|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
Parhelia PH-A8X256DPI quale modello è?
Le Parhelia AGP hanno il codice PH-A8X256 seguito da alcune lettere in base alla versione (i modelli PCI-Express invece PH-E128). Il sito della Matrox non specifica cosa cambia, avvisa soltanto che può variare. Io ho trovato una PH-A8X256DPI ma vorrei essere sicuro che vada nel mio computer. Ho cercato nell'immensa Rete mondiale ma incredibilmente è risultato fuori un sito solo, di una persona che ha una vastissima collezzione di schede Matox, forse tutte (adesso ne risulteranno due, anche questa discussione). C'è chi sa aquale serie particolare appartiene?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 140
|
ricordo che venivano usate nel mondo professionale in quanto erano le uniche soluzioni in grado di pilotare piu di 2 schermi con una singola scheda.
PARHELIA (P-512) AGP Gpu: 200/220 mhz, Memoria: 500/550 mhz, Bus memoria: 256 bit, Pipelines: 4 (4 tmu\pipelines), 4 ROPs, 4 vertex shading, Banda Passante: 16.0/17.6 GB; (Dx8.1 ps1.3 vs2.0) PARHELIA (P-512) PCI Gpu: 200 mhz, Memoria: 500 mhz, Bus memoria: 256 bit, Pipelines: 4 (4 tmu\pipelines), 4 ROPs, 4 vertex shading, Banda Passante: 16.0 GB; (Dx8.1 ps1.3 vs2.0) Ultima modifica di fenicered : 12-11-2010 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 532
|
La Matrox Italia mi ha scritto che questa sigla non esiste. La scheda è stata acquistata direttamente in Canada. Forse questo modello non veniva distribuita in Italia e/o in Europa.
Ultima modifica di MarBel : 04-01-2011 alle 15:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53.