BE!
Salve a tutti.
Richiedo il vostro aiuto di esperti: ho necessità di cambiare il dissipatore stock del mio processore AMD, eccessivamente rumoroso sotto stress. In verità avevo già provato seguendo alcune recensioni: decisi di acquistare l'Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2, consigliato da molti articoli e compatibile sia con Intel che con AMD. Effettivamente quest'ultimo dissipatore è molto più silenzioso; purtroppo però raffredda in modo nettamente peggiore la mia CPU, col risultato che le temperature, di 15-20°C superiori, stavano provocando seri problemi di surriscaldamento. Ho dovuto rimuoverlo, alla fine, per rimettere al suo posto il dissipatore stock. Tuttavia, sarebbe il caso di trovare un componente di qualità, che possa offrire sia un buon raffreddamento che un rumore contenuto (magari consentendomi anche un leggero overclock della CPU, cosa che al momento sarebbe troppo azzardata). Cosa mi consigliate, per il processore menzionato nel titolo? Grazie in anticipo per chi vorrà intervenire.
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. Ultima modifica di XAleX IT : 16-12-2010 alle 11:53. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 2008
|
strano il comportamento del Freezer 7, sicuro di averlo montato bene e magari di non aver rimosso accidentalmente durante il montaggio parte della (poca) pasta termica preapplicata?
pur non essendo niente di eccezionale è sicuramente superiore al dissipatore stock AMD per un nuovo dissipatore da acquistare i consigli dipendono da quanto vuoi spendere, per una spesa contenuta in 30€ puoi comprare Corsair A50 o Cooler Master Hyper 212, se puoi puntare a prodotti di alto livello prenderei senza dubbio un Noctua NH-U12P SE2 che ha 2 ottime ventole di serie e tutti gli adattatori per ridurre il voltaggio delle ventole e quindi la rumorosità; è un prodotto di alta qualità e si presta a buoni overclock ad aria, soprattutto se mantieni la configurazione a doppia ventola push-pull |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Quote:
Io potrei anche decidere per la soluzione "di alta qualità", purché ne valga la pena: ho sempre avuto grossi problemi di surriscaldamento e di rumore, quindi l'idea di trovare qualcosa con cui stare tranquillo è allettante. Secondo te quanto potrei overcloccare realisticamente, dalla frequenza base di 3.2?
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Firenze
Messaggi: 1102
|
68 in idle
Al 99% lo hai montato male...
__________________
Motherboard: Asrock Z68M-ITX/HT Chipset: Z68 CPU: Intel i5 3570K @3.4Ghz RAM: 8Gb Corsair Vengeance Scheda Video: Gigabyte 7870 2Gb Ghz Edition SSD:Samsung 840 Pro 250Gb My Lost Places Telegram offerte Fotografia |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 2008
|
Quote:
altra cosa ... hai controllato che la ventola aumenti i giri all'aumentare delle temperature? magari imposti un rpm di partenza basso, ma se poi la tieni fissa è ovvio che si scaldi molto, i 955/965/970 sono cpu abbastanza assetate Quote:
Ultima modifica di Pat.Jane : 17-12-2010 alle 00:34. |
||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Quote:
Certo che 60 euro sono tantini, però, per quel pezzo lì.
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
|
Si può dire tranquillamente anche al 100%.
Il dissipatore stock non è migliore, ne più efficace, è solo più facile da montare. Riprova a montarlo come si deve e vedrai che non ti serve spendere niente, a parte forse qualche € per la pasta termica. Quelle temperature non danneggiano il dissipatore, dovresti portarlo ad almeno 500° (temperatura di fusione dell'alluminio), per cui a meno che non hai piegato di brutto alette ecc. smontandolo è ancora come quando l'hai comprato. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 2008
|
Quote:
comunque il dissipatore non si danneggia, figurati cosa può succedere a rame e alluminio a 60° .... se sei sicuro di averlo montato correttamente rimane da accertare il corretto funzionamento della ventola per quanto riguarda il Noctua in realtà è il miglior "pacchetto" disponibile sul mercato nel rapporto qualità-prezzo, devi considerare che spendi si 60€, ma hai 2 ventole dal valore di mercato di 18€ ciascuna, tutti gli adattatori, un tubetto di pasta termica noctua dal valore di 8-9€, una qualità delle componenti eccelsa, un servizio posta vendita straordinario (per esempio se un domani cambierai con i nuovi soket ti basterà mandare una prova di acquisto alla Noctua e loro ti manderanno gratuitamente il kit di montaggio per il nuovo soket, hanno già annunciato che faranno così per intel 1155) ... se togli tutto alla fine vedi che il dissipatore ti costa 15€ ed è uno dei migliori 3-4 in commercio di quelle dimensioni ... considerato tutto il resto è un acquisto da fare ad occhi chiusi secondo me comunque rimango dell'idea che hai montato male il freezer |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Quote:
E, cosa non da sottovalutare credo, ultimamente si susseguivano errori blu praticamente a getto continuo. Ora non si verificano più, da quando ho messo di nuovo il dissipatore stock. Adesso vedrò, ci sono altri dissipatori un pò più economici che potrebbero reggere un overlock a 3.8 ghz?
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 736
|
Lo Schyte Mugen 2 potrebbe essere una buona soluzione a un prezzo non esagerato (sui 40 €)
Tuttavia a mia volta ti consiglio, prima di acquistare il nuovo dissipatore, di provare a rimontare al meglio il Freezer 7, con pasta termica nuova. Io avevo quel dissipatore su AMD (un PhenomII x4 920 però) ed era del tutto soddisfacente, sicuramente molto meglio del dissi stock PS: Non si è parlato di che case hai. Prima di prendere qualunque dissipatore verifica che ci sia lo spazio per metterlo Ultima modifica di vladislav : 17-12-2010 alle 10:45. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
|
Quote:
Quelle cpu lì non sono fatte per lavorare costantemente a quelle temperature, tantomeno per mesi come hai detto sopra. Spesso dopo aver preso una "calda", lavorano male ed a temperature elevate perchè il chip si è parzialmente danneggiato, anche se funziona ancora. A volte si "cuoce" la pasta termica che è posta sotto il coperchio metallico della cpu e che non si può togliere (anche se in certi casi è stato fatto). A quel punto puoi metterlo anche a liquido, ma rimarrà sempre caldissimo. Per esempio un mio amico ha un 5600+ che lavorava col dissi originale sempre oltre i 60° (polvere e cattiva ventilazione del case...) ed ora nonostante abbia montato un dissipatore molto più efficiente non sta sotto i 50° neppure adesso che è inverno. Non vorrei che magari sia successo anche a te prima di mettere il freezer 7, perchè a quel punto qualsiasi dissipatore utilizzerai le temperature saranno sempre anomale. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Quote:
Casomai, dopo. Comunque, potrei provare il Mugen 2; vi farò sapere che risultati si ottengono, in caso.
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Rieccomi, dopo le vacanze natalizie. Una cosa che ho notato e non riesco a spiegarmi, e che mi sta trattenendo dal prendere una decisione definitiva, è che apparentemente il PC non regge col case chiuso; questo nonostante siamo in inverno.
Dopo le iniziali modifiche al dissipatore l'avevo lasciato (in parte) aperto, ma quando sono finalmente andato a chiuderlo ho ottenuto riavvii continui e senza appello, lanciando le abituali applicazioni pesanti (giochi in primis); con tanto di rumore assurdo di una ventola (non so quale) finché non premevo reset. Una volta riaperto di nuovo il case, questo problema è istantaneamente scomparso. Qualche idea sulla causa?
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
che ventilazione hai dentro il case? comunque, secondo me, c'è buona possibilità anche che si sia cotto il sensore di temperatura della cpu, che rileva temperature dannatamente alte anche quanto in realtà sta al fresco (purtroppo mi è capitato personalmente)
In ogni caso vorrei corregge Pat.Jane riguardo il miglior pacchetto di dissipazione oggi al mondo, chè è senza dubbio l'archon della termalright
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 976
|
Quote:
Sì, ma se si è cotto il sensore di temperatura della CPU qual è il nesso col fatto che aprendo il case non ho alcun problema e richiudendolo mi si riavvia dopo pochi minuti? E cosa potrei fare, soprattutto?
__________________
Redattore videoludico/tecnologico. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
Comunque un problema del genere è da temperature
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.




















