Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2010, 08:30   #1
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Uscita la nuova Pentax k-r, prime impressioni

Che ne dite?
http://www.pentax.co.uk/en/digital-slr/pentax-kr.html

Pentax k-r
- stesso sensore della k-x
- iso a 25.600
- 6 fps
- visione nel mmirino dei punti AF
- slot batterie che contiene sia le AA che la batteria propietaria
- colori nero / bianco / rosso

Sembra che la commercializzino assieme alla k-x ad un prezzo intermedio tra quest'ultima e la K7.

Distrugge qualsiasi entry in quanto a prestazioni......(almeno sulla carta).
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 08:53   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Niente male, proprio niente male!!

Sono sempre più convinto che pentax faccia delle ottime macchine, in realzione al prezzo, soprattutto con features che canikon mettono solo sulle pro, o comunque macchien di alto livello e ben altri prezzi. L'af a 11 punti di cui 9 a croce è notevole sulla carta! Bisogna però vedere come si comporta sul campo.

P.S. Per fortuna hanno fatto anche uan batteria al litio proprietaria. Il fatto che la k-x usasse solo le AA è stato uno dei motivi per cui l'ho scartata (anche se non il principale).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 09:04   #3
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
...assieme hanno anche presentato un fisso 35mm/2.4 low cost.....
http://www.pentax.co.uk/en/group/110...to_Lenses.html

ad occhio sembra una buona lente, discutibile l'apertura massima ("solo" 2.4 per un fisso "normale"?) e la baionetta che pare in plastica.....inutile parlare della resa finchè non si avranno le prime prove sul campo....
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 09:21   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da skyrunner Guarda i messaggi
...assieme hanno anche presentato un fisso 35mm/2.4 low cost.....
http://www.pentax.co.uk/en/group/110...to_Lenses.html

ad occhio sembra una buona lente, discutibile l'apertura massima ("solo" 2.4 per un fisso "normale"?) e la baionetta che pare in plastica.....inutile parlare della resa finchè non si avranno le prime prove sul campo....
In effetti l'apertura, per il genere di lente, è un po scarsetta*... dovrebbe essere 2/3 di stop /1 stop più buio dei vari f/1.8 e sfocherebbe di meno... però se la qualità ottica e il prezzo saranno come quelle dei 50ini canon e nikon... sarà un best buy!

Se queste sono le caratteristiche, si potrebbe anche sorvolare sulla baionetta in plastica e la qualità costruttiva (immagino) non eccelsa.
Personalmente penso che sia meglio avere un alta qualità delle lenti ma costruzione in plasticaccia rispetto a costruzione da carro armato e lenti da fondo di bottiglia .

* f/2.4, in generale, è un apertura di tutto rispetto eh, rimane sempre un ottica bella luminosa.

P.S. ma le pentax hanno il motore AF nel corpo macchina o hanno le ottiche motorizzate? Oppure hanno entrambi?

Ultima modifica di roccia1234 : 10-09-2010 alle 09:23.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 10:56   #5
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In effetti l'apertura, per il genere di lente, è un po scarsetta*... dovrebbe essere 2/3 di stop /1 stop più buio dei vari f/1.8 e sfocherebbe di meno... però se la qualità ottica e il prezzo saranno come quelle dei 50ini canon e nikon... sarà un best buy!
Se queste sono le caratteristiche, si potrebbe anche sorvolare sulla baionetta in plastica e la qualità costruttiva (immagino) non eccelsa.
Personalmente penso che sia meglio avere un alta qualità delle lenti ma costruzione in plasticaccia rispetto a costruzione da carro armato e lenti da fondo di bottiglia .
* f/2.4, in generale, è un apertura di tutto rispetto eh, rimane sempre un ottica bella luminosa.
Concordo con tutto

Pentax dimostra ancora una volta di puntare decisamente sul formato APS-C
- ha fatto l'equivalente del 70-200 con il suo 50-135 (unica oltre a sigma ... e alla sorella tokina)
- ha fatto il normale 16-50/2.8 ad alta qualità equivalente ai classici 24-70
- ha fatto il normale-lungo 17-70/4.0 di buona qualità (il 17-70 è circa un 26-105 da confrontare con il 24-105 e 24-120, è l'unica oltre a sigma)
- fa un normale economico equivalente al 50ino....

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
P.S. ma le pentax hanno il motore AF nel corpo macchina o hanno le ottiche motorizzate? Oppure hanno entrambi?
Le pentax hanno tutte il motore sulla macchina. Le uniche ottiche motorizzate sono quelle col motore ad ultrasuoni SDM
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.

Ultima modifica di skyrunner : 10-09-2010 alle 11:02.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 11:28   #6
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Ero stupito dalla K-x, più di qualche gradino sopra alle varie d3000 o 1000d (e anche sopra alla 450d probabilmente)...Ma adesso sono quasi senza parole...Hanno migliorato ciò che era già superiore, e messo quello che mancava!!!

I vecchi ISO 12.800 sono diventati 25600 (marketing o utilità?!beh, la k-x a 3200 lavorava ancora più che bene...)

Hanno finalmente integrato la lucina che aiuta nella messa a fuoco (vuoi o no, è utile!!!)

Hanno tirato fuori la batteria al litio proprietaria!(Con la possibilità di usare anche le stilo, una possibilità incredibile!)Adesso chi teneva aperto il dibattito su cosa fosse meglio, con sostenitori da ambo le parti, potrà cessarlo finalmente.

Forse sono riusciti a mettere il puntino della selezione del punto AF, che è selezionabile tra 11 di cui 9 a croceee!

Risoluzione delle schermo di 921.000 pixel! Mica male!

Scusate se mi sono messo a scrivere tutte queste cose che sono visibili nel link, ma magari la gente non ha voglia di leggere e poi se la lascia scappare!xD

Certo, il prezzo secondo me non sarà bassissimo, vicino a quello della d3100 credo...Ma se non avessi preso la D90, un pensierino ce l'avrei fatto!xD
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 11:48   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Certo, il prezzo secondo me non sarà bassissimo, vicino a quello della d3100 credo...Ma se non avessi preso la D90, un pensierino ce l'avrei fatto!xD

k-r
• 11-point wide autofocus system, 9 cross-type
• 30 to 1/6000 sec
• 3.0 inch
• Approx. 920,000 dots
• Hi speed: 6fps - 25 JPEG, 12 RAW


d3100
• 11 area TTL phase detection
• 30 to 1/4000 sec (1/3 EV steps)
• 3.0" TFT LCD
• 230,000 pixel
• Continuous shooting (C) mode: approx. 3.0 frames per second

A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 13:18   #8
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
k-r
• 11-point wide autofocus system, 9 cross-type
• 30 to 1/6000 sec
• 3.0 inch
• Approx. 920,000 dots
• Hi speed: 6fps - 25 JPEG, 12 RAW


d3100
• 11 area TTL phase detection
• 30 to 1/4000 sec (1/3 EV steps)
• 3.0" TFT LCD
• 230,000 pixel
• Continuous shooting (C) mode: approx. 3.0 frames per second

A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....
Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 13:40   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi

cut
A parte la risoluzione più alta nel video, la pentax è di categoria superiore secondo me....
Anche secondo me. Dalle caratteristiche mi sembra quasi una D90 nel corpo macchina di una D5000 (faccio il paragone in casa nikon perchè è quella che conosco "meglio"). Bisogna vedere come andrà l'AF, mi pare di aver letto che è un po il punto debole di pentax.

Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!
Bisogna vedere come ci arriva, anche se i risultati della k-x (dovrebbero avere lo stesso sensore)
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp
fanno ben sperare. Produce poco più rumore delle concorrenti, ma mantiene moolto più dettaglio, basta vedere i capelli della regina elisabetta (credo) a 3200 o 6400 iso. Le concorrenti impastano tutto, la pentax mantiene i dettagli interni oserei dire nitidi. A 12800, però ha un calo piuttosto netto in nitidezza. Vedremo come saranno i 25600.

Ultima modifica di roccia1234 : 10-09-2010 alle 13:48.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 13:58   #10
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Anche secondo me. Dalle caratteristiche mi sembra quasi una D90 nel corpo macchina di una D5000 (faccio il paragone in casa nikon perchè è quella che conosco "meglio"). Bisogna vedere come andrà l'AF, mi pare di aver letto che è un po il punto debole di pentax.



Bisogna vedere come ci arriva, anche se i risultati della k-x (dovrebbero avere lo stesso sensore)
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page15.asp
fanno ben sperare. Produce poco più rumore delle concorrenti, ma mantiene moolto più dettaglio, basta vedere i capelli della regina elisabetta (credo) a 3200 o 6400 iso. Le concorrenti impastano tutto, la pentax mantiene i dettagli interni oserei dire nitidi. A 12800, però ha un calo piuttosto netto in nitidezza. Vedremo come saranno i 25600.
Se riescono ad ottenere a 12800 i risultati dei 6400 della k-x siamo a cavallo!ehehe! Vorrebbe dire usarla a 3200 senza problemi praticamente, e non è male. Ma tanto come sempre bisogna aspettare i test e le recensioni!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 15:14   #11
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non è che introduca tantissime cose rispetto alla k-x e come prezzo di lancio non mi piace che sia molto più allineata ai lanci canon e nikon (550D e D5000) che ai soliti pentax (ma se tengono tre macchine il senso torna), però quello che potrebbe promettere davvero bene è che hanno investito in un nuovo sistema AF (probabilmente ereditato dagli sviluppi sull'ammiraglia medioformato digitale) che promette maggiore sensibilità in bassa luce e 9 sensori a croce su 11 che per una entry son tanti così come la raffica che adesso supera di poco pure la k-7. (però devo dire che è da quando c'è Hoya che sembra che si stiano impegnando molto sul fronte AF e spingono sulla raffica quando invece prima erano più indietro con la concorrenza)

Quote:
Principali migliorie o aggiunte rispetto alla K-x
· AF Safox IX invece di VIII: 11 sensori più distanziati di cui 9 a croce
· Illuminatore AF.
· Punti AF visualizzati nel mirino.
· Correzione AF (unica per i vari obiettivi).
· ISO 25600 invece di 12800.
· Raffica 6 fps invece di 4,7 fps.
· Batteria Li-Ion oppure 4xAA (con adattatore opzionale).
· Monitor 3" 920.000 punti invece di 2,7 " 230.000 punti.
· Ripresa intervallata (fino a 999 immagini).
· comunicazione wireless via Ir Simple/IRSS (cellulari/stampanti/ecc.).
· Modo Scena HDR in notturna.
· Maggiori personalizzazioni NR.
· Maggiori personalizzazioni AF.
· Editing filmati.
· Dueling Images (via IR).
Sul fatto della batteria forse per assecondare chi ha dubbi hanno fatto questa nuova scelta ibrida che mi sembra una bella idea (anche se secondo me si avranno sorprese e apriranno gli occhi dei dubbiosi, visto che con le AA sono sempre state riportate buone durate nei modelli precedenti). La regolazione del front/back-focus bisognerà vedere quanto è utile visto che bisogna farla per ogni obiettivo, idem sarà da appurare l'utilità della comunicazione wireless.. Quindi per il momento c'è poco da dire, secondo me ( come in tutti i lanci d'altronde)

Invece potrebbe essere molto interessante il fatto che venga proposta col nuovo kit 35/2.4 (anche se sinceramente nutro qualche dubbio sulla sensatezza di un 35/2.4 perché non si differenzia molto da ciò che già c'era sulla carta, ma vedremo poi come si assesterà.. ) perché magari è la volta buona che si torni ad avere un fisso normale economico in kit e che qualche nuovo utente si senta più stimolato..

PS: Comunque come al solito non si sa mai niente fino all'ultimo, probabilmente molti sapevano ed erano sotto nda visto che ci sono già alcune anteprime:
-oltre alla preview scarsa di dpreview
-imaging-resource
-e questi spagnoli

Ultima modifica di Chelidon : 10-09-2010 alle 15:40.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:13   #12
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per fortuna hanno fatto anche uan batteria al litio proprietaria. Il fatto che la k-x usasse solo le AA è stato uno dei motivi per cui l'ho scartata (anche se non il principale).
Allora hai fatto male! (anche se non principalmente )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. secondo me ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..

Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!
Quella spesso è una leggenda metropolitana alla Juza dal punto di vista amatoriale non ci sono grandi mancanze sul pentax (anche il 35 che hanno tirato fuori e che si differenzierà per essere economico, c'era già come f/2 e c'è perfino un f/2.8 macro anche se essendo limited costa di più, per quello dicevo non era molto sensato anche un f/2.4 (probabilmente è stato così perché hanno ancora in ballo il limited 31/1.8 e temevano forse di ammazzarne il prezzo ) certo se costerà come una lente kit ben venga.. però forse potevano farlo con una focale più corta.. ), certo se si cerca qualcosa di molto costoso e più da pro come tele lunghi e ottiche particolari allora si trova molta più roba in chi ovviamente produce per un mercato più ampio.. Ma per dire pentax produce i limited che in nikon e canon non sanno nemmeno cosa siano (prova a cercare un grandangolare delle dimensioni di un 21/3.2 o del 15/4 o un43/1.9 o un 40/2.8 e un 70/2.4 di quelle dimensioni e qualità e che siano pure tutto un pezzo di metallo! ) Quindi dipende molto dalle esigenze fotografiche quanto si sentano certi limiti..

PS:
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Forse sono riusciti a mettere il puntino della selezione del punto AF, che è selezionabile tra 11 di cui 9 a croceee!
Non per fare troppo il critico (lo dico solo per chiarire se magari avevi capito male ) ma i punti erano già selezionabili sulla k-x solo non avevi la conferma nel mirino ottico (lo vedevi in uno schema sull'LCD)

Ultima modifica di Chelidon : 10-09-2010 alle 22:22.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:42   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Allora hai fatto male! (anche se non principalmente )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. secondo me ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..
Si, sicuramente sarà stato un mio pregiudizio nei confronti delle AA, non lo metto in dubbio. Forse perchè sono secoli che non uso pile AA e le ultime che ho usato duravano un nulla.
Se faranno un test e le AA si dimostreranno vincitrici sulla batteria al litio, sono pronto a ricredermi, a patto che mettano una batteria al litio decente .
Ovviamente con le batterie al litio non sei mai a terra... nel senso che se le finisci le trovi da qualunque parte nel mondo (vabbè, quasi qualunque parte ), mentre un caricabatterie per la batteria al litio proprietaria (o una presa elettrica per il caricatore) è un po più difficile da trovare.

Comunque quello è stato solo un piccolo dippiù che ha fatto pendere l'ago verso la soluzione che vedi in firma. Se la D90 avesse avuto le AA e la k-x la batteria al litio... avresi scelto in ogni caso la D90, per tutto ciò che offre in più rispetto alla pentax .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:49   #14
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Allora hai fatto male! (anche se non principalmente )
Perché questa da standard CIPA afferma mi pare sui 470 con la proprietaria agli ioni di litio e 1000 con AA litio e siccome pure la k-x aveva le stesse specifiche per le AA e in media chi la usa riporta con le Ni-MH sui 500-600 scatti se non ricordo male, si dimostra che in parte è un po' un pregiudizio dovuto alle compatte sta cosa.. (perché nessuno mai s'informa quanto durano di solito le Li-ion sulle entry e tutte quelle più note hanno le proprietarie, altrimenti ci sarebbe il pregiudizio opposto.. secondo me ) Ho quasi il sospetto che ci saranno delle sorprese se qualcuno farà dei confronti con l'adattatore.. Certo quelle agli ioni di litio hanno anche dei vantaggi, ma su una entry non sono mai batterie pazzesche e le Ni-MH sulle pentax si sono sempre rivelate più che sufficienti, a patto fossero di marca decente..

Quella spesso è una leggenda metropolitana alla Juza dal punto di vista amatoriale non ci sono grandi mancanze sul pentax (anche il 35 che hanno tirato fuori e che si differenzierà per essere economico, c'era già come f/2 e c'è perfino un f/2.8 macro anche se essendo limited costa di più, per quello dicevo non era molto sensato anche un f/2.4 (probabilmente è stato così perché hanno ancora in ballo il limited 31/1.8 e temevano forse di ammazzarne il prezzo ) certo se costerà come una lente kit ben venga.. però forse potevano farlo con una focale più corta.. ), certo se si cerca qualcosa di molto costoso e più da pro come tele lunghi e ottiche particolari allora si trova molta più roba in chi ovviamente produce per un mercato più ampio.. Ma per dire pentax produce i limited che in nikon e canon non sanno nemmeno cosa siano (prova a cercare un grandangolare delle dimensioni di un 21/3.2 o del 15/4 o un43/1.9 o un 40/2.8 e un 70/2.4 di quelle dimensioni e qualità e che siano pure tutto un pezzo di metallo! ) Quindi dipende molto dalle esigenze fotografiche quanto si sentano certi limiti..

PS: Non per fare troppo il critico (lo dico solo per chiarire se magari avevi capito male ) ma i punti erano già selezionabili sulla k-x solo non avevi la conferma nel mirino ottico (lo vedevi in uno schema sull'LCD)
sìsì lo sapevo!la mancanza era il puntino nel mirino!ogni volta mica puoi staccare gli occhi per la regolazione, era una mancanza stupida che hanno colmato, per fortuna!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 23:56   #15
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
che sia molto più allineata ai lanci canon e nikon (550D e D5000) che ai soliti pentax (ma se tengono tre macchine il senso torna)
E' quello che hanno dichiarato i vertici Pentax, la K-X rimane in commercio e questa si pone a metà fra K-X e K-7 quindi di fatto è una entry level avanzata come la Canon 550D e la Nikon D5000.

l'obbiettivo pare sarà offerto in kit e mi pare una bellissima novità magari gli altri seguissero questa politica Pentax. Sul fatto che sia solo F2,4 io penso che:

- permetta di mantenere molto bassi i costi
- riduca le criticità di una lente troppo luminosa vedi distorsioni e nitidezza a TA.

L'unica cosa che non mi va giù di Pentax è questa sua politica dei colori ora estesa anche agli obiettivi


hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 00:06   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Era quello che sottolineavo, senza contare che anche gli iso arrivano a 4 volte quelli della d3100 (se non sbaglio 6400 contro 25600), e non è poco. L'unica storia come al solito è quella del parco ottiche, ma lo sappiamo che tranne in rari casi ci sono ottime lenti di terzi!
Occhio a non farsi abbagliare da caratteristiche presenti ma tutte da verificare, la gamma della K-R va da 200 a 12800 ISO fino a 25600 in modalità boost ma lo scatto in posizione bulb può essere usata fino a 1600 ISO. La D3100 va da 100 a 3200 ISO con boost a 6400 e 12800 ISO quindi siamo ad 1 stop di differenza ma su valori che ritengo svantaggiosi utilizzare. Cmq come detto non è la D3100 l'avversaria con cui confrontarsi la K-X rimarrà tra le entry level e rispetto a quella l'entry level Nikon ha guadagnato parecchio terreno.

P.S. non c'entra una mazza ma questo è il mio messaggio nr.10.000 su hwupgrade

Ultima modifica di hornet75 : 11-09-2010 alle 00:11.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 00:09   #17
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Lo voglio ROSAAAAAAAAAA.......

Credo che non abbiano "tirato" sulla luminosità anche pensando di abbinarlo a macchine tipo la k-r con altissimi iso usabili.
Poi ti perdi lo sfocato ma va bene così......
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 00:36   #18
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Occhio a non farsi abbagliare da caratteristiche presenti ma tutte da verificare, la gamma della K-R va da 200 a 12800 ISO fino a 25600 in modalità boost ma lo scatto in posizione bulb può essere usata fino a 1600 ISO. La D3100 va da 100 a 3200 ISO con boost a 6400 e 12800 ISO quindi siamo ad 1 stop di differenza ma su valori che ritengo svantaggiosi utilizzare. Cmq come detto non è la D3100 l'avversaria con cui confrontarsi la K-X rimarrà tra le entry level e rispetto a quella l'entry level Nikon ha guadagnato parecchio terreno.

P.S. non c'entra una mazza ma questo è il mio messaggio nr.10.000 su hwupgrade
AUGURIIII!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 13:58   #19
stetteo
Senior Member
 
L'Avatar di stetteo
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
E' una k-x riveduta e corretta, peccato per la batteria, le stilo sono molto comode.

EDIt: non avevo capito che si potessero usare entrambi i tipi di batteria, ottima allora
__________________
Antec 300, Asus P5k Pro, Intel E6750@2Ghz 0.90v Cooled by Zerotherm Zen,4Gb Corsair Xms2, Ati HD3870toxic, SSD Samsung Evo 128gb, Win7 X64, Powered by Corsair VX550. Samsung 19"+ Empire 3000 2.1
Flickr

Ultima modifica di stetteo : 11-09-2010 alle 14:00.
stetteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:28   #20
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
E' quello che hanno dichiarato i vertici Pentax, la K-X rimane in commercio e questa si pone a metà fra K-X e K-7
Lo so (anche s'è talmente insolito che ancora non ci credo, ma in effetti la k-x non si è praticamente smossa dal prezzo del lancio segno che il successo l'ha fatto e continua..) appena l'ho saputo l'ho fatto presente anche si aspettava un forte calo con l'uscita di scena

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
quindi di fatto è una entry level avanzata come la Canon 550D e la Nikon D5000.
Be' se per questo anche la k-x lo era quando uscì all'epoca della 500D e D5000 visto che per una volta non inseguiva proprio (a differenza della k-m che era molto più entry), ma anzi.. Questa k-r probabilmente dovrà vedersela con la 550D e la D5100 ed effettivamente se l'AF manterrà le sue promesse si differenzierà forse di più dalla k-x riposizionata..
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Sul fatto che sia solo F2,4 io penso che:

- permetta di mantenere molto bassi i costi
- riduca le criticità di una lente troppo luminosa vedi distorsioni e nitidezza a TA.

L'unica cosa che non mi va giù di Pentax è questa sua politica dei colori ora estesa anche agli obiettivi
La invidi, eh? Sarà quel che sarà ma sembra che almeno in giappone (perché in UE sono più limitati e in USA ancora più) sia considerata parte del successo della k-x! soprattutto per le nuove fascie di acquirenti che adesso sembra davvero vogliano allettare con la mossa del kit..
Io le mie perplessità sul 2.4 le ho già esternate e si limitano alla sovrapposizione almeno di focale (perché nel prezzo penso si distinguerà) con le altre due lenti che ho citato che rientrano in mezzo stop di differenza in più o in meno (e mi sono limitato a quelli commercializzati AF perché se parlavo di vecchi manuali era ovvio ne uscivano..). Posso condividere la tua analisi ma finché qualcuno non lo prova chissà.. e poi bisogna vedere come lo recepirà chi è abituato a guardare solo i numeri e pentax manco sa che sia.. non so quanto sia azzeccata la scelta, certo se il prezzo darà una mano farà molto la differenza.
PS: Più che altro penso non l'abbiano fatto 1.8 per non perdere la faccia col 31/1.8 che hanno ancora sul groppone (nonostante si siano votati palesemente all'APS) e da limited Full-frame qual'è gira su prezzi consoni tanto che affiancato ad un nuovo digitale economico (magari il silver alluminio del primo contro la plastica dipinta di silver del secondo ) anche se magari non con la stessa eccellenza avrebbe potuto far nascere qualche dubbio in più..

Ultima modifica di Chelidon : 11-09-2010 alle 21:42.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v