|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 5
|
bootcfg /rebuild non funziona
Ciao a tutti,
in seguito a vari problemi con partizioni cancellate e MBR, il computer al momento dell'avvio mi dà questo errore: "Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer etc etc etc..." Per risolvere la questione ho provato con questa procedura http://support.microsoft.com/kb/314477 precisamente con il metodo 2 (bootcfg /rebuild). Finalmente sono riuscito a accedere a Xp, ho modificato boot.ini (probabilmente sbagliando) infatti al reboot ho lo stesso messaggio di errore. Provando con la stessa procedura (bootcfg /rebuild) non riesco più a far partire xp, nonostante io faccia le stesse cose appena fatte, perchè mi dà sempre il solito errore. Qualcuno sa aiutarmi ad accedere di nuovo ad Xp per configurare nel modo giusto boot.ini???ù grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Prendendo spunto dal link postato da te, puoi usare la procedura 4 . Invece di dargli il comando scritto gli puoi dare CHKDSK C: f/ r/ al limite solo la f o solo la r . In più puoi dargli il comando fixboot o meglio ancora se avevi delle partizioni cancellate, fixmbr, sempre da console avviata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 5
|
avevo provato con chkdsk, però purtroppo mi da questo errore:
Autochk.exe could not be located in either the startup directoy or the cdrom drive. Poi mi chiede di digitare la directory di autochk.exe che però chiaramente non conosco... Faccio presente che monto windows Xp Home edition SP3, ma per la console di ripristino sto usando una chiavetta bootabile di Xp Home Edition SP3. Il pc è un netbook Acer Aspire One. Fixboot e fixmbr li ho già usati migliaia di volte dopo aver eliminato la partizione, credo che ora il MBR sia sistemato, il problema dovrebbe (e qui ho dei dubbi) essere il boot.ini. Ora sto scaricando ubuntu 10.10 per provare, live, a modificare boot.ini, vediamo come procede |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Da http://www.b2b24.ilsole24ore.com/ite..._63987,00.html Per prima cosa inserite all'avvio del computer il CD-ROM d'installazione di Windows XP (oppure il primo dei dischi di avvio che possono essere creati seguendo questa procedura. Premete il tasto R, non appena vi viene presentata questa possibilità, per avviare la Console di ripristino del sistema. Digitate, a questo punto, BOOTCFG e premete Invio. Non appena viene individuato un file d'installazione mancante premete S per consentirne, in seguito, il ripristino automatico. Alla richiesta di inserimento dell'identificativo (etichetta) da attribuire al sistema operativo digitate Windows XP. Alla richiesta successiva (opzioni di avvio) premete semplicemente Invio. Uscite dalla Console di ripristino ed avviate il sistema selezionando la voce Windows XP. Questo è per il file boot.ini : http://www.wintricks.it/windxp/boot-ini.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 5
|
Sono riuscito a risolvere con la live di ubuntu, ho modificato boot.ini e tutto fila liscio!
Grazie mille per il supporto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Chissà perchè quando windows ha problemi, Linux glieli risolve e non il contrario.......chissà..... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.